biblioteca_mai Nessun commento

Giornata Tassiana 2023

Giovedì 12 ottobre 2023, dalle ore 16.30, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi Tassiani.

L’appuntamento offre quest’anno l’occasione per un incontro con il Professor Giovanni Ferroni, studioso di lirica ed epistolografia della prima metà del Cinquecento. Ha pubblicato contributi su Francesco Maria Molza, Benedetto Varchi, Vittoria Colonna, Pietro Bembo, Marco Antonio Flaminio. Particolare attenzione ha dedicato ai libri poetici di Bernardo Tasso. La sua prolusione, dal titolo Il facile e il difficile dell’«Aminta» sarà però dedicata a uno dei testi di Torquato Tasso ancora oggi tra i più amati.

La Giornata proseguirà con la presentazione della mostra bibliografica  Nello specchio di Armida. Il canto XVI della «Gerusalemme liberata» e la sua fortuna iconografica. I curatori, i Professori Alice Spinelli e Lorenzo Mascheretti, attingendo dal ricco patrimonio della Raccolta Tassiana conservata in Biblioteca, propongono una selezione di raffigurazioni dell’episodio tra tradizione e innovazione..

Sarà possibile seguire la Giornata anche in modalità telematica collegandosi all’indirizzo: meet.google.com/zrb-hbvb-qfo

Scarica il programma completo della Giornata tassiana 2023 , che contiene le informazioni per partecipare al Bando Premio Tasso 2024, con scadenza 31 gennaio del prossimo anno.

biblioteca_mai Nessun commento

Mercatino vintage

Domenica 1 ottobre 2023, dalle 10 alle 19, il portico antistante la Biblioteca ospita un nuovo appuntamento con il ‘mercatino vintage‘ organizzato da Inner Wheel Bergamo con lo scopo di raccogliere i fondi necessari al riallestimento del giardino interno della Biblioteca, che si affaccia sul lato nord dell’edificio.

Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna quindi l’opportunità di acquistare manufatti di qualità offerti dalle associate del Club bergamasco. Ma non solo: all’interno dell’Atrio scamozziano, che rimarrà aperto per l’occasione, a fronte di una modica offerta a favore dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai, sarà possibile prelevare un pacco a sorpresa contenente libri doppi che la Biblioteca non conserva.

Nell’Atrio è allestita fino al 7 ottobre la mostra Che tipi a Bergamo e Brescia! I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione, realizzata in parallelo con analoga esposizione alla Biblioteca Queriniana di Brescia.

biblioteca_mai Nessun commento

Che tipi a Bergamo e Brescia!

I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione

Atrio scamozziano
30 giugno – 7 ottobre 2023

Ingresso libero durante gli orari di apertura della Biblioteca

Inaugurazione venerdì 30 giugno ore 18.00

Visite guidate giovedì 31 agosto, 7, 14, 21, 28 settembre, 5 ottobre, ore 16.30-17.30

In questo anno 2023 di Bergamo-Brescia Capitale italiana della cultura, le principali biblioteche di conservazione delle due città, la Biblioteca Angelo Mai e la Biblioteca Queriniana, nate entrambe nel Settecento, propongono al visitatore un duplice itinerario nel mondo dei libri del secondo Quattrocento, alle origini della stampa a caratteri mobili, indubbiamente uno dei periodi più vivaci per la storia del libro e delle biblioteche.
La Biblioteca Angelo Mai, ricca di un patrimonio di 1700 incunaboli – così sono chiamati i libri pubblicati nel XV secolo – intende qui valorizzare questa cospicua eredità, acquisita grazie alle antiche soppressioni di conventi e monasteri locali, ma anche a trasferimenti istituzionali, donazioni, acquisti oculati.
Si vuole mettere in luce la ricca circolazione di libri a stampa avvenuta a quell’epoca nel territorio bergamasco, che vede fra i principali protagonisti l’erudito Giacomo Filippo Foresti, un frate agostiniano che pubblicò importanti monografie e fu attivissimo nella compravendita di libri dando così slancio alla biblioteca del Convento di S. Agostino, all’epoca una delle più ricche in città.
Attraverso questo percorso il visitatore è invitato a esplorare le tecniche di produzione del libro antico: l’utilizzo dei caratteri mobili e del torchio, la stampa e la fascicolazione dei fogli, la realizzazione della decorazione e il confezionamento della legatura, fino a comprendere cosa significhi leggere, scrivere, fare cultura con la nuova rivoluzionaria arte tipografica che lo stesso Foresti non esitò a definire «non humana ma più presto divina et da Dio mandata».

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica. Antichi libri di medicina e farmacopea

L’apertura straordinaria al pubblico della Biblioteca Civica Angelo Mai per il consueto appuntamento con #maididomenica, nel mese di settembre coincide con le Giornate europee del patrimonio (sabato 23 e domenica 24 settembre 2023), il cui tema, quest’anno, è Patrimonio InVita con un invito alla riflessione su un “patrimonio vivo”.

