Orario

9.00-17.30
lunedì-venerdì
9.00-13.00 sabato

 

Come accedere

Bergamo
Piazza Vecchia 15

035.399430/431

Orario

9.00-17.30
lunedì-venerdì
9.00-13.00 sabato

 

Come accedere

Bergamo
Piazza Vecchia 15

035.399430/431

Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici

Fondi e raccolte

L’elenco dei fondi e delle raccolte è in fase di costruzione e ampliamento. Le informazioni sui fondi non elencati, sono reperibili nelle pagine vecchie del sito, richiamate dagli opportuni  collegamenti.

Accademia Carrara

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli editi dal 1601 al 1970
Acquisizione: 1975; trasferimento da Accademia Carrara
Argomento: Letteratura, religione, vocabolari, cataloghi di vendita di stampe e quadri, raccolte di poesie d’occasione, storia e bibliografia artistica del Seicento e del Settecento
Consistenza: 633 tra volumi e opuscoli
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura A.C.
Altre informazioni: Il fondo contiene parte della libreria di Giacomo Carrara (Bergamo, 1714 – 1796), nobile e collezionista
Cfr. M. Belotti, Le edizioni settecentesche della Biblioteca del conte Giacomo Carrara, conservata presso l’Accademia Carrara e la Biblioteca Civica di Bergamo, “Libri & documenti”, 1991, nn. 2-3 ; 1992, nn. 1-2-3.


Alessandri, Achille (DBI)
(Milano, 1665 – Bergamo, 1751) architetto

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli editi dal XVII al XVIII secolo; riviste (queste confluite nei fondi periodici)
Acquisizione: 1835; legato acquisito dietro versamento agli eredi di 20.000 lire austriache
Argomento: Opere scientifiche coeve rare, in particolare di fisica e matematica; raccolta di atti e memorie di accademie e istituti scientifici europei
Consistenza: 2.128 tra volumi, opuscoli e periodici
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Volumi collocati secondo criteri bibliometrici e tipologici in varie segnature
Altre informazioni: Alla morte di Achille, la biblioteca fu ereditata dal fratello Prospero, il quale la lasciò in legato al Comune di Bergamo con l’obbligo di versare agli eredi la somma di 6.526,80 lire. Il 14 luglio 1835 l’Amministrazione comunale accettò il legato, il cui valore, nel frattempo, era stato stimato dal bibliotecario Agostino Salvioni in 20.000 lire austriache.
La Biblioteca di Achille costituiva uno dei patrimoni scientifici più ricchi del suo tempo, specchio fedele dello stato degli studi fisico-matematici coevi; annoverava opere rare “legate in bella forma” di fisica e di matematica e le principali opere scientifiche. Straordinaria è la raccolta di annate degli atti e delle memorie delle accademie e degli istituti scientifici europei più prestigiosi.


Alessandri, Antonio
(Bergamo, 1839 – 1876) bibliotecario

Tipo: Carteggio
Materiale: Lettere
Acquisizione:
Consistenza: Oltre alle lettere sotto indicate, la Biblioteca conserva materiale a stampa reperibile nel Catalogo cartaceo generale e numerosi manoscritti di argomento naturalistico e zoologico, appunti riguardanti illustri bergamaschi e una raccolta di documenti biografici, reperibili nel Catalogo dei manoscritti sotto l’intestazione dell’Autore
Catalogo: Per le lettere in Specola Epistolari 695 vedi l’Elenco dei corrispondenti (segnatura del dattiloscritto: Ep 3/1a)
Collocazione: Lettere in:

  • Specola Epistolari 695/1-12, 15-19, 22-24, 31-32, 34, 36-41, 43-47, 49, 53-54, 56, 58-59, 61-62, 65-81, 84-85, 88-102, 106, 108-116: 88 ‘Lettere’, per la maggior parte relative al lavoro di bibliotecario, 1859-1875.
  • 65 R 6: “Una sua lettera”, 22/08/1875.
  • 65 R 1/7, cc.183: “Lettera di Antonio Alessandri a Cesare Coghetti”, 1875.
  • Bergamo illustata, Faldone 14: “Lettera di Antonio Roncalli ad Antonio Alessandri civico bibliotecario”, Venezia 19/08/1871.
  • Altre lettere nei carteggi di Angelo Mazzi, Pasino Locatelli, Giovanni Ruspini, Antonio Tiraboschi.

Altre informazioni: Antonio Alessandri fu sacerdote, geologo, professore di fisica e storia naturale nel Collegio Sant’Alessandro di Bergamo, iniziatore della raccolta musicale della Biblioteca, civico bibliotecario dal 1871 al 1876. Ha pubblicato opere riguardanti lettere, arte e musica di artisti bergamaschi.

