biblioteca_mai Nessun commento

Ammessi al colloquio – Avviso pubblico di procedura comparativa

Avviso pubblico di procedura comparativa per titoli e colloquio, per il conferimento di prestazioni occasionali di servizio mediante valutazione dei curricula e colloquio, per la catalogazione di fondi librari manoscritti e a stampa di particolare interesse conservati presso la Biblioteca Civica A. Mai e Archivi Storici Comunali, le Biblioteche speciali e le Biblioteche museali di Bergamo.

Elenco ammessi al colloquio

  • Calia Ivan
  • Capotorto Davide
  • Cogliati Daniele
  • Crinò Erica
  • De Bonis Alessia
  • Fagnoni Lucia Maria
  • Fumagalli Cristina
  • Marzetti Alessandro
  • Sacchetti Eleonora
  • Saponaro Donata
  • Scavo Barbara Maria
  • Veronese Alessandra
  • Zonca Elisabetta Milena
  • Mansutti Sara – Ammessa con riserva
  • Perletti Mauro – Ammesso con riserva

I colloqui si terranno presso la sede della Direzione Cultura Sport Giovani e Tempo Libero in Via Sora n. 1 a Bergamo il giorno 12/06/2017 alle ore 9.00.

biblioteca_mai Nessun commento

Fonti e temi di storia locale

Venerdì 9 giugno, alle ore 17.30, nella Sala del Cancelliere, per il ciclo Fonti e temi di storia locale organizzato da Archivio Bergamasco, Lucia Dell’Asta, vincitrice del ‘Premio Savoldelli 2015’, conduce il seminario L’inventario  di  Pietro  del  Brolo  (1130  ca.). Sulle  tracce  dell’antica  biblioteca del capitolo di S. Alessandro, nel quale espone i  risultati  della  ricerca  condotta sul breve recordationis della donazione di libri e suppellettili ecclesiastiche fatta da Pietro del Brolo, preposito del capitolo di Sant’Alessandro, alla sua chiesa nei primi anni del XII secolo. Coordinatore Francesco Lo Monaco. Ingresso libero.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Il libro italiano del Cinquecento: antico e nuovo

Sabato 27 maggio, alle ore 18.00 presso Palazzo del Podestà, in piazza Vecchia, si terrà il primo appuntamento del ciclo “Conversazioni con…” in occasione della mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo, realizzata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai.
L’incontro, dal titolo Il libro italiano del Cinquecento: antico e nuovo, è a cura di Lorenzo Baldacchini dell’Università di Bologna.
Ingresso libero. Tutti i prossimi appuntamenti sulla pagina del sito della Fondazione.

biblioteca_mai Nessun commento

E’ la stampa, bellezza!

Libri e tipografi nel Cinquecento tra Venezia e Bergamo

Bergamo – Palazzo del Podestà, Museo del Cinquecento
Piazza Vecchia, Città Alta

21 maggio – 15 ottobre 2017
martedì – venerdì 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00 | sabato e festivi 10.00 – 19.00
Biblietti: Intero € 5,00 comprensivo della salita al Campanone. Gratuito: fino a 18 anni, disabili e giornalisti

Inaugurazione sabato 20 maggio, ore 17.00

 

La mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo ripercorre la storia di un’invenzione che dalla metà del Quattrocento cambia i destini del mondo. Da allora, il libro è al centro di una vera e propria rivoluzione tecnica e culturale. Ma come cambiano i libri? Come nasce l’editoria moderna?
Dai codici manoscritti, agli incunaboli, alle cinquecentine si assiste a un passaggio epocale nella trasmissione del sapere. Nel corso del Cinquecento si amplia il pubblico dei lettori e l’affinarsi delle tecniche di stampa permette la creazione di capolavori tipografici: anche il libro diventa così espressione della bellezza del Rinascimento. È Venezia la capitale della stampa, ma in tutto il territorio della Serenissima numerosi e prolifici sono incisori, compositori e tipografi, i nuovi professionisti del settore. Tra questi spicca il nome del celebre Aldo Manuzio, ideatore di raffinate tecniche tipografiche e di brillanti strategie editoriali, come il formato tascabile, che rendono il libro un prodotto bello e alla portata di tutti. Precursore della figura del moderno editore, Manuzio ispira le generazioni successive di stampatori.
A Bergamo, cinquant’anni dopo, Comino Ventura si cimenta in una produzione ricca e assai variegata, frutto di originali scelte di mercato, mediando con abilità tra esigenze di vendita e volontà di pubblicare opere di ampio respiro culturale. Esattamente a quattrocento anni dall’ultima edizione impressa dai torchi del Ventura, Bergamo ricorda l’importanza della diffusione della stampa in una mostra curata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai. Le sale del Museo del Cinquecento in Palazzo del Podestà offrono ai visitatori le coordinate per comprendere la temperie politica, economica e sociale che accompagna l’invenzione dell’arte tipografica.
In occasione della mostra il percorso museale si arricchisce della nuova “sala delle meraviglie”, un viaggio suggestivo tra le pagine più belle del Rinascimento.

