biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione

Mercoledì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, sarà presentato l’ultimo libro di Francesca Cortesi Bosco, dal titolo Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione.

Attraverso l’analisi iconografica di alcune delle principali opere di Lotto, Durer, Giorgione e di altri grandi artisti che vissero e operarono nell’ambiente veneto e veneziano negli ultimi anni del Quattrocento, lo studio, corredato da estese citazioni dai testi, tratteggia un articolato e sorprendente excursus storico-critico tra arte e filosofia, astrologia e medicina, magia e alchimia, esplorando luoghi, contesti, committenze e occasioni che hanno contribuito alla formazione dell’ermetismo rinascimentale. Il volume riafferma un interesse per Lorenzo Lotto che l’innovativa esposizione all’Accademia Carrara contribuisce a promuovere proprio in questi giorni.

La studiosa, grande esperta di pittura del Rinascimento, ho voluto dedicare il libro alla Biblioteca Civica Angelo Mai, all’interno della quale ha condotto le sue accurate ricerche.

Dialogherà con l’autrice Giulio Orazio Bravi. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Book of Kells. I dieci libri più belli del mondo

Venerdì 25 novembre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, penultimo appuntamento con I dieci libri più belli del mondo, ciclo di incontri organizzato da Giorgio Mirandola. Protagonista della serata il Book of Kells, scritto probabilmente in Scozia intorno all’800, e oggi conservato a Dublino, fra i capolavori della miniatura e scrittura insulare, scuola che fiorì tra il VI e il IX secolo in Inghilterra, Scozia, Irlanda e che si contraddistingue per l’accentuato gusto grafico e le invenzioni di assoluta originalità. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La Cronaca di Norimberga di Schedel e l’Hypnerotomachia Poliphili di Manuzio. I dieci libri più belli del mondo

untitled-8Venerdì 28 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere della Biblioteca, Giorgio Mirandola intratterrà gli ascoltatori su La Cronaca di Norimberga di Schedel, pubblicato nel 1493 e su LHypnerotomachia Poliphili di Manuzio, pubblicato nel 1499, due capolavori dell’illustrazione xilografica nel Quattrocento, ammirevoli sia per qualità artistica sia per tecnica. Ottavo incontro del ciclo I dieci libri più belli del mondo. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Le letture furiose. Per i 500 anni della pubblicazione dell’Orlando Furioso

Festeggiamo quest’anno il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. In continuazione con lo spirito dell’iniziativa Dante a mezzogiorno realizzata nel 2015, l’opera  di Ariosto è riproposta attraverso diverse prospettive: conferenze tenute da specialisti, flash mob per una rilettura informale e creativa da parte degli studenti, letture commentate da parte dei docenti delle scuole superiori della città.

L’iniziativa è rivolta agli studenti, ai curiosi, ai lettori, al pubblico colto che ama la letteratura.

Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, Commissione culturale e Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai, ASI-SD Associazione degli Italianisti Italiani.
Progetto a cura di Luigi Cepparrone

Scarica il pdf della locandina

biblioteca_mai Nessun commento

Les très riches Heures du Duc du Berry e la Bibbia di Borso d’Este. I dieci libri più belli del mondo

©Photo. R.M.N. / R.-G. OjŽdaVenerdì 14 ottobre, alle ore 17.00, in Sala del Cancelliere, settimo appuntamento per il ciclo di incontri I dieci libri più belli del mondo, promosso e curato da Giorgio Mirandola. Protagonisti della serata due codici miniati: Les très riches Heures du Duc du Berry e la Bibbia di Borso d’Este, realizzati il primo agli inizi del Quattrocento in ambiente franco-fiammingo, il secondo intorno alla metà dello stesso secolo in Italia, massimi esempi di quanto le due scuole seppero produrre. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Les Roses di Redouté. I dieci libri più belli del mondo

roses-redouteDopo la pausa estiva, tornano gli appuntamenti con il ciclo di incontri I dieci libri più belli del mondo, curato da Giorgio Mirandola.
Il 30 settembre, alle ore 17, nel Salone Furietti, l’appassionato ed esperto bibliofilo intrattiene l’uditorio su Les Roses disegnate da Pierre-Joseph Redouté, pittore abilissimo nel dipingere fiori e soprattutto nel trasferire i suoi disegni in incisioni di straordinaria bellezza. Redouté fu protetto da Maria Antonietta, poi da Napoleone, e infine dagli Orléans, che utilizzarono spesso i suoi splendidi volumi come doni di Stato.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2016

