biblioteca_mai Nessun commento

Uno scapigliato «incorreggibile»: Antonio Ghislanzoni (1824-1893)

Venerdì 28 marzo, dalle ore 10, la Sala tassiana della Biblioteca ospita la prima parte del convegno Uno scapigliato «incorreggibile»: Antonio Ghislanzoni (1824-1893), organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo, a margine delle Celebrazioni per il bicentenario della nascita dello scrittore.

Al termine dei lavori, la sessione prosegue alle ore 15 presso la sede universitaria di piazza Rosate, Aula 3, dove si concluderà nella mattinata di sabato.

Il convegno è un’iniziativa del Gruppo RiTratti – Ricerche sulle Tradizioni testuali italiane, con sede presso il Dipartimento universitario, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Angelo Mai e l’Associazione Amici della Biblioteca, con il patrocinio dell’Associazione degli italianisti (ADI) e il contributo di Fondazione Credito Bergamasco.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Scarica la locandina con il programma dettagliato.

biblioteca_mai Nessun commento

Nuove mappe per ripensare la città

Nuove mappe per ripensare la città è il titolo complessivo dei quattro incontri che Molte fedi sotto lo stesso cielo, rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo, realizza a partire dal 2 marzo 2025 nella sede della Biblioteca e che daranno vita all’edizione 2025 de L’Astrolabio, il video podcast liberamente fruibile sulle piattaforme Youtube e Spotify.

Il primo incontro, dal titolo Verso un urbanismo di genere, si svolge in Salone Furietti domenica 2 marzo 2025, alle ore 11, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex & The City.

Il secondo appuntamento è per domenica 23 marzo, ore 11, con Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice, e Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice, nel talk Progettare la città delle differenze.

Il terzo incontro si svolge domenica 18 maggio, ore 11, con Elena Granata e Mattia Iannantuoni, nel talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.

La rassegna si conclude domenica 22 giugno, ore 11, con Donata Columbro e Valentina Tomirotti nel talk A misura di chi? La città del welfare.

Prenotazione obbligatoria sul sito web di Molte fedi sotto lo stesso cielo.

biblioteca_mai Nessun commento

Voci dall’antico 2025

La XVI edizione di Voci dall’Antico, ciclo di letture di testi classici arricchito da commenti e approfondimenti, proposto dall’Associazione K’epos, riprende quest’anno il titolo dell’edizione precedente Eracle. I volti dell’umano, ma con una prospettiva inedita: la rassegna, patrocinata dal Comune di Bergamo e realizzata con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco e in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, esplora l’evoluzione e la fortuna artistica della figura di Eracle nel corso dei secoli, passando dalla tradizione letteraria al fumetto, dal teatro dell’Ancien Régime fino a Dante e D’Annunzio.

Il primo appuntamento è per venerdì 7 marzo 2025, con Paolo Boselli e Mauro Messi. Titolo dell’incontro: Dal caos al fumetto: i miti classici per orientarsi nel presente, un dialogo sul mito di Eracle e su come un approccio leggero e ironico possa stimolare interrogativi profondi.

Gli incontri si svolgeranno nel Salone Furietti, alle ore 18. L’accesso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Il ciclo prosegue con altri due appuntamenti:

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere 2025. La satira indomabile

Mercoledì 19 marzo, dalle ore 9.15, il Salone Furietti ospita una giornata dedicata alla satira politica italiana dal titolo Arte per ridere 2025. La satira indomabile.

Il programma è così articolato:

  • ore 9.15: saluto di Cristiana Iommi, direttrice della Biblioteca Angelo Mai
  • ore 9.30: intervento di Paolo Moretti: Adriana Bisi Fabbri, disegnatrice satirica, e la città di Bergamo
  • ore 10.00: intervento di Pat Carra, fumettista: La storia di due riviste, “Aspirina acetilsatirica” e “Erbacce”. Forme di vita resistenti ai diserbanti. Presentazione del libro Bayer contro Aspirina (DeriveApprodi 2020)
  • ore 11.00: disegni satirici live con la partecipazione delle “matite del Giopì” Stefano Arzuffi e Michela Bevilacqua e di studenti e studentesse della Scuola d’arte Andrea Fantoni di Bergamo.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto, che si sviluppa con una serie di appuntamenti annuali, con l’obiettivo di valorizzare lo specifico settore della satira politica che ha preso avvio dalla donazione alla Biblioteca nel 2023 del ‘Fondo Paolo Moretti per la satira politica’.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Scarica la locandina.

Nell’occasione, tra le 9 e le 14.30, il Salone Furietti non sarà fruibile per la consultazione dei materiali della Biblioteca e per lo studio.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2025

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta nel 1945, un momento che ha svelato al mondo l’orrore del genocidio nazista. Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Bergamo promuove una serie di eventi commemorativi e culturali, per mantenere viva la memoria storica e trasmetterla alle nuove generazioni.

