biblioteca_mai Nessun commento

Domenica ore 10

Da domenica 2 febbraio 2025, la Biblioteca rimane aperta al pubblico anche la domenica mattina, dalle 10 alle 13.

Domenica ore 10 è il titolo dell’iniziativa che prevede, nella nuova fascia oraria di apertura, la possibilità di accedere all’Atrio scamozziano e alla Saletta delle novità, di chiedere libri in prestito locale e interbibliotecario, di leggere quotidiani e di consultare gli ultimi numeri di alcune riviste, nonché di rilassarsi sulle sedute presenti nell’Atrio.
Non è accessibile il primo piano della Biblioteca (Salone Furietti, Sala periodici, Sala tassiana), se non durante le iniziative programmate.

La domenica può essere infatti l’occasione per partecipare a eventi realizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio: concerti, letture, presentazione di libri, conferenze, inaugurazioni di mostre, recite e altri intrattenimenti artistici.

Prossimi eventi

  • Domenica 30 marzo, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
    Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.
    Visite guidate alla Mostra.
  • Domenica 6 aprile, ore 11
    Bergamo: una guida. L’autrice, Lucia Cecio, conversa con Max Pavan, BergamoTV. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
    A seguire, ore 12.00:
    Un walkast per le Mura. Lia Corna (Museo delle storie) presenta Mura di Bergamo: il Percorso.
  • Domenica 13 aprile, ore 10
    Non solo Donizetti! Concerto dell’Orchestra a pizzico e gruppi da camera del Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo, a cura del Prof. Pietro Ragni.
    Atrio scamozziano, ore 11.30:
    Visita guidata alla Mostra Gabriella Benedini. Poesie nuove, a cura di Marcella Cattaneo.
  • Domenica 11 maggio, ore 11
    L’Atalanta è Bergamo, Bergamo è l’Atalanta. Daniele Belotti conversa con Dino Nikpali, L’Eco di Bergamo. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
  • Domenica 18 maggio, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Elena Granata e Mattia Iannantuoni in talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.
  • Domenica 25 maggio, ore 11
    Ensemble di Mandolini. Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.
    Ore 12.00 (è richiesta la prenotazione)
    Visita guidata alla Biblioteca Angelo Mai a cura dei bibliotecari.
  • Domenica 8 giugno, ore 11
    L’amor che tutto move. Performance artistica itinerante di “quadri danzanti” con i danzatori allievi del Liceo Coreutico “Antonio Locatelli” di Bergamo e voci narranti a cura di Elena De Laurentiis.
  • Domenica 15 giugno, ore 11
    Verba audita – On Air to connect.
    La seconda edizione di Verba Audita, podcast e orizzonti narrativi di Quid Life srl Società benefit sarà live dalla Biblioteca per un evento immersivo ed esperienziale dedicato al mondo del podcasting.
  • Domenica 22 giugno, ore 11 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Donata Columbro e Valentina Tomirotti. in talk A misura di chi? La città del welfare.

Eventi conclusi

Seguici anche su Facebook e su Instagram e iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Esposizione del Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi

Domenica 23 febbraio 2025, nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca sarà esposto il prestigioso Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi e bottega, considerato uno dei massimi esempi dell’arte tardo-gotica italiana, realizzato alla corte Viscontea sul finire del Trecento e donato alla Biblioteca Civica di Bergamo nel 1845 dal conte Leonino Secco Suardo.

Prima che il Taccuino, oggetto di prestito internazionale, parta alla volta del Kunsthistorisches Museum di Vienna per essere esposto nella mostra Arcimboldo-Bassano-Bruegel Nature’s Time “ci è sembrato doveroso creare un’occasione in cui tutti i bergamaschi ed i turisti di passaggio in città, possano vivere la meraviglia di questo capolavoro straordinario custodito dalla Biblioteca Mai che per motivi di salvaguardia e tutela raramente si ha occasione di ammirare.”

Alle ore 11 la bibliotecaria Marta Gamba, alla presenza di Annalisa Rossi, Soprintendente archivistica e bibliografica della Regione Lombardia, ci guiderà alla scoperta delle carte del Taccuino dove si celano i celebri disegni di animali in movimento e l’alfabeto figurato. Durante la mattinata sarà anche possibile accedere alle sale storiche della Biblioteca partecipando a visite guidate, con inizio alle ore 10 ed alle ore 12, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: info@bibliotecamai.org.

