biblioteca_mai Nessun commento

Uno scapigliato «incorreggibile»: Antonio Ghislanzoni (1824-1893)

Venerdì 28 marzo, dalle ore 10, la Sala tassiana della Biblioteca ospita la prima parte del convegno Uno scapigliato «incorreggibile»: Antonio Ghislanzoni (1824-1893), organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo, a margine delle Celebrazioni per il bicentenario della nascita dello scrittore.

Al termine dei lavori, la sessione prosegue alle ore 15 presso la sede universitaria di piazza Rosate, Aula 3, dove si concluderà nella mattinata di sabato.

Il convegno è un’iniziativa del Gruppo RiTratti – Ricerche sulle Tradizioni testuali italiane, con sede presso il Dipartimento universitario, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Angelo Mai e l’Associazione Amici della Biblioteca, con il patrocinio dell’Associazione degli italianisti (ADI) e il contributo di Fondazione Credito Bergamasco.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Scarica la locandina con il programma dettagliato.

biblioteca_mai Nessun commento

Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte

Atrio scamozziano, 9 – 30 marzo 2025

Domenica 9 marzo, alle ore 10, nell’ambito delle iniziative di Domenica ore 10, viene inaugurata nell’Atrio scamozziano la mostra Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte.

Organizzata dagli studenti della classe 5a N del Liceo Scientifico statale “Filippo Lussana” di Bergamo, Nicolò Ingoglia e Ludovica Longhi, in collaborazione con la prof.ssa Maria Imparato e l’aiuto dell’intera Comunità scolastica, la mostra espone sia opere a stampa e carte d’archivio conservati in Civica, sia oggetti appartenenti al Liceo intitolato all’illustre intellettuale e scienziato bergamasco.

Gli studenti si rendono inoltre disponibili ad effettuare visite guidate gratuite alla mostra riservate agli studenti e alle scuole del territorio con prenotazione obbligatoria (qui il link al sito web).

A corredo dell’esposizione, sempre a cura degli studenti, nel Salone Furietti, per tre domeniche si svolgeranno altrettante conferenze che approfondiscono la storia e la produzione di Filippo Lussana. Per prenotazioni visitare la pagina web dedicata.

Questo il programma:

Domenica 09 marzo – Ore 10:00
Inaugurazione, saluti delle Autorità e introduzione alla Mostra. Relatori: Nicolò Ingoglia, Ludovica Longhi e prof.ssa Maria Imparato

Domenica 16 marzo – Ore 10:00
Filippo Lussana: il valore delle valli. Relatore: Prof. Alessandro Porro, Università degli Studi di Milano
Filippo Lussana neuroscienziato. Relatore: Dott. Lorenzo Lorusso, ASST Lecco – PO Merate (LC)

Domenica 30 marzo – Ore 10:00
La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”
Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”

La mostra rimane allestita fino al 30 marzo 2025 e può essere liberamente visitata durante gli orari di apertura della Biblioteca.

Scarica la locandina

Curatori
Nicolò Ingoglia, Ludovica Longhi, Maria Imparato, Marcello Eynard

Si ringrazia
Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura, Direzione Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici
Personale della Biblioteca

Dirigente Scolastico del Liceo “F. Lussana”
Collaboratore Vicario
D.s.g.a.
Dipartimento di Scienze
Area Comunicazione
Tecnici e Segretari
Rappresentanti degli Studenti
Commissione biblioteca
Commissione arte
Commissione musica
Professori e Studenti coinvolti

biblioteca_mai Nessun commento

Conferenze su Filippo Lussana / 2

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 10, a corredo della mostra Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte, allestita nell’Atrio scamozziano della Biblioteca a cura degli studenti del Liceo Scientifico statale Filippo Lussana di Bergamo, si svolge in Salone Furietti l’ultima conferenza a chiusura dell’esposizione, con due interventi: La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.

Prenotazione consigliata..

biblioteca_mai Nessun commento

Giacomo Quarenghi: un capolavoro mai nato

Il Palazzo per Aleksandr A. Bezborodko a Mosca

Casa Suardi, 14 marzo – 12 aprile 2025

Venerdì 14 marzo 2025 prende avvio la mostra curata da Piervaleriano Angelini dal titolo Giacomo Quarenghi: un capolavoro mai nato. Il Palazzo per Aleksandr A. Bezborodko a Mosca.

In esposizione i disegni, conservati dalla Biblioteca, che l’architetto bergamasco realizzò per il progetto di un palazzo commissionatogli dal principe Aleksandr A. Bezborodko, la morte del quale, avvenuta nel 1799, causò la chiusura definitiva del cantiere appena avviato.

Inaugurazione alle ore 17 con visita guidata da parte del curatore.

La mostra rimarrà allestita fino al 12 aprile 2025 e potrà essere visitata durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

Curatore
Piervaleriano Angelini

Si ringrazia
Francesca Giupponi, Raffaele Mazzola, Massimo Bianco

biblioteca_mai Nessun commento

Progettare la città delle differenze

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11, all’interno dell’iniziativa Domenica ore 10, nel Salone Furietti della Biblioteca si svolge il secondo appuntamento con Nuove mappe per ripensare la città, ciclo di incontri per l’edizione 2025 del video podcast L’Astrolabio, nell’ambito di Molte fedi sotto lo stesso cielo, rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo.

Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice, e Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice, animano il talk Progettare la città delle differenze.

Prenotazione obbligatoria sul sito web di Molte fedi sotto lo stesso cielo.

biblioteca_mai Nessun commento

Nuove mappe per ripensare la città

Nuove mappe per ripensare la città è il titolo complessivo dei quattro incontri che Molte fedi sotto lo stesso cielo, rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo, realizza a partire dal 2 marzo 2025 nella sede della Biblioteca e che daranno vita all’edizione 2025 de L’Astrolabio, il video podcast liberamente fruibile sulle piattaforme Youtube e Spotify.

