biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2017

Dalle giudecche ai ghetti. Storia e memoria di un’identità perduta. Letture, musiche e libri per il Giorno della Memoria

Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Bergamo per il Giorno della Memoria 2017, la Biblioteca partecipa al ricordo con letture di testi accompagnate da esecuzioni musicali e con un’esposizione bibliografica di opere di narrativa, saggistica e memorialistica che hanno per tema la storia dei ghetti e la vita delle comunità ebraiche dal Cinquecento al XX secolo.

Dal 21 gennaio l’esposizione è visibile nella Saletta dei ritratti, antistante la Sala catalogo, durante gli orari di apertura della Biblioteca.
Il 27 gennaio, dalle ore 16.45, sono eseguite in Sala Tassiana le letture e le esecuzioni musicali indicate nel Programma di sala.
Ingresso libero.

Programma di sala (versione scaricabile)

Le giudecche: identità di un popolo

  • Ariel Toaff, Ghetto, 1. Precedenti storici e origine del termine, voce in  Enciclopedia delle scienze sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, p.1
  • Stefanie Siegmund, La vita nei ghetti, in Storia di Italia. Annali, v. 11. Gli ebrei in Italia, t. 1. Dall’alto Medioevo all’età dei ghetti, Torino, Einaudi, 1996, pp. 845-846

Nicola Piovani (1946)
Musiche tratte dalla colonna sonora del film La vita è bella (1997)

Ghetti storici in Italia: Venezia (1516), Roma (1555) e Mantova (1610)

  • Paolo IV, Leges et ordinationes a iudaeis in Statu Ecclesiastico degentibus observandae Paulus episcopus servus servorum Dei, ad futuram rei memoriam, Roma, 14 luglio 1555 (Bolla Papale ‘Cum nimis absurdum’)
  • Francesco Jori, 1516. Il primo ghetto. Storia e storie degli Ebrei Veneziani, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 2016,  pp. 29-31
  • Kenneth Stow, Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un’acculturazione, Roma, Viella, 2014, pp. 86-87
  • Ferdinand Gregorovius, Il ghetto e gli ebrei di Roma, 1853, in Passeggiate per l’Italia, Napoli,  Intra moenia, 2016, pp. 81-83, 86-87
  • Luigi Carnevali, Il ghetto di Mantova, Mantova, A. Sartori, 1973, pp. 7-9

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
The Divan of Moses-ibn-Ezra op. 207 per chitarra e voce (1,2,7,8,11)

Il ghetto di Varsavia

  • Mary Berg, Il ghetto di Varsavia. Diario (1939-1944), Torino, Einaudi, 1991, pp. 33-35
  • Alina Margolis-Edelman, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia, Firenze, Giuntina, 2014, pp. 53-56
  • Marek Edelman, C’era l’amore nel ghetto, Palermo, Sellerio, 2009, pp. 46-47, 52-53, 54-56

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
The Divan of Moses-ibn-Ezra op. 207 per chitarra e voce (12,14,15,16,17,18)

 C’è un luogo a Venezia…

  • Goffredo Parise, Veneto barbaro di muschi e nebbie, Argelato, Minerva, 2016, pp. 71-77

Nicola Piovani (1946)
Musiche tratte dalla colonna sonora del film La vita è bella (1997)

Voci narranti: Circolo dei Narratori, Bergamo
Esecuzioni musicali: Diana di Giuseppe, soprano. Raffaele Mezzanotti, chitarra, Conservatorio Musicale Gaetano Donizetti, Bergamo

 

Opere esposte (versione per la stampa)

