biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere

La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri

Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia 15
9 febbraio – 5 maggio 2018

Inaugurazione giovedì 8 febbraio, ore 18

Scarica l’invito

Nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica Angelo Mai e il Fondo Paolo Moretti per la satira politica, la mostra presenta una serie di disegni caricaturali, libri antichi, periodici satirici e riproduzioni d’artista che consentono di leggere la satira lungo un arco cronologico di quasi quattro secoli. L’esposizione si snoda attraverso un percorso che partendo dagli esempi dei maestri dell’arte italiana, passa per le immagini dei disegnatori satirici dell’Ottocento, approda alle sofisticate tavole degli artisti del ’900 e giunge infine alla caricatura contemporanea di Pietro Ardito. In mostra anche una curiosa rassegna di fogli locali usciti in gran numero tra l’’800 e il ’900 e pregevoli caricature donizettiane.

La mostra è liberamente visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Visite guidate potranno essere programmate su richiesta o in occasione di aperture straordinarie.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Il restauro delle opere d’arte

Martedì 30 gennaio, alle ore 18, presso la Sala Galmozzi di via Torquato Tasso 4, prende il via un ciclo di otto incontri sul tema Il restauro delle opere d’arte, rispetto del passato e investimento per il futuro, organizzato dalla Commissione culturale della Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi.
Gli incontri successivi, a partire da quello di giovedì 1 febbraio, saranno distribuiti tra le sedi della Biblioteca Tiraboschi e della Sala Gavazzeni, presso l’omonima biblioteca di Città Alta, per concludersi il 6 marzo nel Salone Furietti della Angelo Mai.
La partecipazione di relatori di chiara professionalità nel campo delle attività di restauro e dell’insegnamento, rende il ciclo di appuntamenti non solo interessante per tutti i cittadini curiosi dell’argomento, ma anche formativo per coloro che, operando a vario titolo nell’ambito culturale, si confrontano quotidianamente con i temi della conservazione delle opere d’arte.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2018

1938. “Le razze umane esistono”

Le leggi razziali in Italia e la testimonianza di Primo Levi

Sabato 27 gennaio, alle ore 11, nell’ambito delle manifestazioni curate dal Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura, la Biblioteca celebra il Giorno della Memoria con letture di testi tratti dalle leggi razziali italiane del 1938 e dalle opere di Primo Levi, accompagnate da esecuzioni musicali.
I testi, selezionati dal personale della Biblioteca, sono letti da Tiziano Manzini di Pandemonium Teatro, Bergamo.
I brani musicali sono offerti dal Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, con la prestigiosa partecipazione del Direttore M° Emanuele Beschi alla viola, di Fabio Piazzalunga al pianoforte e di Federico Ravelli alla tromba.

Dal 23 gennaio al 3 febbraio nella Sala dei ritratti è allestita un’esposizione bibliografica di opere di narrativa, saggistica e memorialistica sui temi della Giornata.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative in programma.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane. Insegnare Tasso alle scuole secondarie

Martedì 16 gennaio, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana si svolge il terzo appuntamento della serie Letture tassiane, organizzata dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo.
L’incontro, dal titolo Insegnare Tasso alle scuole secondarie, è tenuto da Lorenzo Carpané, dell’Università degli Studi di Verona, ed è riservato all’aggiornamento degli insegnanti, ai quali verrà consegnato un attestato di frequenza.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici

A partire da giovedì 18 gennaio, con cadenza quindicinale, l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, la Biblioteca Civica Angelo Mai, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi, organizza il ciclo Letture di classici, incontri dedicati alla presentazione e alla lettura di brani tratti da classici delle letterature francese, inglese, tedesca, spagnola, iberomericana, araba, cinese e giapponese.
Gli incontri si svolgeranno a Bergamo presso l’Ateneo, via Tasso 4, e la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32. Coordinamento di Luca Bani.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Vita quotidiana a Bergamo durante le guerre della Repubblica di Venezia

Venerdì 12 gennaio, alle ore 17.30, per la XX edizione del ciclo di seminari 2017-2018 Fonti e temi di storia locale, organizzato da Archivio Bergamasco, Centro studi e ricerche, nella Sala tassiana della Biblioteca si svolge la conferenza dal titolo Vita quotidiana a Bergamo durante le guerre della Repubblica di Venezia, tenuta da Sandro Buzzetti. Coordina Marcello Eynard.
Ingresso libero.

Scarica la locandina

biblioteca_mai Nessun commento

Orari invernali 2017/2018

La Biblioteca Angelo Mai rimane regolarmente aperta nei consueti orari durante tutto il periodo natalizio, osservando la chiusura solo nei giorni festivi.
La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti resterà chiusa al pubblico dal 2 al 5 gennaio 2018.

Auguriamo a tutti i nostri utenti un felice Natale e un sereno 2018.

biblioteca_mai Nessun commento

La lapide in memoria di Torquato Tasso al Famedio

Giovedì 28 dicembre, alle ore 15.00, presso la Cappella del Famedio del Cimitero di Bergamo, si svolge la cerimonia di scoprimento della lapide in memoria di Torquato Tasso “e agli illustri della sua stirpe”. Presiedono il sindaco Giorgio Gori e l’Assessore ai Servizi cimiteriali Giacomo Angeloni. In collaborazione con il Centro di Studi Tassiani.
Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Il Taccuino di Giovannino de’ Grassi

Venerdì 22 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere, si chiude il ciclo di incontri Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola e dedicato ad alcuni tra i prodotti librari più straordinari conservati nelle biblioteche del mondo. Tra questi non può mancare anche un tesoro conservato alla Mai, forse il più prezioso della Biblioteca, il Taccuino dei disegni di Giovannino de’ Grassi. Pittore e miniaturista, importante esponente del cosiddetto gotico internazionale, Giovannino lavorò all’Offiziolo di Gian Galeazzo Visconti, ora a Firenze, e ci ha lasciato uno straordinario taccuino di disegni, di grande eleganza, riproducente animali, lettere dell’alfabeto, scene naturalistiche.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto benefico “Serenate romantiche da camera nel tempo del Natale”

Venerdì 22 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti, l’International Inner Wheel Club di Bergamo offre alla Biblioteca ed alla cittadinanza un Concerto benefico “Serenate romantiche da camera nel tempo del Natale“, con Claudia Carletti, soprano, Massimo Agostinelli, chitarra, Giacomo Parimbelli, chitarra.
In programma brani di Mauro Giuliani (1781-1829), Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Pierre-Jean Porro (1750-1831), Franz Schubert (1797-1828), Gioacchino Rossini (1792-1868), Matteo Carcassi (1792-1853).
Ingresso libero. Si richiede la conferma della partecipazione inviando una mail a questo indirizzo con oggetto ‘concerto’, indicando il numero dei partecipanti.
Scarica la locandina.