Orario

8.45-17.30
lunedì-venerdì
8.45-13.00 sabato

Come accedere

Bergamo
Piazza Vecchia 15

035.399430/431

Orario

8.45-17.30
lunedì-venerdì
8.45-13.00 sabato

Come accedere

Bergamo
Piazza Vecchia 15

035.399430/431

Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici

Bibliografia sulla Shoah

La bibliografia offre un’ampia selezione, non esaustiva, di opere presenti in Biblioteca Mai che affrontano, con diversi approcci e modalità, il tema della Shoah e della storia ebraica, e propone letture quali opportunità di riflessione su altre analoghe forme di violenza e sterminio razziale.

La maggior parte delle segnalazioni proviene dalle bibliografie offerte a corredo delle iniziative organizzate dalla Biblioteca in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, dal 2013 al 2020. Altre opere sono state aggiunte in questa occasione. Le ultime acquisizioni sono illustrate qui. Le opere di e su Primo Levi sono riportate a parte.

La lista è suddivisa per anno di edizione, a partire dal più recente. Le pubblicazini edite nello stesso anno sono ordinate per autore/titolo. Al termine della descrizione è riportata la segnatura della copia (o delle copie) posseduta.

Alcune tra le opere segnalate sono disponibili anche in formato digitale su Media Library On Line. Si è scelto di non dotarle di collegamento diretto in quanto il catalogo MLOL è in costante aggiornamento.

