biblioteca_mai Nessun commento

Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento

Venerdì 15 novembre 2024 si svolge il convegno di studi Ercole Tasso letterato, filosofo e manager nella Lombardia veneziana fra Cinque e Seicento, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, da Archivio Bergamasco e dal Centro di Studi Tassiani, in collaborazione con Edizioni Sinestesie – Associazione Culturale Internazionale, la Biblioteca Civica Angelo Mai e l’ADI – Associazione degli italianisti.

Il Convegno, programmato per l’intera giornata, prende il via alle ore 9.30 presso la Sala Tassiana della Biblioteca e prosegue nel pomeriggio, alle ore 15, presso l’Aula 3 di via Salvecchio dell’Università degli Studi.

La figura di Ercole Tasso è stata oggetto, negli ultimi vent’anni, di un più mirato interesse nell’ambito degli studi storico-letterari, che ha consentito di evidenziare il suo ruolo rispetto all’impresistica, della quale, con Paolo Giovio, costituisce uno dei maggiori esponenti e di studiare la sua produzione lirica, anche alla luce di prospettive cabalistiche.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica la locandina e il pieghevole con il programma della giornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Lusus in urbe

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita una conferenza del ciclo Lusus in urbe, giochi, spettacoli, passatempi e società orobica, organizzato dall’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, per cura di Dario Personeni.

Il progetto, che ha preso avvio l’11 settembre, pone l’accento sul tema del rapporto fra potere e gioco, fra potere e festa, fra potere e gestione del tempo libero, partendo dal termine latino “lusus” che ingloba tre diverse accezioni: giochi, spettacoli, passatempi. Un percorso inedito, di grande interesse dal punto di vista storico, sociologico, antropologico, che parte dall’età romana per giungere al Novecento, con uno sguardo sugli aspetti del presente.

L’incontro del 13, incentrato sui “passatempi”, vede gli interventi di Eleonora Gamba sul tema Improvvisazioni [poco serie] e altre divagazioni di lettori dal fondo antico della Biblioteca A. Mai e di Marco Bernuzzi sul tema Poesis ludens tra accademia e convento. Padre Angelo Finardi e l’anagramma encomiastico.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica il programma completo con tutti gli appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Born into Art

Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 10, presso il Palazzo della Provincia di Bergamo, prende avvio l’iniziativa Born into Art, progetto di storytelling che unisce il racconto familiare e imprenditoriale a quello storico e artistico con l’obiettivo di portare alla luce, tramite una narrazione inconsueta, tradizioni e qualità creative note e meno note e incontri di generazioni diverse ma con le stesse passioni, della nostra provincia.

Promossa e curata da Associazione ARTS – Bergamo, con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Fondazione Ravasio-Museo del Burattino ETS, Fondazione Polli Stoppani, Albini Group, Ordine degli Architetti PPeC di Bergamo e la Biblioteca, la prima edizione di Born into Art si compone di quattro incontri-interviste e visite ai luoghi e agli archivi, che si concluderanno sabato 14 dicembre presso la Biblioteca Mai.

Il primo incontro, dal titolo I Manzù/Manzoni. Scultura&Design vuole raccontare la storia umana e creativa di una famiglia artistica, quale quella dei Manzù/Manzoni – Giacomo, Pio ed Enrico – che ha fatto della sua matrice artigianale un dato fondamentale della propria espressività, tra arti plastiche, arti applicate e design.
Racconta M. Cristina Rodeschini, già direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo.
A seguire, visita alle opere di Enrico Manzoni (Museo del Burattino) e Giacomo Manzù (Parco delle Sculture), guidata da Luca Loglio e Sara Albergoni.

Scarica il programma-segnalibro con tutti gli incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

A colpi di satira

Il colonialismo italiano tra irrisione e sostegno

Casa Suardi, 26 settembre – 31 ottobre 2024

Prende avvio giovedì 26 settembre la mostra A colpi di satira. Il colonialismo italiano tra irrisione e sostegno, realizzata con materiali provenienti dal Fondo Paolo Moretti per la satira politica della Biblioteca e dal Museo delle storie di Bergamo.

Curata da Paolo Moretti, impreziosita da “oggetti-trofeo” portati in Italia dai soldati italiani e da un interessante album fotografico sui luoghi colonizzati – materiali gentilmente prestati dal Museo delle storie – la mostra presenta tavole satiriche pubblicate sulle riviste conservate nel Fondo, che commentano episodi dell’avventura coloniale in epoca liberale con protagonisti Depretis, Crispi e Giolitti e in epoca fascista durante la guerra d’Etiopia, senza dimenticare una vicenda poco conosciuta ma interessante come il tentativo italiano di partecipare alla spartizione di lembi del territorio cinese effettuato dal governo Pelloux proprio alla fine dell’800.

La satira politica, talvolta sottovalutata e superficialmente considerata arte minore, è una singolare e non banale chiave interpretativa di periodi storici che possono essere per il suo tramite investigati nella loro complessità senza valutazioni superficiali. Possiamo ammirare la qualità grafica di alcuni disegnatori e l’efficacia espressiva di altri, apprezzare il carattere documentario delle vignette e, soprattutto, assaporare il gusto dell’epoca.

Ingresso libero durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

L’inaugurazione è preceduta in Salone Furietti, alle ore 17 del 26 settembre, dalla presentazione del libro Quando l’Italia aveva le colonie di Maria Laura Cornelli e Daniela Rosa.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

“Lo scopritor famoso”

La Biblioteca Comunale di Schilpario, in collaborazione con la Biblioteca Civica Angelo Mai, l’Archivio Storico Diocesano di Bergamo e la Parrocchia di Schilpario, organizza nelle date del 25 e 26 ottobre 2024 un convegno dedicato alla figura del Cardinal Angelo Mai, dal titolo “Lo scopritor famoso”.

