biblioteca_mai Nessun commento

Presentazione volume su Ferruccio Galmozzi

Domenica 27, alle ore 11, in Salone Furietti, all’interno del programma della 66a Fiera dei Librai di Bergamo e nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, viene presentato il volume Ferruccio Galmozzi, sindaco di Bergamo, 1946-1956. Tra ricostruzione e miracolo economico. Atti del Convegno di studi, Bergamo, 20 aprile 2024, a cura di Francesca Tasca, edito da Archivio Bergamasco.

Dialogano con la curatrice: Giovanni Sanga, Presidente S.A.C.B.O.; Franco Cattaneo, giornalista; Filippo Simonetti, architetto; Franco Cortesi, decano dei consiglieri comunali di Bergamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nella stessa giornata, apertura straordinaria di Casa Suardi dalle 10 alle 13, per consentire la visita della mostra 25 aprile 1945 – 25 aprile 2025, allestita in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura pasquale

Sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, la Biblioteca rimarrà chiusa, come da tradizione. Riaprirà regolarmente a partire da martedì 22 aprile.

biblioteca_mai Nessun commento

Conferenze su Filippo Lussana / 2

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 10, a corredo della mostra Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte, allestita nell’Atrio scamozziano della Biblioteca a cura degli studenti del Liceo Scientifico statale Filippo Lussana di Bergamo, si svolge in Salone Furietti l’ultima conferenza a chiusura dell’esposizione, con due interventi: La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.

Prenotazione consigliata..

biblioteca_mai Nessun commento

Progettare la città delle differenze

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11, all’interno dell’iniziativa Domenica ore 10, nel Salone Furietti della Biblioteca si svolge il secondo appuntamento con Nuove mappe per ripensare la città, ciclo di incontri per l’edizione 2025 del video podcast L’Astrolabio, nell’ambito di Molte fedi sotto lo stesso cielo, rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo.

Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice, e Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice, animano il talk Progettare la città delle differenze.

Prenotazione obbligatoria sul sito web di Molte fedi sotto lo stesso cielo.

biblioteca_mai Nessun commento

Ercole e immagini erculee nella letteratura italiana

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 18, si conclude il ciclo di letture e approfondimenti Voci dall’Antico,  proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, quest’anno incentrato sulla figura di Eracle.

Nell’incontro, intitolato Ercole e immagini erculee nella letteratura italiana, Massimo Castellozzi approfondisce le riprese letterarie del mito di Eracle e dei personaggi ispirati alla sua figura.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Salone Furietti

Mercoledì 19 marzo 2025, per consentire lo svolgimento dell’incontro Arte per ridere 2025. La satira indomabile, il Salone Furietti non sarà disponibile per la consultazione e lo studio dalle 9 alle 14.00.

In tale fascia oraria i materiali richiesti saranno consultabili nell’attigua Sala periodici, dove, compatibilmente con la disponibilità di posti, si potrà anche studiare con libri propri.

biblioteca_mai Nessun commento

Conferenze su Filippo Lussana / 1

Domenica 16 marzo 2025, alle ore 10, a corredo della mostra Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte, allestita nell’Atrio scamozziano della Biblioteca a cura degli studenti del Liceo Scientifico statale Filippo Lussana di Bergamo, si svolge in Salone Furietti una conferenza con due interventi: Filippo Lussana: il valore delle valli, relatore il Prof. Alessandro Porro, dell’Università degli Studi di Milano; Filippo Lussana neuroscienziato, relatore Dott. Lorenzo Lorusso, ASST Lecco – PO Merate (LC).

E’ richiesta la prenotazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Morire da Ercole

Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 18, secondo appuntamento con Voci dall’Antico,  proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, quest’anno incentrato sulla figura di Eracle.

Nell’incontro, intitolato Morire da Ercole: la fine dell’eroe in alcune tragedie dell’Ancient Régime, Corrado Cuccoro propone un’analisi della rappresentazione teatrale di Eracle nel teatro dell’Ancien Régime, con particolare attenzione al rapporto tra arte e potere.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Lezione in Sala tassiana

Giovedì 13 febbraio, alle 11.30, la Biblioteca ospita una interessante iniziativa, concordata con il Liceo Classico Statale “Paolo Sarpi”: con le edizioni antiche presenti in Biblioteca, la docente Paola Missale terrà la lezione di letteratura incentrata sulla lettura di passi delle opere di Torquato Tasso nell’atmosfera suggestiva ed emozionante della Sala tassiana.

Le edizioni oggetto della lezione sono: una missiva di Torquato Tasso a Maurizio Cattaneo, del 18 ottobre 1581, facente parte delle Lettere dall’Ospedale di Sant’Anna, dall’edizione napoletana di Gabriele Rondinella del 1857 (Tassiana C 5 44/2); le Rime amorose n. 2, 3, 4, 6 e 8 pubblicate nel volume Rime scelte, tipografia Eredi Botta, 1871 (Tassiana B 4 48); il canto XII della Gerusalemme liberata, che narra il combattimento tra Tancredi e Clorinda e la tragica morte dell’eroina, nell’edizione parmense “co’ tipi bodoniani” del 1794 (Tassiana C 7 6).

A completamento della lezione, la classe 4a D del Liceo cittadino visiterà la mostra Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata, allestita nelle sale espositive di Casa Suardi, visitabile fino al 28 febbraio.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca venerdì 31 gennaio 2025

Venerdì 31 gennaio 2025, la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico per consentire le ultime operazioni di allestimento dell’Atrio scamozziano restaurato. Resta regolarmente aperta la sede di Casa Suardi, che anticiperà la chiusura alle ore 17.00.

Sabato 1 febbraio 2025 la consultazione di tutti i materiali in Palazzo Nuovo avverrà nella Sala periodici.