Mercoledì 11 ottobre 2017 la biblioteca aprirà alle ore 9.30 per una conferenza di servizio.
Il nostro gran Torquato
il Tasso del Quarenghi e il carteggio con l’abate Serassi
Mercoledì 11 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo, Sala Galmozzi (via Tasso 4), il Socio Accademico Vincenzo Guercio, per il Centro Studi Tassiani e l’Ateneo, propone la ricostruzione degli interessi, della cultura delle letture di Quarenghi in materia tassiana, dal periodo romano agli ultimi anni. Fondamentale il carteggio con l’amico Pierantonio Serassi, compilatore di una accurata biografia tassiana, assai apprezzata dall’architetto.
Ingresso libero.
Altri dieci libri più belli del mondo. Il Codex Aniciae
Venerdì 29 settembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere riprendono gli incontri del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola. Il pomeriggio è dedicato al più antico erbario conosciuto, il Codex Aniciae.
Donato dal popolo di Costantinopoli a Giuliana Anicia, figlia dell’imperatore Anicio Olibrio e nipote di Galla Placidia, contiene il testo in greco del De materia medica di Dioscoride, con splendide illustrazioni. Nel Cinquecento era proprietà di un medico ebreo a Istanbul, che lo vendette all’ambasciatore austriaco. Oggi è nella Biblioteca di Vienna.
Ingresso libero. Scarica il programma completo.
Annullamento evento del 28 settembre
L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ci comunica che l’incontro L’energia vitale dell’arte. Il ruolo del Museo e delle Biblioteche nell’economia politica, sociale ed economica. previsto per giovedì 28 settembre alle ore 18.30 nel Salone Furietti, è stato annullato per problemi estranei all’ente stesso.
#maididomenica
Domenica 24 settembre, per la serie di visite guidate gratuite organizzate dalla Mai, apertura straordinaria della Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, in via Arena 9. Con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il responsabile della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia dell’edificio e delle raccolte musicali che vi sono custodite, offrendo in visione diretta esemplari rari e di pregio del patrimonio conservato.
Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.
Chiusure estive Biblioteca Donizetti
La Biblioteca musicale Gaetano Donizettiin, in via Arena 9, resta chiusa al pubblico dal 28 agosto al 15 settembre compresi.
Riapre con i consueti orari a partire da lunedì 18 settembre.
Per informazioni info@bibliotecamai.org.
La Raccolta Francesco Maria Quarenghi
Sono pubblicati sul sito della Biblioteca alcuni utili strumenti di approfondimento sulla figura dell’avvocato Francesco Maria Quarenghi (1741-1807), approntati in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte del fratello Giacomo: una scheda descrittiva della Raccolta conservata in Biblioteca, redatta da Giulio Orazio Bravi e Piervaleriano Angelini; le trascrizione, curate dal volontario Mario Casirati, di sei volumi manoscritti, autografi dell’avvocato: i primi due contenenti rispettivamente l’Indice e il Sommario e il Repertorio dei Casi seguiti; gli altri quattro contenenti l’ Indice delle Carte di casa Quarenghi.
Vedi la pagina dedicata a Francesco Maria.
#maididomenica
Domenica 27 agosto nuova opportunità per visitare la Civica Angelo Mai. Con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario, documentario e musicale conservato in Biblioteca.
Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.
#maididomenica
Si avvicina il nuovo appuntamento con #maididomenica, le visite guidate gratuite ai tesori della Biblioteca.
Domenica 30 luglio, con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario, documentario e musicale conservato in Biblioteca.
Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.
La Riforma a Bergamo ieri e oggi
Domenica 23 luglio , a partire dalle ore 17.00, nell’ambito delle manifestazioni per il Cinquecentenario della Riforma Protestante, viene riproposta la visita guidata nel centro di Città Bassa per rileggere gli avvenimenti storici, politici, religiosi ed economici che hanno caratterizzato gli ultimi cinquecento anni della nostra città, già proposta il 9 luglio scorso. Si inizierà da Palazzo Frizzoni e, dopo aver visitato altri luoghi significativi del centro cittadino, inclusa la Chiesa evangelica di viale Roma, la visita si conclude in via Tasso, presso la sede del Centro Culturale Protestante, la cui segretaria, Margherita Lilli, ha curato l’iniziativa. Ritrovo a Palazzo Frizzoni, gruppi di 35 persone. E’ necessaria la prenotazione scrivendo a info@protestanti.bergamo.it.
La visita si replica il 20 agosto.
L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.