Il Convegno, nel 170° della morte del Cardinale, si inserisce fra le attività promosse dai Comuni della Valle di Scalve nell’anno delle radici italiane nell’ambito del Progetto “I fili delle radici”, che mira a far conoscere e valorizzare elementi identitari delle Comunità.

La figura di Angelo Mai verrà approfondita sotto vari aspetti: partendo dalla descrizione del suo percorso di vita (Schilpario, paese natio, Colorno presso i Gesuiti, Milano presso la Biblioteca Ambrosiana, Roma, presso la Biblioteca Vaticana), si passerà ad indagare le varie relazioni epistolari che ha intessuto.

Il programma prevede una prima giornata, venerdì 25, presso il Salone Furietti della Biblioteca, a partire dalle ore 17.30. Al termine, visita guidata in Casa Suardi.

Il convegno prosegue e si conclude sabato 26 presso l’Aula consiliare del Comune di Schilpario, a partire dalle ore 14.30.

Scarica la brochure con il programma dettagliato e la locandina.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

biblioteca_mai Nessun commento

Riapertura anticipata Biblioteca

A partire da lunedì 14 ottobre 2024 la sede di Palazzo Nuovo della Biblioteca riapre al pubblico, essendo terminata in anticipo l’attività di smontaggio in sicurezza dei ponteggi che hanno permesso di effettuare l’intervento di restauro della parte superiore dell’Atrio scamozziano.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura straordinaria Biblioteca

Da lunedì 7 a giovedì 17 ottobre 2024 la sede di Palazzo Nuovo della Biblioteca resterà chiusa al pubblico con sospensione dei servizi in presenza, per consentire lo smontaggio in sicurezza dei ponteggi che hanno permesso di effettuare il previsto intervento di restauro della parte superiore dell’Atrio scamozziano. Restano attivi i servizi da remoto.

I lavori proseguiranno nella parte inferiore almeno fino al termine dell’anno, ma già dal 18 ottobre tutti i servizi saranno integralmente ripristinati. Nessuna limitazione alle attività nella sede di Casa Suardi.

biblioteca_mai Nessun commento

Storia dei Valdesi. Presentazione libro

Venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 17.00, nella Sala Tassiana della Biblioteca viene presentato il libro Storia dei Valdesi, recentemente pubblicato dalla casa editrice torinese Claudiana, in quattro volumi, curati da Paolo Naso, Susanna Peyronel Rambaldi e Francesca Tasca.

A distanza di cinquanta anni dall’ultima monumentale impresa editoriale sulla storia del movimento valdese, la nuova opera collettiva racconta, con una pluralità di sguardi e di approcci metodologici, le plurisecolari vicende valdesi: dal Medioevo all’adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all’emancipazione del 1848, fino alla piena cittadinanza nell’Italia democratica. Una storia di secolare resistenza, fondata sull’autorità della Bibbia.

Organizzata con l’adesione del Centro Culturale Protestante di Bergamo, la presentazione vede la presenza dei curatori e il coordinamento del pastore Italo Pons.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza 40 persone). Scarica la locandina dell’evento.

biblioteca_mai Nessun commento

Quando l’Italia aveva le colonie

Giovedì 26 settembre, alle ore 17.00, nel Salone Furietti della Biblioteca viene presentato il libro Quando l’Italia aveva le colonie di Maria Laura Cornelli e Daniela Rosa, pubblicato da Edizioni conoscenza.

L’opera, in due volumi, intende offrire una visione complessiva e documentata di una parte non breve della storia dell’Italia unitaria. Nel primo volume – Una storia lunga quasi un secolo. 1869-1960 – vengono ripercorse le fasi dell’espansione coloniale; il secondo volume – Mito e realtà dell’oltremare – approfondisce temi specifici: dal razzismo alle politiche attuate in colonia, dalla propaganda al ruolo della Chiesa, dall’ideologia della “missione civilizzatrice” alla narrativa. I volumi sono accompagnati da un centinaio di documenti dell’epoca, per la maggior parte tratti dalla ricca collezione di opere del periodo coloniale conservate in Biblioteca.

Dopo i saluti istituzionali, intervengono: Paolo Barcella, docente di Storia contemporanea dell’Università degli studi di Bergamo, con La “missione civilizzatrice” e l’immaginario coloniale nell’Italia fascista; Federica Sossi, docente di Estetica ed Estetiche e politiche dell’attualità dell’Università degli studi di Bergamo, con Immaginare la storia. Il colonialismo italiano tra costruzione dell’oblio e memoria. Infine Paolo Moretti dialoga con le autrici.

A seguire, inaugurazione della mostra A colpi di satira. Il colonialismo italiano tra irrisione e sostegno, allestita in Casa Suardi con materiali del “Fondo Paolo Moretti per la satira politica” e del Museo delle Storie, curata da Paolo Moretti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti Festival Fiati

In occasione della prima edizione del «Donizetti Festival Fiati», promosso dal Politecnico delle Arti in collaborazione con diverse realtà del territorio, venerdì 13 settembre, alle ore 19, il Salone Furietti della Biblioteca ospita il concerto conclusivo della masterclass di fagotto tenuta dal M° Laurent Lefèvre, primo fagotto dell’Operà di Parigi.

La collaborazione della Biblioteca prosegue mercoledì 18, sempre alle ore 19, ospitando il concerto conclusivo della masterclass di flauto condotta dal M° Claudio Montafia, già docente del Conservatorio di Padova e primo flauto dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta.

Giovedì 26 settembre, alle ore 20.30, il M° Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, chiuderà la sua masterclass e l’intera rassegna con un concerto conclusivo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza 80 persone).