Alessandri, Marco (DBI) (Wikipedia)
(Bergamo, 1755 – Villongo, 1830) uomo politico

Tipo: Fondo archivistico. Carteggio
Materiale: Documenti d’archivio. Lettere
Acquisizione: 1910 (Archivio); per acquisto, dal conte Ottavio Lochis
Consistenza: L’Archivio è composto da 5 faldoni, estremi cronologici dal 1771 al 1830. Faldone 1: Mariani, e varie; Faldoni 2-3: corrispondenza; Faldone 4: I, cose bergamasche, II, biografia; Faldone 5: Alessandri famiglia.
Altra corrispondenza in vari Specola (vedi oltre)
Catalogo: L’Archivio non è ordinato e non è dotato di inventario. Elenco dei corrispondenti di Marco Alessandri, relativo alla corrispondenza contenuta nei faldoni 2 e 3 (segnatura del dattiloscritto: Ep 3/1)
Collocazione: Archivio con segnatura ‘Archivio Alessandri’.
Altre lettere in:

  • 65 R 6: 18 “Lettere ricevute da Marco Alessandri”, 1771-1819.
  • Specola Epistolari 243 “Al figlio Marco in Milano”: 2 lettere di Elena Alessandri, 1797-1798.
  • Specola Epistolari 244.
  • Specola Epistolari 252.
  • Specola Epistolari 254.
  • Specola Epistolari 255/1-9 “Al fratello Marco in Modena, in Villongo, in Milano”: 9 lettere di Achille Alessandri, 1771-1814.
  • Specola Epistolari 274.
  • Specola Epistolari 275.
  • Specola Epistolari 276.
  • Specola Epistolari 279 “Lettere a lui dirette”: 2 lettere di Marco Alessandri, la prima senza data e 1808.
  • Specola Epistolari 281.
  • Specola Epistolari 302.
  • Specola Epistolari 505.
  • Specola Epistolari 506.
  • Specola Epistolari 627.
  • Specola Epistolari 641.
  • Specola Epistolari 695/118.
  • MMB 461, f. 2, 1-2, “Lettera di Lorenzo Mascheroni a Marco Alessandri”: Parigi, 06/12/1799
  • MMB 662, 36-37, “Lettera di Lorenzo Mascheroni a Marco Alessandri”: Milano 18/12/1797.
  • MMB 662, 38-39, “Lettera di Marco Alessandri a Lorenzo Mascheroni”: Milano, 19/12/1797.
  • MMB 672, 194-195, “Lettera di Marco Alessandri a Lorenzo Mascheroni”: giugno 1800.
  • MMB 672, 196, “Lettera Marco Alessandri a Lorenzo Mascheroni”: Parigi, 02/06/1800.
  • Archivio Pietro Custodi, faldone I, fascicolo 105: “Lettere a Marco Alessandri”.
  • Altre lettere si trovano nell’Archivio Archetti (probabilmente passato nell’Archivio Camozzi del Risorgimento).
  • Marco Alessandri è tra i corrispondenti di Giuseppe Mangili, Johann Simon Mayr, Alessandro Barca.

Altre informazioni: Cfr. G. Antonucci, Due lettere di Marco Alessandri, in “Bergamum”, 32 (1938), 1, p. 44-46; G. Locatelli Milesi, Marco Alessandri direttore cisalpino, con appendice di lettere inedite di L. Mascheroni, Bergamo, 1902; Catalogo delle lettere e delle opere di Lorenzo Mascheroni, a cura di Francesco Tadini, Luca Bani, Marco Sirtori, Bergamo, 2000.

Allitt, John Stewart (Wikipedia)
(Calais, 1934 – Coventry, 2007) saggista, musicologo e docente di storia dell’arte

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli editi dalla metà del sec. XIX al 2005
Acquisizione: 2005; dono
Argomento: Opere monografiche d’argomento musicale, arte figurativa inglese fra Ottocento e Novecento e letteratura inglese, molte delle quali in edizioni rare; periodici, musica a stampa, libretti d’opera, CD audio
Consistenza: 803 tra volumi e opuscoli; 500 circa CD audio
Catalogo: OPAC SBN per la parte libraria; non ancora catalogate le altre tipologie
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica ALLIT
Altre informazioni: I libri sono editi per la gran parte in Gran Bretagna, in lingua inglese, tra la metà del XIX secolo e i primi anni del 2000. Trattano, in prevalenza, di argomenti relativi alla musica, all’arte e alla poesia. Tra i musicisti e compositori più presenti, Gaetano Donizetti, Johann Simon Mayr, Arthur Sullivan e il librettista William Schwenck Gilbert. I libri d’arte riguardano per lo più argomenti di pittura inglese con una particolare attenzione nei confronti dell’opera di William Blake. Numerosi i cataloghi di mostre; presente un piccolo gruppo di volumi di John Ruskin.
Nell’occhietto dei volumi, è apposto quasi sempre l’ex-libris di John Allitt che raffigura, su carta bianca, il suo cottage. Presenza di appunti autografi con valutazioni relative al testo.


Ambiveri, Giovanni (Wikipedia)
(Trescore Balneario, Bergamo, 1857 – Bergamo, 1940) industriale, amministratore e patriota

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli editi 1788-1940; riviste
Acquisizione: 1940; lascito
Argomento: Sericoltura: gelsicoltura, bachicoltura, confezione del seme-bachi, filatura dei bozzoli, lavorazione e tessitura della seta; anche pubblicazioni di Giovanni Ambiveri. Presenza di opere in lingua francese
Consistenza: 157 titoli (222 volumi)
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura Sala 24 X 1-3; riviste confluite nei fondi periodici
Altre informazioni: Cfr.: A. Pirastu, Giovanni Ambiveri, “La Rivista di Bergamo”, N.S., 53, gen.-mar. 2008.


