biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Una giostra di furore e di virtù. Il canto diciotto

Giovedì 17 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di Via Tasso 4, a Bergamo, lettura del canto diciottesimo dell’Orlando furioso, tenuta da Antonio Forte del Liceo Scientifico “Mascheroni” di Bergamo. L’appuntamento è inserito nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose‘, promossa in occasione del cinquecentesimo anniversario della pubblicazione del poema ariostesco. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Lutto

Venerdì 11 novembre è mancato Maurizio Mossali, Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai. Ha messo la sua competenza e la sua intelligente generosità al servizio del bene pubblico. I funerali si terranno lunedì 14 alle ore 15.00 presso la Chiesa parrocchiale di S. Paolo Apostolo, in Bergamo.

biblioteca_mai Nessun commento

Scrivere la musica. A cent’anni dalla donazione del Fondo Piatti Lochis, 1916-2016

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, la Biblioteca Angelo Mai, la Commissione Culturale e l’Associazione Amici della Biblioteca e l’Associazione Amici della MÎA celebrano con una mostra dedicata all’evoluzione della scrittura musicale dal IX secolo ad oggi il centenario della donazione del Fondo Piatti-Lochis.
Gli oltre 2000 volumi appartenuti al violoncellista bergamasco Alfredo Piatti e alla figlia Rosa Piatti Lochis, moglie del conte Carlo Lochis, ora conservati presso la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti, sezione della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, costituiscono una delle più importanti raccolte italiane nel genere.
La mostra attinge in primo luogo al Fondo stesso, esponendo preziosi manoscritti dal IX al XV secolo, autografi di grandi musicisti (Mozart, Beethoven, Schumann, Donizetti, Piatti) e rare edizioni a stampa dal XV secolo ad oggi oltre al “Violoncello piccolo” utilizzato da Alfredo Piatti all’inizio dei suoi studi. Grazie alla collaborazione di importanti Musei ed Editori italiani (Alberto Tallone Editore, Alpignano, Torino; Museo della stampa e stampa d’arte Andrea Schiavi di Lodi; Museo Louis Braille – Istituto dei Ciechi di Milano) sono visibili alcuni strumenti originali legati alla produzione di stampe musicali: caratteri mobili per la musica gregoriana, attrezzi per la fabbricazione dei punzoni, punzoni per l’incisione delle lastre di metallo e una lastra incisa, punzoni per l’impressione di note a secco su carta umida.
La mostra non si rivolge solo a specialisti ed amatori, ma soprattutto ai giovani e agli studenti di musica, nello spirito con cui Rosa Piatti Lochis donò alla Pia Scuola Musicale la ricca collezione paterna.

Per informazioni e prenotazioni visite guidate: musiche@bibliotecamai.org.
È consentita la visita ad un numero massimo di 30 studenti per volta.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. Narrare la Storia e narrare le storie nel Furioso

Venerdì 4 novembre, ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, per il ciclo di conferenze organizzate nell’ambito dell’iniziativa ‘Le letture furiose’, incontro con Gian Mario Anselmi, dell’Università degli Studi di Bologna, sul tema Narrare la Storia e narrare le storie nel Furioso. Ingresso libero

biblioteca_mai Nessun commento

‘Letture furiose’. I canti sei e sette dell’Orlando furioso

Giovedì 3 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Galmozzi di via Tasso 4, proseguono le letture pubbliche dell’Orlando furioso, nell’ambito dell’iniziativa Le letture furiose, oraganizzata per celebrare i 500 anni della pubblicazione del poema di Ludovico Ariosto. Chiara Soldani, del Liceo classico “Paolo Sarpi” di Bergamo, presenta D’ozio e di lascivia pieno. Lettura dei canti sesto e settimo.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Didattica 2016-2017

Sulla pagina del sito dedicata alla didattica sono pubblicate le offerte formative per l’annata scolastica 2016-2017.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture furiose. Flash mob e spettacolo: Ariosto. L’arme, gli amori

Per la serie di iniziative ‘Letture furiose‘, la mattina di giovedì 27 ottobre studenti delle scuole di Bergamo leggeranno canti dell’Orlando furioso nelle piazze e nelle istituzioni della città.
Alle 17.30, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, spettacolo Ariosto. L’arme, gli amori, nel quale l’attore Carlo Mega, accompagnato dai musicisti Giorgio Merati e Francesco Motta, leggerà passi del poema ariosteco.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La Cronaca di Norimberga di Schedel e l’Hypnerotomachia Poliphili di Manuzio. I dieci libri più belli del mondo

untitled-8Venerdì 28 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, Giorgio Mirandola intratterrà gli ascoltatori su La Cronaca di Norimberga di Schedel, pubblicato nel 1493 e su LHypnerotomachia Poliphili di Manuzio, pubblicato nel 1499, due capolavori dell’illustrazione xilografica nel Quattrocento, ammirevoli sia per qualità artistica sia per tecnica. Ottavo incontro del ciclo I dieci libri più belli del mondo. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Sala Periodici e Salone Furietti

Giovedì 20 e venerdì 21 saranno chiuse al pubblico rispettivamente la Sala Periodici e il Salone Furietti, per consentire gli interventi di manutenzione ordinaria degli infissi. La consultazione di tutti i documenti avverrà nella sala non coinvolta dalle attività.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio Internazionale Giacomo Quarenghi 2016

Sabato 22 ottobre, alle ore 17.00, nell’Aula Consiliare del Comune di Bergamo (Palazzo Frizzoni, piazza Matteotti 27) si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Giacomo Quarenghi 2016 allo storico dell’arte Daniel Rabreau, docente emerito dell’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Dopo il saluto della Presidente del Consiglio Comunale, Marzia Marchesi, la professoressa Liliana Barroero, ordinario di Storia della Critica d’Arte all’Università Roma 3, terrà la Laudatio del vincitore; seguirà la Lectio magistralis del professor Rabreau sul tema: Artisti francesi del Secolo dei Lumi toccati dall’Italia.
Istituito dall’associazione Osservatorio Quarenghi, il Premio viene assegnato ogni due anni a una persona o a un ente che si sia particolarmente distinto a livello internazionale nel campo della storia dell’architettura, dell’arte, della cultura figurativa, della letteratura.