biblioteca_mai Nessun commento

Quando l’Italia disegnava il mondo. Tesori cartografici del Rinascimento

Ispirata dall’incontro con Emilio Moreschi e l’Associazione Almagià, interessati a consultare la raccolta di carte lafreriane presenti in Biblioteca e promossa nell’ambito dei rapporti di collaborazione e scambio istituzionale tra la Biblioteca e la Fondazione Bergamo nella Storia, la mostra  Quando l’Italia disegnava il mondo. Tesori cartografici del Rinascimento, allestita presso il Palazzo del Podestà in Piazza Vecchia, celebra la perizia, le capacità, le competenze professionali degli italiani nel Cinquecento, e racconta di un’epoca in cui l’Italia aveva un riconosciuto primato: la creazione di carte geografiche.

Fuori dal Palazzo, la mostra prosegue nella sala Tassiana della Biblioteca, dove si espone per la prima volta un tesoro riscoperto: una preziosa raccolta di carte geografiche del secolo XVI, rintracciata nel 1979 grazie al lavoro di ricerca di Lelio Pagani. Un’occasione per rendere omaggio, a dieci anni dalla sua scomparsa, a uno studioso che ebbe il merito di ‘scoprire’ la raccolta conservata alla Mai grazie ad un intelligente ed inesausto lavoro di scavo degli inventari e dei cataloghi della Biblioteca che egli era solito frequentare quotidianamente.

In accordo con i curatori della mostra si è colta quindi l’occasione per ripubblicare l’esemplare studio Una raccolta di carte geografiche del secolo XVI pubblicato sul n. 1-2 del 1979 della rivista Bergomum, il bollettino della Biblioteca Civica Angelo Mai  Il testo di Pagani risulta ancora oggi insuperato per la limpidezza del metodo, per l’accuratezza e la ricchezza delle descrizioni delle singole carte, per l’attenta contestualizzazione dello sviluppo e della fortuna editoriale della cartografia italiana del Cinquecento.

 L’Atlante lafreriano viene giustamente esposto, insieme all’Atlante nautico e terrestre di Battista Agnese, splendido manoscritto del secolo XVI, nella sala che ospita i Globi di Vincenzo Maria Coronelli, testimonianza esemplare dell’evoluzione cartografica del secolo successivo.

Dal 16 aprile al 25 settembre 2016, Sala Tassiana, durante gli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero.
In occasione delle aperture straordinarie nelle domeniche mattina del 24 aprile, 29 maggio e 26 giugno, visite guidate gratuite su prenotazione. Partenze alle ore 10, 11 e 12. La visita può proseguire alla mostra di Palazzo del Podestà al costo di € 6,00 (ridotto € 4,00; gratuita fino a 18 anni, disabili e giornalisti).

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2016

Domenica 18 settembre torna l’appuntamento con la Millegradini, una passeggiata agonistica, amatoriale, turistica, sociale attorno e dentro l’Alta Città di Bergamo. Dalle 9.00 alle 17.00 la Biblioteca Mai apre al pubblico sia l’Atrio scamozziano, dove è possibile visitare la mostra «E chi sei tu… fantasma importuno?». Magie e follie in Ariosto, Tasso, Cervantes e Shakespeare; sia il giardino interno, nel quale la Commissione culturale e l’Associazione Amici della Biblioteca organizzano una vendita di libri per tutti gli appassionati di storia locale e d’arte. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Sant’Alessandro 2016. Storie di coraggio

Venerdì 26 agosto, nell’ex Chiesa di San Michele all’Arco annessa alla Biblioteca Civica in piazza Vecchia, risuoneranno le voci dei volontari del Circolo dei Narratori, che leggeranno storie di coraggio. L’iniziativa, a cura del CSV di Bergamo, si inserisce nelle celebrazioni che il Comune e la Diocesi di Bergamo organizzano in occasione della festività del patrono Sant’Alessandro.
Orari di apertura della ex Chiesa: 10.30-13.00, 14.00-20.30; ultimo ingresso 19.45.
Programma completo dei festeggiamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

La Biblioteca Donizetti resta chiusa al pubblico dal 29 agosto al 9  settembre. Dal 29 agosto la Biblioteca Mai riprende l’orario consueto.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari estivi

La Biblioteca è chiusa nei sabati di luglio e agosto. Dal 18 luglio al 25 agosto è aperta dalle 8.45 alle 14.00.

La Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti è chiusa al pubblico dal 15 giugno al 1° luglio e dal 29 agosto al 9 settembre.

biblioteca_mai Nessun commento

Sole di Giustizia

Dal 13 maggio al 9 luglio 2016 nell’Atrio scamozziano è visitabile la mostra Sole di Giustizia’. San Bernardino da Siena nel patrimonio librario della Biblioteca Civica di Bergamo.

Organizzata dalla Biblioteca Civica in collaborazione con il Centro Culturale delle Grazie in occasione del Dies Bernardinianus 2016, promosso dal Centro e dall’Associazione Amici di San Bernardino di Lallio in occasione della ricorrenza liturgica annuale del 20 maggio, la mostra mette in luce l’importanza che il pensiero e l’opera di San Bernardino da Siena hanno avuto per Bergamo e il suo territorio e per la cultura umanistica europea, attraverso un percorso fra testi manoscritti e a stampa che tramandano la vita e le opere del grande francescano.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Art2night

Sabato 9 luglio terza edizione di Art2night, la notte bianca dell’arte a Bergamo, promossa dalla divisione Art & Culture di Proloco Bergamo, in collaborazione con Teamitalia e sostenuta da Fondazione Credito Bergamosco. Fra le oltre 40 proposte culturali che, nell’arco di una sola notte, dalle 18.00 alle 24.00, sono proposte ad ingresso libero o agevolato, si inserisce anche la Biblioteca Mai che, dalle 21.00 alle 23.00, apre l’Atrio scamozziano (dove è allestita la mostra Sole di giustizia dedicata a San Bernardino) e il giardino affacciato sulla Maresana, all’interno del quale l’Associazione Amici della Biblioteca propone una cessione di libri, con libera offerta.

Scarica il programma completo dal sito della Proloco.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla mostra cartografica

Domenica 26 giugno, tre visite guidate gratuite alla mostra Quando l’Italia disegnava il Mondo. Tesori cartografici del Rinascimento, allestita nella Sala Tassiana della Biblioteca. Partenza alle ore 10.00, 11.00 e 12.00. Al termine la visita può proseguire, a pagamento (€ 6,00), nel Palazzo del Podestà. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org.

biblioteca_mai Nessun commento

Le Fables di La Fontaine. I dieci libri più belli del mondo

Venerdì 24 giugno, ore 17.00, quinto appuntamento del ciclo I dieci libri più belli del mondo, promosso e curato da Giorgio Mirandola. Oggetto dell’incontro la più bella edizione delle Fables di La Fontaine, pubblicata a partire dal 1755 con le illustrazioni di Jean-Baptiste Oudry, pittore di animali che seppe interpretare magistralmente le scene immaginate dal favolista francese. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti Night

Sabato 11 giugno, dalle 21 alle 23.30, torna la Donizetti Night in Biblioteca con l’arpista Davide Burani che esegue una fantasia di musiche operistiche del musicista bergamasco. L’iniziativa si inserisce nella seconda edizione della notte bianca dedicata a Gaetano Donizetti e ambientata in Città Alta al termine di una settimana di eventi. Per conoscere il programma vedi la locandina della Fondazione Donizetti.