Angelini, Luigi (Wikipedia)
(Bergamo, 1884 – 1969) ingegnere e architetto, scrittore di storia bergamasca

Tipo: Fondo miscellaneo
Materiale: Archivio professionale e personale; volumi e opuscoli in edizioni moderne; riviste; ex-libris, fotografie, materiali iconografici, carteggio
Acquisizione: 1974, dono raccolta di ex libris; 1985-86, dono altri materiali. La donazione, in particolare di libri, prosegue tutt’ora a cura degli eredi
Argomento: Architettura, urbanistica, arti applicate, ex libris e illustrazione del libro, viaggi, letteratura, folklore; anche pubblicazioni di Luigi Angelini
Consistenza: Il fondo è suddiviso in otto sezioni che raccolgono materiale di diversa natura:
1: 2.017 volumi, 714 opuscoli e 115 testate di riviste.
2: raccolta di ex libris, 13.018 pezzi, quasi tutti del XX secolo. L’area interessata è quella europea, con lievi marginali eccezioni per Stati Uniti, Canada, Cuba, Brasile, Argentina e Australia; all’Italia è dedicato quasi un quarto della collezione. Essa contiene anche i libri e i saggi sull’argomento della decorazione e dell’illustrazione del libro e la corrispondenza intercorsa tra Luigi Angelini e collezionisti di ex libris di tutta Europa; alcune di queste pubblicazioni specializzate, periodiche e no, sono rare.
3: raccolta di 4.063 fotografie di svariati soggetti sempre inerenti all’attività professionale dell’Angelini.
4: piccole raccolte di diversi materiali grafici realizzati in occasione di ricorrenze civili, religiose, cerimonie, inaugurazioni per scopi celebrativi o turistici.
5: 1.626 immagini, stampe decorative recenti, ritagli di giornali e ancora fotografie di costumi e maschere italiani e stranieri.
6: fotografie eseguite sui cantieri e in occasione di lavori progettati dall’Angelini, conservate in Casa Suardi.
7: la più composita, ospita in diverse cartelle, accanto alla corrispondenza con associazioni, comitati, mostre, amici (fra i quali Gianandrea Gavazzeni), architetti (fra i quali Marcello Piacentini), storici e studiosi (fra i quali Cesare Jacini e Giacomo Bascapè), materiale documentario, corrispondenza, appunti, bibliografia, articoli di giornale e altro ancora. Tale documentazione è strettamente connessa con la successiva ed è conservata presso la sede Casa Suardi.
8: 849 cartelle di disegni di progetto (6.843 unità), ordinate secondo le tipologie degli edifici, conservate in Casa Suardi.
Catalogo: monografie nel catalogo OPAC SBN, i periodici in Periodata; inventario analitico per i disegni di progetto, inventari sommari per la corrispondenza, gli scritti, le stampe fotografiche e il restante materiale in Archivio Luigi Angelini, a cura della Biblioteca Civica, dattiloscritto, 1992 e 2000, 5 v. (trascrizione 2019)
Collocazione: Volumi, opuscoli e riviste alle segnature: ANG, ANGOP, Angelini Periodici (parte delle riviste sono confluite nei fondi periodici); altri materiali alla segnatura Archivio Angelini
Altre informazioni: Il fondo è pervenuto alla Biblioteca per donazione dei figli Chiara e Sandro.
Cfr. Luigi Angelini tra libri riviste e giornali. Pubblicazioni 1905-1969 e bibliografia su Luigi Angelini, a cura di Piervaleriano Angelini, Bergamo, Edizioni dell’Ateneo, 1999.


Luigi Angelini con il figlio Sandro

Architecture and European Library

Tipo: Raccolta libraria tematica; aperta
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni moderne
Acquisizione: Dal 1993, per donazioni di istituti bibliotecari europei e successivi acquisti
Argomento: Storia delle biblioteche europee, con particolare riguardo agli aspetti architettonici
Consistenza: Oltre 200 volumi e opuscoli al 31.12.2018
Catalogo OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica AEL
Altre informazioni: AEL è frutto di un progetto condotto in Biblioteca negli anni 1993-1994 finalizzato a costituire una raccolta libraria sulla storia delle biblioteche europee, con particolare riguardo agli aspetti architettonici. Le pubblicazioni (monografie, miscellanee, periodici, estratti, opuscoli, ecc.) ricevute in dono da istituzioni bibliotecarie nazionali ed estere, rappresentano una bibliografia generale per la storia delle biblioteche europee nei vari ambiti nazionali e una bibliografia specifica per singole biblioteche di numerose città, con una documentazione che spazia da notizie storiche a studi e cataloghi di raccolte e fondi speciali; da guide ai servizi a dati statistici.
Cfr. La biblioteca delle città europee. Bibliografia per la storia delle biblioteche d’Europa, a cura di Aurelio Sandal Marengoni, Bergamo, Stefanoni, 1996.


