Venerdì 15 settembre, alle ore 17.30, in Sala tassiana, nell’ambito delle Celebrazioni Quarenghiane, presentazione del libro di Nicola Navone Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino, edito da Silvana Editoriale. Intervengono Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi), Nicola Navone (Archivio del Moderno-Accademia di Architettura-Università della Svizzera italiana), Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano). Ingresso libero.
Buon compleanno, architetto Quarenghi
Il 20 settembre Giacomo Quarenghi compie 272 anni. Incontriamoci nell’Atrio scamozziano alle 17.30 per festeggiare il suo compleanno esplorando un aspetto peculiare e affascinante del suo raffinatissimo disegno: il paesaggio.
Quarenghi infatti non è stato progettista di giardini ma, straordinario disegnatore, rappresentava la natura a supporto dei suoi raffinatissimi progetti architettonici.
Per l’occasione, nell’atrio della Biblioteca, sarà esposto un gruppo di vedute e capricci di paesaggio, scelti dalla preziosa collezione di disegni dell’architetto conservati dalla Biblioteca Mai.
Piervaleriano Angelini ci guiderà nell’esplorazione della cifra artistica di Quarenghi caratterizzata da un fecondo travaso tra l’invenzione dell’architettura e il fascino rappresentativo del pittore. I prospetti dei progetti quarenghiani, ambientati in seducenti paesaggi di ascendente italiano, evocano il mito mediterraneo proprio della sua epoca.
Patrizia Berera ci accompagnerà alla scoperta della peculiare tecnica grafica che Quarenghi utilizzava per disegnare gli elementi vegetali, dalle foglie al portamento, senza dimenticare la sua grande capacità nell’uso delle ombre nella rappresentazione architettonica.
Berera infatti durante l’estate ha curato all’Orto Botanico “Lorenzo Rota”, nell’ambito delle iniziative per il bicentenario di Giacomo Quarenghi, l’iniziativa “Una finestra sul paesaggio”, laboratorio creativo di disegno e rappresentazione del paesaggio che viene riproposto sabato 23 settembre, nell’ambito della rassegna The Big Draw promossa in tutta Italia da Fabriano (ingresso libero senza necessità di prenotazione, ritrovo alle ore 16.00 in Città Alta, Scaletta di Colle Aperto). Nel laboratorio, si parte dall’osservazione dei disegni quarenghiani e contemporaneamente degli scenari unici che si presentano passeggiando per l’Orto Botanico. I partecipanti – muniti di tavolette, fogli, matite, cornici in cartoncino per inquadrare porzioni di paesaggio, lenti a forte ingrandimento per andare in cerca di micropaesaggi tra foglie e cortecce – andranno alla scoperta di forme, portamenti, strutture, prospettive, luci, ombre e nuove suggestioni del paesaggio, per dedicarsi, in modo molto “rilassante”, alla rappresentazione paesaggistica.
Il programma dell’Anno Quarenghiano è in continua evoluzione. Il calendario sempre aggiornato disponibile sul sito www.osservatorioquarenghi.org e su Facebook www.facebook.com/quarenghi2017
E’ la stampa, bellezza!
Libri e tipografi nel Cinquecento tra Venezia e Bergamo
Bergamo – Palazzo del Podestà, Museo del Cinquecento
Piazza Vecchia, Città Alta
21 maggio – 15 ottobre 2017
martedì – venerdì 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00 | sabato e festivi 10.00 – 19.00
Biblietti: Intero € 5,00 comprensivo della salita al Campanone. Gratuito: fino a 18 anni, disabili e giornalisti
Inaugurazione sabato 20 maggio, ore 17.00
La mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo ripercorre la storia di un’invenzione che dalla metà del Quattrocento cambia i destini del mondo. Da allora, il libro è al centro di una vera e propria rivoluzione tecnica e culturale. Ma come cambiano i libri? Come nasce l’editoria moderna?
Dai codici manoscritti, agli incunaboli, alle cinquecentine si assiste a un passaggio epocale nella trasmissione del sapere. Nel corso del Cinquecento si amplia il pubblico dei lettori e l’affinarsi delle tecniche di stampa permette la creazione di capolavori tipografici: anche il libro diventa così espressione della bellezza del Rinascimento. È Venezia la capitale della stampa, ma in tutto il territorio della Serenissima numerosi e prolifici sono incisori, compositori e tipografi, i nuovi professionisti del settore. Tra questi spicca il nome del celebre Aldo Manuzio, ideatore di raffinate tecniche tipografiche e di brillanti strategie editoriali, come il formato tascabile, che rendono il libro un prodotto bello e alla portata di tutti. Precursore della figura del moderno editore, Manuzio ispira le generazioni successive di stampatori.
