biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 24 settembre, per la serie di visite guidate gratuite organizzate dalla Mai, apertura straordinaria della Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, in via Arena 9. Con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il responsabile della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia dell’edificio e delle raccolte musicali che vi sono custodite, offrendo in visione diretta esemplari rari e di pregio del patrimonio conservato.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2017

Domenica 17 settembre, per ospitare il passaggio della settima edizioe della Millegradini, l’Atrio scamozziano della Biblioteca resta aperto al pubblico dalle 9.00 alle 17.00.
Nell’occasione, l’Associazione Amici della Biblioteca, con il sostegno della Commissione culturale e la collaborazione dei Volontari, promuove una raccolta fondi: ai donatori verranno consegnati libri doppi ed edizioni della Biblioteca. Ingresso libero.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. Presentazione libro

Venerdì 15 settembre, alle ore 17.30, in Sala tassiana, nell’ambito delle Celebrazioni Quarenghiane, presentazione del libro di Nicola Navone Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino, edito da Silvana Editoriale. Intervengono Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi), Nicola Navone (Archivio del Moderno-Accademia di Architettura-Università della Svizzera italiana), Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano). Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Buon compleanno, architetto Quarenghi

Il 20 settembre Giacomo Quarenghi compie 272 anni. Incontriamoci nell’Atrio scamozziano alle 17.30 per festeggiare il suo compleanno esplorando un aspetto peculiare e affascinante del suo raffinatissimo disegno: il paesaggio.
Quarenghi infatti non è stato progettista di giardini ma, straordinario disegnatore, rappresentava la natura a supporto dei suoi raffinatissimi progetti architettonici.
Per l’occasione, nell’atrio della Biblioteca, sarà esposto un gruppo di vedute e capricci di paesaggio, scelti dalla preziosa collezione di disegni dell’architetto conservati dalla Biblioteca Mai.
Piervaleriano Angelini ci guiderà nell’esplorazione della cifra artistica di Quarenghi caratterizzata da un fecondo travaso tra l’invenzione dell’architettura e il fascino rappresentativo del pittore. I prospetti dei progetti quarenghiani, ambientati in seducenti paesaggi di ascendente italiano, evocano il mito mediterraneo proprio della sua epoca.
Patrizia Berera ci accompagnerà alla scoperta della peculiare tecnica grafica che Quarenghi utilizzava per disegnare gli elementi vegetali, dalle foglie al portamento, senza dimenticare la sua grande capacità nell’uso delle ombre nella rappresentazione architettonica.
Berera infatti durante l’estate ha curato all’Orto Botanico “Lorenzo Rota”, nell’ambito delle iniziative per il bicentenario di Giacomo Quarenghi, l’iniziativa “Una finestra sul paesaggio”, laboratorio creativo di disegno e rappresentazione del paesaggio che viene riproposto sabato 23 settembre, nell’ambito della rassegna The Big Draw promossa in tutta Italia da Fabriano (ingresso libero senza necessità di prenotazione, ritrovo alle ore 16.00 in Città Alta, Scaletta di Colle Aperto). Nel laboratorio, si parte dall’osservazione dei disegni quarenghiani e contemporaneamente degli scenari unici che si presentano passeggiando per l’Orto Botanico. I partecipanti – muniti di tavolette, fogli, matite, cornici in cartoncino per inquadrare porzioni di paesaggio, lenti a forte ingrandimento per andare in cerca di micropaesaggi tra foglie e cortecce – andranno alla scoperta di forme, portamenti, strutture, prospettive, luci, ombre e nuove suggestioni del paesaggio, per dedicarsi, in modo molto “rilassante”, alla rappresentazione paesaggistica.