  • Claude Lanzmann, Un vivo che passa. Auschwitz 1943-Theresienstadt 1944, Napoli, Cronopio, 2020. G.1.16722
  • Attraverso queste mie parole. Leggere il Giorno della Memoria, a cura di Gabriella Cremaschi, prefazione di Liliana Segre, Brescia, Scholé, 2019. G.1.16298
  • Alain Besançon, Novecento il secolo del male. Nazismo, comunismo, Shoah, Torino, Lindau, 2019. G.2.25534
  • Diari dell’olocausto. I racconti e le memorie inedite delle giovani vittime delle persecuzioni naziste, a cura di Alexandra Zapruder, Roma, Newton Compton, 2019. G.3.13584
  • Giuseppe Laras, Il comandamento della memoria, Milano-Udine, Mimesis, 2019. G.1.16344
  • Bruno Maida, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia, 1938-1945, Torino, Einaudi, 2019. G.2.25458 (ed. 2013: G.2.21295)
  • Enrico Mentana – Liliana Segre, La memoria rende liberi, nuova ed. con testi inediti, Milano, Rizzoli, 2019. G.2.22599
  • Cynthia Ozick, Di chi è Anne Frank?, Milano, La Nave di Teseo, 2019. G.1.16330
  • Emanuel Ringelblum, Diario dal ghetto di Varsavia, Roma, Castelvecchi, 2019. G.2.25496
  • Joshua Sinclair, Edith Stein. Una rosa d’inverno, Brescia, Scholé, 2019. G.1.16629
  • Andrea e Tatiana Bucci, Noi, bambine ad Auschwitz, Milano, Mondadori, 2018. G.2.24963
  • Renzo Fracalossi, E scese la notte. Due testi teatrali sulla Shoah, Milano, Àncora, 2018. G.1.16654
  • Sergio Luzzatto, I bambini di Moshe. Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele, Torino, Einaudi, 2018. G.3.13115
  • Daniela Padoan, Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi, Milano, Bompiani, 2018. G.1.15962
  • Steven Beller, L’antisemitismo, Bologna, Il mulino, 2017. G.2.23812
  • Riccardo Calimani – Giacomo Kahn, Gli ebrei tra storia e memoria, Bologna, EDB, 2017. G.1.15876
  • Catherine Chalier, Leggere la Torà, Firenze, Giuntina, 2017. G.1.15766
  • Alon Confino, Un mondo senza ebrei. L’immaginario nazista dalla persecuzione al genocidio, Milano, Mondadori, 2017. G.2.23879
  • Sibilla Destefani, L’anticiviltà. Il naufragio dell’Occidente nelle narrazioni della Shoah, Milano-Udine, Mimesis, 2017. G.2.24048
  • Dizionario dell’ebraismo, Bologna, EDB, 2017. G.1.15767
  • Ebraismo al “femminile”. Percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento, a cura di Orietta Ombrosi, Firenze, Giuntina, 2017. G.3.12788
  • Ari Folman – David Polonsky, Anne Frank. Diario, Torino, Einaudi, 2017. G.3.12782
  • Saul Friedländer, Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei: 1939-1945, Milano, Garzanti, 2017. G.2.23877
  • Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d’Europa, Torino, Einaudi, 2017. G.2.23850/1-3 (ed. 1995 G.2.13333/1-2)
  • Arturo Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017. G.2.24196
  • Steven Nadler, Gli ebrei di Rembrandt, Torino, Einaudi, 2017. G.3.12800
  • Liliana Picciotto Fargion, Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla shoah, 1943-1945. Una ricerca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Torino, Einaudi, 2017. G.3.12784
  • Israel J. Singer, Ebrei di campagna, Bagno a Ripoli, Passigli, 2017. G.1.15690
  • Matteo Stefanori, Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, Bari-Roma, Laterza, 2017. G.2.24194
  • Dan Stone, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Torino, Einaudi, 2017. G.2.23891
  • Donatella Calabi, Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del recinto degli Ebrei, Torino, Bollati, 2016. G.1.15607
  • Ferdinando Scianna: il ghetto di Venezia 500 anni dopo. The Venice ghetto 500 years after, Venezia, Tre Oci, Marsilio, 2016. G.3.12429
  • Anna Foa, Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43, Roma-Bari, Laterza, 2016. G.2.23569
  • Ferdinand Gregorovius, Il ghetto e gli ebrei di Roma, 1853, Napoli, Intra Moenia, 2016. G.1.15531
  • Francesco Jori, 1516. Il primo ghetto. Storia e storie degli ebrei veneziani, Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 2016. G.1.15532
  • Goffredo Parise, Veneto barbaro di muschi e nebbie, Argelato, Minerva, 2016. G.2.23707
  • Venezia, gli ebrei e l’Europa (1516-2016), a cura di Donatella Calabi, Venezia, Marsilio, 2016. G.4.5794
  • Michel Abitbol, Storia degli ebrei dalle origini ai nostri giorni, Torino, Einaudi, 2015. G.2.22875
  • Riccardo Calimani, Storia degli Ebrei italiani, Milano, Mondadori, 2013-2015, 3 vv.. G.3.11273/1-3
  • Mario Camerini, “Judei de Urbe”. Storia illustrata degli ebrei di Roma, Firenze, Giuntina, 2015. G.4.5613
  • Anne Frank, Tutti gli scritti. Diari, Racconti dell’alloggio segreto, altri racconti, lettere, fotografie e documenti, Torino, Einaudi, 2015. G.2.22615
  • Il pensiero ebraico nel Novecento, a cura di Adriano Fabris, Roma, Carocci, 2015. G.2.22601
  • Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733, a cura di Angela Groppi, Roma, Viella, 2014. G.2.23106
  • Georges Bensoussan, L’eredità di Auschwitz. Come ricordare?, Torino, Einaudi, 2014. G.2.22172
