biblioteca_mai Nessun commento

Avviso pubblico per catalogatori

È in scadenza la selezione pubblica per il conferimento di incarichi di prestazioni occasionali, mediante valutazione dei curricula e colloquio, per la catalogazione di fondi librari manoscritti e a stampa di particolare interesse conservati presso la Biblioteca Civica A. Mai, le Biblioteche museali e le Biblioteche speciali. Le domande dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro il termine perentorio delle ore 17.30 del 12/05/2017.

Tutti i dettagli nell’avviso scaricabile in pdf.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Mira Calligraphiae Monumenta di Georg Bocskay e Joris Hoefnagel

Venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il terzo incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola, dedicato al codice Mira Calligraphiae Monumenta, conservato ora al Getty Museum, opera di Georg Bocskay, che volle mostrare in esso la propria consumata abilità di calligrafo, e di Joris Hoefnagel che, intorno al 1590, per incarico dell’imperatore Rodolfo II, lo completò con straordinarie immagini di fiori e di animali. E’ considerato l’ultimo capolavoro della miniatura fiamminga. Ingresso libero.

Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio Tasso 2018

E’ stato bandito il Premio Tasso 2018, che mette a disposizione € 1.500,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Tutte le informazioni sul sito del Centro studi tassiani, dal quale è possibile scaricare il bando completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio di studio “Mauro Gelfi” 2017-2018

Torna anche quest’anno il Premio di studio in memoria di Mauro Gelfi, direttore di Fondazione Bergamo nella storia dal 1997 al 2010. Un’opportunità per gli studiosi che abbiano meno di 35 anni e vogliano presentare un progetto di ricerca originale e inedito sulla Bergamo dell’Otto e Novecento o sulla storia dei luoghi gestiti da Fondazione Bergamo nella storia. Scandenza del bando 5 maggio 2017. Scarica il Regolamento completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata mercoledì 12 aprile

Mercoledì 12 aprile la Biblioteca apre al pubblico alle ore 9.15 anziché alle 8.45, per consentire lo svolgimento di una conferenza di servizio del personale interno.

Chiediamo scusa per il disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Sciopero del personale di cooperativa

A causa di uno sciopero indetto dal personale di cooperativa, che gestisce in appalto alcuni servizi della Biblioteca, venerdì 31 marzo il Catalogo storico resterà chiuso per l’intera giornata e la Sala periodici sarà chiusa dalle 12.30 alle 17.30.

Chiediamo scusa per il disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. La Gerusalemme liberata del Tasso illustrata da Piazzetta

Venerdì 31 marzo, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il secondo incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola, dedicato alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso illustrata da Giovanni Battista Piazzetta. Pubblicata nel 1745 a Venezia da Giambattista Albrizzi, è forse il più bel libro italiano del Settecento. Per quest’opera sontuosa Piazzetta preparò venti splendide tavole, una per ogni canto del poema. Ingresso libero.

Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto. Dieterich Buxtehude, Membra Jesu nostri (1680)

Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, presso la Chiesa valdese in viale Roma 2/b, Bergamo, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, concerto a cura del Centro Culturale Protestante. Viene eseguito di Dieterich Buxtehude, Membra Jesu nostri (1680), per soli, coro, archi e continuo. Coro Antiche Armonie; Ensemble barocco del Conservatorio di Brescia; direttore Giovanni Duci. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

La difficile conquista della libertà religiosa

Venerdì 31 marzo, alle ore 11.00, presso l’Aula magna del Liceo scientifico Lorenzo Mascheroni, in via Alberico da Rosciate 21/a, Bergamo, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, avrà luogo un dialogo con studenti delle scuole secondarie dal titolo La difficile conquista della libertà religiosa, condotto da Daniele Menozzi della Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura della Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta. Introduce e modera Rodolfo Vittori del Liceo scientifico Lorenzo Mascheroni. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Vita della Biblioteca

E’ pubblicato sul sito, in formato pdf, l’inventario del Fondo Nani, frutto del lavoro di Valentina Raimondo, vincitrice della Borsa di Studio Luigi e Sandro Angelini 2012-2014.

Sempre in foramto pdf, è ora consultabile in linea l’inventario analitico della Collezione Giuseppe Gamba sul Risorgimento, grazie al lavoro di trascrizione del dattiloscritto curato dai Volontari della Biblioteca e redatto da Cristian Mazzoleni nell’ambito del progetto Dote Comune.