biblioteca_mai Nessun commento

I greci e noi. Vitalità del mito classico nel teatro portoghese e brasiliano

Venerdì 15 dicembre, alle ore 18.00, nell’ambito di I gredi e gli altri, IX Ciclo di letture Voci dall’antico, proposto e curato dall’Associazione culturale K’epos, incontro conclusivo, dal titolo I greci e noi. Vitalità del mito classico nel teatro portoghese e brasiliano, a cura di Corrado Cuccoro.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Natale e Capo d’Anno

Strenne natalizie dalle collezioni della Biblioteca Civica Angelo Mai

Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia 15, Città Alta
7 dicembre 2017 – 15 gennaio 2018

 

L’antica strena, il dono che i Romani si scambiavano quale buon augurio durante i Saturnali, le festività dicembrine in onore del dio Saturno, divengono le moderne strenne che, in varie ricorrenze, ma soprattutto a Natale, ci scambiamo ancor oggi. Ispirandosi a questa tradizione, la Biblioteca Civica Angelo Mai offre ai propri visitatori, quale strenna natalizia, un’esposizione di libri-strenna selezionati dalle proprie collezioni, scegliendo di privilegiare la visione delle copertine, non solo perché pregevoli dal punto di vista illustrativo, ma anche in quanto testimonianza immediata di un’evoluzione del gusto e delle mode editoriali che si sono succedute dall’inizio dell’Ottocento fino ad oltre la metà del secolo scorso. La mostra, prettamente natalizia, vale come augurio a tutti i frequentatori.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane. Canto I della Gerusalemme liberata

Martedì 12 dicembre, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana, secondo incontro della serie Letture tassiane, organizzata dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Franco Tomasi, dell’Università degli Studi di Padova, leggerà il canto I della Gerusalemme liberata.
L’incontro, rivolto a docenti, studenti e appassionati di Tasso, prevede la consegna ai partecipanti di un attestato di frequenza.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica la locandina dell’incontro e il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata 7 dicembre

Giovedì 7 dicembre, a causa di una assemblea generale dei dipendenti del Comune di Bergamo, la Biblioteca potrebbe rimanere chiusa o ridurre i propri servizi al pubblico dalle 8.45 alle 12.30.

biblioteca_mai Nessun commento

Notte bianca dedicata a Gaetano Donizetti

Giovedì 30 novembre, in occasione della notte bianca dedicata a Gaetano Donizetti, l’Atrio scamozziano della Biblioteca resta aperto sino alle 21.
L’Associazione Amici della Biblioteca Mai sarà a disposizione per offrire a quanti lo desiderino il Calendario da collezione 2018, che riproduce alcune splendide tavole tratte dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso edita nel 1745 con le illustrazioni di Giambattista Piazzetta.

biblioteca_mai Nessun commento

I modelli greci nella poesia latina di età augustea

Venerdì 1 dicembre, alle ore 18.00, nell’ambito di I gredi e gli altri, IX Ciclo di letture Voci dall’antico, proposto e curato dall’Associazione culturale K’epos, penultimo incontro, dal titolo I modelli greci nella poesia latina di età augustea, a cura di Donatella Savolti.
Ingresso libero. Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 26 novembre ultimo appuntamento dell’anno con le visite guidate gratuite alla Mai, previste ogni ultima domenica del mese (con l’eccezione di dicembre). Con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario, documentario e musicale conservato in Biblioteca.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Virgilio Vaticano

Venerdì 24 novembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere, penultimo incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola. Viene presentato il Virgilio Vaticano: scritto intorno al 400, è tra i più antichi manoscritti dell’Eneide. E’ in capitale rustica, e contiene 50 illustrazioni, di notevole qualità, che dimostrano conoscenza della prospettiva e gusto naturalistico.

Ingresso libero. Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Sospensione temporanea distribuzione periodici

Da lunedì 20 novembre, sino a lunedì 4 dicembre LA DISTRIBUZIONE DEI PERIODICI COLLOCATI NELL’EX CHIESA DI S. MICHELE ALL’ARCO E’ SOSPESA per consentire l’allestimento del ponteggio interno necessario ai restauratori che opereranno sugli affreschi. Ci scusiamo con i lettori e gli studiosi

biblioteca_mai Nessun commento

I Greci e gli altri? La Macedonia al confine tra grecità e barbarie

Venerdì 17 novembre, alle ore 18.00, nell’ambito di I gredi e gli altri, IX Ciclo di letture Voci dall’antico, proposto e curato dall’Associazione culturale K’epos, terzo incontro dal titolo I Greci e gli altri? La Macedonia al confine tra grecità e barbarie, a cura di Luigi Venezia.
Ingresso libero. Scarica il programma completo.