  • Josef Bor, Il Requiem di Terezin, Bagno a Ripoli, Passigli, 2014. G.2.21941
  • Anna Bravo, Raccontare per la storia, Torino, Einaudi, 2014. G.1.14728
  • Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale, a cura di Marta Baiardi e Alberto Cavaglion, Roma, Viella, 2014. G.2.22059
  • Anna Foa, Andare per ghetti e giudecche, Bologna, Il Mulino, 2014. G.2.23150
  • Etty Hillesum, Il bene quotididiano. Breviario degli scritti, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2014. G.1.14529
  • Claude Lanzmann, Shoah, Milano, Bompiani, 2014. G.1.14224
  • Alina Margolis-Edelman, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia, Firenze, Giuntina, 2014. G.1.15549
  • Daniele Menozzi, Giudaica perfidia. Uno stereotipo antisemita fra liturgia e storia, Bologna, Il mulino, 2014. G.2.22065
  • Chil Rajchman, Treblinka 1942-1943. Io sono l’ultimo ebreo, Milano, Bompiani, 2014. G.1.14541
  • Simon Schama, La storia degli ebrei. In cerca delle parole. Dalle origini al 1492, Milano, Mondadori, 2014. G.3.11699
  • Shoah, modernità e male politico, a cura di Renata Badii e Dimitri D’Andrea, Milano, Udine, Mimesis, 2014. G.2.21895
  • Kenneth Stow, Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un’acculturazione, Roma, Viella, 2014. G.2.23573
  • Arianna Szörényi, Una bambina ad Auschwitz, Milano, Mursia, 2014. G.2.21955
  • Helga Weiss, Il diario di Helga. La testimonianza di una ragazza nei campi di Terezin e Auschwitz, Torino, Einaudi, 2014. G.2.22729
  • Louis Wirth, Il ghetto. Il funzionamento sociale della segregazione, Milano, Res Geatae, 2014. G.2.23582
  • Israel Zangwill, Racconti del ghetto, Parma, Guanda, 2014. G.2.23576
  • Hannah Arendt – Joachim Fest, Eichmann o La banalità del male. Intervista, lettere, documenti, Firenze, Giuntina, 2013. G.1.14177
  • Christian Bernadac, Ravensbrück. Il lager delle donne, Milano, PGreco, 2013. G.2.21683
  • Domenico Brancale, Incerti umani, Bagno a Ripoli, Passigli, 2013. G.1.14146
  • Ebrei, minoranze, Risorgimento: storia, cultura, letteratura, a cura di Marina Beer e Anna Foa, Roma, Viella, 2013. G.2.21441
  • Aly Gotz, Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale, 1800-1933, Torino, Einaudi, 2013. G.2.21385
  • Il Memoriale italiano ad Auschwitz. Giornata della memoria 2014. Documentazione, conservazione e progetto di integrazione 2008-2012, a cura di Giuseppe Arcidiacono e Sandro Scarrocchia, Bergamo, Sestante, 2013. G.2.22066
  • Enrico Mottinelli, La neve nell’armadio. Auschwitz e la vergogna del mondo, con una conversazione con Edith Bruck, Firenze, Giuntina, 2013. G.1.14123
  • Opporsi al negazionismo. Un dibattito necessario tra filosofi, giuristi e storici, a cura di Francesca R. Recchia Luciani, Luciano Patruno, Genova, Il melangolo, 2013. G.1.14425
  • Amos Oz – Fania Oz-Salzberger, Gli Ebrei e le parole. Alle radici dell’identità ebraica, Milano, Feltrinelli, 2013. G.2.21620
  • ReMark. RemembranceMarks, pubblicazione a cura di Elisabetta Ruffini, Vilminore di Scalve, Il filo d’Arianna, 2013, testi anche in inglese e francese. G.1.14146
  • La Resistenza silenziosa. Leggi razziste e deportazione nella memoria degli ebrei di Roma, a cura di Marco Impagliazzo, Milano, Guerini e associati, 2013. G.2.21716
  • Giulia Spizzichino – Roberto Riccardi, La farfalla impazzita. Dalle Fosse Ardeatine al processo Priebke, Firenze, Giuntina, 2013. G.2.21500
  • Noemi Szac-Wajnkranc – Leon Weliczer, I diari del ghetto di Varsavia. Le storie dei coraggiosi che non si piegarono, Milano, Res Gestae, 2013. G.2.21281
  • Ariel Toaff, Storie fiorentine. Alba e tramonto dell’ebreo del ghetto, Bologna, Il Mulino, 2013. G.2.23570
  • Angelo Ventura, Il fascismo e gli ebrei. Il razzismo antisemita nell’ideologia e nella politica del regime, Roma, Donzelli, 2013. G.1.14485
  • Benjamin Murmelstein, Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann, Brescia, Editrice La Scuola, 2013. G.1.15541
  • Maristella Botticini – Zvi Eckstein, I pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492, Milano, EGEA – Università Bocconi, 2012. G.2.21199
  • Lucile Eichengreen, Le donne e l’olocausto. Ricordi dall’inferno dei lager, Venezia, Marsilio, 2012. G.2.20641
  • Umberto Fortis, La vita quotidiana nel ghetto. Storia e società nella rappresentazione letteraria (sec. XIII-XX), Livorno, Salomone Belforte & C., 2012. G.2. 23584
  • Carlo Greppi, L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso i lager, Roma, Donzelli, 2012. G.1.14002
  • Elena Mazzini, L’antiebraismo cattolico dopo la shoah. Tradizioni e culture nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1974), Roma, Viella, 2012. G.2.20865
  • Marco Paolini, Ausmerzen, vite indegne di essere vissute, con uno scritto di Mario Paolini, Torino, Einaudi, 2012. G.1.14079
  • Mirjam Pressler, I Frank. La storia della famiglia di Anne Frank, Torino, Einaudi, 2012. G.2.21197