  • Gli abitanti del ghetto di Roma. La Descriptio Hebreorum del 1733, a cura di Angela Groppi, Roma, Viella, 2014 *G.2.23106
  • Acquaviva Sabino, La ragazza del ghetto, Venezia, Marsilio, 2011 *G 2.23578
  • Balboni Maria Pia, Ventura. Dal ghetto del Finale alla corte di Lahore, Modena, Aedes Muratoriana, 1993 *G.3.9462
  • Berg Mary, Il ghetto di Varsavia. Diario, 1939-1944, Torino, Einaudi, 1991 *FUMAG 2.144
  • Calabi Donatella, Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del recinto degli Ebrei, Torino, Bollati, 2016 *G.1.15607
  • Calimani Riccardo, Storia del ghetto di Venezia, Milano, Rusconi, 1989 *MILES.2.90
  • Camerini Mario, “Judei de Urbe”. Storia illustrata degli ebrei di Roma, Firenze, Giuntina, 2015 *G .4.5613
  • Carnevali Luigi, Il ghetto di Mantova. Dei medici ebrei in Mantova, Mantova, Alberto Sartori Editore, 1973 *OP.2.15776
  • Dal ghetto alla città. Il quartiere ebraico di Roma e le sue attività commerciali, a cura di Claudio Rendina, Roma, Oltre il Duemila, 2003 *G.4.5769
  • Disegna ciò che vedi. I dipinti di Helga Weissowa, una bambina nel ghetto di Terezin, a cura di Fiorenza Roncalli, Bergamo, Centro stampa comunale, 2001 *OP.1.6451
  • Edelman Marek, C’era l’amore nel ghetto, Palermo, Sellerio, 2009 *G.1.1553
  • Errera Anna, Vita del popolo ebraico, Milano, Garzanti, 1947 *G.3.4561
  • Foa Anna, Andare per ghetti e giudecche, Bologna, Il Mulino, 2014 *G.2.23150
  • Foa Anna, Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43, Roma, Bari, GLF Editori Laterza, 2016 *G.2.23569
  • Fortis Umberto, La vita quotidiana nel ghetto. Storia e società nella rappresentazione letteraria (sec. XIII – XX), Livorno, Salomone Belforte & C., 2012 *G.2. 23584
  • Gregorovius Ferdinand, Il ghetto e gli ebrei di Roma, 1853, Napoli, Intra Moenia, 2016 *G.1.15531
  • Heydecker Joe J., Il ghetto di Varsavia. Cento foto scattate da un soldato tedesco nel 1941, Firenze, Giuntina, 2000 *G.1.15551
  • Jori Francesco, 1516. Il primo ghetto. Storia e storie degli ebrei veneziani, Pordenone, Biblioteca dell’immagine, 2016 *G.1.15532
  • Margolis-Edelman Alina, Una giovinezza nel ghetto di Varsavia, Firenze, Giuntina, 2014 *G.1.15549
  • Match Jiri, The ghetto of Prague, Prague, Olympia, 1992 *ALLIT.4.48
  • Mazor Michel, La città scomparsa. Ricordi del ghetto di Varsavia, a cura di Frediano Sessi, Venezia, Marsilio, 1992 *G.2.10775
  • Murmelstein Benjamin, Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann, Brescia, La scuola, 2013 *G.1.15541
  • Oliveri Dario, Hitler regala una città agli ebrei. Musica e cultura nel ghetto di Theresienstadt, Palermo, L’Epos, 2008 *G.2.18243
  • Parise Goffredo, Veneto barbaro di muschi e nebbie, Argelato, Minerva, 2016 *G.2.23707
  • Pullan Brian, Gli ebrei d’Europa e l’Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma, Il Veltro, 1985 *G.2.4136
  • Ravaglioli Armando, Il ghetto di Roma. La storia del quartiere ebraico e la vicenda della più antica comunità romana, Roma, Newton, 1996 *OP.2.15791
  • Rudnicki Adolf, Cronache del ghetto, Venezia, Marsilio, 1995 *G.1.15550
  • Sacerdoti Annie, Ebrei italiani. Chi sono, quanti sono, come vivono, Venezia, Marsilio, 1997 *G.1.15594
  • Scianna Ferdinando, Il ghetto di Venezia 500 anni dopo. The Venice ghetto 500 years after, Venezia, Tre Oci, Marsilio, 2016 *G.3.12429
  • Siegmund Stefanie, La vita nei ghetti, in Storia d’Italia. Annali, v. 11. Gli ebrei in Italia, t. 1. Dall’alto Medioevo all’età dei ghetti, Torino, Einaudi, 1996 *CONS 945 STODI 4.11.1
  • Stow Kenneth, Il ghetto di Roma nel Cinquecento. Storia di un’acculturazione, Roma, Viella, 2014 *G.2.23573
  • Szac-Wajnkranc Noemi – Weliczer Leon, I diari del ghetto di Varsavia. Le storie dei coraggiosi che non si piegarono, Milano, Res Gestae, 2013 *G.2.21281
  • Tas Luciano, Storia degli ebrei italiani, Roma, Newton Compton, 1987 *G.2.6510
  • Toaff Ariel, Storie fiorentine. Alba e tramonto dell’ebreo del ghetto, Bologna, Il Mulino, 2013 *G.2.23570
  • Venezia, gli ebrei e l’Europa (1516 – 2016), a cura di Donatella Calabi, Venezia, Marsilio, 2016 *in arrivo
  • Weiss Helga, Il diario di Helga. La testimonianza di una ragazza nei campi di Terezin e Auschwitz, Torino, Einaudi, 2014 *G.2.22729
  • Wirth Louis, Il ghetto. Il funzionamento sociale della segregazione, Milano, Res Geatae, 2014 *G.2.23582
  • Zangwill Israel, Racconti del ghetto, Parma, Guanda, 2014 *G.2.23576
  • Zazzu Guido Nathan, Sepharad addio. 1492. I profughi ebrei dalla Spagna al ghetto di Genova, Genova, Marietti, 1991 *G.2.10851
biblioteca_mai Nessun commento

La disputa sulle indulgenze (1517)

Giovedì 19 gennaio, alle ore 16.00, presso l’Università degli Studi di Bergamo, ex Convento di Sant’Agostino, aula 5, per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma Protestante, è organizzato un Pomeriggio di studi dal titolo La disputa sulle indulgenze (1517). Intervengono Marco Vannini (Università di Firenze), Guido Dall’Olio (Università di Urbino), Marco Pellegrini (Università di Bergamo). Modera Roberto Celada Ballanti dell’Università di Genova. Ingresso libero. Il programma completo delle manifestazioni sul sito www.riforma500bg.it.

biblioteca_mai Nessun commento

Quinto centenario della Riforma Protestante. 1517-2017

Grazie all’iniziativa del Centro Culturale Protestante si è formato a Bergamo un Comitato per le celebrazioni del Quinto centenario della Riforma, cui hanno aderito enti che propongono per tutto il corso del 2017 un intenso programma di iniziative (convegni, incontri, laboratori, visite guidate, mostre, concerti), con l’obiettivo di promuovere nel pubblico una conoscenza ampia, critica e multidisciplinare del movimento protestante.
Le iniziative vengono realizzate con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bergamo, che condivide le finalità del progetto.
Ad esso aderisce anche la Biblioteca Civica Angelo Mai, che proporrà a maggio una mostra dal titolo Libri della Riforma protestante fra Cinquecento e Seicento conservati nella Biblioteca.

Le celebrazioni si aprono venerdì 13 gennaio alle ore 17:30 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà, con una lezione inaugurale tenuta da Emidio Campi dell’Istituto di Storia della Riforma dell’Università di Zurigo, sul tema La Riforma Protestante compie 500 anni. Origine, storia e attualita dell’espressione Ecclesia semper Reformanda.
L’ingresso è libero.

