Sabato 10 giugno, alle ore 17.30, nel Salone Furietti della Biblioteca, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Conversazioni con…” in occasione della mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo realizzata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai.
L’incontro, dal titolo Leggere il latino tra Cinque e Seicento: autori, editori e pubblico, è a cura di Fabrizio Brena dell’Università di Tubingen.
Ingresso libero. Tutti gli appuntamenti sulla pagina del sito della Fondazione.
Ammessi al colloquio – Avviso pubblico di procedura comparativa
Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio, per il conferimento di prestazioni occasionali di servizio mediante valutazione dei curricula e colloquio, per la catalogazione di fondi librari manoscritti e a stampa di particolare interesse conservati presso la Biblioteca Civica A. Mai e Archivi Storici Comunali, le Biblioteche speciali e le Biblioteche museali di Bergamo.
Elenco ammessi al colloquio
- Calia Ivan
- Capotorto Davide
- Cogliati Daniele
- Crinò Erica
- De Bonis Alessia
- Fagnoni Lucia Maria
- Fumagalli Cristina
- Marzetti Alessandro
- Sacchetti Eleonora
- Saponaro Donata
- Scavo Barbara Maria
- Veronese Alessandra
- Zonca Elisabetta Milena
- Mansutti Sara – Ammessa con riserva
- Perletti Mauro – Ammesso con riserva
I colloqui si terranno presso la sede della Direzione Cultura Sport Giovani e Tempo Libero in Via Sora n. 1 a Bergamo il giorno 12/06/2017 alle ore 9.00.
Fonti e temi di storia locale
Venerdì 9 giugno, alle ore 17.30, nella Sala del Cancelliere, per il ciclo Fonti e temi di storia locale organizzato da Archivio Bergamasco, Lucia Dell’Asta, vincitrice del ‘Premio Savoldelli 2015’, conduce il seminario L’inventario di Pietro del Brolo (1130 ca.). Sulle tracce dell’antica biblioteca del capitolo di S. Alessandro, nel quale espone i risultati della ricerca condotta sul breve recordationis della donazione di libri e suppellettili ecclesiastiche fatta da Pietro del Brolo, preposito del capitolo di Sant’Alessandro, alla sua chiesa nei primi anni del XII secolo. Coordinatore Francesco Lo Monaco. Ingresso libero.
Il libro italiano del Cinquecento: antico e nuovo
Sabato 27 maggio, alle ore 18.00 presso Palazzo del Podestà, in piazza Vecchia, si terrà il primo appuntamento del ciclo “Conversazioni con…” in occasione della mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo, realizzata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai.
L’incontro, dal titolo Il libro italiano del Cinquecento: antico e nuovo, è a cura di Lorenzo Baldacchini dell’Università di Bologna.
Ingresso libero. Tutti i prossimi appuntamenti sulla pagina del sito della Fondazione.
Altri dieci libri più belli del mondo. Il Verlaine di Barbier
Venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il quarto incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola. L’incontro è dedicato al libro Les Fêtes galantes di Paul Verlaine, pubblicato nel 1928 a Parigi da Henri Piazza e illustrato con la raffinata tecnica del pochoir da Georges Barbier, artista tra i più significativi del periodo déco. Ingresso libero.
Scarica il programma completo.
Immagini della Riforma
Giovedì 18 maggio, alle ore 17.30, presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara (piazza Carrara 82/d, aula Pittura B 5/6,piano 1°), per il Ciclo di inconti Immagini della Riforma, Federica Ambrosini, già docente dell’Università degli studi di Padova, presenta Una gentildonna veneziana di fronte al Sant’Uffizio. Il processo per eresia di Isabella della Frattina 1568-1570. Letture a cura di Diego Bonifaccio. Introduce e modera Maria Grazia Recanati. Ingresso libero.
L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.
Letture luterane. Contro i profeti celesti (1525)
Lunedì 15 maggio, alle ore 17.30, presso l’Accademia Carrara, per il Ciclo di Letture luterane curate dal Centro Culturale Protestante nell’ambito delle celebrazioni per il Quinto centenario della Riforma, Giulio Orazio Bravi legge brani tratti da Contro i profeti celesti: sulle immagini e sul sacramento (1525). edizione italiana a cura di Alberto Gallas, Claudiana. Introduce M. Cristina Rodeschini. Ingresso libero.
L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.
Il grande dono dell’Italia al mondo. L’evoluzione del carattere romano 1465-1500
Sabato 13 maggio, alle ore 17.30, nel Salone Furietti, conversazione con James Clough del Politecnico di Milano dal titolo Il grande dono dell’Italia al mondo. L’evoluzione del carattere romano 1465-1500. Ingresso libero.
I ‘caratteri romani’ che noi leggiamo nei nostri libri, ma anche quasi tutti quelli che adoperiamo per scrivere sui nostri computer, paradossalmente, hanno le loro origini a Venezia piuttosto che a Roma. Infatti, nel 1496, esce dalla stamperia di Aldo Manuzio un libro che sarà destinata a determinare la storia della tipografia fino ai nostri tempi.
L’incontro è organizzato in occasione della mostra E’ la stampa, bellezza!. Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo, che viene inaugurata sabato 20 nel Palazzo del Podestà, Museo del Cinquecento.
Letture luterane. Lettera sul tradurre (1530)
Lunedì 8 maggio alle ore 18.00, nel Salone Furietti, per il Ciclo di Letture luterane curate dal Centro Culturale Protestante nell’ambito delle celebrazioni per il Quinto centenario della Riforma, Tiziano Manzini di Pandemonium Teatro legge la Lettera sul tradurre (1530). Introduce Raul Calzoni dell’Università degli Studi di Bergamo. Ingresso libero.
L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.
Eretici, riformati e inquisitori nella Bergamo del Cinquecento. Visita guidata
Domenica 7 maggio, alle ore 16.00, presso il Museo del ‘500, Palazzo del Podestà in piazza Vecchia, nell’ambito delle celebrazioni per il Quinto centenario della Riforma protestante, viene offerta una visita guidata gratuita dal titolo Eretici, riformati e inquisitori nella Bergamo del Cinquecento, tenuta da Fausta Bertoni, a cura della Fondazione Bergamo nella storia. Un percorso tra le sale del museo del Cinquecento alla scoperta di alcuni episodi della vita a Bergamo nel secolo della Riforma e della Controriforma.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al numero 035.247116; telefonare da martedì a domenica h. 9.30-13.00/ 14.30-17.00.
L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.