Barzanò, Aldo e Giulio
(sec. XX), ingegnere – (sec. XX), medico

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli editi tra la seconda metà dell’Ottocento e il 1941. Collane editoriali consistenti: Classici Le Monnier, Edizioni scientifiche Bocca, Edizioni Sonzogno, Manuali Hoepli, Edizioni Barbèra. Importante raccolta di testi scolastici
Acquisizione: 1941; dono
Argomento: Letteratura italiana ed europea (circa 2000 volumi), in particolare tedesca (oltre 700 titoli); linguistica (dizionari, grammatiche, manuali), storia, geografia, politica economica, scienza
Consistenza: circa 5000 tra volumi e opuscoli
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Volumi collocati non unitariamente in vari depositi
Altre informazioni: Timbro ‘Dono Barzanò’ sulle schede del Catalogo storico.


Biblioteca Ciro Caversazzi (Wikipedia)

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni antiche e moderne
Acquisizione: 2005; acquisizione di una selezione dei fondi storici della Biblioteca Ciro Caversazzi di Bergamo, in occasione della sua dismissione
Argomento: Tutte le discipline scientifiche ma in particolare la pedagogia; letteratura italiana del Novecento
Consistenza: Oltre 10.000 volumi
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica EXCAV
Altre informazioni: Cfr. M. Milesi, Biblioteca Caversazzi: 1948-1998, cinquantenario della fondazione, Bergamo, Sistema bibliotecario urbano, 1998.


Biblioteca storica ‘Andrea Ponti’ (DBI)

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi in edizioni moderne
Acquisizione: 1933; dono di Antonia Ponti Suardi (sec. XIX, contessa, figlia di Andrea)
Argomento: pluridisciplinare
Consistenza: 2355 opere per un totale di 2610 volumi
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura BSP
Altre informazioni: Cfr. Daniela Valsecchi, La Biblioteca storica circolante Andrea Ponti di Bergamo, “Bergomum”, a. 89, n. 3 (lug.-set. 1994), pp. 5-44.


Bravi, Carlo e Giuseppe (DBI)
(Mapello, Bergamo, 1794 – Bergamo, 1860) sacerdote, scienziato, insegnante di storia e filosofia;
(Fontanella di Sotto il Monte Giovanni XXIII, Bergamo, 1784 – Bergamo, 1865) sacerdote, matematico, deputato del Regno d’Italia

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi in edizioni antiche (tra le quali 48 cinquecentine) e moderne
Acquisizione: 1865; lascito testamentario
Argomento: Filosofia antica e moderna; matematica pura e applicata; opere varie (medicina, fisica, geografia, storia, giurisprudenza, teologia, storia dell’arte, letteratura greca, latina, italiana e straniera, filologia, dizionari e grammatiche latine e italiane); anche pubblicazioni dei f.lli Bravi
Consistenza: 2750 opere per un totale di 5000 volumi circa
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Volumi collocati per materia in Salone E 9r, I 5r, P 9
Altre informazioni: Tutti i volumi del fondo recano il timbro “Leg. F.ll AB, Giuse Carlo Bravi, Cav. O.M.”.
Biografia di Carlo Bravi in: Francesco Cima, Biografia del professore ab. Carlo Bravi, Bergamo, Pagnoncelli, 1862.


Calamida, Umberto (DBI)
(Empoli, 1871 – Milano, 1940) medico e docente di otorinolaringoiatria presso l’Università di Milano

Tipo: Fondo librario
Materiale: Opuscoli
Acquisizione: 1919; dono
Argomento: Medicina: pubblicazioni di Calamida, estratti di riviste mediche italiane, tedesche e francesi edite dal 1899 al 1928
Consistenza: 88
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Salone K 9 57.


Carrara, Aurelio
(Presezzo, Bergamo, 1804 – Bergamo, 1854) mecenate e bibliofilo

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni antiche e moderne, rare e rarissime; prime edizioni; numerose postille autografe
Acquisizione: 1855-1856; dono degli Eredi
Argomento: Novellistica (rappresentati tutti i più famosi autori italiani di novelle e di commedie fino all’Ottocento) e produzione teatrale
Consistenza: 1297
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura Salone Cass. 3, G-H-I
Altre informazioni: Il fondo è noto anche con il nome ‘Raccolta dei novellieri italiani’. Originariamente composto da 2 incunaboli (annessi alla raccolta specifica), 125 cinquecentine (annesse alla raccolta specifica) e 1116 volumi con legature di pregio.
Cfr. Giacomo Camillo Carrara, Elenco sommario delle opere donate, ms., 1855. Ivana Malusardi, I Novellieri d’Italia di Aurelio Carrara presso la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo. Tesi di laurea, relatore Giorgio Montecchi, Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne, a.a. 2002-2003.


Cossa, Luigi (DBI) (Wikipedia)
(Milano, 1831 – Pavia, 1896) economista e docente universitario

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni moderne, periodici
Acquisizione: 1925; dono dell’avvocato Luigi Pellegrini, familiare dell’economista
Argomento: Trattati e compendi d’economia italiani, inglesi, francesi, tedeschi e di altre nazioni; opere sulla moneta, sulla storia delle teorie economiche in Italia, la beneficenza, la partecipazione degli operai al profitto, la distribuzione delle ricchezze, le finanze, il credito, le imposte. Prevalenza di edizioni ottocentesche; in minor quantità anche edizioni sei e settecentesche
Consistenza: 6000 circa
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura Sala 24
Altre informazioni: Cfr. L. Cossa, Saggi bibliografici di economia politica, ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1963. Contiene i saggi bibliografici pubblicati come supplemento al “Giornale degli economisti”, 1891-1900.


