biblioteca_mai Nessun commento

Sciopero del personale di cooperativa

A causa di uno sciopero indetto dal personale di cooperativa, che gestisce in appalto alcuni servizi della Biblioteca, venerdì 31 marzo il Catalogo storico resterà chiuso per l’intera giornata e la Sala periodici sarà chiusa dalle 12.30 alle 17.30.

Chiediamo scusa per il disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. La Gerusalemme liberata del Tasso illustrata da Piazzetta

Venerdì 31 marzo, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il secondo incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola, dedicato alla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso illustrata da Giovanni Battista Piazzetta. Pubblicata nel 1745 a Venezia da Giambattista Albrizzi, è forse il più bel libro italiano del Settecento. Per quest’opera sontuosa Piazzetta preparò venti splendide tavole, una per ogni canto del poema. Ingresso libero.

Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto. Dieterich Buxtehude, Membra Jesu nostri (1680)

Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, presso la Chiesa valdese in viale Roma 2/b, Bergamo, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, concerto a cura del Centro Culturale Protestante. Viene eseguito di Dieterich Buxtehude, Membra Jesu nostri (1680), per soli, coro, archi e continuo. Coro Antiche Armonie; Ensemble barocco del Conservatorio di Brescia; direttore Giovanni Duci. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

La difficile conquista della libertà religiosa

Venerdì 31 marzo, alle ore 11.00, presso l’Aula magna del Liceo scientifico Lorenzo Mascheroni, in via Alberico da Rosciate 21/a, Bergamo, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, avrà luogo un dialogo con studenti delle scuole secondarie dal titolo La difficile conquista della libertà religiosa, condotto da Daniele Menozzi della Scuola Normale Superiore di Pisa, a cura della Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta. Introduce e modera Rodolfo Vittori del Liceo scientifico Lorenzo Mascheroni. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Vita della Biblioteca

E’ pubblicato sul sito, in formato pdf, l’inventario del Fondo Nani, frutto del lavoro di Valentina Raimondo, vincitrice della Borsa di Studio Luigi e Sandro Angelini 2012-2014.

Sempre in foramto pdf, è ora consultabile in linea l’inventario analitico della Collezione Giuseppe Gamba sul Risorgimento, grazie al lavoro di trascrizione del dattiloscritto curato dai Volontari della Biblioteca e redatto da Cristian Mazzoleni nell’ambito del progetto Dote Comune.

biblioteca_mai Nessun commento

Attilio Nani. La scultura disegnata

Venerdì 31 marzo, alle ore 18.30, presso l’Ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, piazza Padre Reginaldo Giuliani, in Città Alta, viene inaugurata la mostra Attilio Nani. La scultura disegnata, un progetto di GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo che dedica un omaggio ad Attilio Nani (1901-1959), figura di riferimento per la storia dell’arte bergamasca del secolo scorso.

La mostra, a cura di M. Cristina Rodeschini e Valentina Raimondo e allestita presso l’Ex Ateneo dallo studio di architettura Datei Nani, presenta il percorso artistico e stilistico compiuto dall’artista a partire dalla fine degli anni Venti fino ai suoi esiti estremi nella seconda metà degli anni Cinquanta: sculture, oggetti di arredamento, disegni e incisioni che provengono da importanti istituzioni del territorio bergamasco (GAMeC, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, MAT di Clusone, Casa Museo Fantoni di Rovetta) e fanno luce sul cammino artistico di Nani che, pur non essendo legato ad alcun movimento artistico, ha saputo attraversare alcuni dei momenti più complessi della storia dell’arte italiana del XX secolo, producendo opere di grande bellezza.

La mostra rimane allestita fino al 7 maggio 2017. Scarica l’invito e la presentazione.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alle mostre quarenghiane

Domenica 2 e domenica 23 aprile apertura straordinaria dell’Atrio scamozziano per consentire la visita delle mostre quarenghiane allestite in Biblioteca: “Conservare alla patria i parti dell’artistico suo ingegno” e Disegni di Giacomo Quarenghi dalla Raccolta della Biblioteca Civica Angelo Mai.

Sono proposte tre visite guidate gratuite in ciascuna mattina, condotte dai curatori delle mostre, con partenza alle ore 10, 11 e 12. Prenotazione obbligatoria da inviare all’indirizzo info@bibliotecamai.org indicando i nomi dei partecipanti, il giorno e l’ora prescelti e un recapito telefonico. Gruppi di 25 persone.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Dopo la Riforma. Religione e politica nell’esperienza di Paolo Sarpi

Giovedì 16 marzo, alle ore 18.00, presso la Fondazione Serughetti Centro Studi La Porta, in viale Papa Giovanni XXIII 30, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, si svolge l’incontro dal titolo Dopo la Riforma. Religione e politica nell’esperienza di Paolo Sarpi, tenuto da Corrado Pin, dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti e da Chiara Petrolini, dell’Istituto storico germanico di Roma. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Bergamo Jazz 2017. Evan Parker solo

Venedrì 24 marzo, alle ore 18.00, nell’ambito della 39° edizione di Bergamo Jazz, che si svolge dal 19 al 26 marzo 2017, la Biblioteca ospita il concerto Evan Parker solo, tenuto dal sax tenore e soprano Evan Parker, britannico, esponente di spicco della musica improvvisata europea.

A seguire, alle ore 19.00, per la sezione Jazz Book del Festival, presentazione del libtro Conversazioni con Steve Lacy, in collaborazione con Libreria Ibs + Libraccio Bergamo. Interviene Francesco Martinelli, curatore dell’edizione italiana.

Ingresso libero a entrambi gli eventi fino ad esaurimento posti. ll programma del Festival sul sito del Teatro Donizetti.

biblioteca_mai Nessun commento

Medioevo, libri in Città Alta

Mercoledì 15 marzo, si conclude il breve ciclo di incontri organizzati dall’Università degli Studi di Bergamo, dalla Fondazione Bergamo nella storia, dal Museo Archeologico e dalla Biblioteca Mai intitolato Medioevo, libri in Città Alta. Dalle 14.00 alle 16.00, nell’Aula Magna di Sant’Agostino, Alessandro Barbero dell’Università del Piemonte orientale tiene una lezione su Costantino il Grande. Sarà presente il rettore, che interverrà per portare i saluti dell’Università di Bergamo.

Alle ore 17.30, presso la Sala Curò del Civico Museo Archeologico, in Piazza Cittadella, Alessandro Barbero presenta il libro Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco, edito da Laterza nel 2016.

Ingresso libero per entrambe le iniziative.