biblioteca_mai Nessun commento

Dopo la Riforma. Religione e politica nell’esperienza di Paolo Sarpi

Giovedì 16 marzo, alle ore 18.00, presso la Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII 30, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, si svolge l’incontro dal titolo Dopo la Riforma. Religione e politica nell’esperienza di Paolo Sarpi, tenuto da Corrado Pin, dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e da Chiara Petrolini, dell’Istituto storico germanico di Roma. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Medioevo, libri in Città Alta

Mercoledì 15 marzo, si conclude il breve ciclo di incontri organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo, dalla Fondazione Bergamo nella storia, dal Museo Archeologico e dalla Biblioteca Mai intitolato Medioevo, libri in Città Alta. Dalle 14.00 alle 16.00, nell’Aula Magna di Sant’Agostino, Alessandro Barbero dell’Università del Piemonte orientale tiene una lezione su Costantino il Grande. Sarà presente il rettore, che interverrà per portare i saluti dell’Università di Bergamo.

Alle ore 17.30, presso la Sala Curò del Civico Museo Archeologico, in Piazza Cittadella, Alessandro Barbero presenta il libro Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco, edito da Laterza nel 2016.

Ingresso libero per entrambe le iniziative.

biblioteca_mai Nessun commento

La Riforma protestante. Diversamente luterani: Kant, Kierkegaard, Bonhoeffer

Giovedì 9 marzo, alle ore 18.00, presso la Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII 30, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, si svolge l’incontro dal titolo Diversamente luterani: Kant, Kierkegaard, Bonhoeffer, tenuto da Fulvio Ferrario della Facoltà Valdese di Teologia in Roma. Introduce e modera Mauro Minervini del Liceo Classico Paolo Sarpi di Bergamo. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Medioevo, libri in Città Alta

Mercoledì 8 marzo, alle 17.30, presso la Biblioteca Mai, Andrea Augenti dell’Università degli studi di Bologna presenta il libro Archeologia dell’Italia medievale, edito da Laterza nel 2015. L’incontro rientra nell’ambito della manifestazione organizzata dall’Università degli Studi di Bergamo, dalla Fondazione Bergamo nella storia, dal Museo Archeologico e dalla Biblioteca Mai intitolata Medioevo, libri in Città Alta, che ha l’obiettivo di proporre tre incontri sul Medioevo aperti al un ampio pubblico, mettendo in dialogo l’Università con le istituzioni culturali di Città Alta, la didattica universitaria con la scrittura di libri di divulgazione, gli studenti con gli appassionati di storia.

Precede la presentazione del libro, dalle 14.00 alle 16.00, una lezione su L’archeologia delle città medievali tenuta dallo stesso Andrea Augenti presso l’aula 16 dell’Università di Bergamo, Sede di via Pignolo.

Ingresso libero per entrambe le iniziative. Scarica il programma degli incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

Signor Giacomo riveritissimo

Sabato 4 marzo, alle ore 11.00, nell’ambito delle celebrazioni quarenghiane, presso la Sala tassiana della Biblioteca, viene presentato il libro Signor Giacomo riveritissimo. Quarantotto lettere a Giacomo Quarenghi conservate nella Biblioteca Nazionale Russa di San Pietroburgo, a cura di Vanni Zanella e Graziella Columto Zanella, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Quarenghi e il Comune di Rota d’Imagna, edito dal Centro Studi Valle Imagna. Intervengono, oltre ai curatori, Maria Elisabetta Manca, Responsabile della Biblioteca; Giovanni Locatelli, Sindaco di Rota d’Imagna; Giorgio Locatelli, Presidente del Centro Studi Valle Imagna; Ettore Mocchetti e Alessandro Ubertazzi, del Comitato scientifico del Centro Studi Valle Imagna; Piervaleriano Angelini, Presidente di Osservatorio Quarenghi; Maria Chiara Pesenti, dell’Università degli Studi di Bergamo.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La Riforma protestante. Una multiforme unità

Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII 30, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, si svolge l’incontro dal titolo La Riforma protestante: una multiforme unità, tenuto da Winfrid Pfannkuche, Pastore della Comunità cristiana evangelica Chiesa valdese di Bergamo. Introduce e modera Gian Gabriele Vertova della  Fondazione Serughetti La Porta. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

La disputa sulle indulgenze (1517)

Giovedì 19 gennaio, alle ore 16.00, presso l’Università degli Studi di Bergamo, ex Convento di Sant’Agostino, aula 5, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, è organizzato un Pomeriggio di studi dal titolo La disputa sulle indulgenze (1517). Intervengono Marco Vannini (Università di Firenze), Guido Dall’Olio (Università di Urbino), Marco Pellegrini (Università di Bergamo). Modera Roberto Celada Ballanti dell’Università di Genova. Ingresso libero. Il programma completo delle manifestazioni sul sito www.riforma500bg.it.

biblioteca_mai Nessun commento

Torna The Times

Con il 2017 torna disponibile in Biblioteca il Times, versione cartacea, che si aggiunge agli altri quotidiani già presenti: Le Monde, L’Eco di Bergamo, il Corriere della sera, La Repubblica, Il Giornale e l’inserto domenicale del Sole 24 Ore. Le due testate straniere vengono conservate per dodici mesi; le annate arretrate degli altri quotidiani sono consultabili interamente. Per verificare eventuali lacune, consultare sempre il catalogo delle riviste Periodata.

Il servizio MediaLibraryOnLine consente inoltre la consultazione gratuita in linea di numerose riviste e quotidiani. Per accedere occorre essere autenticati. Per richiedere l’autenticazione è necessario essere iscritti alle Biblioteche di Bergamo città, inviare una mail di richiesta a info@bibliotecamai.org corredata da numero di tessera (o codice fiscale), nome e cognome, data di nascita e indirizzo email, sul quale riceverete la username e la password provvisoria che potrete modificare al primo accesso.

Buona lettura

biblioteca_mai Nessun commento

Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso

E’ disponibile in linea il volume Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, curato da Clizia Carminati ed Emilio Russo, che inaugura le ‘Edizioni di Archilet’. Il libro raccoglie i contributi presentati nella giornata di studi conclusiva del progetto ‘Lettere di Torquato Tasso e di interesse tassiano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo: studio, riproduzione digitale, pubblicazione online nel sito www.archilet.it’, presentato dall’Università di Bergamo nel 2015 e finanziato dalla Regione Lombardia. Obiettivo del progetto è stato lo studio, la riproduzione digitale, la schedatura e la pubblicazione online del corpus di lettere di Torquato Tasso conservato alla Biblioteca Mai. Gli esiti sono ora visibili sul sito di Archilet, ove sono consultabili, corredate dalle immagini, tutte le schede prodotte.

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario artistico 2017

Calendario_2017_01

E’ disponibile in Biblioteca il Calendario artistico 2017, offerto dalle Associazioni ospiti della Mai.

Per contribuire alla celebrazione del duecentesimo anniversario della morte di Giacomo Quarenghi (1744-1817), sono state scelte dodici vedute realizzate dall’architetto bergamasco durante la fine del suo lungo soggiorno romano (1761-1779), tratte dall’Album I della Biblioteca, che conserva il più ricco nucleo di disegni quarenghiani al mondo.

Il calendario è proposto al prezzo minimo di € 5,00.