biblioteca_mai Nessun commento

Ancora Porte aperte in Casa Suardi

A grande richiesta, domenica 1 dicembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, apertura straordinaria di Casa Suardi: la cittadinanza potrà visitare nuovamente la mostra Porte aperte in Casa Suardi – già allestita la scorsa estate – che tratta la storia del complesso come sede di carceri e uffici giudiziari, nonché la sala di consultazione affrescata e il deposito dei progetti di architetti che hanno donato il loro archivio alla Biblioteca Civica Angelo Mai.

L’ingresso è libero. Non perdete questa occasione.

biblioteca_mai Nessun commento

Puccini&Donizetti

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita un concerto dell’Associazione Estudiantina Bergamo dal titolo Puccini&Donizetti, nell’ambito della rassegna musicale I lunedì dell’Estudiantina, giunta alla XV edizione.

In questa occasione si commemorano ben tre compositori: il 29 novembre è la data che accomuna la nascita di Gaetano Donizetti (1797) e la scomparsa di Giacomo Puccini (1924), mentre il 2024 segna il centocinquantesimo anniversario della nascita di Eugenio Giudici (1874‐1949), fondatore e direttore per oltre trent’anni della Estudiantina Bergamasca. Un documento conservato presso la Biblioteca Musicale Donizetti rivela un sottile legame esistente tra Puccini e Giudici: una fotografia autografata di Giacomo Puccini, dedicata al compositore bergamasco Eugenio Giudici sul finire del 1923, testimonia la stima che il celebre compositore nutriva per il suo più giovane collega. Questa fotografia, donata dalla Associazione alla Biblioteca Musicale nel febbraio di quest’anno, è esposta nell’occasione per arricchire questa speciale esecuzione concertistica.

Vedi il programma completo della rassegna.

biblioteca_mai Nessun commento

Dentro la società

Giovedì 21 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita il seminario Dentro la società. Professioni giuridiche e tutela degli affari dall’antichità ai nostri giorni, nell’ambito del ciclo di seminari Scrivere la fiducia: società e professioni giuridiche nelle carte dell’Archivio MIA, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo e dalla Fondazione MÎA con il patrocinio della Camera di Commercio di Bergamo.

Intervengono Cristiana Iommi, Responsabile della Biblioteca Civica, Paolo Buffo e Elena Marelli dell’Università degli studi di Bergamo e Andrea Mazzoleni del Consiglio notarile di Bergamo; coordina Vittorio Rodeschini della Fondazione MÎA.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: sestam@unibg.it.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Il violoncellista Alfredo Piatti nella temperie musicale dell’Ottocento

L’interprete, il compositore, il collezionista

Casa Suardi, 8 – 23 novembre 2024

Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 18, presso la sede Casa Suardi, viene inaugurata la mostra Il violoncellista Alfredo Piatti nella temperie musicale dell’Ottocento: l’interprete, il compositore, il collezionista, allestita con materiale documentario conservato presso le biblioteche Gaetano Donizetti e Angelo Mai.
L’inaugurazione sarà accompagnata da musiche dello stesso Piatti, di Offenbach e di Reger eseguite dal vivo. Il 22 novembre, per la chiusura della mostra, presso il Salone Furietti della Biblioteca, alle ore 18, verrà proposto un concerto di musiche violoncellistiche originali per l’insolita formazione contrabbasso e pianoforte.

