biblioteca_mai Nessun commento

Revisione ascensori

A partire da lunedì 5 dicembre e fino a nuova comunicazione, per consentire l’effettuazione di interventi manutentivi straordinari sugli ascensori in dotazione alla Biblioteca, i documenti conservati alle collocazioni sotto elencate, potranno essere soggetti a ritardi nella consegna. Chiediamo scusa per il disagio.

  • Fondo musicale Mayr
  • G3, G4 e G5
  • Musica 1, 2, 3 e 4
  • “R”
  • Sala 2^ e 2^ piccola
  • Sala 19
  • Sala 41
  • Salone Cassapanco I, II, III e V
  • Specola Documenti
  • Azioni dei Consigli
  • Archivio Comunale XIX-XX secolo
  • Archivio dominazione Veneta
  • Licenze Edilizie
  • Archivio del Risorgimento
  • Archivio Albani,
  • Archivio Angelini
  • Archivio Capoferri
  • Archivio Carli Rubbi
  • Archivio Doti Locatelli
  • Archivio Gamba
  • Archivio Giovanelli
  • Archivio Giovanelli, fondo Martinengo Colleoni
  • Archivio Goltara
  • Carte Angelo Meli
  • Archivio Mellerio
  • Archivio Ettore Molinari
  • Carte Urbani
  • Archivio Vimercati Sozzi
  • Archivio Gian Luca Zanetti
biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Nella ‘mirabile valle delle cose perdute’. Il canto 34

Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, si conclude la serie delle letture ariostesche previste nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘, organizzata per i 500 anni della pubblicazione dell’’Orlando furioso. Maria Imparato del Liceo scientifico ‘F. Lussana’ di Bergamo presenta Nella ‘mirabile valle delle cose perdute’, lettura del canto 34 del poema. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

l’Acqua di casa. Una lunga storia nei libri e nei documenti della Biblioteca Civica Angelo Mai

Domanica 4 dicembre 2016, alle ore 11.30, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca, si inaugura la mostra l’Acqua di casa: una lunga storia nei libri e nei documenti della Biblioteca Civica Angelo Mai. L’esposizione è parte del progetto culturale l’Acqua di casa. Un viaggio tra arte, musica, fotografia, cinema, storia, educational, organizzato in occasione del decennale di UniAcque e curato da M. Cristina Rodeschini, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, ATO – Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Bergamo e la collaborazione di istituti ed enti culturali cittadini.

Il tema dell’acqua e del suo utilizzo da parte dell’uomo nella storia è ampiamente testimoniato nel materiale bibliografico e documentario della Biblioteca Mai, sia in riferimento all’evoluzione dell’ingegneria idraulica sia per quanto attiene al territorio bergamasco. Libri e documenti in esposizione accompagnano nella comprensione di quanti e quali sforzi progettuali e operativi siano stati necessari per consentire l’utilizzo, che oggi diamo per scontato, dell’ ‘acqua di casa’. Le preziose edizioni antiche dei trattatisti dall’antichità al XVIII secolo – Archimede, Sesto Giulio Frontino, Agostino Ramelli, Niccolò Tartaglia, Giuseppe Ceredi, Giovanni Antonio Lecchi, Benedetto Castelli – e gli studi innovativi degli intellettuali bergamaschi Giovanni Maironi da Ponte e Antonio Tadini nel XIX secolo mostrano lo sviluppo delle scienze idrauliche. I documenti provenienti dall’Archivio storico comunale – sezione Deputati e Collegio alle acque – dall’Archivio della Camera dei confini e dalle raccolte iconografiche, restituiscono la visione e la funzione dell’acqua nelle colture, nella vita produttiva e in quella quotidiana della Città e del contado. Planimetrie, mappe e cabrei, commissionati da enti, ordini religiosi, famiglie possidenti e dalla Municipalità evidenziano l’importanza delle canalizzazioni e delle reti idriche. Le immagini di fontane, cisterne, canali e rogge, raccolte da Paolo Gaffuri, presentate in formato digitale con un accompagnamento musicale ispirato all’acqua, raccontano il sistema di distribuzione idrica a Bergamo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. La riflessione sul tema della tutela e della salvaguardia ambientale è affidato al ricordo del disastro del Gleno (1 dicembre 1923) attraverso documenti e periodici dell’epoca.

