biblioteca_mai Nessun commento

Premio di studio ‘Mauro Gelfi’ 2018-2019

In memoria di Mauro Gelfi, direttore del Museo storico di Bergamo dal 1997 al 2010, il Museo delle storie di Bergamo e Lions Club Bergamo Colleoni, in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e l’Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, con il patrocinio del Comune di Bergamo, bandiscono anche per il 2018 un concorso per l’assegnazione di un premio per il progetto e lo svolgimento di una ricerca storica ad opera di un giovane studioso, il cui limite di età è fissato a 35 anni. Domanda e ipotesi progettuale dovrà essere presentata entro il 4 maggio 2018. Per maggiori informazioni scarica il Bando completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Il mestiere del restauratore ieri e oggi

Martedì 6 marzo, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, a conclusione del ciclo di appuntamenti Il restauro delle opere d’arte, rispetto del passato e investimento per il futuro, organizzato dalla Commissione culturale della Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, il Presidente della Commissione MiBACT-MIUR sull’insegnamento del restauro, Giorgio Bonsanti, conduce l’incontro dal titolo Il mestiere del resaturatore ieri e oggi.

Ingresso libero

biblioteca_mai Nessun commento

Giacomo Quarenghi. Progetti architettonici

Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della morte di Giacomo Quarenghi (1744-1817), le Gallerie dell’Accademia di Venezia propongono una mostra dedicata agli elaborati architettonici riferibili all’autore bergamasco appartenenti alle loro collezioni. Sono esposti circa cento disegni, in buona parte inediti e mai presentati al pubblico, tra i più rappresentativi dei 213 fogli architettonici del fondo grafico del museo, mentre il catalogo predisposto per l’occasione comprende la schedatura dell’intero nucleo.
La mostra, promossa dalle Gallerie dell’Accademia, Venezia, Campo della Carità 1050, è inaugurata il 1 marzo alle ore 16 presso il Salone Selva e rimane aperta al pubblico dal 2 marzo al 17 giugno 2018.
Maggiori informazioni nel comunicato scaricabile in pdf o sul sito delle Gallerie.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Canti gitani e andalusi di Garcia Lorca

Giovedì 1 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32, quarto appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura spagnola, Marina Bianchi presenta Canti gitani e andalusi di Federico Garcia Lorca. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica 2018

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

 

A partire da domenica 25 febbraio, tornano le visite guidate alla Biblioteca Civica Angelo Mai.

Il progetto #maididomenica, giunto alla sua seconda edizione e realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca, prevede l’apertura straordinaria domenicale (l’ultima del mese, in emulazione con i musei nazionali) durante la quale i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustrano la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono anche offerti in visione diretta, di volta in volta diversi, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.

Le visite, della durata di circa 1 ora, iniziano alle ore 9.30, 10.30 e 11.30 di ciascuna domenica di apertura. Queste tutte le date: 25 febbraio, 25 marzo, 29 aprile, 27 maggio, 24 giugno, 29 luglio, 26 agosto, 30 settembre, 28 ottobre, 25 novembre, 16 dicembre. Per saperne di più, scarica il pieghevole.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo

Oggetti preziosi al servizio del sapere

Torna anche nel 2018 il ciclo di incontri curati da Giorgio Mirandola, dedicato quest’anno ad Altri sette libri più belli del mondo.

A partire da venerdì 23 febbraio e fino al 28 settembre, in Sala del Cancelliere, l’appassionato bibliofilo presenta un’opera a stampa o manoscritta tra le più significative e spettacolari prodotte dall’ingegno umano, spaziando dal XIII secolo a.C. al XIX della nostra era.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Les fleurs du mal di Charles Baudelaire

Giovedì 15 febbraio, alle ore 17.00, presso l’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, terzo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura francese, Fabio Scotto presenta Les fleurs du mal di Charles Baudelaire.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane. Il canto II della Gerusalemme liberata

Martedì 13 febbraio, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana, lettura del canto II della Gerusalemme liberata, a cura di Luca Carlo Rossi dell’Università degli Studi di Bergamo. L’incontro, quarto della serie Letture tassiane, organizzata dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università bergamasca, è rivolto a docenti, studenti e appassionati di Tasso e prevede la consegna ai partecipanti di un attestato di frequenza.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della memoria in Salone Furietti

Sabato 27 gennaio, alle ore 11, il Salone Furietti ospita l’iniziativa 1938. «Le razze umane esistono». Le leggi razziali in Italia e la testimonianza di Primo Levi. Letture, musiche e libri per il Giorno della Memoria, organizzata dalla Biblioteca nell’ambito delle celebrazioni della Giornata promosse dall’Amministrazione Comunale.
Tutti gli utenti presenti sono invitati a partecipare. A partire dalle ore 10, coloro che invece desiderassero proseguire nello studio e nella consultazione, potranno utilizzare l’attigua Sala Periodici.

Pieghevole con il programma di sala.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere

La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri

Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia 15
9 febbraio – 5 maggio 2018

Inaugurazione giovedì 8 febbraio, ore 18

Scarica l’invito

Nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica Angelo Mai e il Fondo Paolo Moretti per la satira politica, la mostra presenta una serie di disegni caricaturali, libri antichi, periodici satirici e riproduzioni d’artista che consentono di leggere la satira lungo un arco cronologico di quasi quattro secoli. L’esposizione si snoda attraverso un percorso che partendo dagli esempi dei maestri dell’arte italiana, passa per le immagini dei disegnatori satirici dell’Ottocento, approda alle sofisticate tavole degli artisti del ’900 e giunge infine alla caricatura contemporanea di Pietro Ardito. In mostra anche una curiosa rassegna di fogli locali usciti in gran numero tra l’’800 e il ’900 e pregevoli caricature donizettiane.

La mostra è liberamente visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Visite guidate potranno essere programmate su richiesta o in occasione di aperture straordinarie.

Read more