Ingresso libero fino a esaurimento della capienza per i due eventi. La mostra è liberamente visitabile durante gli orari di apertura di Casa Suardi.
Sono inoltre offerte visite guidate gratuite, della durata di circa 30 minuti, con prenotazione obbligatoria da fissare entro le ore 16 della giornata lavorativa precedente, con il seguente calendario:

  • Lunedì 11, ore 10
  • Martedì 12, ore 16
  • Mercoledì 13, ore 17
  • Giovedì 14, ore 13 e ore 14 (due visite)
  • Venerdì 15, ore 9
  • Sabato 16, ore 11
  • Lunedì 18, ore 12
  • Martedì 19, ore 15
  • Mercoledì 20, ore 16

Per prenotare la visita scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430 indicando nome, cognome, numero di telefono, giorno e ora prescelti.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario 2025 e docufilm ‘Casa Suardi’

Venerdì 15 novembre 2024, alle ore 18.15, nel Salone Furietti l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai offre al pubblico un concerto di DB Quintet del Politecnico delle Arti di Bergamo, con musiche di Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone, David Short, Nino Rota e Irving Berlin.

Precede l’esecuzione, alle ore 17.30, la presentazione del Calendario artistico 2025, realizzato dall’Associazione Amici con immagini tratte dal patrimonio della Biblioteca, e la proiezione in prima visione del docufilm ‘Casa Suardi’, commissionato dall’Associazione stessa per promuovere la conoscenza dei nuovi spazi espositivi e archivistici assegnati recentemente alla Biblioteca.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento

Venerdì 15 novembre 2024 si svolge il convegno di studi Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, da Archivio Bergamasco e dal Centro di Studi Tassiani, in collaborazione con Edizioni Sinestesie – Associazione Culturale Internazionale, la Biblioteca Civica Angelo Mai e l’ADI – Associazione degli italianisti.

Il Convegno, programmato per l’intera giornata, prende il via alle ore 9.30 presso la Sala Tassiana della Biblioteca e prosegue nel pomeriggio, alle ore 15, presso l’Aula 3 di via Salvecchio dell’Università degli Studi.

La figura di Ercole Tasso è stata oggetto, negli ultimi vent’anni, di un più mirato interesse nell’ambito degli studi storico-letterari, che ha consentito di evidenziare il suo ruolo rispetto all’impresistica, della quale, con Paolo Giovio, costituisce uno dei maggiori esponenti e di studiare la sua produzione lirica, anche alla luce di prospettive cabalistiche.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica la locandina e il pieghevole con il programma della giornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Lusus in urbe

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita una conferenza del ciclo Lusus in urbe, giochi, spettacoli, passatempi e società orobica, organizzato dall’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, per cura di Dario Personeni.

Il progetto, che ha preso avvio l’11 settembre, pone l’accento sul tema del rapporto fra potere e gioco, fra potere e festa, fra potere e gestione del tempo libero, partendo dal termine latino “lusus” che ingloba tre diverse accezioni: giochi, spettacoli, passatempi. Un percorso inedito, di grande interesse dal punto di vista storico, sociologico, antropologico, che parte dall’età romana per giungere al Novecento, con uno sguardo sugli aspetti del presente.

L’incontro del 13, incentrato sui “passatempi”, vede gli interventi di Eleonora Gamba sul tema Improvvisazioni [poco serie] e altre divagazioni di lettori dal fondo antico della Biblioteca A. Mai e di Marco Bernuzzi sul tema Poesis ludens tra accademia e convento. Padre Angelo Finardi e l’anagramma encomiastico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica il programma completo con tutti gli appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Born into Art

Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 10, presso il Palazzo della Provincia di Bergamo, prende avvio l’iniziativa Born into Art, progetto di storytelling che unisce il racconto familiare e imprenditoriale a quello storico e artistico con l’obiettivo di portare alla luce, tramite una narrazione inconsueta, tradizioni e qualità creative note e meno note e incontri di generazioni diverse ma con le stesse passioni, della nostra provincia.

Promossa e curata da Associazione ARTS – Bergamo, con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Fondazione Ravasio-Museo del Burattino ETS, Fondazione Polli Stoppani, Albini Group, Ordine degli Architetti PPeC di Bergamo e la Biblioteca, la prima edizione di Born into Art si compone di quattro incontri-interviste e visite ai luoghi e agli archivi, che si concluderanno sabato 14 dicembre presso la Biblioteca Mai.

