biblioteca_mai Nessun commento

Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte

Atrio scamozziano, 9 – 30 marzo 2025

Domenica 9 marzo, alle ore 10, nell’ambito delle iniziative di Domenica ore 10, viene inaugurata nell’Atrio scamozziano la mostra Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte.

Organizzata dagli studenti della classe 5a N del Liceo Scientifico statale “Filippo Lussana” di Bergamo, Nicolò Ingoglia e Ludovica Longhi, in collaborazione con la prof.ssa Maria Imparato e l’aiuto dell’intera Comunità scolastica, la mostra espone sia opere a stampa e carte d’archivio conservati in Civica, sia oggetti appartenenti al Liceo intitolato all’illustre intellettuale e scienziato bergamasco.

Gli studenti si rendono inoltre disponibili ad effettuare visite guidate gratuite alla mostra riservate agli studenti e alle scuole del territorio con prenotazione obbligatoria (qui il link al sito web).

A corredo dell’esposizione, sempre a cura degli studenti, nel Salone Furietti, per tre domeniche si svolgeranno altrettante conferenze che approfondiscono la storia e la produzione di Filippo Lussana. Per prenotazioni visitare la pagina web dedicata.

Questo il programma:

Domenica 09 marzo – Ore 10:00
Inaugurazione, saluti delle Autorità e introduzione alla Mostra. Relatori: Nicolò Ingoglia, Ludovica Longhi e prof.ssa Maria Imparato

Domenica 16 marzo – Ore 10:00
Filippo Lussana: il valore delle valli. Relatore: Prof. Alessandro Porro, Università degli Studi di Milano
Filippo Lussana neuroscienziato. Relatore: Dott. Lorenzo Lorusso, ASST Lecco – PO Merate (LC)

Domenica 30 marzo – Ore 10:00
La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”
Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”

La mostra rimane allestita fino al 30 marzo 2025 e può essere liberamente visitata durante gli orari di apertura della Biblioteca.

Scarica la locandina

Curatori
Nicolò Ingoglia, Ludovica Longhi, Maria Imparato, Marcello Eynard

Si ringrazia
Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura, Direzione Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici
Personale della Biblioteca

Dirigente Scolastico del Liceo “F. Lussana”
Collaboratore Vicario
D.s.g.a.
Dipartimento di Scienze
Area Comunicazione
Tecnici e Segretari
Rappresentanti degli Studenti
Commissione biblioteca
Commissione arte
Commissione musica
Professori e Studenti coinvolti

biblioteca_mai Nessun commento

Giacomo Quarenghi: un capolavoro mai nato

Il Palazzo per Aleksandr A. Bezborodko a Mosca

Casa Suardi, 14 marzo – 12 aprile 2025

Venerdì 14 marzo 2025 prende avvio la mostra curata da Piervaleriano Angelini dal titolo Giacomo Quarenghi: un capolavoro mai nato. Il Palazzo per Aleksandr A. Bezborodko a Mosca.

In esposizione i disegni, conservati dalla Biblioteca, che l’architetto bergamasco realizzò per il progetto di un palazzo commissionatogli dal principe Aleksandr A. Bezborodko, la morte del quale, avvenuta nel 1799, causò la chiusura definitiva del cantiere appena avviato.

Inaugurazione alle ore 17 con visita guidata da parte del curatore.

La mostra rimarrà allestita fino al 12 aprile 2025 e potrà essere visitata durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

Curatore
Piervaleriano Angelini

Si ringrazia
Francesca Giupponi, Raffaele Mazzola, Massimo Bianco