Il programma dell’Anno Quarenghiano è in continua evoluzione. Il calendario sempre aggiornato disponibile sul sito www.osservatorioquarenghi.org e su Facebook www.facebook.com/quarenghi2017

biblioteca_mai Nessun commento

La Raccolta Francesco Maria Quarenghi

Sono pubblicati sul sito della Biblioteca alcuni utili strumenti di approfondimento sulla figura dell’avvocato Francesco Maria Quarenghi (1741-1807), approntati in occasione delle celebrazioni per il bicentenario della morte del fratello Giacomo: una scheda descrittiva della Raccolta conservata in Biblioteca, redatta da Giulio Orazio Bravi e Piervaleriano Angelini; le trascrizione, curate dal volontario Mario Casirati, di sei volumi manoscritti, autografi dell’avvocato: i primi due contenenti rispettivamente l’Indice e il Sommario e il Repertorio dei Casi seguiti; gli altri quattro contenenti l’ Indice delle Carte di casa Quarenghi.

Vedi la pagina dedicata a Francesco Maria.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 27 agosto nuova opportunità per visitare la Civica Angelo Mai. Con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario, documentario e musicale conservato in Biblioteca.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Si avvicina il nuovo appuntamento con #maididomenica, le visite guidate gratuite ai tesori della Biblioteca.
Domenica 30 luglio, con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario, documentario e musicale conservato in Biblioteca.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

La Riforma a Bergamo ieri e oggi

Domenica 23 luglio , a partire dalle ore 17.00, nell’ambito delle manifestazioni per il Cinquecentenario della Riforma Protestante, viene riproposta la visita guidata nel centro di Città Bassa per rileggere gli avvenimenti storici, politici, religiosi ed economici che hanno caratterizzato gli ultimi cinquecento anni della nostra città, già proposta il 9 luglio scorso. Si inizierà da Palazzo Frizzoni e, dopo aver visitato altri luoghi significativi del centro cittadino, inclusa la Chiesa evangelica di viale Roma, la visita si conclude in via Tasso, presso la sede del Centro Culturale Protestante, la cui segretaria, Margherita Lilli, ha curato l’iniziativa. Ritrovo a Palazzo Frizzoni, gruppi di 35 persone. E’ necessaria la prenotazione scrivendo a info@protestanti.bergamo.it.
La visita si replica il 20 agosto.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Art2night 2017. La Notte Bianca dell’Arte di Bergamo

Sabato 8 luglio, dalle 21 alle 24, per Art2night, la Notte Bianca dell’Arte di Bergamo, rimarranno aperti l’Atrio scamozziano e il giardino della Biblioteca.

Si potrà assistere alla proiezione, con inizio ogni trenta minuti, del video Il primo giorno, documentario in dieci episodi per piattaforma multimediale di Sara Rossi in collaborazione con gli studenti dell’Accademia di belle arti “G. Carrara”, presentato grazie al  proiettore con maxi schermo donato dall’Inner Wheel Bergamo.

Si potrà visitare liberamente la mostra La Riforma Protestante. Nei libri e nei documenti della Biblioteca Civica A. Mai allestita nell’Atrio scamozziano.

Inoltre, l’Associazione Amici della Biblioteca civica Angelo Mai, con il sostegno della Commissione culturale della Biblioteca stessa e la collaborazione dei Volontari promuove nell’occasione una raccolta fondi per sostenere le attività della Biblioteca. In segno di ringraziamento, ai donatori verranno consegnati libri doppi ed edizioni della Biblioteca riguardanti discipline storiche e artistiche di particolare interesse anche per la storia locale, che possono arricchire le biblioteche private. Sono disponibili anche il calendario artistico 2017 dedicato alle Vedute romane di Giacomo Quarenghi e alcune copie dei calendari degli anni passati, ormai oggetto di collezione da parte degli appassionati.
L’operazione ha lo scopo di riavvicinare il pubblico alla lettura di studi promossi dalla Biblioteca e attirare l’attenzione di tutti sulle esigenze dell’isituto, ancora bisognoso di interventi per recuperare l’antico splendore.