biblioteca_mai Nessun commento

Lezione in Sala tassiana

Giovedì 13 febbraio, alle 11.30, la Biblioteca ospita una interessante iniziativa, concordata con il Liceo Classico Statale “Paolo Sarpi”: con le edizioni antiche presenti in Biblioteca, la docente Paola Missale terrà la lezione di letteratura incentrata sulla lettura di passi delle opere di Torquato Tasso nell’atmosfera suggestiva ed emozionante della Sala tassiana.

Le edizioni oggetto della lezione sono: una missiva di Torquato Tasso a Maurizio Cattaneo, del 18 ottobre 1581, facente parte delle Lettere dall’Ospedale di Sant’Anna, dall’edizione napoletana di Gabriele Rondinella del 1857 (Tassiana C 5 44/2); le Rime amorose n. 2, 3, 4, 6 e 8 pubblicate nel volume Rime scelte, tipografia Eredi Botta, 1871 (Tassiana B 4 48); il canto XII della Gerusalemme liberata, che narra il combattimento tra Tancredi e Clorinda e la tragica morte dell’eroina, nell’edizione parmense “co’ tipi bodoniani” del 1794 (Tassiana C 7 6).

A completamento della lezione, la classe 4a D del Liceo cittadino visiterà la mostra Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata, allestita nelle sale espositive di Casa Suardi, visitabile fino al 28 febbraio.

biblioteca_mai Nessun commento

Dietro l’elmo di Clorinda

Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica
della Gerusalemme Liberata

Casa Suardi, 4 dicembre 2024 – 28 febbraio 2025

Viene inaugurata mercoledì 4 dicembre 2024, al termine della tradizionale Giornata Tassiana, la nuova mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata, curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.

L’ingresso alla Giornata, che può essere seguita anche in modalità telematica, oltre che in presenza in Sala tassiana, è libero fino ad esaurimento posti. La mostra rimarrà allestita fino al 28 febbraio 2025 e potrà essere visitata durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca venerdì 31 gennaio 2025

Venerdì 31 gennaio 2025, la Biblioteca rimarrà chiusa al pubblico per consentire le ultime operazioni di allestimento dell’Atrio scamozziano restaurato. Resta regolarmente aperta la sede di Casa Suardi, che anticiperà la chiusura alle ore 17.00.

Sabato 1 febbraio 2025 la consultazione di tutti i materiali in Palazzo Nuovo avverrà nella Sala periodici.

biblioteca_mai Nessun commento

Interruzione erogazione energia elettrica giovedì 30 gennaio 2025

Giovedì 30 gennaio 2025, tra le 8.30 e le 12, come comunicato dal gestore Enel, la Biblioteca sarà interessata da un’interruzione nell’erogazione dell’energia elettrica. I servizi rimarranno regolarmente aperti, ma con le inevitabili limitazioni dovute all’assenza dell’energia (illuminazione, postazioni ad uso pubblico, ricarica per notebook e cellulari, ricerche bibliografiche e, parzialmente, prelievo dei libri dai magazzini, ecc.).

Chiediamo scusa per il disagio, non dipendente dalla nostra volontà.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2025

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta nel 1945, un momento che ha svelato al mondo l’orrore del genocidio nazista. Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Bergamo promuove una serie di eventi commemorativi e culturali, per mantenere viva la memoria storica e trasmetterla alle nuove generazioni.

La Biblioteca Civica partecipa alle iniziative proponendo, domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 10, in Salone Furietti, Il ricordo dei Giusti, lettura di brani per ricordare e onorare coloro che hanno messo a rischio la loro vita e quella dei loro cari per tentare di proteggere gli ebrei, salvandoli da morte certa. Un emozionante appuntamento con le letture scelte ed eseguite dal personale della Biblioteca e le musiche a cura del Duo (chitarra/violoncello) Ranieri – Melis del Conservatorio del Politecnico della Arti di Bergamo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le iniziative del Comune di Bergamo.

biblioteca_mai Nessun commento

La città & le biblioteche

La città & le biblioteche, Due appuntamenti a Bergamo per condividere il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura e per scoprire la trasformazione in atto nelle biblioteche in due eventi imperdibili dedicati alla città e alla cultura.

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 18, in Piazza Vecchia, inaugurazione del nuovo Atrio Scamozziano della Biblioteca. Una nuova veste per la storica istituzione, che in questa occasione aprirà al pubblico presentando gli spazi rinnovati e la nuova campagna di comunicazione del Sistema Bibliotecario cittadino. Ingresso libero dalle 18 in Biblioteca con visita alle installazioni immersive. Ogni ora, dalle 18 alle 22, proiezione dell’installazione video mapping sulla facciata della Biblioteca.

Sabato 1 febbraio 2025, dalle 9 alle 13, presso la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, Via San Bernardino 74, Convegno sul ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura, dal titolo Biblioteche storiche e servizio alla comunità: conservazione produzione e partecipazione. Custodire il patrimonio storico e culturale e promuovere l’innovazione sociale attraverso lo sviluppo comunitario: questo è il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura. Partecipa al convegno: avvia un dialogo tra passato e presente per valorizzare conoscenza e inclusione, riflettendo insieme sul futuro di queste istituzioni.
L’evento è aperto al pubblico, i posti sono limitati: conferma la tua presenza.

Visita il sito dedicato.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca per restauro dell’Atrio

A completamento dell’intervento di restauro che, dal giugno del 2024, sta interessando l’Atrio scamozziano, da mercoledì 15 a sabato 18 gennaio 2025 la Biblioteca resterà chiusa al pubblico per consentire il trattamento finale della pavimentazione.

La regolare riapertura avverrà lunedì 20.

Chiediamo scusa per l’inevitabile disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Elegie di voci e di luci

Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 18, nel Salone Furietti si svolge un concerto tenuto dagli allievi dela classe di canto del Politecnico delle Arti di Bergamo, Conservatorio di Musica G. Donizetti, a cura della professoressa Gabriella Sborgi.

Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Tosti, Wolf, Reger, Delibes, Massenet, Charpentier e Chausson. Al pianoforte il M° Marco Regazzi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Segnature non disponibili

Per necessarie movimentazioni di gestione delle collezioni ed esigenze di servizio, a partire da lunedì 9 dicembre, fino a nuova comunicazione, le opere contrassegnate dalle segnature sotto elencate non saranno disponibili per la consultazione.

  • Sala 23
  • Sala 23 picc.
  • Sala 25
  • Sala 28
  • Sala 30
  • Sala 31
  • Sala 35
  • Giornali

Chiediamo scusa per l’inevitabile disagio

biblioteca_mai Nessun commento

Born into Art. I Pizzigoni

Sabato 14 dicembre, alle ore 10, il Salane Furietti ospita l’ultimo incontro di Born into Art, dal titolo I Pizzigoni. Architettura&Città, che intende restituire, tramite un racconto biografico e storico, intrecciato al dato sociale, culturale e temporale, il percorso formativo, di ricerca formale, estetica e professionale di una famiglia di architetti bergamaschi, i cui membri hanno saputo e sanno interpretare il linguaggio architettonico in modo originale e personale. Da Pino Pizzigoni, al figlio Attilio, al nipote Vittorio.
L’incontro è condotto dallo storico Lorenzo Pezzica con Attilio e Vittorio Pizzigoni.

A seguire, visita all’esposizione del fondo Giuseppe detto Pino Pizzigoni conservato presso Casa Suardi – Archivio Storico Biblioteca Mai, a cura di Cristiana Iommi, direttrice della Biblioteca e Francesca Giupponi, bibliotecaria.

Scarica il programma-segnalibro con tutti gli incontri.