Il primo incontro, dal titolo I Manzù/Manzoni. Scultura&Design vuole raccontare la storia umana e creativa di una famiglia artistica, quale quella dei Manzù/Manzoni – Giacomo, Pio ed Enrico – che ha fatto della sua matrice artigianale un dato fondamentale della propria espressività, tra arti plastiche, arti applicate e design.
Racconta M. Cristina Rodeschini, già direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo.
A seguire, visita alle opere di Enrico Manzoni (Museo del Burattino) e Giacomo Manzù (Parco delle Sculture), guidata da Luca Loglio e Sara Albergoni.

Scarica il programma-segnalibro con tutti gli incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

A colpi di satira

Il colonialismo italiano tra irrisione e sostegno

Casa Suardi, 26 settembre – 31 ottobre 2024

Prende avvio giovedì 26 settembre la mostra A colpi di satira. Il colonialismo italiano tra irrisione e sostegno, realizzata con materiali provenienti dal Fondo Paolo Moretti per la satira politica della Biblioteca e dal Museo delle storie di Bergamo.

Curata da Paolo Moretti, impreziosita da “oggetti-trofeo” portati in Italia dai soldati italiani e da un interessante album fotografico sui luoghi colonizzati – materiali gentilmente prestati dal Museo delle storie – la mostra presenta tavole satiriche pubblicate sulle riviste conservate nel Fondo, che commentano episodi dell’avventura coloniale in epoca liberale con protagonisti Depretis, Crispi e Giolitti e in epoca fascista durante la guerra d’Etiopia, senza dimenticare una vicenda poco conosciuta ma interessante come il tentativo italiano di partecipare alla spartizione di lembi del territorio cinese effettuato dal governo Pelloux proprio alla fine dell’800.

La satira politica, talvolta sottovalutata e superficialmente considerata arte minore, è una singolare e non banale chiave interpretativa di periodi storici che possono essere per il suo tramite investigati nella loro complessità senza valutazioni superficiali. Possiamo ammirare la qualità grafica di alcuni disegnatori e l’efficacia espressiva di altri, apprezzare il carattere documentario delle vignette e, soprattutto, assaporare il gusto dell’epoca.

Ingresso libero durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

L’inaugurazione è preceduta in Salone Furietti, alle ore 17 del 26 settembre, dalla presentazione del libro Quando l’Italia aveva le colonie di Maria Laura Cornelli e Daniela Rosa.

biblioteca_mai Nessun commento

“Lo scopritor famoso”

La Biblioteca Comunale di Schilpario, in collaborazione con la Biblioteca Civica Angelo Mai, l’Archivio Storico Diocesano di Bergamo e la Parrocchia di Schilpario, organizza nelle date del 25 e 26 ottobre 2024 un convegno dedicato alla figura del Cardinal Angelo Mai, dal titolo “Lo scopritor famoso”.

Il Convegno, nel 170° della morte del Cardinale, si inserisce fra le attività promosse dai Comuni della Valle di Scalve nell’anno delle radici italiane nell’ambito del Progetto “I fili delle radici”, che mira a far conoscere e valorizzare elementi identitari delle Comunità.

La figura di Angelo Mai verrà approfondita sotto vari aspetti: partendo dalla descrizione del suo percorso di vita (Schilpario, paese natio, Colorno presso i Gesuiti, Milano presso la Biblioteca Ambrosiana, Roma, presso la Biblioteca Vaticana), si passerà ad indagare le varie relazioni epistolari che ha intessuto.

Il programma prevede una prima giornata, venerdì 25, presso il Salone Furietti della Biblioteca, a partire dalle ore 17.30. Al termine, visita guidata in Casa Suardi.

Il convegno prosegue e si conclude sabato 26 presso l’Aula consiliare del Comune di Schilpario, a partire dalle ore 14.30.

Scarica la brochure con il programma dettagliato e la locandina.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.