  • Paola Ricci Sindoni, Viaggi intorno al Nome. Percorsi e figure dell’ebraismo contemporaneo, Firenze, Le lettere, 2012. G.2.21103
  • Voci dai lager. Diari e lettere di deportati politici italiani, a cura di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Torino, Einaudi, 2012. G.2.20697
  • Sabino Acquaviva, La ragazza del ghetto, Venezia, Marsilio, 2011. G.2.23578
  • Ad honorem. Conferimento delle onoreficenze al committente e agli autori del Memoriale degli italiani caduti nei campi di sterminio Auschwitz Blocco 21, Vilminore di Scalve, Il filo di Arianna, 2011. OP.2.15293
  • Jean Améry, Intellettuale a Auschwitz, Torino, Bollati Boringhieri, 2011. G.2.20304 (ed. 1987 G.2.12734)
  • Mario Avagliano – Marco Palmiri, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945, Torino, Einaudi, 2011. G.2.20144
  • Stefania Consenti, Il futuro della memoria. Conversazioni con Nedo Fiano, Liliana Segre e Piero Terracina testimoni della Shoah, Milano, Paoline, 2011. G.2. 20575
  • Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945, a cura di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Torino, Einaudi, 2011. G.2.20144
  • Thomas Geve, Qui non ci sono bambini. Un’infanzia ad Auschwitz, Torino, Einaudi – Jerusalem, Yad Vashem, 2011. G.2.20104
  • Giovanni Guareschi, Il grande diario. Giovannino cronista del lager, Milano, Rizzoli, 2011. G.1.13636
  • A settant’anni dalle leggi razziali: profili culturali, giuridici e istituzionali dell’antisemitismo, a cura di Daniele Menozzi e Andrea Mariuzzo, Roma, Carocci, 2010. G.2.20046
  • Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Torino, Einaudi, 2010. G.2.20012
  • Georg Bossong, I sefarditi, Bologna, Il mulino, 2010. G.2.20089
  • Robert S. C. Gordon, Sfacciata fortuna. La Shoah e il caso, Torino, Einaudi, 2010, testo inglese a fronte. G.1.13322
  • Dalbert Hallenstein – Carlotta Zavattiero, Giorgio Perlasca, un italiano scomodo. Vita e avventura di un fascista che da solo salvò migliaia di ebrei, Milano, Chiarelettere, 2010. G.1.13065
  • Theodore S. Hamerow, Perché l’olocausto non fu fermato. Europa e America di fronte all’orrore nazista, Milano, Feltrinelli, 2010. G.2.19412
  • Edouard Husson, Heydrich e la soluzione finale. La decisione del genocidio, Torino, Einaudi, 2010. G.2.19915
  • Judenrampe. Gli ultimi testimoni, a cura di Anna Serre e Gloria Pavoncello, Roma, Elliot, 2010. G.2.19444
  • Eno Mucchietti, Il cantante del lager, a cura di Marco Coslovich, Portogruaro, Nuovadimensione, 2010. G.1.13189
  • Anna Pizzuti, Vite di carta. Storie di Ebrei internati dal fascismo, Roma, Donzelli, 2010. G.2.20002
  • Leoncarlo Settimelli, Le parole dei lager. Dizionario ragionato della Shoah e dei campi di concentramento, Roma, Castelvecchi, 2010. G.2.19445
  • Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, a cura di Dimitri D’Andrea e Renata Badii, Bologna, Il mulino, 2010. G.2.19695
  • Storia della Shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, Torino, UTET, 2010, 2 vv., G.3.10490/1-2
  • The tower of silence. Storie di un campo di prigionia, Bergamo, 1941-1945, Sestante, 2010. G.3.10337
  • Georges Bensoussan, Israele, un nome eterno. Lo Stato di Israele, il sionismo e lo sterminio degli ebrei d’Europa (1933-2007), Torino, UTET, 2009. G.3.10011
  • David Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009. G.1.12767
  • Blocco 21, a cura di Gianfranco Maris, Bergamo, Il filo di Arianna, 2009. G.1.12761
  • Carlo De Matteis, Dire l’indicibile. La memoria letteraria della Shoah, Palermo, Sellerio, 2009. G.2.19450
  • Marek Edelman, C’era l’amore nel ghetto, Palermo, Sellerio, 2009. G.1.1553
  • Essere donne nei lager, a cura di Alessandra Chiappano, Firenze, Giuntina, 2009. G.3.9800
  • Farfalle di spine. Poesie sulla shoah, a cura di Valeria M. M. Traversi, Bari, Palomar, 2009. G.1.13088
  • Francesco Germinario, Fascismo e antisemitismo. Progetto razziale e ideologia totalitaria, Roma, GLF editori Laterza, 2009. G.2.19258
  • Martin Goodman, Roma e Gerusalemme: lo scontro delle civiltà antiche, Roma-Bari, Laterza, 2009. G.2.19574
  • Samuel D. Kassow, Chi scriverà la nostra storia? L’archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, Milano, Mondadori, 2009. G.2.18962
  • Le leggi razziali antiebraiche fra le due guerre mondiali. Atti del Convegno, Accademia galileiana di scienze lettere ed arti, Padova, 23-24 ottobre 2008, a cura di Oddone Longo e Mario Jona, Firenze, Giuntina, 2009. G.3.10106
  • Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è sopravvissuto, a cura di Marcello Pezzetti, Torino, Einaudi, 2009. G.2.18713
  • Joanna Olczak-Ronikier, Nel giardino della memoria, Udine, Forum, 2009. G.2.19418
  • Giovanni Sale, Le leggi razziali in Italia e il Vaticano, Milano, Jaca book, 2009. G.2.19656
  • Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l’edizione italiana, Torino, Einaudi, 2008. G.4.4092