Ingresso libero. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 febbraio 2017 negli orari di apertura della Biblioteca.

biblioteca_mai Nessun commento

Visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Il 30 novembre 2016 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a conclusione del suo soggiorno a Bergamo, ha onorato la Biblioteca con una visita che si è protratta oltre i tempi programmati dal cerimoniale. Un grande onore per la nostra Istituzione che, per la prima volta nella sua storia, ha ricevuto il Capo dello Stato.
Con grande affabilità il Presidente ha espresso apprezzamenti per la bellezza del Salone Furietti e della Sala Tassiana, dove ha sfogliato con visibile emozione la partitura originale della Lucia di Lammermoor, ha visionato il Diploma imperiale di Federico Barbarossa e osservato le splendide miniature e la legatura preziosa della Vita di Bartolomeo Colleoni di Antonio Cornazano. Colpito dalla ricchezza della Raccolta tassiana e dai Globi di Vincenzo Maria Coronelli., il Presidente si è soffermato ad ammirare il Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi, del quale ha ricevuto in dono una copia dell’edizione facsimilare, lasciando sul Registro d’onore la seguente nota: “Con riconoscenza per la cura massima a tutela di questo grande patrimonio librario” Sergio Mattarella.

biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, sarà presentato l’ultimo libro di Francesca Cortesi Bosco, dal titolo Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione.

Attraverso l’analisi iconografica di alcune delle principali opere di Lotto, Durer, Giorgione e di altri grandi artisti che vissero e operarono nell’ambiente veneto e veneziano negli ultimi anni del Quattrocento, lo studio, corredato da estese citazioni dai testi, tratteggia un articolato e sorprendente excursus storico-critico tra arte e filosofia, astrologia e medicina, magia e alchimia, esplorando luoghi, contesti, committenze e occasioni che hanno contribuito alla formazione dell’ermetismo rinascimentale. Il volume riafferma un interesse per Lorenzo Lotto che l’innovativa esposizione all’Accademia Carrara contribuisce a promuovere proprio in questi giorni.

La studiosa, grande esperta di pittura del Rinascimento, ho voluto dedicare il libro alla Biblioteca Civica Angelo Mai, all’interno della quale ha condotto le sue accurate ricerche.

Dialogherà con l’autrice Giulio Orazio Bravi. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Andirivieni. Figure del desiderio nel Furioso

Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, per il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose’, si terrà l’incontro con Giancarlo Alfano dell’Università degli Studi  ‘Federico II’ di Napoli, sul tema Andirivieni. Figure del desiderio nel Furioso. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Di follia ed altra umanità. Il canto 23

Giovedì 1 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, lettura del canto 23 dell’Orlando furioso, tenuta da Silvia Rota del Liceo scientifico ‘F. Lussana’ di Bergamo, penultimo appuntamento di lettura pubblica del poema ariostesco, organizzato nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca

Mercoledì 30 novembre la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico per motivi istituzionali.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Book of Kells. I dieci libri più belli del mondo

Venerdì 25 novembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, penultimo appuntamento con I dieci libri più belli del mondo, ciclo di incontri organizzato da Giorgio Mirandola. Protagonista della serata il Book of Kells, scritto probabilmente in Scozia intorno all’800, e oggi conservato a Dublino, fra i capolavori della miniatura e scrittura insulare, scuola che fiorì tra il VI e il IX secolo in Inghilterra, Scozia, Irlanda e che si contraddistingue per l’accentuato gusto grafico e le invenzioni di assoluta originalità. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Chi di cor ama riman forte. Il canto diciannove

Giovedì 24 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, lettura del canto diciannove dell’Orlando furioso, tenuta da Gianluca Spitalieri del Liceo delle scienze sociali ‘M. Mamoli’ di Bergamo, quarto dei sei appuntamenti previsti di lettura pubblica del poema ariostesco, organizzati nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘. Ingresso libero.