Il Taccuino potrà essere ammirato al Kunsthistorisches Museum, tra inestimabili capolavori giunti a Vienna da prestigiose istituzioni internazionali, dall’11 marzo al 29 giugno 2025 e può essere liberamente sfogliato sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda.

biblioteca_mai Nessun commento

La città & le biblioteche

La città & le biblioteche, Due appuntamenti a Bergamo per condividere il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura e per scoprire la trasformazione in atto nelle biblioteche in due eventi imperdibili dedicati alla città e alla cultura.

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 18, in Piazza Vecchia, inaugurazione del nuovo Atrio Scamozziano della Biblioteca. Una nuova veste per la storica istituzione, che in questa occasione aprirà al pubblico presentando gli spazi rinnovati e la nuova campagna di comunicazione del Sistema Bibliotecario cittadino. Ingresso libero dalle 18 in Biblioteca con visita alle installazioni immersive. Ogni ora, dalle 18 alle 22, proiezione dell’installazione video mapping sulla facciata della Biblioteca.

Sabato 1 febbraio 2025, dalle 9 alle 13, presso la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, Via San Bernardino 74, Convegno sul ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura, dal titolo Biblioteche storiche e servizio alla comunità: conservazione produzione e partecipazione. Custodire il patrimonio storico e culturale e promuovere l’innovazione sociale attraverso lo sviluppo comunitario: questo è il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura. Partecipa al convegno: avvia un dialogo tra passato e presente per valorizzare conoscenza e inclusione, riflettendo insieme sul futuro di queste istituzioni.
L’evento è aperto al pubblico, i posti sono limitati: conferma la tua presenza.

Visita il sito dedicato.

biblioteca_mai Nessun commento

Elegie di voci e di luci

Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 18, nel Salone Furietti si svolge un concerto tenuto dagli allievi dela classe di canto del Politecnico delle Arti di Bergamo, Conservatorio di Musica G. Donizetti, a cura della professoressa Gabriella Sborgi.

Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Tosti, Wolf, Reger, Delibes, Massenet, Charpentier e Chausson. Al pianoforte il M° Marco Regazzi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

La Mai in musica per Santa Lucia

Venerdì 13 dicembre 2024, dalle ore 17.30, nel Salone Furietti, come da consolidata tradizione degli ultimi anni e quale saluto augurale per le imminenti festività, l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai offre alla cittadinanza un concerto, realizzato con la collaborazione del Politecnico delle Arti di Bergamo e dell’Orchestra Gianandrea Gavazzeni.

Il programma di sala è disponibile nella locandina qui scaricabile.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Durante la serata sarà disponibile il Calendario artistico 2025 realizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca.

biblioteca_mai Nessun commento

Puccini&Donizetti

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita un concerto dell’Associazione Estudiantina Bergamo dal titolo Puccini&Donizetti, nell’ambito della rassegna musicale I lunedì dell’Estudiantina, giunta alla XV edizione.

In questa occasione si commemorano ben tre compositori: il 29 novembre è la data che accomuna la nascita di Gaetano Donizetti (1797) e la scomparsa di Giacomo Puccini (1924), mentre il 2024 segna il centocinquantesimo anniversario della nascita di Eugenio Giudici (1874‐1949), fondatore e direttore per oltre trent’anni della Estudiantina Bergamasca. Un documento conservato presso la Biblioteca Musicale Donizetti rivela un sottile legame esistente tra Puccini e Giudici: una fotografia autografata di Giacomo Puccini, dedicata al compositore bergamasco Eugenio Giudici sul finire del 1923, testimonia la stima che il celebre compositore nutriva per il suo più giovane collega. Questa fotografia, donata dalla Associazione alla Biblioteca Musicale nel febbraio di quest’anno, è esposta nell’occasione per arricchire questa speciale esecuzione concertistica.

Vedi il programma completo della rassegna.

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario 2025 e docufilm ‘Casa Suardi’

Venerdì 15 novembre 2024, alle ore 18.15, nel Salone Furietti l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai offre al pubblico un concerto di DB Quintet del Politecnico delle Arti di Bergamo, con musiche di Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone, David Short, Nino Rota e Irving Berlin.

