biblioteca_mai Nessun commento

Da domenica 2 febbraio 2025, la Biblioteca rimane aperta al pubblico anche la domenica mattina, dalle 10 alle 13.

Domenica ore 10 è il titolo dell’iniziativa che prevede, nella nuova fascia oraria di apertura, la possibilità di accedere all’Atrio scamozziano e alla Saletta delle novità, di chiedere libri in prestito locale e interbibliotecario, di leggere quotidiani e di consultare gli ultimi numeri di alcune riviste, nonché di rilassarsi sulle sedute presenti nell’Atrio.
Non è accessibile il primo piano della Biblioteca (Salone Furietti, Sala periodici, Sala tassiana), se non durante le iniziative programmate.

La domenica può essere infatti l’occasione per partecipare a eventi realizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio: concerti, letture, presentazione di libri, conferenze, inaugurazioni di mostre, recite e altri intrattenimenti artistici.

Prossimi eventi

  • Domenica 30 marzo, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
    Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.
    Visite guidate alla Mostra.
  • Domenica 6 aprile, ore 11
    Bergamo: una guida. L’autrice, Lucia Cecio, conversa con Max Pavan, BergamoTV. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
    A seguire, ore 12.00:
    Un walkast per le Mura. Lia Corna (Museo delle storie) presenta Mura di Bergamo: il Percorso.
  • Domenica 13 aprile, ore 10
    Non solo Donizetti! Concerto dell’Orchestra a pizzico e gruppi da camera del Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo, a cura del Prof. Pietro Ragni.
    Atrio scamozziano, ore 11.30:
    Visita guidata alla Mostra Gabriella Benedini. Poesie nuove, a cura di Marcella Cattaneo.
  • Domenica 11 maggio, ore 11
    L’Atalanta è Bergamo, Bergamo è l’Atalanta. Daniele Belotti conversa con Dino Nikpali, L’Eco di Bergamo. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
  • Domenica 18 maggio, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Elena Granata e Mattia Iannantuoni in talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.
  • Domenica 25 maggio, ore 11
    Ensemble di Mandolini. Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.
    Ore 12.00 (è richiesta la prenotazione)
    Visita guidata alla Biblioteca Angelo Mai a cura dei bibliotecari.
  • Domenica 8 giugno, ore 11
    L’amor che tutto move. Performance artistica itinerante di “quadri danzanti” con i danzatori allievi del Liceo Coreutico “Antonio Locatelli” di Bergamo e voci narranti a cura di Elena De Laurentiis.
  • Domenica 15 giugno, ore 11
    Verba audita – On Air to connect.
    La seconda edizione di Verba Audita, podcast e orizzonti narrativi di Quid Life srl Società benefit sarà live dalla Biblioteca per un evento immersivo ed esperienziale dedicato al mondo del podcasting.
  • Domenica 22 giugno, ore 11 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Donata Columbro e Valentina Tomirotti. in talk A misura di chi? La città del welfare.

Eventi conclusi

Seguici anche su Facebook e su Instagram e iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti.