biblioteca_mai Nessun commento

Domenica 23 febbraio 2025, nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca sarà esposto il prestigioso Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi e bottega, considerato uno dei massimi esempi dell’arte tardo-gotica italiana, realizzato alla corte Viscontea sul finire del Trecento e donato alla Biblioteca Civica di Bergamo nel 1845 dal conte Leonino Secco Suardo.

Prima che il Taccuino, oggetto di prestito internazionale, parta alla volta del Kunsthistorisches Museum di Vienna per essere esposto nella mostra Arcimboldo-Bassano-Bruegel Nature’s Time “ci è sembrato doveroso creare un’occasione in cui tutti i bergamaschi ed i turisti di passaggio in città, possano vivere la meraviglia di questo capolavoro straordinario custodito dalla Biblioteca Mai che per motivi di salvaguardia e tutela raramente si ha occasione di ammirare.”

Alle ore 11 la bibliotecaria Marta Gamba, alla presenza di Annalisa Rossi, Soprintendente archivistica e bibliografica della Regione Lombardia, ci guiderà alla scoperta delle carte del Taccuino dove si celano i celebri disegni di animali in movimento e l’alfabeto figurato. Durante la mattinata sarà anche possibile accedere alle sale storiche della Biblioteca partecipando a visite guidate, con inizio alle ore 10 ed alle ore 12, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: info@bibliotecamai.org.

Il Taccuino potrà essere ammirato al Kunsthistorisches Museum, tra inestimabili capolavori giunti a Vienna da prestigiose istituzioni internazionali, dall’11 marzo al 29 giugno 2025 e può essere liberamente sfogliato sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda.