biblioteca_mai Nessun commento

Medioevo, libri in Città Alta

Mercoledì 8 marzo, alle 17.30, presso la Biblioteca Mai, Andrea Augenti dell’Università degli studi di Bologna presenta il libro Archeologia dell’Italia medievale, edito da Laterza nel 2015. L’incontro rientra nell’ambito della manifestazione organizzata dall’Università degli Studi di Bergamo, dalla Fondazione Bergamo nella storia, dal Museo Archeologico e dalla Biblioteca Mai intitolata Medioevo, libri in Città Alta, che ha l’obiettivo di proporre tre incontri sul Medioevo aperti al un ampio pubblico, mettendo in dialogo l’Università con le istituzioni culturali di Città Alta, la didattica universitaria con la scrittura di libri di divulgazione, gli studenti con gli appassionati di storia.

Precede la presentazione del libro, dalle 14.00 alle 16.00, una lezione su L’archeologia delle città medievali tenuta dallo stesso Andrea Augenti presso l’aula 16 dell’Università di Bergamo, Sede di via Pignolo.

Ingresso libero per entrambe le iniziative. Scarica il programma degli incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

“Conservare alla patria i parti dell’artistico suo ingegno”

L’architetto Giacomo Quarenghi
nella Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano

2 marzo – 30 aprile 2017
lunedì – venerdì: 8.45 – 17.30 | sabato: 8.45 – 13.00

 

La Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo possiede la più grande collezione al mondo di opere di Giacomo Quarenghi (761 disegni), che costituisce il nucleo principale della più vasta raccolta di materiali riguardanti il grande architetto e disegnatore bergamasco, comprendente anche documenti, lettere, cimeli, ritratti, pubblicazioni e altro ancora.
In occasione delle celebrazioni organizzate a livello internazionale per il secondo centenario della scomparsa dell’artista, la Biblioteca presenta al pubblico due mostre: Disegni di Giacomo Quarenghi dalla Raccolta della Biblioteca Civica Angelo Mai e “Conservare alla patria i parti dell’artistico suo ingegno”, che ricostruisce le vicende della formazione e della crescita della raccolta di disegni, lettere, cimeli ecc. della Famiglia Quarenghi conservata in Mai, attraverso documenti originali e testi di accompagnamento.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Disegni di Giacomo Quarenghi dalla Raccolta della Biblioteca Civica Angelo Mai

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano

2 marzo – 30 dicembre 2017
lunedì – venerdì: 8.45 – 17.30 | sabato: 8.45 – 13.00

La Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo possiede la più grande collezione al mondo di opere di Giacomo Quarenghi (761 disegni), che costituisce il nucleo principale della più vasta raccolta di materiali riguardanti il grande architetto e disegnatore bergamasco, comprendente anche documenti, lettere, cimeli, ritratti, pubblicazioni e altro ancora. In occasione delle celebrazioni organizzate a livello internazionale per il secondo centenario della scomparsa dell’artista la Biblioteca presenta al pubblico una selezione di fogli di Quarenghi: dal 2 marzo, giorno anniversario della morte che segna l’avvio delle celebrazioni, sino alla fine dell’anno, ogni settimana viene esposto un disegno originale, accompagnato da una scheda (redatta da Piervaleriano Angelini, presidente di Osservatorio Quarenghi) che aiuta a comprendere meglio le caratteristiche delle sue architetture, della sua raffinata maniera grafica, del suo orizzonte estetico e della sua cultura. È possibile inoltre ‘sfogliare’ l’intera collezione dei disegni in formato digitale. Per chi fosse interessato è disponibile (al prezzo speciale di 10 €) il DVD che racchiude tutte le riproduzioni ad altissima definizione dei disegni, accompagnate da particolari risorse elettroniche che permettono di analizzarli in perfetta maniera, da accurati apparati informativi sulla storia e le caratteristiche della raccolta, e dal catalogo analitico dei fogli (il DVD non funziona con sistema operativo Windows 7 o superiore).

Tutte le iniziative dell’Anno quarenghiano sul sito dell’Associazione Osservatorio Quarenghi. Seguici anche su facebook.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Signor Giacomo riveritissimo

Sabato 4 marzo, alle ore 11.00, nell’ambito delle celebrazioni quarenghiane, presso la Sala tassiana della Biblioteca, viene presentato il libro Signor Giacomo riveritissimo. Quarantotto lettere a Giacomo Quarenghi conservate nella Biblioteca Nazionale Russa di San Pietroburgo, a cura di Vanni Zanella e Graziella Columto Zanella, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Quarenghi e il Comune di Rota d’Imagna, edito dal Centro Studi Valle Imagna. Intervengono, oltre ai curatori, Maria Elisabetta Manca, Responsabile della Biblioteca; Giovanni Locatelli, Sindaco di Rota d’Imagna; Giorgio Locatelli, Presidente del Centro Studi Valle Imagna; Ettore Mocchetti e Alessandro Ubertazzi, del Comitato scientifico del Centro Studi Valle Imagna; Piervaleriano Angelini, Presidente di Osservatorio Quarenghi; Maria Chiara Pesenti, dell’Università degli Studi di Bergamo.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Celebrazioni di Giacomo Quarenghi

Nel 2017 ricorre il secondo centenario della morte dell’architetto e disegnatore neoclassico Giacomo Quarenghi (Bergamo 1744 – San Pietroburgo 1817), tra i massimi protagonisti della cultura artistica del Settecento europeo.

Per l’occasione, importanti istituzioni culturali si sono riunite in un Comitato internazionale per le celebrazioni, coordinate dal Comune di Bergamo e dall’Osservatorio Quarenghi. Accanto ad esso si è sviluppata una Rete bergamasca che partecipa con proprie iniziative. Nel corso del 2017 si svolge quindi un nutrito programma di manifestazioni per celebrare la grandezza artistica di Giacomo Quarenghi in Europa, in città, nel suo territorio.

Giovedì 2 marzo, data della morte di Quarenghi, prendono ufficialmente avvio le celebrazioni dell’Anno a lui dedicato: alle ore 16.00, presso la Cappella del Famedio del Cimitero monumentale di Bergamo,  Cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Giacomo Quarenghi; alle ore 17.00, in via Donizetti 21, scoprimento della lapide sulla facciata della casa abitata dal giovane Quarenghi; alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca Mai, inaugurazione di due mostre parallele: “Conservare alla patria i parti dell’artistico suo ingegno.” L’architetto Giacomo Quarenghi nella Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, visitabile fino al 30 aprile nell’Atrio scamozziano, che ricostruisce le vicende della formazione e della crescita della Raccolta di disegni, lettere, cimeli ecc. della Famiglia Quarenghi conservata in Mai, attraverso documenti originali e testi di accompagnamento; Disegni di Giacomo Quarenghi dalla Raccolta della Biblioteca Civica Angelo Mai, esposizione nella Saletta dei ritratti, con cadenza settimanale per tutta la durata dell’anno celebrativo, di uno dei disegni originali, corredato da una scheda critica e posto in relazione con l’intera Raccolta, consultabile anche in formato digitale.

Ingresso libero. Scarica l’invito e segui tutte le iniziative anche sul sito di Osservatorio Quarenghi e su facebook.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Dizionario donizettiano

Sabato 25 febbraio, alle ore 16.30, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolgerà la presentazione del libro Dizionario Donizettiano, curato da Francesco Cento, edito da Libreria Musicale italiana. Con il curatore interviene Fulvio Stefano Lo Presti.

Saranno eseguite musiche di Gaetano Donizetti a cura di alcuni allievi del Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, classi di canto delle professoresse Gabriella Sborgi e Paola Romanò, accompagnati al pianoforte dal M° Fabrizio Capitanio, Conservatore della Biblioteca Musicale “G. Donizetti”: Camilla Pomilio, soprano, Kim Taenam, tenore, Hyeokjun Kwon, baritono, Lee Chang Hoon, basso.

Ingresso libero. Scarica la locandina e l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

La Riforma protestante. Una multiforme unità

Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII 30, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, si svolge l’incontro dal titolo La Riforma protestante: una multiforme unità, tenuto da Winfrid Pfannkuche, Pastore della Comunità cristiana evangelica Chiesa valdese di Bergamo. Introduce e modera Gian Gabriele Vertova della  Fondazione Serughetti La Porta. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo

Dopo il successo e l’apprezzamento ottenuto dal ciclo di incontri I dieci libri più belli del mondo, svoltosi nell’arco del 2016, Giorgio Mirandola ripropone nel 2017 un nuovo ciclo dedicato ad Altri dieci libri più belli del mondo.

A partire da venerdì 24 febbraio e fino al 22 dicembre, presso la Sala del Cancelliere, si svolgono 10 incontri in ognuno dei quali l’appassionato bibliofilo presenta un’opera a stampa o manoscritta tra le più significative e spettacolari prodotte dall’ingegno umano, dal IV al XX secolo.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Storie di donne nel Medioevo

Venerdì 10 febbraio, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, sarà presentato l’ultimo libro di Maria Teresa Brolis, dal titolo Storie di donne nel medioevo, edito da Il Mulino.

«Ecco un libro che sa affiancare il rigore della ricerca alla freschezza e alla semplicità del dettato narrativo, lungi tanto dalla pedanteria di certo accademismo quanto dalla semplificazione divulgativa». Con queste parole Franco Cardini introduce l’ultimo libro di Maria Teresa Brolis dedicato a sedici ritratti di donne. Otto sono quelli di figure entrate nel mito, come l’enigmatica Ildegarda di Bingen, la dotta Eloisa, la raffinata Eleonora d’Aquitania, Chiara d’Assisi, la sorprendente Christine de Pizan, la ribelle Giovanna d’Arco; otto i ritratti di donne «comuni», ma non per questo meno interessanti. Giovanna, usuraia pentita, Ottebona, moglie di un guelfo esiliato, Bettina, guaritrice indagata dal vicario del vescovo per le sue arti sospette, Belfiore che decide di recarsi in pellegrinaggio a Roma nel pieno della pestilenza del 1350, e altre ancora: presenze vive e concrete, le cui esistenze, ricostruite grazie a fonti di prima mano, concorrono a rappresentare un universo femminile complesso, narrato con immedesimazione e vivacità.

Maria Teresa Brolis, PhD in storia medievale dal 1989, è autrice di numerosi volumi e saggi per riviste italiane e straniere. Ha pubblicato – fra gli altri – con École Française de Rome, Oxford University Press, Reti Medievali, Vita e Pensiero. I suoi interessi di ricerca riguardano la società medievale dei secoli XII-XIV e, in particolare, le donne e la cultura femminile, le confraternite e gli ospedali, il mondo monastico e il Francescanesimo.

Insieme all’autrice intervengono Silvia Carraro (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Maria Grazia Recanati (Presidente della Commissione culturale, Biblioteca A. Mai). Ingresso libero.

Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2017

Dalle giudecche ai ghetti. Storia e memoria di un’identità perduta. Letture, musiche e libri per il Giorno della Memoria

Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Bergamo per il Giorno della Memoria 2017, la Biblioteca partecipa al ricordo con letture di testi accompagnate da esecuzioni musicali e con un’esposizione bibliografica di opere di narrativa, saggistica e memorialistica che hanno per tema la storia dei ghetti e la vita delle comunità ebraiche dal Cinquecento al XX secolo.

Dal 21 gennaio l’esposizione è visibile nella Saletta dei ritratti, antistante la Sala catalogo, durante gli orari di apertura della Biblioteca.
Il 27 gennaio, dalle ore 16.45, sono eseguite in Sala Tassiana le letture e le esecuzioni musicali indicate nel Programma di sala.
Ingresso libero.

Programma di sala (versione scaricabile)

Le giudecche: identità di un popolo

  • Ariel Toaff, Ghetto, 1. Precedenti storici e origine del termine, voce in  Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, p.1
  • Stefanie Siegmund, La vita nei ghetti, in Storia di Italia. Annali, v. 11. Gli ebrei in Italia, t. 1. Dall’alto Medioevo all’età dei ghetti, Torino, Einaudi, 1996, pp. 845-846

Nicola Piovani (1946)
Musiche tratte dalla colonna sonora del film La vita è bella (1997)

Ghetti storici in Italia: Venezia (1516), Roma (1555) e Mantova (1610)

  • Paolo IV, Leges et ordinationes a iudaeis in Statu Ecclesiastico degentibus observandae Paulus episcopus servus servorum Dei, ad futuram rei memoriam, Roma, 14 luglio 1555 (Bolla Papale ‘Cum nimis absurdum’)
  • Francesco Jori, 1516. Il primo ghetto. Storia e storie degli Ebrei Veneziani, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 2016,  pp. 29-31
  • Kenneth Stow, Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un’acculturazione, Roma, Viella, 2014, pp. 86-87
  • Ferdinand Gregorovius, Il ghetto e gli ebrei di Roma, 1853, in Passeggiate per l’Italia, Napoli,  Intra moenia, 2016, pp. 81-83, 86-87
  • Luigi Carnevali, Il ghetto di Mantova, Mantova, A. Sartori, 1973, pp. 7-9

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
The Divan of Moses-ibn-Ezra op. 207 per chitarra e voce (1,2,7,8,11)

Il ghetto di Varsavia

  • Mary Berg, Il ghetto di Varsavia. Diario (1939-1944), Torino, Einaudi, 1991, pp. 33-35
  • Alina Margolis-Edelman, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia, Firenze, Giuntina, 2014, pp. 53-56
  • Marek Edelman, C’era l’amore nel ghetto, Palermo, Sellerio, 2009, pp. 46-47, 52-53, 54-56

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
The Divan of Moses-ibn-Ezra op. 207 per chitarra e voce (12,14,15,16,17,18)

 C’è un luogo a Venezia…

  • Goffredo Parise, Veneto barbaro di muschi e nebbie, Argelato, Minerva, 2016, pp. 71-77

Nicola Piovani (1946)
Musiche tratte dalla colonna sonora del film La vita è bella (1997)

Voci narranti: Circolo dei Narratori, Bergamo
Esecuzioni musicali: Diana di Giuseppe, soprano. Raffaele Mezzanotti, chitarra, Conservatorio Musicale Gaetano Donizetti, Bergamo

 

Opere esposte (versione per la stampa)

  • Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733, a cura di Angela Groppi, Roma, Viella, 2014 *G.2.23106
  • Acquaviva Sabino, La ragazza del ghetto, Venezia, Marsilio, 2011 *G 2.23578
  • Balboni Maria Pia, Ventura. Dal ghetto del Finale alla corte di Lahore, Modena, Aedes Muratoriana, 1993 *G.3.9462
  • Berg Mary, Il ghetto di Varsavia. Diario, 1939-1944, Torino, Einaudi, 1991 *FUMAG 2.144
  • Calabi Donatella, Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del recinto degli Ebrei, Torino, Bollati, 2016 *G.1.15607
  • Calimani Riccardo, Storia del ghetto di Venezia, Milano, Rusconi, 1989 *MILES.2.90
  • Camerini Mario, “Judei de Urbe”. Storia illustrata degli ebrei di Roma, Firenze, Giuntina, 2015 *G .4.5613
  • Carnevali Luigi, Il ghetto di Mantova. Dei medici ebrei in Mantova, Mantova, Alberto Sartori Editore, 1973 *OP.2.15776
  • Dal ghetto alla città. Il quartiere ebraico di Roma e le sue attività commerciali, a cura di Claudio Rendina, Roma, Oltre il Duemila, 2003 *G.4.5769
  • Disegna ciò che vedi. I dipinti di Helga Weissowa, una bambina nel ghetto di Terezin, a cura di Fiorenza Roncalli, Bergamo, Centro stampa comunale, 2001 *OP.1.6451
  • Edelman Marek, C’era l’amore nel ghetto, Palermo, Sellerio, 2009 *G.1.1553
  • Errera Anna, Vita del popolo ebraico, Milano, Garzanti, 1947 *G.3.4561
  • Foa Anna, Andare per ghetti e giudecche, Bologna, Il Mulino, 2014 *G.2.23150
  • Foa Anna, Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43, Roma, Bari, GLF Editori Laterza, 2016 *G.2.23569
  • Fortis Umberto, La vita quotidiana nel ghetto. Storia e società nella rappresentazione letteraria (sec. XIII – XX), Livorno, Salomone Belforte & C., 2012 *G.2. 23584
  • Gregorovius Ferdinand, Il ghetto e gli ebrei di Roma, 1853, Napoli, Intra Moenia, 2016 *G.1.15531
  • Heydecker Joe J., Il ghetto di Varsavia. Cento foto scattate da un soldato tedesco nel 1941, Firenze, Giuntina, 2000 *G.1.15551
  • Jori Francesco, 1516. Il primo ghetto. Storia e storie degli ebrei veneziani, Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 2016 *G.1.15532
  • Margolis-Edelman Alina, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia, Firenze, Giuntina, 2014 *G.1.15549
  • Match Jiri, The ghetto of Prague, Prague, Olympia, 1992 *ALLIT.4.48
  • Mazor Michel, La città scomparsa. Ricordi del ghetto di Varsavia, a cura di Frediano Sessi, Venezia, Marsilio, 1992 *G.2.10775
  • Murmelstein Benjamin, Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann, Brescia, La scuola, 2013 *G.1.15541
  • Oliveri Dario, Hitler regala una città agli ebrei. Musica e cultura nel ghetto di Theresienstadt, Palermo, L’Epos, 2008 *G.2.18243
  • Parise Goffredo, Veneto barbaro di muschi e nebbie, Argelato, Minerva, 2016 *G.2.23707
  • Pullan Brian, Gli ebrei d’Europa e l’Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma, Il Veltro, 1985 *G.2.4136
  • Ravaglioli Armando, Il ghetto di Roma. La storia del quartiere ebraico e la vicenda della più antica comunità romana, Roma, Newton, 1996 *OP.2.15791
  • Rudnicki Adolf, Cronache del ghetto, Venezia, Marsilio, 1995 *G.1.15550
  • Sacerdoti Annie, Ebrei italiani. Chi sono, quanti sono, come vivono, Venezia, Marsilio, 1997 *G.1.15594
  • Scianna Ferdinando, Il ghetto di Venezia 500 anni dopo. The Venice ghetto 500 years after, Venezia, Tre Oci, Marsilio, 2016 *G.3.12429
  • Siegmund Stefanie, La vita nei ghetti, in Storia d’Italia. Annali, v. 11. Gli ebrei in Italia, t. 1. Dall’alto Medioevo all’età dei ghetti, Torino, Einaudi, 1996 *CONS 945 STODI 4.11.1
  • Stow Kenneth, Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un’acculturazione, Roma, Viella, 2014 *G.2.23573
  • Szac-Wajnkranc Noemi – Weliczer Leon, I diari del ghetto di Varsavia. Le storie dei coraggiosi che non si piegarono, Milano, Res Gestae, 2013 *G.2.21281
  • Tas Luciano, Storia degli ebrei italiani, Roma, Newton Compton, 1987 *G.2.6510
  • Toaff Ariel, Storie fiorentine. Alba e tramonto dell’ebreo del ghetto, Bologna, Il Mulino, 2013 *G.2.23570
  • Venezia, gli ebrei e l’Europa (1516 – 2016), a cura di Donatella Calabi, Venezia, Marsilio, 2016 *in arrivo
  • Weiss Helga, Il diario di Helga. La testimonianza di una ragazza nei campi di Terezin e Auschwitz, Torino, Einaudi, 2014 *G.2.22729
  • Wirth Louis, Il ghetto. Il funzionamento sociale della segregazione, Milano, Res Geatae, 2014 *G.2.23582
  • Zangwill Israel, Racconti del ghetto, Parma, Guanda, 2014 *G.2.23576
  • Zazzu Guido Nathan, Sepharad addio. 1492. I profughi ebrei dalla Spagna al ghetto di Genova, Genova, Marietti, 1991 *G.2.10851