La Biblioteca Civica partecipa alle iniziative proponendo, domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 10, in Salone Furietti, Il ricordo dei Giusti, lettura di brani per ricordare e onorare coloro che hanno messo a rischio la loro vita e quella dei loro cari per tentare di proteggere gli ebrei, salvandoli da morte certa. Un emozionante appuntamento con le letture scelte ed eseguite dal personale della Biblioteca e le musiche a cura del Duo (chitarra/violoncello) Ranieri – Melis del Conservatorio del Politecnico della Arti di Bergamo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le iniziative del Comune di Bergamo.

biblioteca_mai Nessun commento

Dentro la società

Giovedì 21 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita il seminario Dentro la società. Professioni giuridiche e tutela degli affari dall’antichità ai nostri giorni, nell’ambito del ciclo di seminari Scrivere la fiducia: società e professioni giuridiche nelle carte dell’Archivio MIA, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo e dalla Fondazione MÎA con il patrocinio della Camera di Commercio di Bergamo.

Intervengono Cristiana Iommi, Responsabile della Biblioteca Civica, Paolo Buffo e Elena Marelli dell’Università degli studi di Bergamo e Andrea Mazzoleni del Consiglio notarile di Bergamo; coordina Vittorio Rodeschini della Fondazione MÎA.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: sestam@unibg.it.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento

Venerdì 15 novembre 2024 si svolge il convegno di studi Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, da Archivio Bergamasco e dal Centro di Studi Tassiani, in collaborazione con Edizioni Sinestesie – Associazione Culturale Internazionale, la Biblioteca Civica Angelo Mai e l’ADI – Associazione degli italianisti.

Il Convegno, programmato per l’intera giornata, prende il via alle ore 9.30 presso la Sala Tassiana della Biblioteca e prosegue nel pomeriggio, alle ore 15, presso l’Aula 3 di via Salvecchio dell’Università degli Studi.

La figura di Ercole Tasso è stata oggetto, negli ultimi vent’anni, di un più mirato interesse nell’ambito degli studi storico-letterari, che ha consentito di evidenziare il suo ruolo rispetto all’impresistica, della quale, con Paolo Giovio, costituisce uno dei maggiori esponenti e di studiare la sua produzione lirica, anche alla luce di prospettive cabalistiche.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica la locandina e il pieghevole con il programma della giornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Lusus in urbe

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita una conferenza del ciclo Lusus in urbe, giochi, spettacoli, passatempi e società orobica, organizzato dall’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, per cura di Dario Personeni.

Il progetto, che ha preso avvio l’11 settembre, pone l’accento sul tema del rapporto fra potere e gioco, fra potere e festa, fra potere e gestione del tempo libero, partendo dal termine latino “lusus” che ingloba tre diverse accezioni: giochi, spettacoli, passatempi. Un percorso inedito, di grande interesse dal punto di vista storico, sociologico, antropologico, che parte dall’età romana per giungere al Novecento, con uno sguardo sugli aspetti del presente.

L’incontro del 13, incentrato sui “passatempi”, vede gli interventi di Eleonora Gamba sul tema Improvvisazioni [poco serie] e altre divagazioni di lettori dal fondo antico della Biblioteca A. Mai e di Marco Bernuzzi sul tema Poesis ludens tra accademia e convento. Padre Angelo Finardi e l’anagramma encomiastico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica il programma completo con tutti gli appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

“Lo scopritor famoso”

La Biblioteca Comunale di Schilpario, in collaborazione con la Biblioteca Civica Angelo Mai, l’Archivio Storico Diocesano di Bergamo e la Parrocchia di Schilpario, organizza nelle date del 25 e 26 ottobre 2024 un convegno dedicato alla figura del Cardinal Angelo Mai, dal titolo “Lo scopritor famoso”.

Il Convegno, nel 170° della morte del Cardinale, si inserisce fra le attività promosse dai Comuni della Valle di Scalve nell’anno delle radici italiane nell’ambito del Progetto “I fili delle radici”, che mira a far conoscere e valorizzare elementi identitari delle Comunità.

La figura di Angelo Mai verrà approfondita sotto vari aspetti: partendo dalla descrizione del suo percorso di vita (Schilpario, paese natio, Colorno presso i Gesuiti, Milano presso la Biblioteca Ambrosiana, Roma, presso la Biblioteca Vaticana), si passerà ad indagare le varie relazioni epistolari che ha intessuto.

Il programma prevede una prima giornata, venerdì 25, presso il Salone Furietti della Biblioteca, a partire dalle ore 17.30. Al termine, visita guidata in Casa Suardi.

Il convegno prosegue e si conclude sabato 26 presso l’Aula consiliare del Comune di Schilpario, a partire dalle ore 14.30.

Scarica la brochure con il programma dettagliato e la locandina.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

biblioteca_mai Nessun commento

Storia dei Valdesi. Presentazione libro

Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 17.00, nella Sala Tassiana della Biblioteca viene presentato il libro Storia dei Valdesi, recentemente pubblicato dalla casa editrice torinese Claudiana, in quattro volumi, curati da Paolo Naso, Susanna Peyronel Rambaldi e Francesca Tasca.

A distanza di cinquanta anni dall’ultima monumentale impresa editoriale sulla storia del movimento valdese, la nuova opera collettiva racconta, con una pluralità di sguardi e di approcci metodologici, le plurisecolari vicende valdesi: dal Medioevo all’adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all’emancipazione del 1848, fino alla piena cittadinanza nell’Italia democratica. Una storia di secolare resistenza, fondata sull’autorità della Bibbia.

Organizzata con l’adesione del Centro Culturale Protestante di Bergamo, la presentazione vede la presenza dei curatori e il coordinamento del pastore Italo Pons.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza 40 persone). Scarica la locandina dell’evento.