Maggiori informazioni sulla pagina del sito della Fondazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Il Verlaine di Barbier

Venerdì 26 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il quarto incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola. L’incontro è dedicato al libro Les Fêtes galantes di Paul Verlaine, pubblicato nel 1928 a Parigi da Henri Piazza e illustrato con la raffinata tecnica del pochoir da Georges Barbier, artista tra i più significativi del periodo déco. Ingresso libero.

Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Immagini della Riforma

Giovedì 18 maggio, alle ore 17.30, presso l’Accademia di Belle Arti G. Carrara (piazza Carrara 82/d, aula Pittura B 5/6,piano 1°), per il Ciclo di inconti Immagini della Riforma, Federica Ambrosini, già docente dell’Università degli studi di Padova, presenta Una gentildonna veneziana di fronte al Sant’Uffizio. Il processo per eresia di Isabella della Frattina 1568-1570. Letture a cura di Diego Bonifaccio. Introduce e modera Maria Grazia Recanati. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture luterane. Contro i profeti celesti (1525)

Lunedì 15 maggio, alle ore 17.30, presso l’Accademia Carrara, per il Ciclo di Letture luterane curate dal Centro Culturale Protestante nell’ambito delle celebrazioni per il Quinto centenario della Riforma, Giulio Orazio Bravi legge brani tratti da Contro i profeti celesti: sulle immagini e sul sacramento (1525). edizione italiana a cura di Alberto Gallas, Claudiana. Introduce M. Cristina Rodeschini. Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

 

A partire da domenica 28 maggio, la Biblioteca Civica Angelo Mai apre le porte con visite guidate gratuite.

Il progetto #maididomenica, realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca, prevede l’apertura straordinaria domenicale (l’ultima del mese, in emulazione con i musei nazionali) durante la quale i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustreranno la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, verranno anche offerti in visione diretta, ad ogni appuntamento domenicale, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.

Le visite, della durata di circa 1 ora, inizieranno alle ore 10, 11 e 12 di ciascuna domenica di apertura. Queste tutte le date: 28 maggio, 25 giugno, 30 luglio, 27 agosto, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre. Scarica il pieghevole.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Il grande dono dell’Italia al mondo. L’evoluzione del carattere romano 1465-1500

Sabato 13 maggio, alle ore 17.30, nel Salone Furietti, conversazione con James Clough del Politecnico di Milano dal titolo Il grande dono dell’Italia al mondo. L’evoluzione del carattere romano 1465-1500. Ingresso libero.
I ‘caratteri romani’ che noi leggiamo nei nostri libri, ma anche quasi tutti quelli che adoperiamo per scrivere sui nostri computer, paradossalmente, hanno le loro origini a Venezia piuttosto che a Roma. Infatti, nel 1496, esce dalla stamperia di Aldo Manuzio un libro che sarà destinata a determinare la storia della tipografia fino ai nostri tempi.
L’incontro è organizzato in occasione della mostra E’ la stampa, bellezza!. Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo, che viene inaugurata sabato 20 nel Palazzo del Podestà, Museo del Cinquecento.

biblioteca_mai Nessun commento

Metrica. Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni

Sabato 27 maggio, dalle ore 16.30, nel Salone Furietti della Biblioteca si svolge la tradizionale Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni, quest’anno a cura di Renzo Cremante, organizzata grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici, dal titolo Metrica.
Dopo il saluto istituzionale di Maria Elisabetta Manca, introduce Rossano Pestarino, che coordina gli interventi di Guido Lucchini, Arnaldo Bruni, Renzo Cremante e Lino Leonardi.

Nell’occasione, viene distribuito in omaggio il volume Filologia e critica. La scuola pavese e la Ricciardi, Atti della Giornata di studi 2016, sesto della collana “Per Franco Gavazzeni” edita dalla Biblioteca Civica A. Mai con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco.

Ingresso libero. Scarica l’invito.