  • Riccardo Calimani, Passione e tragedia. La storia degli ebrei russi, Milano, Oscar Mondadori, 2008. G.1.12280
  • Aldo Carpi, Diario di Gusen, a cura di Pinin Carpi, Torino, Einaudi, 2008. G.1.12267
  • Francesco Cassata, La difesa della razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008. G.2.18472
  • Raffaella Di Castro, Testimoni del non-provato. Ricordare, pensare, immaginare la Shoah nella terza generazione, Roma, Carocci, 2008. G.3.9575
  • Ebraismo, a cura di David Bidussa, Torino, Einaudi, 2008. G.2.18245
  • Giovanni Garbini, Scrivere la storia d’Israele. Vicende e memorie ebraiche, Brescia, Paideia, 2008. G.2.18901
  • Ando Gilardi, Lo specchio della memoria. Fotografia spontanea dalla Shoah a YouTube, Milano, B. Mondadori, 2008. G.2.18694
  • Eric A. Johnson – Karl-Heinz Reuband, La Germania sapeva. Terrore, genocidio, vita quotidiana, una storia orale, Milano, Mondadori, 2008. G.2.18130
  • Lia Levi, Trilogia della memoria. Tre romanzi all’ombra delle leggi razziali, Roma, E/O, 2008. G.2.18043
  • Marie-Anne Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il mulino, 2008. G.2.18272
  • Il mio cuore è a oriente, Studi di linguistica storica, filologia e cultura ebraica, a cura di Francesco Aspesi, Milano, Cisalpino, 2008. G.3.9769
  • Dario Oliveri, Hitler regala una città agli ebrei. Musica e cultura nel ghetto di Theresienstadt, Palermo, L’Epos, 2008. G.2.18243
  • Andrea Riccardi, L’inverno più lungo, 1943-44. Pio 12., gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma, GLF editori Laterza, 2008. G.2.18467
  • Giovanni Rota, Intellettuali, dittatura, razzismo di Stato, Milano, F. Angeli, 2008. G.2.18781
  • Pierre Vidal-Naquet, Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah, Roma, Viella, 2008. G.2.18607
  • Rudolf Vrba, I protocolli di Auschwitz. Aprile 1944: il primo documento della Shoah, Milano, BUR, 2008. G.1.12299
  • Biblioteca italo-ebraica. Bibliografia per la storia degli Ebrei in Italia, 1996-2005, a cura di Shlomo Simonsohn e Manuela M. Consonni, Firenze, Giuntina, 2007. G.3.9030
  • Giovanna De Angelis, Le donne e la shoah, Roma, Avagliano, 2007. G.1.12098
  • Martin Gilbert, I giusti. Gli eroi sconosciuti dell’Olocausto, Roma, Citta Nuova, 2007. G.2.17561
  • I giusti d’Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-1945, con un messaggio di Carlo Azeglio Ciampi, Milano, Mondadori, 2007. G.1.11969
  • La percezione della Shoah, Atti del convegno promosso dalla Comunita Ebraica di Padova e dalla Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, Padova, 14 marzo 2007, Firenze, Giuntina, 2008. G.3.9338
  • Antonella Salomoni, L’Unione Sovietica e la shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il mulino, 2007. G.2.17716
  • Nando Tagliacozzo, Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei italiani per conoscere, per capire, per insegnare, Roma, Sinnos, 2007. G.4.4088
  • Idith Zertal, Israele e la shoah. La nazione e il culto della tragedia, Torino, Einaudi, 2007. G.2.17788
  • Da S. Agata alla Shoà, 1938-1948. Ebrei a Bergamo fra salvezza e deportazione, a cura della Associazione Italia-Israele di Bergamo, S.l., s.n., 2006, CD-ROM. CD-M 56
  • Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945, a cura di Mario Avagliano, Torino, Einaudi, 2006. G.2.17361
  • Fabio Minazzi, Filosofia della Shoah. Pensare Auschwitz, per un’analitica dell’annientamento nazista, Firenze, Giuntina, 2006. G.2.17400
  • Storia della shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo, Torino, UTET, 2005-2006. G.3.8584/1-5
  • Silvio Cavati, Ebrei a Bergamo, 1938-1945. Tesi di laurea, S.l., a cura dell’A., a.a. 2004/2005. TESI.388
  • Un futuro alla memoria. Per non dimenticare, a cura di Daniele Rocchetti, Bergamo, Comune, Aned , 2005. G.2.16841
  • Rappresentare la Shoah, a cura di A. Costazza, Milano, Cisalpino, 2005, Atti del Convegno, Milano 24-26 gennaio 2005. G.3.8862
  • Masha Rolnikaite, Devo raccontare. Diario 1941-1945, Milano, Adelphi, 2005. G.2.17212
  • Esther Benbassa – Rodrigue Aron, Storia degli ebrei sefarditi, da Toledo a Salonicco, Torino, Einaudi, 2004. G.2.16535
  • Carlo Spartaco Capogreco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista, 1940-1943, Torino, Einaudi, 2004. G.2.16531
  • Dizionario dell’olocausto, a cura di Walter Laqueur, Torino, Einaudi, 2004. G.2.16533
  • Michał Głowiński, Tempi bui. Un’infanzia braccata, Firenze, Giuntina, 2004. G.1.13248
  • Giovanni Gozzini, La strada per Auschwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista, Milano, B. Mondadori, 2004. G.2.16817
  • Gabriele Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania, 1943-1945, Bologna, Il mulino, 2004. G.2.16846
  • Lodovico La Valle, Indagine sull’Olocausto, Roma, s.n., 2004. OP 2 14720
  • La stanza bianca. Quaderno per la mostra Perché ricordare?, Sala della Provincia-Passaggio Sora, 27 gennaio-13 febbraio 2004, Bergamo, s.n., 2004. OP 1 6410
  • Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali. La shoah nella cultura del dopoguerra, Bologna, Il mulino, 2004. G.2.17208
  • Élie Wiesel, Dopo la notte, Milano, Garzanti, 2004. G.2.17044
  • Dal ghetto alla città. Il quartiere ebraico di Roma e le sue attività commerciali, a cura di Claudio Rendina, Roma, Oltre il Duemila, 2003. G.4.5769
  • Davide Schiffer, Non c’è ritorno a casa. Memorie di vite stravolte dalle leggi razziali, Milano, 5 continents, 2003. G.2.16666
  • Bruno Segre, Shoah, Milano, Net, 2003. G.1.11529
  • Norma G, Finkelstein, L’industria dell’olocausto. Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei, Milano, Rizzoli, 2002. G.1.11033
  • Maurizio Ghiretit, Storia dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo, Milano, B. Mondadori, 2002. G.2.16074
  • Flavio Giuseppe, Storia dei giudei, da Alessandro Magno a Nerone. Antichità giudaiche, libri 12.-20., Milano, Mondadori, 2002. G.1.10866
  • Guenter, Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Torino, Einaudi, 2002. G.2.15776
  • Rosetta Loy, La parola ebreo, Torino, Einaudi, 2002. G.1.11537
  • Klaus Voigt, Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga, 1940-1945, Scandicci, La nuova Italia, 2002. G.2.15801
  • Nathalie Zajde, I figli dei sopravvissuti, Bergamo, Moretti & Vitali, 2002. G.2.15823
  • Maurizio Bonfanti, Brausebad. Cinque porte in memoria della Shoah, S.l., Ferrari, 2001. OP 1 5859
  • Christopher R. Browning, Procedure finali. Politica nazista, lavoratori ebrei, assassini tedeschi, Torino, Einaudi, 2001. G.2.15331
  • Riccardo Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano, Oscar Mondadori, 2001. G.1.11100 (ed. 1989 MILES.2.90)
  • Disegna ciò che vedi. I dipinti di Helga Weissowa, una bambina nel ghetto di Terezin, a cura di Fiorenza Roncalli, Bergamo, Centro stampa comunale, 2001. OP.1.6451
  • Liana Millu, Il fumo di Birkenau, Firenze, Giuntina, 2001. G.1.11531
  • Bruno Segre, Gli ebrei in Italia, Firenze, Giuntina, 2001. G.1.11563
  • Watch tower Bible and tract society. Triangoli viola: le vittime dimenticate del regime nazista. Storia di una straordinaria resistenza. Guida della mostra, Roma, Congregazione cristiana dei testimoni di Geova, stampa 2001. OP.2.14856
  • Joe J. Heydecker, Il ghetto di Varsavia. Cento foto scattate da un soldato tedesco nel 1941, Firenze, Giuntina, 2000. G.1.15551
  • Victro Klemperer, Testimoniare fino all’ultimo. Diari 1933-1945, Milano, Mondadori, 2000. G.2.15103
  • Gabriele Nissim, L’uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Pesev che salvo gli ebrei di una nazione intera, Milano, Mondadori, 2000. G.1.11530
  • Dawid Rubinowicz, Il diario di Dawid Rubinowicz, Torino, Einaudi, 2000. G.1.15182
  • Michele Sarfatt, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2000. G.2.14938
  • Regina Zimet-Levy, Al di là del ponte, Morbegno, Comune, 2000. G.3.7341
  • Israele. Da Mosè agli accordi di Oslo, introduzione di Franco Cardini, Bari, Dedalo, 1999. G.2.15708
  • Le leggi razziali in Italia: 1938-1945, a cura di Mauro Gelfi, Bergamo, Museo storico della città, 1999. OP.1.5088
  • Roberto Maiocchi, Scienza italiana e razzismo, Scandicci, La nuova Italia, 1999. G.2.16381
  • Il racconto della deportazione nella letteratura e nel cinema, Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta, 1999. OP.2.13858
  • Razzismo di Stato e razzismo quotidiano. Tra centro e periferia (1911-1945). Percorsi e materiali per la didattica, a cura dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e di Giuliana Bertacchi, Oriella Della Torre, Mauro Gelfi, Bergamo, Museo storico della città, 1999. OP.1.5090
  • Norman Solomon, Ebraismo, Torino, Einaudi, 1999. G.1.11538
  • Edith Velmans, Il libro di Edith, Milano, Frassinelli, 1999. G.2.20670
  • Furio Biagini, Nati altrove. Il movimento anarchico ebraico tra Mosca e New York, Pisa, BFS, 1998. G.2.15055
  • Pio Bigo, Il triangolo di Gliwice, Alessandria, Edizioni dell’orso, 1998. G.2.16539
  • Dan Cohn-Sherbok, Storia degli ebrei, Casale Monferrato, Piemme, 1998. G.3.6844
  • La menzogna della razza. Il centro e la periferia. Materiali per la didattica, a cura dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Bergamo, Comune, 1998. OP.1.5083
  • Giacomo Goisis, Non si può morire così per via. Il diario di prigionia dell’IMI 7377, Vilminore di Scalve, Il filo di Arianna, 1997. G.3.6312
  • Bernard Lewis, Culture in conflitto. Cristiani, ebrei e musulmani alle origini del mondo moderno, Roma, Donzelli, 1997. G.1.9554
  • Giorgio Perlasca, L’impostore, Bologna, Il mulino, 1997. G.2.15644
  • Annie Sacerdoti, Ebrei italiani. Chi sono, quanti sono, come vivono, Venezia, Marsilio, 1997. G.1.15594
  • Elisa Springer, Il silenzio dei vivi. All’ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, Venezia, Marsilio, 1997. G.2.16799
  • Elie Wiesel, Tutti i fiumi vanno al mare. Memorie, Milano, Bompiani, 1997. G.3.6029