Cuminetti, Benvenuto
(Albino, Bergamo, 1931-2000) docente universitario e critico teatrale

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni moderne
Acquisizione: 2009; dono
Argomento: Letteratura drammatica, storia del teatro e dello spettacolo, critica teatrale, didattica del teatro; letterature nazionali europee
Consistenza: 2571
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica CUMIN
Altre informazioni: Cfr Benvenuto Cuminetti, A scena aperta, a cura di Matilde Dillon Wanke e Sergio Signorelli, Bergamo, Bergamo University Press – Edizioni Sestante, 2002; Francesca Novali, Coro, comunità e teatro: il magistero di Benvenuto Cuminetti. Tesi di laurea, relatore Anna Maria Testaverde, Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate, a.a. 2018-2019.


D’Amico, Paolo
(Torino, 1934) medico, docente e bibliofilo; già primario dell’Ospedale S. Gerardo di Monza

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni moderne
Acquisizione: 2011-2012; dono
Argomento: Fëdor Dostoevskij: produzione letteraria, principali biografie, saggi critici sulla sua produzione e sulla cultura russa dell’Ottocento; filosofia
Consistenza: 361 (190 per la parte relativa a Dostoevskij; 171 per la parte relativa alla filosofia)
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica DAMIC
Altre informazioni: La raccolta dostoevskijana è stata curata da Paolo d’Amico, la raccolta filosofica dalla consorte Lelia Pozzi (Milano, 1935-2010); nella prima, oltre a un centinaio di titoli in lingua italiana, sono presenti 39 opere in inglese e 37 in francese (tra quest’ultime spicca l’edizione originale del 1886 del Roman russe di De Vogüé).


Daninoni, Luigi
(Secc. XIX-XX) ingegnere

Tipo: Fondo librario e di periodici
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni antiche e moderne
Acquisizione: 1902; dono
Argomento: Storia, ingegneria, estimi, costruzione di ponti e canali. Edizioni italiane e francesi e, in minor quantità, in Olanda e Gran Bretagna
Consistenza: 97 volumi; 33 annate del periodico “Giornale del Genio civile” (Torino, 1863-1895) e le prime sette uscite del “Politecnico” (Milano, 1839-1844)
Catalogo: Schede cartacee nel Catalogo storico; i periodici nel catalogo Periodata
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura Sala 2^ F 3-4
Altre informazioni: Luigi Danioni fu cognato di Antonio Fogazzaro. Tutti i volumi recano l’ex-libris a stampa “Ing. L. Danioni”.


Domino Tassoni, Ruth
(Berlino, 1908 – Bergamo, 1994) scrittrice

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni moderne
Acquisizione: 1997, 2002; dono del consorte, prof. Mario Tassoni
Argomento: Opere poetiche e narrative di Ruth Domino Tassoni (soprattutto edd. svizzere e americane); opere di narrativa e di poesia, saggistica e critica letteraria, ascrivibili principalmente all’area culturale tedesca e mitteleuropea; in minima parte, opere di letteratura inglese e italiana, quasi tutte tradotte in lingua tedesca
Consistenza: 299 (238 monografie e 4 nn. di periodici)
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica DOM
Altre informazioni: Dono 1997: 271 volumi; dono 2002: 24 volumi. Forte presenza di autori di area mitteleuropea e di autori di origine ebraica: Elias Canetti, Joseph Roth, Siegfried Lenz, Christa Wolf, Anna Seghers, Robert Walser, Peter Weiss, Thomas Bernhard, Manes Sperber e Jean Améry. Dediche autografe di Elias Canetti, Yehuda Amichai, Gunther Anders, Jean e Maria Améry.
Cfr. Ruth Domino Tassoni, a cura di Mimma Forlani, Bergamo, Ed. Prestigio, 1996. Una voce della letteratura europea. Ruth Domino Tassoni (1908-1994). Atti del Seminario di studi, Bergamo 10 novembre 2012, Biblioteca Angelo Mai, a cura di G. Mangini, Bergamo, Centro studi e ricerche Archivio storico bergamasco, 2013.


Donizetti, Domenico
(Bergamo, 1830- Ponteranica, Bergamo, 1896), sacerdote, docente di filosofia e di lingue

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi in edizioni antiche e moderne
Acquisizione: 1896-1897; legato testamentario
Argomento: Opere monografiche, in prevalenza di filosofia e linguistica e in minor quantità di dottrina e teologia cattolica, di storia, politica e sociologia. Ampia presenza di testi in lingua (oltre il 50% del fondo) e in edizione antica
Consistenza: 2072
Catalogo: OPAC SBN: 725 voll. antichi e 1311 voll. moderni; per 36 voll. residui, schede cartacee nel Catalogo storico
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura Galleria Cass. 1°, 2°, 3°
Altre informazioni: Presenti nel fondo due quaderni manoscritti di traduzione in lingua italiana di espressioni idiomatiche e modi di dire colloquiali delle lingue inglese e tedesca. Sulla gran parte dei volumi, ex-libris ‘Dominici Donizetti’, note di possesso ed etichette di librai.