A Bergamo, cinquant’anni dopo, Comino Ventura si cimenta in una produzione ricca e assai variegata, frutto di originali scelte di mercato, mediando con abilità tra esigenze di vendita e volontà di pubblicare opere di ampio respiro culturale. Esattamente a quattrocento anni dall’ultima edizione impressa dai torchi del Ventura, Bergamo ricorda l’importanza della diffusione della stampa in una mostra curata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai. Le sale del Museo del Cinquecento in Palazzo del Podestà offrono ai visitatori le coordinate per comprendere la temperie politica, economica e sociale che accompagna l’invenzione dell’arte tipografica.
In occasione della mostra il percorso museale si arricchisce della nuova “sala delle meraviglie”, un viaggio suggestivo tra le pagine più belle del Rinascimento.
Maggiori informazioni sulla pagina del sito della Fondazione.
#maididomenica
Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai
Visite guidate gratuite
A partire da domenica 28 maggio, la Biblioteca Civica Angelo Mai apre le porte con visite guidate gratuite.
Il progetto #maididomenica, realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca, prevede l’apertura straordinaria domenicale (l’ultima del mese, in emulazione con i musei nazionali) durante la quale i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustreranno la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, verranno anche offerti in visione diretta, ad ogni appuntamento domenicale, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.
Le visite, della durata di circa 1 ora, inizieranno alle ore 10, 11 e 12 di ciascuna domenica di apertura. Queste tutte le date: 28 maggio, 25 giugno, 30 luglio, 27 agosto, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre. Scarica il pieghevole.
Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.
Metrica. Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni
Sabato 27 maggio, dalle ore 16.30, nel Salone Furietti della Biblioteca si svolge la tradizionale Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni, quest’anno a cura di Renzo Cremante, organizzata grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici, dal titolo Metrica.
Dopo il saluto istituzionale di Maria Elisabetta Manca, introduce Rossano Pestarino, che coordina gli interventi di Guido Lucchini, Arnaldo Bruni, Renzo Cremante e Lino Leonardi.
Nell’occasione, viene distribuito in omaggio il volume Filologia e critica. La scuola pavese e la Ricciardi, Atti della Giornata di studi 2016, sesto della collana “Per Franco Gavazzeni” edita dalla Biblioteca Civica A. Mai con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco.
Ingresso libero. Scarica l’invito.
La Riforma Protestante
Nei libri e nei documenti della Biblioteca Civica A. Mai
Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano
6 maggio – 14 luglio 2017
Prorogata fino al 30 agosto 2017
lunedì – venerdì: 8.45 – 17.30 | sabato: 8.45 – 13.00
Inaugurazione sabato 6 maggio, ore 10.30
Per la Riforma protestante, che si fondò sul libro della Bibbia come assoluta regola di fede, e che si giovò della stampa a caratteri mobili nella diffusione delle nuove dottrine, il libro e la lettura individuale assunsero notevole importanza. Nell’anno delle Celebrazioni per il Quinto Centenario della Riforma, la Biblioteca Civica ha allestito questa mostra per illustrare, per quanto glielo consentono le sue ricche collezioni, ciò che il libro ha rappresentato per il Protestantesimo.
Alcune edizioni di cultura protestante qui esposte sono di assoluta rarità non solo per l’Italia ma anche per l’area riformata Tra queste edizioni, quelle di due autori bergamaschi esuli per fede nel Cinquecento: del teologo Girolamo Zanchi, che fu celebre professore di teologia all’Università di Heidelberg, e del medico Guglielmo Grataroli, decano della Facoltà di medicina di Basilea e autore di fortunati opuscoli di divulgazione medica. La Biblioteca conserva inoltre una notevole raccolta di edizioni bibliche del XVI secolo. Alcune testimoniano l’impressionante lavoro filologico e linguistico compiuto da biblisti di cultura riformata con la pubblicazione dei testi originali ebraico e greco Non mancano edizioni della Bibbia tradotta nelle lingue parlate. Qui esposta è la famosa Bibbia in italiano di Antonio Brucioli, Venezia 1532, tra i libri più letti dagli italiani che furono inquisiti per eresia.
