biblioteca_mai Nessun commento

La Riforma Protestante

Nei libri e nei documenti della Biblioteca Civica A. Mai

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano

6 maggio – 14 luglio 2017
Prorogata fino al 30 agosto 2017

lunedì – venerdì: 8.45 – 17.30 | sabato: 8.45 – 13.00

Inaugurazione sabato 6 maggio, ore 10.30

 

Per la Riforma protestante, che si fondò sul libro della Bibbia come assoluta regola di fede, e che si giovò della stampa a caratteri mobili nella diffusione delle nuove dottrine, il libro e la lettura individuale assunsero notevole importanza. Nell’anno delle Celebrazioni per il Quinto Centenario della Riforma, la Biblioteca Civica ha allestito questa mostra per illustrare, per quanto glielo consentono le sue ricche collezioni, ciò che il libro ha rappresentato per il Protestantesimo.
Alcune edizioni di cultura protestante qui esposte sono di assoluta rarità non solo per l’Italia ma anche per l’area riformata Tra queste edizioni, quelle di due autori bergamaschi esuli per fede nel Cinquecento: del teologo Girolamo Zanchi, che fu celebre professore di teologia all’Università di Heidelberg, e del medico Guglielmo Grataroli, decano della Facoltà di medicina di Basilea e autore di fortunati opuscoli di divulgazione medica. La Biblioteca conserva inoltre una notevole raccolta di edizioni bibliche del XVI secolo. Alcune testimoniano l’impressionante lavoro filologico e linguistico compiuto da biblisti di cultura riformata con la pubblicazione dei testi originali ebraico e greco Non mancano edizioni della Bibbia tradotta nelle lingue parlate. Qui esposta è la famosa Bibbia in italiano di Antonio Brucioli, Venezia 1532, tra i libri più letti dagli italiani che furono inquisiti per eresia.
La Chiesa di Roma reagì al dilagare di opere di tendenza riformata con la pubblicazione di Indici di libri proibiti, di contenuto non solo religioso ma anche letterario e scientifico. Nonostante questo preventivo controllo della stampa, i libri comunque circolarono e furono letti in Italia e anche a Bergamo, se pure in misura assai limitata. Alcuni di questi libri sono in seguito finiti in Biblioteca. Una selezione è esposta in mostra con l’utile indicazione, quando espressa, degli antichi possessori. La mostra ha quindi anche la finalità di testimoniare un interessante fatto di cultura: il permanere, pure in momenti di divieti e di censure, della caparbia volontà e della passione per la cultura di lettori curiosi, esigenti, liberi.

Scarica il catalogo completo della mostra in formato pdf.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture luterane. Lettera sul tradurre (1530)

Lunedì 8 maggio alle ore 18.00, nel Salone Furietti, per il Ciclo di Letture luterane curate dal Centro Culturale Protestante nell’ambito delle celebrazioni per il Quinto centenario della Riforma, Tiziano Manzini di Pandemonium Teatro legge la Lettera sul tradurre (1530). Introduce Raul Calzoni dell’Università degli Studi di Bergamo. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Eretici, riformati e inquisitori nella Bergamo del Cinquecento. Visita guidata

Domenica 7 maggio, alle ore 16.00, presso il Museo del ‘500, Palazzo del Podestà in piazza Vecchia, nell’ambito delle celebrazioni per il Quinto centenario della Riforma protestante, viene offerta una visita guidata gratuita dal titolo Eretici, riformati e inquisitori nella Bergamo del Cinquecento, tenuta da Fausta Bertoni, a cura della Fondazione Bergamo nella storia. Un percorso tra le sale del museo del Cinquecento alla scoperta di alcuni episodi della vita a Bergamo nel secolo della Riforma e della Controriforma.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al numero 035.247116; telefonare da martedì a domenica h. 9.30-13.00/ 14.30-17.00.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Fonti e temi di storia locale

Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, nella Sala del Cancelliere, per il ciclo Fonti e temi di storia locale organizzato da Archivio Bergamasco, Enrico Valseriati, vincitore della ‘Borsa Cicolari 2016’, presenta il seminario I miti fondativi e l’identità civica di Bergamo nel Rinascimento: il ruolo di Francesco Bellafino e del De origine et temporibus urbis Bergomi. Coordina Giulio Orazio Bravi. Ingresso libero.

Scarica il programma completo dei seminari.

biblioteca_mai Nessun commento

Avviso pubblico per catalogatori

È in scadenza la selezione pubblica per il conferimento di incarichi di prestazioni occasionali, mediante valutazione dei curricula e colloquio, per la catalogazione di fondi librari manoscritti e a stampa di particolare interesse conservati presso la Biblioteca Civica A. Mai, le Biblioteche museali e le Biblioteche speciali. Le domande dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro il termine perentorio delle ore 17.30 del 12/05/2017.

Tutti i dettagli nell’avviso scaricabile in pdf.

biblioteca_mai Nessun commento

E sono di vero cuore vostr’affezionatissimo fratello

Venerdì 12 maggio, alle ore 17.30, in Sala tassiana, Juanita Schiavini Trezzi presenta il suo ultimo libro dal titolo E sono di vero cuore vostr’affezionatissimo fratello. Lettere di Francesco Carrara al conte Giacomo Carrara (1737 – 1791), edito da Bergamo University Press-Sestante Edizioni. Con l’autrice intervengono Maria Cristina Rodeschini e Alessandra Veronese. Coordina Giulio Orazio Bravi. Introduce Maria Elisabetta Manca. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Mira Calligraphiae Monumenta di Georg Bocskay e Joris Hoefnagel

Venerdì 28 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il terzo incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola, dedicato al codice Mira Calligraphiae Monumenta, conservato ora al Getty Museum, opera di Georg Bocskay, che volle mostrare in esso la propria consumata abilità di calligrafo, e di Joris Hoefnagel che, intorno al 1590, per incarico dell’imperatore Rodolfo II, lo completò con straordinarie immagini di fiori e di animali. E’ considerato l’ultimo capolavoro della miniatura fiamminga. Ingresso libero.

Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio Tasso 2018

E’ stato bandito il Premio Tasso 2018, che mette a disposizione € 1.500,00 da assegnarsi a un contributo critico, storico o linguistico e filologico sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso. Tutte le informazioni sul sito del Centro studi tassiani, dal quale è possibile scaricare il bando completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio di studio “Mauro Gelfi” 2017-2018

Torna anche quest’anno il Premio di studio in memoria di Mauro Gelfi, direttore di Fondazione Bergamo nella storia dal 1997 al 2010. Un’opportunità per gli studiosi che abbiano meno di 35 anni e vogliano presentare un progetto di ricerca originale e inedito sulla Bergamo dell’Otto e Novecento o sulla storia dei luoghi gestiti da Fondazione Bergamo nella storia. Scandenza del bando 5 maggio 2017. Scarica il Regolamento completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata mercoledì 12 aprile

Mercoledì 12 aprile la Biblioteca apre al pubblico alle ore 9.15 anziché alle 8.45, per consentire lo svolgimento di una conferenza di servizio del personale interno.

Chiediamo scusa per il disagio.