Ferrari, Luigi
(Sarnico?, Bergamo, sec. XIX), avvocato

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli in edizioni moderne e libretti d’opera
Acquisizione: 1941; dono degli Eredi
Argomento: Biblioteca scolastica con edizioni dei classici italiani, latini e greci, tradotti e commentati. Numerosi i manuali di filologia e linguistica, grammatiche di spagnolo, francese e tedesco
Consistenza: 1200
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Sala 34 R-S e Sala 32.


Fumagalli, Alberto
(Bergamo, 1927 – Treviglio, Bergamo, 2012)

Tipo: Fondo librario e di periodici; parte della libreria personale di Alberto Fumagalli
Materiale: Volumi e fascicoli in edizioni moderne
Acquisizione: 2012; dono degli Eredi
Argomento: Arte: autori e correnti, storia e critica, cataloghi di mostre, con estensione geografica internazionale. A seguire, storia, architettura, urbanistica e letteratura classica
Consistenza: 2165
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica FUMAA.


Galmozzi, Luciano
(Torino, 1917 – Bergamo, 2005), architetto

Tipo: Fondo librario e di periodici
Materiale: Volumi e fascicoli in edizioni moderne
Acquisizione: 2005; dono della consorte Giuliana Cortesi Galmozzi
Argomento: Storia dell’architettura moderna e contemporanea, con particolare riferimento all’architettura russa; urbanistica; storia dell’arte con monografie e cataloghi dedicati a pittori bergamaschi, bresciani e dell’area veneta; storia della società. Presenti opere di letteratura, anche in lingua straniera (numerose in francese e in russo)
Consistenza: 1901 libri (1587 volumi + 314 opuscoli); testate di periodici non contate
Catalogo: OPAC SBN per la parte libraria; periodici da catalogare
Collocazione: Volumi e opuscoli collocati unitariamente alle segnature altimetriche GALMO e GALOP
Altre informazioni: Dal sito dell’ISREC BG: «Luciano Galmozzi […] partecipò alla resistenza bergamasca, agendo nella zona di Foresto Sparso. Nel dopoguerra entrò a far parte dell’Anpi provinciale e collaborò con l’Isrec, occupandosi in special modo dei rapporti tra arte e resistenza. Il fondo a lui intitolato [presso l’ISREC] raccoglie opere di carattere storico, riferibili prevalentemente all’antifascismo, alla resistenza e alla saggistica novecentesca. Il materiale pervenuto non è attualmente disponibile al pubblico» [agosto 2019].


Gambirasio, Giacinto
(Seriate, Bergamo, 1896 – Bergamo, 1971), poeta dialettale, iniziatore dell’associazione culturale “Il ducato di piazza Pontida”

Tipo: Fondo miscellaneo, libri e periodici
Materiale: Volumi e opuscoli, fascicoli
Acquisizione: 1971; dono
Argomento: Poesie dialettali, in particolare nel vernacolo bergamasco, un numero significativo delle quali dello stesso Gambirasio; composizioni poetiche per nozze, orazioni funebri e biografie; storia di Bergamo; statuti e regolamenti istituzionali; problemi relativi ai trasporti e alle vie di comunicazione
Consistenza: 1788 (1524 moderni; 264 antichi)
Catalogo: OPAC SBN per la parte libraria; periodici da catalogare
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura GAMBI 1…
Altre informazioni: Tra le edizioni antiche, figurano una cinquecentina, quattro seicentine e numerose edizioni sette e ottocentesche; presenza di periodici. Sui volumi miscellanei è quasi sempre presente l’ex libris “Giacinto Gambirasio. Regrediens progredior”.


Locatelli Milesi, Giuseppe
(Bergamo, 1856 – Villa d’Almè, Bergamo, 1939), storico del Risorgimento, fondatore e conservatore del Museo del Risorgimento di Bergamo

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli; estratti; manoscritti; ritagli
Acquisizione: 1935; dono
Argomento: Opere di Locatelli Milesi relative alla storia del Risorgimento, in particolare bergamasco; biografie di Gabriele Camozzi, di Francesco Nullo, di Francesco Cucchi e di altri protagonisti che si distinsero in quel periodo
Consistenza: 32 opere a stampa; 18 tra fogli volanti a stampa e manoscritti
Catalogo: OPAC SBN per i libri a stampa; altri documenti da catalogare
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura Salone Cass. 5. O. 1. 33-72
Altre informazioni: Elenco delle opere donate, alla segnatura Salone Cass. 5. O. 1. 33/7.


Masini, Pier Carlo (Wikipedia)
(Cerbaia-San Casciano in Val Pesa, Firenze, 1923 – Firenze, 1998) politico, giornalista e storico

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi
Acquisizione: 1987; dono
Argomento: Movimenti anarchici e progressisti dell’Ottocento e del Novecento
Consistenza: 582
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica MASI
Altre informazioni: I volumi recano il timbro “Fondo Masini Cortinovis”.