La Chiesa di Roma reagì al dilagare di opere di tendenza riformata con la pubblicazione di Indici di libri proibiti, di contenuto non solo religioso ma anche letterario e scientifico. Nonostante questo preventivo controllo della stampa, i libri comunque circolarono e furono letti in Italia e anche a Bergamo, se pure in misura assai limitata. Alcuni di questi libri sono in seguito finiti in Biblioteca. Una selezione è esposta in mostra con l’utile indicazione, quando espressa, degli antichi possessori. La mostra ha quindi anche la finalità di testimoniare un interessante fatto di cultura: il permanere, pure in momenti di divieti e di censure, della caparbia volontà e della passione per la cultura di lettori curiosi, esigenti, liberi.
Scarica il catalogo completo della mostra in formato pdf.
E sono di vero cuore vostr’affezionatissimo fratello
Venerdì 12 maggio, alle ore 17.30, in Sala tassiana, Juanita Schiavini Trezzi presenta il suo ultimo libro dal titolo E sono di vero cuore vostr’affezionatissimo fratello. Lettere di Francesco Carrara al conte Giacomo Carrara (1737 – 1791), edito da Bergamo University Press-Sestante Edizioni. Con l’autrice intervengono Maria Cristina Rodeschini e Alessandra Veronese. Coordina Giulio Orazio Bravi. Introduce Maria Elisabetta Manca. Ingresso libero.
Attilio Nani. La scultura disegnata
Venerdì 31 marzo, alle ore 18.30, presso l’Ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, piazza Padre Reginaldo Giuliani, in Città Alta, viene inaugurata la mostra Attilio Nani. La scultura disegnata, un progetto di GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo che dedica un omaggio ad Attilio Nani (1901-1959), figura di riferimento per la storia dell’arte bergamasca del secolo scorso.
La mostra, a cura di M. Cristina Rodeschini e Valentina Raimondo e allestita presso l’Ex Ateneo dallo studio di architettura Datei Nani, presenta il percorso artistico e stilistico compiuto dall’artista a partire dalla fine degli anni Venti fino ai suoi esiti estremi nella seconda metà degli anni Cinquanta: sculture, oggetti di arredamento, disegni e incisioni che provengono da importanti istituzioni del territorio bergamasco (GAMeC, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, MAT di Clusone, Casa Museo Fantoni di Rovetta) e fanno luce sul cammino artistico di Nani che, pur non essendo legato ad alcun movimento artistico, ha saputo attraversare alcuni dei momenti più complessi della storia dell’arte italiana del XX secolo, producendo opere di grande bellezza.
La mostra rimane allestita fino al 7 maggio 2017. Scarica l’invito e la presentazione.
Visite guidate alle mostre quarenghiane
Domenica 2 e domenica 23 aprile apertura straordinaria dell’Atrio scamozziano per consentire la visita delle mostre quarenghiane allestite in Biblioteca: “Conservare alla patria i parti dell’artistico suo ingegno” e Disegni di Giacomo Quarenghi dalla Raccolta della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Sono proposte tre visite guidate gratuite in ciascuna mattina, condotte dai curatori delle mostre, con partenza alle ore 10, 11 e 12. Prenotazione obbligatoria da inviare all’indirizzo info@bibliotecamai.org indicando i nomi dei partecipanti, il giorno e l’ora prescelti e un recapito telefonico. Gruppi di 25 persone.
Bergamo Jazz 2017. Evan Parker solo
Venedrì 24 marzo, alle ore 18.00, nell’ambito della 39° edizione di Bergamo Jazz, che si svolge dal 19 al 26 marzo 2017, la Biblioteca ospita il concerto Evan Parker solo, tenuto dal sax tenore e soprano Evan Parker, britannico, esponente di spicco della musica improvvisata europea.
A seguire, alle ore 19.00, per la sezione Jazz Book del Festival, presentazione del libtro Conversazioni con Steve Lacy, in collaborazione con Libreria Ibs + Libraccio Bergamo. Interviene Francesco Martinelli, curatore dell’edizione italiana.
Ingresso libero a entrambi gli eventi fino ad esaurimento posti. ll programma del Festival sul sito del Teatro Donizetti.