Alla consueta visita alle sale del Palazzo aperte al pubblico, verrà affiancata un’esposizione guidata di antichi libri di medicina e farmacopea, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Bergamo. Le visite guidate sono due, con partenze alle ore 10.00 e alle ore 11.30: questa seconda, tuttavia, è già al completo, per cui invitiamo il pubblico a prenotarsi per tempo alla prima. Scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare allo 035/399430 – 399431 indicando nome e cognome e numero di partecipanti. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Grazie a un ricco patrimonio di testi scientifici, la Biblioteca è in grado di offrire in visione opere manoscritte e a stampa che raccontano la storia della farmacopea erboristica e della medicina naturale. Tra di esse, esempio straordinario della felice unione di sapere botanico e splendore delle illustrazioni è il codice di Antonio Guarnerino, noto con il titolo Herbe pincte, redatto nel 1441 nell’ambito della scuola medica dell’Università padovana. 

Scarica il pieghevole di #maididomenica con il programma dei prossimi appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2023

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Millegradini, la camminata culturale per le vie, le scalette e le bellezze di Bergamo, giunta alla tredicesima edizione..

La Biblioteca Angelo Mai apre al percorso l’Atrio scamozziano sabato 16 settembre, dalle 8.45 alle 13 e domenica 17, dalle 9 alle 17. I camminatori avranno l’opportunità di visitare l’Atrio e la mostra Che tipi a Bergamo e Brescia. I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione, allestita fino al 7 ottobre.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla mostra Che tipi a Bergamo e Brescia!

A partire dal 31 agosto 2023, i curatori bergamaschi della mostra Che tipi a Bergamo e Brescia! I più antichi libri a stampa testimoni di una rivoluzione organizzano visite guidate gratuite al percorso espositivo allestito nell’Atrio scamozziano.

Le visite, della durata massima di un’ora, si svolgono tutti i giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 17.30. Per partecipare è sufficiente prenotarsi scrivendo a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, giorno prescelto (31 agosto, 7, 14, 21, 28 settembre, 5 ottobre) e numero di partecipanti. Chi non possiede contatto e-mail può telefonare al numero 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi fino al raggiungimento del numero massimo di presenze consentite (15).

In Biblioteca è disponibile il catalogo a stampa delle due mostre parallele allestite alla Civica di Bergamo e alla Biblioteca Queriniana di Brescia.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica. La Sala Giovannea

L’appuntamento di agosto con #maididomenica. Viaggio tra i tesori della Biblioteca Angelo Mai, serie di visite guidate gratuite offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese, viene anticipato a sabato 26, giorno nel quale si celebra la Festa del Patrono di Bergamo, Sant’Alessandro.

Le visite di inseriscono nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Bergamo per le celebrazioni, dal titolo Giovanni XXIII e Paolo VI. In dialogo con l’umanità, dedicate ai papi originari delle due città, Bergamo e Brescia, Capitale Italiana della Cultura 2023, che si svolgeranno dal 21 al 27 agosto. Qui il programma completo.
I visitatori di #maididomenica saranno accompagnati alla scoperta dell’edificio e delle vicende che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo della Biblioteca e saranno introdotti nella Sala dedicata a Papa Giovanni XXIII, solitamente chiusa al pubblico, che ospita la Raccolta giovannea: libri, periodici, documenti, fotografie, registrazioni, dipinti, busti, medaglie e cimeli, che costituiscono una importante testimonianza su Papa Roncalli e sul Concilio Vaticano II.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Scarica il pieghevole di #maididomenica con il programma dei prossimi appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Assemblea generale il 31 agosto 2023

Causa Assemblea generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Bergamo, il giorno 31 agosto 2023 la Biblioteca potrebbe rimanere chiusa o ridurre i propri servizi dalle 8.45 alle 13.00.

Chiediamo scusa per il disagio.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Orario estivo 2023

L’orario estivo della Biblioteca prevede la chiusura dei sabati nei mesi di luglio e agosto e la chiusura anticipata alle ore 14 dei servizi di consultazione (Salone Furietti e Sala periodici) a partire da lunedì 3 luglio fino al 25 agosto.

In tale periodo, fino alle 17.30, restano attivi i servizi di prestito dei libri prenotati e di restituzione dei libri in prestito e rimane aperto l”Atrio scamozziano per consentire la visita della mostra Che tipi a Bergamo e Brescia, allestita fino al 7 ottobre 2023.

La Biblioteca rimarrà inoltre chiusa l’intera giornata di lunedì 14 agosto.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica. Discovering Angelo Mai Library

Sunday, June 25 2023, new appointment with #maididomenica. A journey through the treasures of the Angelo Mai Library, a series of free guided tours offered by the Associazione Amici, during the last sundays of each month. This meeting will be in english language.

The librarians, assisted by volunteers and members of the Associazione Amici, will explain to visitors the history of Palazzo Nuovo, its decorations, paintings and sculptures and they will talk about the events that characterized the development of the Civic Library, accompanying guests in the rooms of the building.

There are two scheduled visits, starting at 10.00 and 11.30. Booking is recommended: write at info@bibliotecamai.org, indicating name, surname, telephone number, number of participants and chosen time; or call 035-399430. Additional visitors will be accepted even if not booked up to the maximum number of guests allowed.

Download the brochure with the program of upcoming events.


Domenica 25 giugno 2023 nuovo appuntamento con #maididomenica. Viaggio tra i tesori della Biblioteca Angelo Mai, serie di visite guidate gratuite offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese. L’incontro sarà condotto in lingua inglese.

I bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustreranno ai visitatori la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e spiegheranno le vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica, accompagnando gli ospiti nelle Sale monumentali e storiche dell’edificio.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Scarica il pieghevole con il programma dei prossimi appuntamenti.