Precede l’esecuzione, alle ore 17.30, la presentazione del Calendario artistico 2025, realizzato dall’Associazione Amici con immagini tratte dal patrimonio della Biblioteca, e la proiezione in prima visione del docufilm ‘Casa Suardi’, commissionato dall’Associazione stessa per promuovere la conoscenza dei nuovi spazi espositivi e archivistici assegnati recentemente alla Biblioteca.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti Festival Fiati

In occasione della prima edizione del «Donizetti Festival Fiati», promosso dal Politecnico delle Arti in collaborazione con diverse realtà del territorio, venerdì 13 settembre, alle ore 19, il Salone Furietti della Biblioteca ospita il concerto conclusivo della masterclass di fagotto tenuta dal M° Laurent Lefèvre, primo fagotto dell’Operà di Parigi.

La collaborazione della Biblioteca prosegue mercoledì 18, sempre alle ore 19, ospitando il concerto conclusivo della masterclass di flauto condotta dal M° Claudio Montafia, già docente del Conservatorio di Padova e primo flauto dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta.

Giovedì 26 settembre, alle ore 20.30, il M° Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, chiuderà la sua masterclass e l’intera rassegna con un concerto conclusivo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza 80 persone).

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2024

Torna anche nel 2024 la Millegradini, la camminata culturale per le vie, le scalette e le bellezze di Bergamo, giunta alla quattordicesima edizione..

E anche quest’anno la Biblioteca Angelo Mai si apre al percorso, non solo consentendo l’accesso all’Atrio scamozziano a piano terra – oggetto di un intervento di restauro e pertanto in gran parte celato alla visione dei visitatori – ma anche al Salone Furietti e alla Sala tassiana al piano nobile, che sarà raggiunto tramite lo scalone d’ingresso e sarà lasciato percorrendo la scala est, solitamente non accessibile al pubblico.

Non solo, anche il primo piano della sede di Casa Suardi rimarrà aperto per i camminatori, che avranno l’ultima opportunità di visitare la mostra Porte aperte in Casa Suardi, qui allestita fino a domenica.

Questi gli orari di accesso alle due sedi: sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 9 alle 17.

biblioteca_mai Nessun commento

Inaugurazione Casa Suardi

Venerdì 15 marzo 2024, alle ore 17, le Autorità cittadine inaugurano ufficialmente Casa Suardi, la nuova e riqualificata sede dell’Archivio storico comunale conservato dalla Biblioteca Civica Angelo Mai.

La cerimonia prevede uno spettacolo curato dal Teatro Tascabile di Bergamo e, dopo il taglio del nastro, l’opportunità di visitare le sale espositive della sede, i locali di fruizione dei servizi, con affaccio su Piazza Vecchia e, eccezionalmente, i locali-deposito nei quali è conservato il patrimonio, costituito dai documenti dell’Archivio storico comunale – dal 1100 al 1950 – dagli archivi di alcuni architetti e da materiali iconografici testimonianze della storia di Bergamo. Animano la visita alcune incursioni musicali a cura degli studenti del Conservatorio Gaetano Donizetti del Politecnico delle Arti di Bergamo.

La sede sarà operativa a partire da lunedì 18 marzo, con gli stessi orari di apertura della Biblioteca in Palazzo Nuovo.

Il fine settimana prosegue con altre occasioni per visitare sia la nuova struttura, sia la sede storica della Biblioteca: dalle 10 alle 17 di sabato 16 e di domenica 17, i due edifici rimangono aperti per il libero accesso alle sale, nelle quali sono esposti alcuni tra i pezzi più significativi conservati.

Nella giornata di sabato 16, dalle ore 9.30 alle 12.30, il Salone Furietti in Palazzo Nuovo ospita una Giornata di studi dal titolo Casa Suardi. Gli Archivi storici comunali. La conservazione e la fruizione delle fonti archivistiche, con interventi della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, di storici dell’Università di Bergamo e di giornalisti, coordinati dalla Responsabile della Biblioteca.

Ingresso libero. Scarica l’invito con il programma della Giornata di studi.