biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Atlas Maior di Blaeu

Venerdì 13 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere continuano gli incontri del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola. Il pomeriggio è dedicato all’Atlas Maior di Blaeu. Pubblicato in 11 volumi e terminato nel 1665, contiene ben 594 carte geografiche, incise con incredibile precisione e con grande senso artistico. E uno degli Atlanti più belli e più completi (per il tempo) mai pubblicati. La Biblioteca Civica ne possiede una bellissima copia.

Ingresso libero. Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura sabato 14 ottobre

Sabato 14 ottobre la Biblioteca rimane chiusa al pubblico in concomitanza con l’incontro dei Ministri dell’agricoltura del G7, che per due giorni trasforma Bergamo nella capitale mondiale dell’agricoltura e del diritto al cibo.

biblioteca_mai Nessun commento

Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio (1715-1760)

Venerdì 20 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella Sala del Cancelliere, Enrico Zucchi presenta i risultati della ricerca storica condotta quale vincitore della ‘Borsa di studio Luigi e Sandro Angelini’, edizione 2015-2016, bandita dall’Associazione Amici della Biblioteca e sostenuta dagli Eredi di Sandro Angelini.
La ricerca, dal titolo Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio (1715-1760), ha riguardato il carteggio fra i due più illustri intellettuali bergamaschi del Settecento, costituito da quasi cento lettere conservate in Biblioteca, ed ha offerto importanti e inediti ragguagli sulla vita dei due autori.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Il nostro gran Torquato

il Tasso del Quarenghi e il carteggio con l’abate Serassi

Mercoledì 11 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo, Sala Galmozzi (via Tasso 4), il Socio Accademico Vincenzo Guercio, per il Centro Studi Tassiani e l’Ateneo, propone la ricostruzione degli interessi, della cultura delle letture di Quarenghi in materia tassiana, dal periodo romano agli ultimi anni. Fondamentale il carteggio con l’amico Pierantonio Serassi, compilatore di una accurata biografia tassiana, assai apprezzata dall’architetto.
Ingresso libero.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Il Codex Aniciae

Venerdì 29 settembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere riprendono gli incontri del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola. Il pomeriggio è dedicato al più antico erbario conosciuto, il Codex Aniciae.
Donato dal popolo di Costantinopoli a Giuliana Anicia, figlia dell’imperatore Anicio Olibrio e nipote di Galla Placidia, contiene il testo in greco del De materia medica di Dioscoride, con splendide illustrazioni. Nel Cinquecento era proprietà di un medico ebreo a Istanbul, che lo vendette all’ambasciatore austriaco. Oggi è nella Biblioteca di Vienna.

Ingresso libero. Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Annullamento evento del 28 settembre

L’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ci comunica che l’incontro L’energia vitale dell’arte. Il ruolo del Museo e delle Biblioteche nell’economia politica, sociale ed economica. previsto per giovedì 28 settembre alle ore 18.30 nel Salone Furietti, è stato annullato per problemi estranei all’ente stesso.

biblioteca_mai Nessun commento

Torquato ed Ercole Tasso, la famiglia e il matrimonio

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai, Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta

22 settembre – 2 dicembre 2017

Presentazione venerdì 22 settembre, ore 18.00

 

Dell’ammogliarsi. Piacevole contesa fra i due moderni Tassi, Hercole, cioè, & Torquato, gentilhuomini bergamaschi

Ripercorrendo questa disputa ‘famigliare’, la Mostra Tassiana 2017 vuole offrire uno sguardo su Ercole Tasso, raffinato intellettuale nella Bergamo di fine Cinquecento e fiore all’occhiello delle edizioni di Comin Ventura, collocandolo nel vasto albero genealogico della famiglia Tasso.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2017

Sabato 23 settembre la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, cui aderisce il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo italiano.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio in comune. Tra cultura e natura coinvolge molti istituti culturali della città.

La natura rappresentata. Manoscritti e libri a stampa dalle collezioni della Biblioteca Civica Mai.
In Salone Furietti e in Sala Tassiana, dalle 15 alle 18, sono esposti preziosi codici e libri a stampa antichi e moderni con raffigurazioni realistiche o simboliche, realizzate con varie tecniche artistiche, del paesaggio e dell’ambiente naturale. Un ricco corredo di didascalie bibliograche e argomentative accompagna le immagini.  I volontari dell’Associazione Amici e il personale della Biblioteca saranno presenti nelle sale per illustrare i documenti ai visitatori.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2017

Venerdì 22 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Mariateresa Girardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal titolo La «Gerusalemme» tassiana e le cronache della prima crociata. Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2017 a Mauro Ramazzotti di Casalmorano (Cremona), vincitore con il saggio Un ‘nuovo’ autografo di Bernardo Tasso: l’epitalamio per le nozze di Federico II Gonzaga e Margherita Paleologo. In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra Torquato ed Ercole Tasso, la famiglia e il matrimonio, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Massimo Castellozzi (Centro Studi tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca). Ingresso libero.

Programma completo della Gornata.