L’intero programma è disponibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Torna The Times

Con il 2017 torna disponibile in Biblioteca il Times, versione cartacea, che si aggiunge agli altri quotidiani già presenti: Le Monde, L’Eco di Bergamo, il Corriere della sera, La Repubblica, Il Giornale e l’inserto domenicale del Sole 24 Ore. Le due testate straniere vengono conservate per dodici mesi; le annate arretrate degli altri quotidiani sono consultabili interamente. Per verificare eventuali lacune, consultare sempre il catalogo delle riviste Periodata.

Il servizio MediaLibraryOnLine consente inoltre la consultazione gratuita in linea di numerose riviste e quotidiani. Per accedere occorre essere autenticati. Per richiedere l’autenticazione è necessario essere iscritti alle Biblioteche di Bergamo città, inviare una mail di richiesta a info@bibliotecamai.org corredata da numero di tessera (o codice fiscale), nome e cognome, data di nascita e indirizzo email, sul quale riceverete la username e la password provvisoria che potrete modificare al primo accesso.

Buona lettura

biblioteca_mai Nessun commento

Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso

E’ disponibile in linea il volume Ricerche sulle lettere di Torquato Tasso, curato da Clizia Carminati ed Emilio Russo, che inaugura le ‘Edizioni di Archilet’. Il libro raccoglie i contributi presentati nella giornata di studi conclusiva del progetto ‘Lettere di Torquato Tasso e di interesse tassiano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo: studio, riproduzione digitale, pubblicazione online nel sito www.archilet.it’, presentato dall’Università di Bergamo nel 2015 e finanziato dalla Regione Lombardia. Obiettivo del progetto è stato lo studio, la riproduzione digitale, la schedatura e la pubblicazione online del corpus di lettere di Torquato Tasso conservato alla Biblioteca Mai. Gli esiti sono ora visibili sul sito di Archilet, ove sono consultabili, corredate dalle immagini, tutte le schede prodotte.

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario artistico 2017

Calendario_2017_01

E’ disponibile in Biblioteca il Calendario artistico 2017, offerto dalle Associazioni ospiti della Mai.

Per contribuire alla celebrazione del duecentesimo anniversario della morte di Giacomo Quarenghi (1744-1817), sono state scelte dodici vedute realizzate dall’architetto bergamasco durante la fine del suo lungo soggiorno romano (1761-1779), tratte dall’Album I della Biblioteca, che conserva il più ricco nucleo di disegni quarenghiani al mondo.

Il calendario è proposto al prezzo minimo di € 5,00.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti rimane chiusa dal 2 al 5 gennaio 2017. Riapertura con i consueti orari a partire dal 9 gennaio.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari invernali

Nel periodo natalizio la Biblioteca Mai è sempre aperta. Chiude solo nei giorni festivi e, come tradizione, le vigilie di Natale e Capodanno (sabati 24 e 31 dicembre). Il personale porge a tutti i nostri visitatori i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo.

biblioteca_mai Nessun commento

La Description de l’Egypte. I dieci libri più belli del mondo

Si conclude venerdì 23 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, il ciclo di incontri I dieci libri più belli del mondo, organizzato da Giorgio Mirandola. L’ultima intervento è dedicato a La description de l’Egypte, opera monumentale pubblicata in 23 volumi a partire dal 1809 che raccoglie gli studi compiuti dai savants che avevano accompagnato Napoleone nella campagna del 1798. Fortemente voluta dall’Imperatore, anche per ragioni di prestigio, è un capolavoro tipografico, ma è anche una pietra miliare nella storia dell’archeologia e dell’egittologia. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Ri-vedere i testi. Gioranta di studio

Giovedì 15 dicembre, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, si svolge la Giornata di Studio dal titolo Ri-vedere i testi. Tecnologia e recuperabilità delle scritture, organizzata dal Centro Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo, in collaborazione con la Biblioteca Mai, a conclusione del progetto Italy 2013 dell’Università cittadina. Intervengono Francesco Lo Monaco, Carla Falluomini, Giuseppe Mascherpa e Gianluca Poldi. Ingresso libero.