  • Etty Hillesum, Diario 1941-1943, Milano, Adelphi, 1996. G.1.9193
  • Armando Ravaglioli, Il ghetto di Roma. La storia del quartiere ebraico e la vicenda della più antica comunità romana, Roma, Newton, 1996. OP.2.15791
  • Stefanie Siegmund, La vita nei ghetti, in Storia d’Italia. Annali, v. 11. Gli ebrei in Italia, t. 1. Dall’alto Medioevo all’età dei ghetti, Torino, Einaudi, 1996 . CONS 945 STODI 4.11.1
  • Storia e memoria della deportazione. Modelli di ricerca e di comunicazione in Italia ed in Francia, a cura di Paolo Momigliano Levi, Firenze, Giuntina, 1996. G.1.9440
  • Stefano Zampieri, Il flauto d’osso. Lager e letteratura, Firenze, Giuntina, 1996. G.2.13720
  • I bambini della Shoah, a cura di Sebastiana Papa, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995. G.2.17343
  • Riccardo Calimani, Storia dell’ebreo errante, Milano, Rusconi libri, 1995. G.2.12668
  • Francesco Maria Feltri, Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei. Lezioni, documenti, bibliografia, Firenze, Giuntina, 1995. G.2.13412
  • Insegnare Auschwitz. Questioni etiche, storiografiche, educative della deportazione e dello sterminio, a cura di Enzo Traverso, Torino, Bollati Boringhieri, 1995. G.3.5395
  • Berto Perotti, La notte dei cristalli. L’inizio dell’olocausto nel racconto di un testimone oculare, 9-10 novembre 1938, Milano, Mursia, 1995. G.2.12676
  • Bruno Piazza, Perché gli altri dimenticano. Un italiano ad Auschwitz, Milano, Feltrinelli, 1995. G.1.8613
  • Adolf Rudnicki, Cronache del ghetto, Venezia, Marsilio, 1995. G.1.15550
  • Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Bologna, Il mulino, 1994. G.2.12525
  • Raul Hilberg, Carnefici, vittime, spettatori: la persecuzione degli ebrei, 1933-1945, Milano, Mondadori, 1994. G.3.5029
  • Gadi Luzzatto Voghera, L’antisemitismo: domande e risposte, Milano, Feltrinelli, 1994. G.1.11528
  • Michael R. Marrus, L’olocausto nella storia, Bologna, Il mulino, 1994. G.2.12519
  • Luigi Meneghello, Promemoria. Lo sterminio degli ebrei d’Europa, 1939-1945, in un resoconto di Ugo Varnai (1953) del libro The final solution di Gerald Reitlinger, Bologna, Il mulino, 1994. G.2.12362
  • Una misura onesta. Gli scritti di memoria della deportazione dall’Italia, a cura di Anna Bravo e Daniele Jalia, Milano, F. Angeli, 1994. G.2.12194
  • Elena Romero Castelló – Uriel Macías Kapón, Gli ebrei e l’Europa. Duemila anni di storia, Milano, Fenice 2000, 1994. G.4.2289
  • Gitta Sereny, In quelle tenebre, Milano, Adelphi, 1994. G.1.11532
  • Maria Pia Balboni, Ventura. Dal ghetto del Finale alla corte di Lahore, Modena, Aedes Muratoriana, 1993. G.3.9462
  • Riccardo Calimani, Stella gialla. Ebrei e pregiudizio, Milano, Rusconi, 1993. G.2.10883
  • Hans Küng, Ebraismo, Milano, Rizzoli, 1993. G.2.11753
  • Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il mulino, 1992. G.2.17461
  • Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, 14.-18. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1992. G.2.10439
  • Jiri Match, The ghetto of Prague, Prague, Olympia, 1992. ALLIT.4.48
  • Michel Mazor, La città scomparsa. Ricordi del ghetto di Varsavia, a cura di Frediano Sessi, Venezia, Marsilio, 1992. G.2.10775
  • La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, a cura Anna Bravo e Daniele Jalla, Milano, Angeli, 1992. G.2.12564
  • Bergamaschi nei campi kz. Testimonianze, Bergamo, A.N.E.D. , 1992. G.3.8844
  • Mary Berg, Il ghetto di Varsavia. Diario, 1939-1944, Torino, Einaudi, 1991. FUMAG.2.144
  • Maria Luisa Crosina, La comunità ebraica di Riva del Garda, sec. 15.-18., Trento, Provincia autonoma – Riva del Garda, Biblioteca civica, 1991. G.3.4754
  • Liliana Picciotto Fargion, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia, 1943-1945, Milano, Mursia, 1991. G.2.9702
  • Franz Rosenzweig, La Scrittura. Saggi dal 1914 al 1929, Roma, Città nuova, 1991. G.2.10148
  • Ermete Rossi, La Menorah nella rocca. Gli ebrei a Soncino nei secoli 15. e 16., Soresina, Grafiche Rossi, 1991. G.3.7337
  • Giuliano Tamani, La tipografia di Jacob Marcaria, 1557-1563, Trento, Provincia autonoma – Riva del Garda, Biblioteca civica, 1991. G.3.4754
  • Guido Nathan Zazzu, Sepharad addio. 1492. I profughi ebrei dalla Spagna al ghetto di Genova, Genova, Marietti, 1991. G.2.10851
  • 1929-1938. Il regime fascista. Dalla conciliazione alle leggi razziali, Milano, Nuova CEI, 1990. CONS.D.328.45.PARI.1.12/1
  • Jonathan Frankel, Gli ebrei russi tra socialismo e nazionalismo, 1862-1917, Torino, G. Einaudi, 1990. G.2.9020
  • Etty Hillesum, Lettere, 1942-1943, Milano, Adelphi, 1990. G.2.9243
  • Andreas Hillgruber, Il duplice tramonto. La frantumazione del Reich tedesco e la fine dell’ebraismo europeo, Bologna, Il mulino, 1990. G.2.9242
  • Arno J. Mayer, Soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei nella storia europea, Milano, Mondadori, 1990. G.3.3778
