Martedì 6 marzo, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, a conclusione del ciclo di appuntamenti Il restauro delle opere d’arte, rispetto del passato e investimento per il futuro, organizzato dalla Commissione culturale della Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, il Presidente della Commissione MiBACT-MIUR sull’insegnamento del restauro, Giorgio Bonsanti, conduce l’incontro dal titolo Il mestiere del resaturatore ieri e oggi.
Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Giacomo Quarenghi (1744-1817), le Gallerie dell’Accademia di Venezia propongono una mostra dedicata agli elaborati architettonici riferibili all’autore bergamasco appartenenti alle loro collezioni. Sono esposti circa cento disegni, in buona parte inediti e mai presentati al pubblico, tra i più rappresentativi dei 213 fogli architettonici del fondo grafico del museo, mentre il catalogo predisposto per l’occasione comprende la schedatura dell’intero nucleo.
La mostra, promossa dalle Gallerie dell’Accademia, Venezia, Campo della Carità 1050, è inaugurata il 1 marzo alle ore 16 presso il Salone Selva e rimane aperta al pubblico dal 2 marzo al 17 giugno 2018.
Maggiori informazioni nel comunicato scaricabile in pdf o sul sito delle Gallerie.
Giovedì 1 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32, quarto appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura spagnola, Marina Bianchi presenta Canti gitani e andalusi di Federico Garcia Lorca. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.
Giovedì 15 febbraio, alle ore 17.00, presso l’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, terzo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura francese, Fabio Scotto presenta Les fleurs du mal di Charles Baudelaire.
Martedì 13 febbraio, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana, lettura del canto II della Gerusalemme liberata, a cura di Luca Carlo Rossi dell’Università degli Studi di Bergamo. L’incontro, quarto della serie Letture tassiane, organizzata dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università bergamasca, è rivolto a docenti, studenti e appassionati di Tasso e prevede la consegna ai partecipanti di un attestato di frequenza.
Sabato 27 gennaio, alle ore 11, il Salone Furietti ospita l’iniziativa 1938. «Le razze umane esistono». Le leggi razziali in Italia e la testimonianza di Primo Levi. Letture, musiche e libri per il Giorno della Memoria, organizzata dalla Biblioteca nell’ambito delle celebrazioni della Giornata promosse dall’Amministrazione Comunale.
Tutti gli utenti presenti sono invitati a partecipare. A partire dalle ore 10, coloro che invece desiderassero proseguire nello studio e nella consultazione, potranno utilizzare l’attigua Sala Periodici.
Martedì 16 gennaio, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana si svolge il terzo appuntamento della serie Letture tassiane, organizzata dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo.
L’incontro, dal titolo Insegnare Tasso alle scuole secondarie, è tenuto da Lorenzo Carpané, dell’Università degli Studi di Verona, ed è riservato all’aggiornamento degli insegnanti, ai quali verrà consegnato un attestato di frequenza.
Venerdì 12 gennaio, alle ore 17.30, per la XX edizione del ciclo di seminari 2017-2018 Fonti e temi di storia locale, organizzato da Archivio Bergamasco, Centro studi e ricerche, nella Sala tassiana della Biblioteca si svolge la conferenza dal titolo Vita quotidiana a Bergamo durante le guerre della Repubblica di Venezia, tenuta da Sandro Buzzetti. Coordina Marcello Eynard.
Ingresso libero.
La Biblioteca Angelo Mai rimane regolarmente aperta nei consueti orari durante tutto il periodo natalizio, osservando la chiusura solo nei giorni festivi.
La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti resterà chiusa al pubblico dal 2 al 5 gennaio 2018.
Auguriamo a tutti i nostri utenti un felice Natale e un sereno 2018.
Giovedì 28 dicembre, alle ore 15.00, presso la Cappella del Famedio del Cimitero di Bergamo, si svolge la cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Torquato Tasso “e agli illustri della sua stirpe”. Presiedono il sindaco Giorgio Gori e l’Assessore ai Servizi cimiteriali Giacomo Angeloni. In collaborazione con il Centro di Studi Tassiani.
Scarica l’invito.
Il presente sito utilizza solo cookie tecnici necessari all’erogazione del servizio e cookie analitici senza profilazione, i quali, tramite l’anonimizzazione dell’IP, non possono essere utilizzati per il tracciamento dell’utente, ma solo per fini statistici.