biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti rimane chiusa dal 2 al 5 gennaio 2017. Riapertura con i consueti orari a partire dal 9 gennaio.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari invernali

Nel periodo natalizio la Biblioteca Mai è sempre aperta. Chiude solo nei giorni festivi e, come tradizione, le vigilie di Natale e Capodanno (sabati 24 e 31 dicembre). Il personale porge a tutti i nostri visitatori i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

biblioteca_mai Nessun commento

Revisione ascensori

A partire da lunedì 5 dicembre e fino a nuova comunicazione, per consentire l’effettuazione di interventi manutentivi straordinari sugli ascensori in dotazione alla Biblioteca, i documenti conservati alle collocazioni sotto elencate, potranno essere soggetti a ritardi nella consegna. Chiediamo scusa per il disagio.

  • Fondo musicale Mayr
  • G3, G4 e G5
  • Musica 1, 2, 3 e 4
  • “R”
  • Sala 2^ e 2^ piccola
  • Sala 19
  • Sala 41
  • Salone Cassapanco I, II, III e V
  • Specola Documenti
  • Azioni dei Consigli
  • Archivio Comunale XIX-XX secolo
  • Archivio dominazione Veneta
  • Licenze Edilizie
  • Archivio del Risorgimento
  • Archivio Albani,
  • Archivio Angelini
  • Archivio Capoferri
  • Archivio Carli Rubbi
  • Archivio Doti Locatelli
  • Archivio Gamba
  • Archivio Giovanelli
  • Archivio Giovanelli, fondo Martinengo Colleoni
  • Archivio Goltara
  • Carte Angelo Meli
  • Archivio Mellerio
  • Archivio Ettore Molinari
  • Carte Urbani
  • Archivio Vimercati Sozzi
  • Archivio Gian Luca Zanetti
biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Nella ‘mirabile valle delle cose perdute’. Il canto 34

Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, si conclude la serie delle letture ariostesche previste nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘, organizzata per i 500 anni della pubblicazione dell’’Orlando furioso. Maria Imparato del Liceo scientifico ‘F. Lussana’ di Bergamo presenta Nella ‘mirabile valle delle cose perdute’, lettura del canto 34 del poema. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il 30 novembre 2016 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a conclusione del suo soggiorno a Bergamo, ha onorato la Biblioteca con una visita che si è protratta oltre i tempi programmati dal cerimoniale. Un grande onore per la nostra Istituzione che, per la prima volta nella sua storia, ha ricevuto il Capo dello Stato.
Con grande affabilità il Presidente ha espresso apprezzamenti per la bellezza del Salone Furietti e della Sala Tassiana, dove ha sfogliato con visibile emozione la partitura originale della Lucia di Lammermoor, ha visionato il Diploma imperiale di Federico Barbarossa e osservato le splendide miniature e la legatura preziosa della Vita di Bartolomeo Colleoni di Antonio Cornazano. Colpito dalla ricchezza della Raccolta tassiana e dai Globi di Vincenzo Maria Coronelli., il Presidente si è soffermato ad ammirare il Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi, del quale ha ricevuto in dono una copia dell’edizione facsimilare, lasciando sul Registro d’onore la seguente nota: “Con riconoscenza per la cura massima a tutela di questo grande patrimonio librario” Sergio Mattarella.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Andirivieni. Figure del desiderio nel Furioso

Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, per il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose’, si terrà l’incontro con Giancarlo Alfano dell’Università degli Studi  ‘Federico II’ di Napoli, sul tema Andirivieni. Figure del desiderio nel Furioso. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Di follia ed altra umanità. Il canto 23

Giovedì 1 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, lettura del canto 23 dell’Orlando furioso, tenuta da Silvia Rota del Liceo scientifico ‘F. Lussana’ di Bergamo, penultimo appuntamento di lettura pubblica del poema ariostesco, organizzato nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca

Mercoledì 30 novembre la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico per motivi istituzionali.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Chi di cor ama riman forte. Il canto diciannove

Giovedì 24 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, lettura del canto diciannove dell’Orlando furioso, tenuta da Gianluca Spitalieri del Liceo delle scienze sociali ‘M. Mamoli’ di Bergamo, quarto dei sei appuntamenti previsti di lettura pubblica del poema ariostesco, organizzati nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Una giostra di furore e di virtù. Il canto diciotto

Giovedì 17 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, lettura del canto diciottesimo dell’Orlando furioso, tenuta da Antonio Forte del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo. L’appuntamento è inserito nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘, promossa in occasione del cinquecentesimo anniversario della pubblicazione del poema ariostesco. Ingresso libero.