Mondadori, Alberto (DBI) (Wikipedia)
(Ostiglia, Mantova, 1914 – Milano, 1976) editore

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi
Acquisizione: 1976; dono
Argomento: Prevalenza di opere letterarie; saggistica di vario argomento
Consistenza: 480
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura MONDA
Altre informazioni: Nel fondo: opere edite da Mondadori; tutte le opere della casa editrice Il Saggiatore; opere di altri editori, tra le quali l’edizione parigina di Le Divan delle opere di Stendhal (78 voll. in 124 tt.) e l’edizione nazionale delle opere di Gabriele D’Annunzio (49 voll. in 63 tt.).


Monumenta Bergomensia

Tipo: Raccolta libraria di collana editoriale
Materiale: Volumi
Acquisizione: Dal 1958 al 2004; dono e acquisto
Argomento: Storia e arte di Bergamo e del suo territorio
Consistenza: 71
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura COLL. 118
Altre informazioni: Cfr. Arte e storia in ‘Monumenta Bergomensia’, a cura di Roberto Belotti, San Paolo d’Argon, Comune, 2002.


Morelli, Giovanni (DBI) (Wikipedia)
(Verona, 1816 – Milano, 1891) senatore e storico dell’arte

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi
Acquisizione: 1887; dono di Giovanni Morelli
Argomento: Studi storici relativi alla Repubblica di Venezia (presenti numerosi ‘opuscoli democratici’ pubblicati a Venezia nel periodo della Municipalità provvisoria, tra il 1797 e il 1799); opere storiche e filosofiche francesi; letteratura italiana e straniera, soprattutto teatro e novellistica; opere latine e tedesche
Consistenza: 465; 426 edizioni antiche, 39 edizioni moderne
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura ANTISALA E 1-8
Altre informazioni: Ex-libris di Giovanni Morelli su gran parte dei volumi.
Cfr. Francesca Buonincontri, Il fondo Morelli nella Biblioteca civica di Bergamo, “Bergomum”, 1987, n. 2, pp. 63-114.


Occhini, Elio
(Viareggio, Lucca, 1928 – Milano, 1992) ingegnere

Tipo: Fondo miscellaneo
Materiale: Libri, riviste, fotografie, pellicole, lastre fotografiche
Acquisizione: 1992; dono di Anna e Giulio Occhini
Argomento: Marina militare mondiale: storia e iconografia
Consistenza: 1.620 volumi; 45 testate di periodici (1913 fascicoli); 98.850 fotografie; 9.632 pellicole; 3.886 lastre fotografiche
Catalogo: OPAC SBN (libri e periodici). Catalogo delle fotografie a cura di Mario Piovano.
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura altimetrica OCCHI; riviste collocate alla segnatura OCC.P. Fotografie in cartelle suddivise per paesi.
Altre informazioni: Elio Occhini è stato un appassionato cultore di storia della marina militare e un attento collezionista di fotografie di navi militari. Alla sua morte, gli eredi hanno donato alla Biblioteca la sua ricca libreria di storia delle marine militari e la ricchissima collezione di fotografie, una delle più importanti d’Italia, nella quale sono rappresentate tutte le Marine Militari del mondo a partire dal 1850. La quantità e varietà delle fotografie è tale che per molte navi è possibile seguirne, attraverso le immagini, la storia e lo sviluppo.


Cacciatorpediniere Alfredo Oriani, 1938

Pacchiani, Geremia
(Sovere, Bergamo, 1 dicembre 1886 – Bergamo, 11 aprile 1974) monsignore e professore

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli; prevalenza di edizioni della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del Novecento
Acquisizione: 1959 e 1961; dono (con lettera protocollo 593 del 20 nov. 1958 Pacchiani cede la libreria a fronte di un’offerta di due milioni, che lascia al Comune per la gestione di una borsa di studio da destinare alla ricerca)
Argomento: Storia delle religioni, storia della Chiesa, teologia, archeologia, scienza; Dictionnaire d’histoire et de geographie ecclesiastique, 13 voll.; Dictionnaire de théologie catholique, 30 voll.
Consistenza: 2500 circa
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura PACCHIANI.


Quarenghi, Francesco Maria
(Bergamo, 1741 – 1807) avvocato e magistrato sotto diversi regimi

Tipo: Fondo miscellaneo
Materiale: documenti a stampa e manoscritti, personali e della propria epoca, nonché relativi al ramo familiare di Valle Imagna
Acquisizione: provenienze diverse
Argomento: diritto
Consistenza: la Raccolta è articolata in 11 sezioni: 1. Casi seguiti, 2. Cause seguite, 3. [Atti e cause di diversa natura], 4. Ducali e altre cose diverse, 5. Causa Tosi-Guerinoni, 6. Raccolta decreti su cause pie, 7. Causa Ciaxich-Mangili, 8. Scritture venete cause pie, 9. Raccolta carte per la causa circa il governo della Comunità di Oltre il Colle, 10. Carte casa Querenghi, 11. [Libri della biblioteca di Francesco Maria Quarenghi]
Catalogo: Giulio Orazio Bravi e Pieravleriano Angelini, La Raccolta “Francesco Maria Quarenghi” della Biblioteca Civica Angelo Mai, 2017, con approfondimenti sulla figura di Francesco Maria e sulla Raccolta, e descrizione delle sezioni
Collocazione: i volumi conservano le originali segnature assegnate all’arrivo in Biblioteca, ma sono unitariamente collocati in Sala 3
Altre informazioni: Cfr. La Raccolta “Francesco Maria Quarenghi”cit.