Il primo incontro, dal titolo Verso un urbanismo di genere, si svolge in Salone Furietti domenica 2 marzo 2025, alle ore 11, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex & The City.

Il secondo appuntamento è per domenica 23 marzo, ore 11, con Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice, e Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice, nel talk Progettare la città delle differenze.

Il terzo incontro si svolge domenica 18 maggio, ore 11, con Elena Granata e Mattia Iannantuoni, nel talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.

La rassegna si conclude domenica 22 giugno, ore 11, con Donata Columbro e Valentina Tomirotti nel talk A misura di chi? La città del welfare.

Prenotazione obbligatoria sul sito web di Molte fedi sotto lo stesso cielo.

biblioteca_mai Nessun commento

Ercole e immagini erculee nella letteratura italiana

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 18, si conclude il ciclo di letture e approfondimenti Voci dall’Antico,  proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, quest’anno incentrato sulla figura di Eracle.

Nell’incontro, intitolato Ercole e immagini erculee nella letteratura italiana, Massimo Castellozzi approfondisce le riprese letterarie del mito di Eracle e dei personaggi ispirati alla sua figura.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Domenica ore 10

Da domenica 2 febbraio 2025, la Biblioteca rimane aperta al pubblico anche la domenica mattina, dalle 10 alle 13.

Domenica ore 10 è il titolo dell’iniziativa che prevede, nella nuova fascia oraria di apertura, la possibilità di accedere all’Atrio scamozziano e alla Saletta delle novità, di chiedere libri in prestito locale e interbibliotecario, di leggere quotidiani e di consultare gli ultimi numeri di alcune riviste, nonché di rilassarsi sulle sedute presenti nell’Atrio.
Non è accessibile il primo piano della Biblioteca (Salone Furietti, Sala periodici, Sala tassiana), se non durante le iniziative programmate.

La domenica può essere infatti l’occasione per partecipare a eventi realizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio: concerti, letture, presentazione di libri, conferenze, inaugurazioni di mostre, recite e altri intrattenimenti artistici.

Prossimi eventi

  • Domenica 30 marzo, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
    Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.
    Visite guidate alla Mostra.
  • Domenica 6 aprile, ore 11
    Bergamo: una guida. L’autrice, Lucia Cecio, conversa con Max Pavan, BergamoTV. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
    A seguire, ore 12.00:
    Un walkast per le Mura. Lia Corna (Museo delle storie) presenta Mura di Bergamo: il Percorso.
  • Domenica 13 aprile, ore 10
    Non solo Donizetti! Concerto dell’Orchestra a pizzico e gruppi da camera del Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo, a cura del Prof. Pietro Ragni.
    Atrio scamozziano, ore 11.30:
    Visita guidata alla Mostra Gabriella Benedini. Poesie nuove, a cura di Marcella Cattaneo.
  • Domenica 11 maggio, ore 11
    L’Atalanta è Bergamo, Bergamo è l’Atalanta. Daniele Belotti conversa con Dino Nikpali, L’Eco di Bergamo. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
  • Domenica 18 maggio, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Elena Granata e Mattia Iannantuoni in talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.
  • Domenica 25 maggio, ore 11
    Ensemble di Mandolini. Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.
    Ore 12.00 (è richiesta la prenotazione)
    Visita guidata alla Biblioteca Angelo Mai a cura dei bibliotecari.
  • Domenica 8 giugno, ore 11
    L’amor che tutto move. Performance artistica itinerante di “quadri danzanti” con i danzatori allievi del Liceo Coreutico “Antonio Locatelli” di Bergamo e voci narranti a cura di Elena De Laurentiis.
  • Domenica 15 giugno, ore 11
    Verba audita – On Air to connect.
    La seconda edizione di Verba Audita, podcast e orizzonti narrativi di Quid Life srl Società benefit sarà live dalla Biblioteca per un evento immersivo ed esperienziale dedicato al mondo del podcasting.
  • Domenica 22 giugno, ore 11 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Donata Columbro e Valentina Tomirotti. in talk A misura di chi? La città del welfare.

Eventi conclusi

Seguici anche su Facebook e su Instagram e iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Voci dall’antico 2025

La XVI edizione di Voci dall’Antico, ciclo di letture di testi classici arricchito da commenti e approfondimenti, proposto dall’Associazione K’epos, riprende quest’anno il titolo dell’edizione precedente Eracle. I volti dell’umano, ma con una prospettiva inedita: la rassegna, patrocinata dal Comune di Bergamo e realizzata con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco e in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, esplora l’evoluzione e la fortuna artistica della figura di Eracle nel corso dei secoli, passando dalla tradizione letteraria al fumetto, dal teatro dell’Ancien Régime fino a Dante e D’Annunzio.

Il primo appuntamento è per venerdì 7 marzo 2025, con Paolo Boselli e Mauro Messi. Titolo dell’incontro: Dal caos al fumetto: i miti classici per orientarsi nel presente, un dialogo sul mito di Eracle e su come un approccio leggero e ironico possa stimolare interrogativi profondi.

Gli incontri si svolgeranno nel Salone Furietti, alle ore 18. L’accesso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Il ciclo prosegue con altri due appuntamenti:

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Salone Furietti

Mercoledì 19 marzo 2025, per consentire lo svolgimento dell’incontro Arte per ridere 2025. La satira indomabile, il Salone Furietti non sarà disponibile per la consultazione e lo studio dalle 9 alle 14.00.

In tale fascia oraria i materiali richiesti saranno consultabili nell’attigua Sala periodici, dove, compatibilmente con la disponibilità di posti, si potrà anche studiare con libri propri.