Giovedì 19 gennaio, alle ore 16.00, presso l’Università degli Studi di Bergamo, ex Convento di Sant’Agostino, aula 5, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, è organizzato un Pomeriggio di studi dal titolo La disputa sulle indulgenze (1517). Intervengono Marco Vannini (Università di Firenze), Guido Dall’Olio (Università di Urbino), Marco Pellegrini (Università di Bergamo). Modera Roberto Celada Ballanti dell’Università di Genova. Ingresso libero. Il programma completo delle manifestazioni sul sito www.riforma500bg.it.
Quinto centenario della Riforma Protestante. 1517-2017
Grazie all’iniziativa del Centro Culturale Protestante si è formato a Bergamo un Comitato per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma, cui hanno aderito enti che propongono per tutto il corso del 2017 un intenso programma di iniziative (convegni, incontri, laboratori, visite guidate, mostre, concerti), con l’obiettivo di promuovere nel pubblico una conoscenza ampia, critica e multidisciplinare del movimento protestante.
Le iniziative vengono realizzate con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bergamo, che condivide le finalità del progetto.
Ad esso aderisce anche la Biblioteca Civica Angelo Mai, che proporrà a maggio una mostra dal titolo Libri della Riforma protestante fra Cinquecento e Seicento conservati nella Biblioteca.
Le celebrazioni si aprono venerdì 13 gennaio alle ore 17:30 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà, con una lezione inaugurale tenuta da Emidio Campi dell’Istituto di Storia della Riforma dell’Università di Zurigo, sul tema La Riforma Protestante compie 500 anni. Origine, storia e attualita dell’espressione Ecclesia semper Reformanda.
L’ingresso è libero.
L’intero programma è disponibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.
Torna The Times
Con il 2017 torna disponibile in Biblioteca il Times, versione cartacea, che si aggiunge agli altri quotidiani già presenti: Le Monde, L’Eco di Bergamo, il Corriere della sera, La Repubblica, Il Giornale e l’inserto domenicale del Sole 24 Ore. Le due testate straniere vengono conservate per dodici mesi; le annate arretrate degli altri quotidiani sono consultabili interamente. Per verificare eventuali lacune, consultare sempre il catalogo delle riviste Periodata.
Il servizio MediaLibraryOnLine consente inoltre la consultazione gratuita in linea di numerose riviste e quotidiani. Per accedere occorre essere autenticati. Per richiedere l’autenticazione è necessario essere iscritti alle Biblioteche di Bergamo città, inviare una mail di richiesta a info@bibliotecamai.org corredata da numero di tessera (o codice fiscale), nome e cognome, data di nascita e indirizzo email, sul quale riceverete la username e la password provvisoria che potrete modificare al primo accesso.
Buona lettura
Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso
E’ disponibile in linea il volume Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, curato da Clizia Carminati ed Emilio Russo, che inaugura le ‘Edizioni di Archilet’. Il libro raccoglie i contributi presentati nella giornata di studi conclusiva del progetto ‘Lettere di Torquato Tasso e di interesse tassiano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo: studio, riproduzione digitale, pubblicazione online nel sito www.archilet.it’, presentato dall’Università di Bergamo nel 2015 e finanziato dalla Regione Lombardia. Obiettivo del progetto è stato lo studio, la riproduzione digitale, la schedatura e la pubblicazione online del corpus di lettere di Torquato Tasso conservato alla Biblioteca Mai. Gli esiti sono ora visibili sul sito di Archilet, ove sono consultabili, corredate dalle immagini, tutte le schede prodotte.
Calendario artistico 2017
E’ disponibile in Biblioteca il Calendario artistico 2017, offerto dalle Associazioni ospiti della Mai.
Per contribuire alla celebrazione del duecentesimo anniversario della morte di Giacomo Quarenghi (1744-1817), sono state scelte dodici vedute realizzate dall’architetto bergamasco durante la fine del suo lungo soggiorno romano (1761-1779), tratte dall’Album I della Biblioteca, che conserva il più ricco nucleo di disegni quarenghiani al mondo.
Il calendario è proposto al prezzo minimo di € 5,00.
Chiusura Biblioteca Donizetti
La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti rimane chiusa dal 2 al 5 gennaio 2017. Riapertura con i consueti orari a partire dal 9 gennaio.
Orari invernali
Nel periodo natalizio la Biblioteca Mai è sempre aperta. Chiude solo nei giorni festivi e, come tradizione, le vigilie di Natale e Capodanno (sabati 24 e 31 dicembre). Il personale porge a tutti i nostri visitatori i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
La Description de l’Egypte. I dieci libri più belli del mondo
Si conclude venerdì 23 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, il ciclo di incontri I dieci libri più belli del mondo, organizzato da Giorgio Mirandola. L’ultima intervento è dedicato a La description de l’Egypte, opera monumentale pubblicata in 23 volumi a partire dal 1809 che raccoglie gli studi compiuti dai savants che avevano accompagnato Napoleone nella campagna del 1798. Fortemente voluta dall’Imperatore, anche per ragioni di prestigio, è un capolavoro tipografico, ma è anche una pietra miliare nella storia dell’archeologia e dell’egittologia. Ingresso libero.
Ri-vedere i testi. Gioranta di studio
Giovedì 15 dicembre, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, si svolge la Giornata di Studio dal titolo Ri-vedere i testi. Tecnologia e recuperabilità delle scritture, organizzata dal Centro Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con la Biblioteca Mai, a conclusione del progetto Italy 2013 dell’Università cittadina. Intervengono Francesco Lo Monaco, Carla Falluomini, Giuseppe Mascherpa e Gianluca Poldi. Ingresso libero.
Revisione ascensori
A partire da lunedì 5 dicembre e fino a nuova comunicazione, per consentire l’effettuazione di interventi manutentivi straordinari sugli ascensori in dotazione alla Biblioteca, i documenti conservati alle collocazioni sotto elencate, potranno essere soggetti a ritardi nella consegna. Chiediamo scusa per il disagio.
- Fondo musicale Mayr
- G3, G4 e G5
- Musica 1, 2, 3 e 4
- “R”
- Sala 2^ e 2^ piccola
- Sala 19
- Sala 41
- Salone Cassapanco I, II, III e V
- Specola Documenti
- Azioni dei Consigli
- Archivio Comunale XIX-XX secolo
- Archivio dominazione Veneta
- Licenze Edilizie
- Archivio del Risorgimento
- Archivio Albani,
- Archivio Angelini
- Archivio Capoferri
- Archivio Carli Rubbi
- Archivio Doti Locatelli
- Archivio Gamba
- Archivio Giovanelli
- Archivio Giovanelli, fondo Martinengo Colleoni
- Archivio Goltara
- Carte Angelo Meli
- Archivio Mellerio
- Archivio Ettore Molinari
- Carte Urbani
- Archivio Vimercati Sozzi
- Archivio Gian Luca Zanetti