Francesco Maria Quarenghi, Bergamo, Accademia Carrara

Quarenghi, Giacomo (DBI) (Wikipedia)
(Rota d’Imagna, Bergamo, 1744 – San Pietroburgo, 1817) architetto

Tipo: Raccolta miscellanea
Materiale: disegni, documenti, lettere, cimeli e ritratti, volumi a stampa
Acquisizione: provenienze diverse (vedi in Consistenza)
Consistenza: 761 disegni realizzati dall’architetto nell’arco della sua vita, distribuiti in 18 album così contrassegnati:
– A, B, C, D, E, F, G, H, I, K, L, M, N: venduti alla Biblioteca nel 1868 da Giulio Quarenghi;
– O: ritrovato nel 1958 in una cassa, sigillata durante la seconda guerra mondiale;
– CV: proveniente dall’archivio del cardinale Giovanni Maria Archetti, a cui i disegni erano stati donati dal fratello di Giacomo, Francesco Maria; l’album fu donato alla Biblioteca dal conte Giovan Battista Camozzi Vertova;
– TAM: dono nel 1890 della famiglia Tamassia;
Stampe e disegni su cui campeggia la scritta «alcuni sono attribuiti a Giacomo Quarenghi»;
– disegno n. 40 dell’Album 28, già parte della raccolta Bergamo illustrata.
Documenti dell’archivio personale di Giacomo, raccolti dal fratello Francesco Maria in volumi manoscritti dal titolo Documenti di casa Quarenghi (ad oggi sono rimasti solo 14 dei 109 volumi originari).
Alcuni gruppi di lettere:
– due volumi rilegati e racchiusi in un cofanetto contenente il Minutario della corrispondenza di Quarenghi (110 carte di minute relative al periodo 1783-1794) e documenti riguardanti Giacomo e la sua famiglia;
– un volumetto rilegato (AB 464) con Lettere a diversi (28, 1779-1803);
– una cartelletta (AB 473) con le fotocopie delle Lettere n. 24 dal 1 giugno 1771 al 31 luglio 1774 del sig. Giacomo Quarenghi architetto direttore dei lavori eseguiti nella Chiesa di S.ta Scolastica di Subiaco, i cui originali sono alla Biblioteca statale del monumento nazionale di Subiaco.
Catalogo: per un censimento della Raccolta, preceduta da ampia disamina storica, G. O. Bravi e P. Angelini, L’architetto Giacomo Quarenghi nella Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, 2017.
Per i disegni, Giacomo Quarenghi, a cura di Sandro Angelini (testo di Vladimir Piljavskij, catalogo di Vanni Zanella), Bergamo, Credito bergamasco, 1984, pp. 360-391. Il catalogo contiene le schede di 712 fogli comprendenti piante, prospetti, planimetrie di case, chiese, teatri, padiglioni (spesso con l’indicazione se l’edificio è stato solo progettato o anche costruito) in Russia e in Italia, ma anche vedute, paesaggi, particolari dipinti da Quarenghi. Il volume è consultabile in Salone Furietti. Il catalogo è scaricabile in formato pdf.
I disegni, conservati presso la sede Casa Suardi, sono consultabili in formato digitale sul portale DigiMai della Biblioteca Civica.

Altre informazioni: Cfr., per le lettere: P. Arizzoli Clémentel, Giacomo Quarenghi à Subiaco: lettres inédites, in “Revue de l’Art”, 1973, 19; V. Zanella, Giacomo Quarenghi. Due lettere da Pietroburgo, in “Bergomum”, 61(1967), 3-4, p. 31-48; V. Zanella, Carte quarenghiane, in “Bergomum”, 73 (1979), 1-2, p. 117-128.
Per la bibliografia vedi il catalogo OPAC SBN.
L’associazione Osservatorio Quarenghi, con sede presso la Biblioteca Mai, cura l’approfondimento e la diffusione della conoscenza della personalità e della vita dell’architetto.


Ritratto a matita di Giacomo Quarenghi, su coperchio di tabacchiera

Testa, Gabriele
(? – Gandino, Bergamo, 1933), ingegnere

Tipo: Fondo librario
Materiale: Volumi e opuscoli
Acquisizione: 1989 (trasferimento dalla Biblioteca Ciro Caversazzi, Bergamo)
Argomento:
Consistenza: 1473
Catalogo: OPAC SBN
Collocazione: Volumi collocati unitariamente alla segnatura TESTA.


Top

Il presente sito utilizza solo cookie tecnici necessari all’erogazione del servizio e cookie analitici senza profilazione, i quali, tramite l’anonimizzazione dell’IP, non possono essere utilizzati per il tracciamento dell’utente, ma solo per fini statistici.