biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 29 aprile nuovo appuntamento con le visite guidate gratuite alla Mai, previste ogni ultima domenica del mese. Titolo della giornata: Almanacchi e numeri unici.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai giorni nostri, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario e documentario conservato in Biblioteca.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. L’Anatomia di Paolo Mascagni

Venerdì 27 aprile, alle ore 17, nella Sala del Cancelliere, nuovo appuntamento con Altri sette libri più belli del mondo, il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola.

L’Anatomia per uso degli studiosi di scultura e pittura, pubblicata postuma a Firenze nel 1816, comprende alcune fra le tavole che il grande anatomista Paolo Mascagni (1755-1815) aveva fatto predisporre in vita per la pubblicazione di un’opera grandiosa, la Grande anatomia del corpo umano, ideata per rappresentare tutte le parti del corpo a grandezza naturale nelle due vedute, anteriore e posteriore, ciascuna suddivisa stratigraficamente dai piani superficiali a quelli profondi.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Amleto di William Shakespeare

Martedì 24 aprile, alle ore 17.00, presso l’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo, in via Tasso 4, nuovo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura inglese, Angela Locatelli presenta l’Amleto di William Shakespeare. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane. Il canto IV della Gerusalemme liberata

Martedì 17 aprile, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana, si conclude la prima serie del ciclo Letture tassiane, organizzato dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Clizia Carminati, dell’ateneo bergamasco, propone la lettura del canto IV della Gerusalemme liberata. L’incontro, rivolto a docenti, studenti e appassionati di Tasso, prevede la consegna ai partecipanti di un attestato di frequenza.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica la locandina dell’incontro.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Palazzo Yacoubian di Alā al Aswānī

Giovedì 12 aprile, alle ore 17.30, presso la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32, nuovo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura araba, Lucia Avallone presenta Palazzo Yacoubian di Alā al Aswānī. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Winckelmann, l’antichità classica e la Lombardia

L’Università degli Studi di Bergamo (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere), in collaborazione con l’Università Statale di Milano (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali) e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano, organizza dall’11 al 13 aprile il convegno dal titolo Winckelmann, l’antichità classica e la Lombardia.

Il convegno, che si avvale della collaborazione del Civico Museo Archeologico di Bergamo e della Biblioteca Civica Angelo Mai, intende celebrare, a 250 dalla morte dell’archeologo e storico dell’arte antica Johann Joachim Winckelmann, uno dei massimi teorici ed esponenti del Neoclassicismo.
Gli incontri si svolgono nelle tre sedi degli istituti organizzatori, l’11 a Bergamo, il 12 e il 13 a Milano e sono coordinati da Elena Agazzi e Fabrizio Slavazzi.

Per informazioni e iscrizioni: Compagnia della corte – Segreteria organizzativa Via dei Mille 48, 27100 Pavia tel. 0382 574313 – e-mail: segreteria@compagniadellacorte.com.

Scarica il pieghevole con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio annuale ‘Guglielmo Savoldelli’ 2018

Il Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, tramite il sostegno finanziario dell’Erede, bandisce per l’anno 2018 il premio annuale intitolato alla memoria di Guglielmo Savoldelli.

Il premio, del valore di € 2.000,00, viene assegnato ad un progetto di ricerca, inedito e originale, che dovrà riguardare il libro a stampa, secondo le indicazioni riportate nel bando.
La scadenza per la presentazione del progetto è fissata al 15 giugno 2018.

Scarica il bando per maggiori informazioni.

biblioteca_mai Nessun commento

Bergomum 2015-2016

copertina

E’ in distribuzione il numero CIX-CX, annata 2015-2016, di Bergomum. Bollettino della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

Il volume è diviso in due parti. La prima, dedicata ai contributi degli studiosi, si apre con un doveroso omaggio a Francesca Cortesi Bosco, scomparsa il 10 luglio 2017: una bibliografia dei suoi scritti precede la pubblicazione del suo ultimo lavoro, incentrato sui capricci di Giambattista Tiepolo. I saggi successivi riguardano a vario titolo la storia e la cultura del territorio bergamasco dal XVI al XX secolo o valorizzano fonti conservate in Biblioteca.
La seconda parte si riferisce alle attività realizzate dall’istituto, dalle acquisizioni alla catalogazione, dalla didattica alle conferenze, dal restauro alle esposizioni.

Un indice analitico dei nomi di persona, degli enti e dei luoghi completa il volume, del quale è disponibile copia del sommario. Indici e spogli di tutte le annate sono pubblicati sul sito della Biblioteca.

Per informazioni, contattare la Biblioteca scrivendo a info@bibliotecamai.org.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura vigilia di Pasqua

Sabato 31 marzo, vigilia di Pasqua, come da tradizione, la Biblioteca rimane chiusa al pubblico. Riapre regolarmente martedì 3 aprile.

Un augurio a tutti i nostri frequentatori.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. Il Manuale di Bergeron

Venerdì 30 marzo, alle ore 17, nuovo appuntamento con Altri sette libri più belli del mondo, il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola.

L’opera presa in esame è il Manuel du tourneur, di Louis-Eloy Bergeron (pseudonimo di Louis-Georges-Isaac Salivet), che presenta tecniche e strumenti utili alla tornitura del legno ed è corredata da splendide tavole che ne fanno un vero e proprio libro d’arte. Pubblicato negli anni della Rivoluzione francese, il manuale ebbe nei decenni successivi un’ampia diffusione con  edizioni sempre più corrette e aggiornate.

Ingresso libero. Scarica e leggi il programma completo.