  • Simon Wiesenthal, Per l’uomo, intervista di Guido Ferrari, Milano, Jaca book-Bellinzona, Casagrande, 1990. G.1.5750
  • Alessandro Galante Garrone, Amalek, il dovere della memoria, Milano, Rizzoli, 1989. G.3.3379
  • Alberto Lecco, Il cantore muto. Sono stati gli ebrei liberi di raccontare se stessi? Dello scrivere di cose indimenticabili e incomunicabili, Milano, Spirali, 1989. G.2.9138
  • Barnet Litvinoff, Il roveto ardente. Storia dell’antisemitismo, Milano, A. Mondadori, 1989. G.2.8061
  • Eugenio Saracini, Breve storia degli ebrei e dell’antisemitismo, prefazione di Elio Toaff, Milano, Mondadori, 1989. G.1.4750
  • André Chouraqui, La vita quotidiana degli uomini della Bibbia, Milano, A. Mondadori, 1988. G.1.4158
  • Fausto Coen, Italiani ed ebrei. Come eravamo. Le leggi razziali del 1938, Genova, Marietti, 1988. G.1.4480
  • Pier Giovanni Donini, Le comunità ebraiche nel mondo, Roma, Editori riuniti, 1988. G.1.4459
  • Francesco Folino, Ebrei destinazione Calabria, 1940-1943, Palermo, Sellerio, 1988. G.2.7871
  • François Castel, Storia d’Israele e di Giuda dalle origini al 2. secolo d.C., Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1987. G.3.2145
  • Sergio M. Katunarich, Breve storia dell’ebraismo e dei suoi rapporti con la cristianità, Casale Monferrato, Piemme, 1987. G.3.2805
  • Arnaldo Momigliano, Pagine ebraiche, Torino, Einaudi, 1987. G.2.6877
  • Sion Segre Amar, Il mio ghetto, Milano, Garzanti, 1987. G.2.6774
  • Luciano Tas, Storia degli ebrei italiani, Roma, Newton Compton, 1987. G.2.6510
  • Brian Pullan, Gli ebrei d’Europa e l’Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma, Il Veltro, 1985. G.2.4136
  • Salomone G. Radzik, Portobuffolè, Firenze, Giuntina, 1984. G.1.2498
  • Walter Laqueur, Il terribile segreto. La congiura del silenzio sulla soluzione finale, Firenze, Giuntina, 1983. G.1.13744
  • Il lungo inverno dei lager. Dai campi nazisti trent’anni dopo, a cura di Paride Piacenti, Roma, A.N.E.I., 1983. G.2.7223
  • Massimo Martini, Il trauma della deportazione. Ricerca psicologica sui sopravvissuti italiani ai campi di concentramento nazisti, con un saggio di Primo Levi, Milano, Mondadori, 1983. G.1.367
  • André Neher, L’esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz, Casale Monferrato, Marietti, 1983. CUMIN.2.1071
  • Edwin Yamauchi, Il mondo dei primi cristiani. Il fermento culturale, politico e religioso in cui nacque il cristianesimo, Torino, Claudiana, 1983. G.3.427
  • ANED, Bibliografia della deportazione, Milano, ANED – A. Mondadori, 1982. Sala.4.N.4.65
  • Ernest E. Vardiman, Nomadi. I creatori della civiltà nel Medio Oriente, Milano, Rusconi, 1981. G.2.1624
  • I bambini di Terezin. Poesie e disegni dal lager, 1942-1944, a cura di Mario De Micheli, Feltrinelli, 1979. Contiene la poesia Terezin di Hanus Hachenburg. Galleria Cass. 3.I.1.14
  • Agostino Salvi, Dalla steppa ghiacciata ai lager nazisti. Diarii di guerra (1942-45) e di prigionia (1943-45), S.l., s.n., 1979. Galleria Cass. 3.R.3.31
  • Lidia Beccarla Rolfi – Anna Maria Buzzone, Le donne di Ravensbruck. Testimonianze di deportate politiche italiane, Torino, Einaudi, 1978. Coll. 74.158
  • Avriel Ehud, Aprite le porte. La drammatica storia dell’immigrazione clandestina in Israele, Milano, A. Mondadori, 1976. G.2.11906
  • Antonio Reviglio, La lunga strada del ritorno. L’odissea dei soldati italiani nella Germania nazista, Milano, Mursia, 1975. Sala 3.V.6.56
  • Luigi Carnevali, Il ghetto di Mantova. Dei medici ebrei in Mantova, Mantova, Alberto Sartori Editore, 1973. OP.2.15776
  • Piero Caleffi, Si fa presto a dire fame, Milano, Mursia, 1972. Sala 19.Z.7.81
  • Francesco Speranza, Prigionia, Bergamo, Secomandi, 1972. OP.2.9810
  • Gina Formaggini, Apocalisse sull’Europa, Milano, Izzo, 1969. Salone Cass. 3.F.2.5
  • Pinchas E. Lapide, Roma e gli ebrei. L’azione del Vaticano a favore delle vittime del nazismo, Milano, A. Mondadori, 1967. RG23 B2.162
  • James William Parkes, Gli ebrei e la diaspora, Milano, A. Mondadori, 1966. G.1.7424
  • Luigi Preti, I miti dell’impero e della razza nell’Italia degli anni ’30, Roma, Opere nuove, 1965. G.2.7868
  • Roberto Angeli, Vangelo nei lager. Un prete nella resistenza, Firenze, La nuovo Italia, 1964. Sala 40.F.10.10
  • James William Parkes, A history of the Jewish people, Harmondsworth, Penguin Books, 1964. Sala 40.V.9.40
  • Norman Bentwik, Gli ebrei nel nostro tempo. Lo sviluppo della vita ebraica nel mondo moderno, Firenze, Sansoni, 1963. G.1.9655
  • Léon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei, Torino, Einaudi, 1955. Coll. 1.48
  • Anna Errera, Vita del popolo ebraico, Milano, Garzanti, 1947. G.3.4561
Top

Il presente sito utilizza solo cookie tecnici necessari all’erogazione del servizio e cookie analitici senza profilazione, i quali, tramite l’anonimizzazione dell’IP, non possono essere utilizzati per il tracciamento dell’utente, ma solo per fini statistici.