Sabato 24 e domencia 25 settembre anche la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, cui aderisce il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo italiano.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio in comune coinvolge molti istituti culturali della città.

Gli eredi siamo noi! Donazioni esemplari alla Biblioteca Civica
Nelle due giornate la Biblioteca propone visite guidate per mostrare alcuni doni significativi che testimoniano la continuità del rapporto tra cittadinanza e Biblioteca e il civismo che l’ha sostenuta nei suoi 250 anni di storia. Le donazioni protagoniste dell’evento, esempi straordinari di liberalità e mecenatismo verso un’istituzione pubblica che ha sempre dimostrato di saper custodire, valorizzare e offrire il suo patrimonio alla comunità locale e internazionale, sono i Globi secenteschi di Vincenzo Coronelli (dono del 1834); il Taccuino trecentesco di Giovannino De Grassi (dono del 1845); il Codice tassiano detto Falconieri (dono del 1938); i libri di letteratura surrealista francese con dediche degli autori (dono del 2016). Conservazione e valorizzazione di questo patrimonio sono assicurate, grazie anche al sostegno dell’iniziativa privata, da interventi di restauro che rinnovano l’interesse per gli studi e garantiscono la consegna della nostra eredità culturale alle generazioni future.

Visite guidate con cadenza oraria sabato 24 dalle 15.00 alle 18.00; domenica 25 dalle 10.00 alle 18.00. Ultime partenze alle 17.00.
Prenotazione consigliata scrivendo a info@bibliotecamai.org (entro le ore 12.00 di venerdì 23).
Ingresso libero all’Atrio scamozziano, nel quale è allestita la mostra «E chi sei tu… fantasma importuno?». Magie e follie in Ariosto, Tasso, Cervantes e Shakespeare.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2016

Venerdì 23 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Stefano Verdino dell’Università degli Studi di Genova, dal titolo In nome del padre. Torquato e la memoria di Bernardo. Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2016 a Maiko Favaro di Pramaggiore (Venezia), vincitore con il saggio Le virtù del tiranno e le passioni dell’eroe. Il Forno ovvero della nobiltà e la trattatistica sulla virtù eroica. In conclusione, presentazione della mostra «E chi sei tu… fantasma importuno?». Magie e follie in Ariosto, Tasso, Cervantes e Shakespeare, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Massimo Castellozzi (Centro Studi tassiani) e di Maria Giuseppina Ceresoli e Lorenza Maffioletti (Biblioteca). Ingresso libero.

Programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Sant’Alessandro 2016. Storie di coraggio

Venerdì 26 agosto, nell’ex Chiesa di San Michele all’Arco annessa alla Biblioteca Civica in piazza Vecchia, risuoneranno le voci dei volontari del Circolo dei Narratori, che leggeranno storie di coraggio. L’iniziativa, a cura del CSV di Bergamo, si inserisce nelle celebrazioni che il Comune e la Diocesi di Bergamo organizzano in occasione della festività del patrono Sant’Alessandro.
Orari di apertura della ex Chiesa: 10.30-13.00, 14.00-20.30; ultimo ingresso 19.45.
Programma completo dei festeggiamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Le Fables di La Fontaine. I dieci libri più belli del mondo

Venerdì 24 giugno, ore 17.00, quinto appuntamento del ciclo I dieci libri più belli del mondo, promosso e curato da Giorgio Mirandola. Oggetto dell’incontro la più bella edizione delle Fables di La Fontaine, pubblicata a partire dal 1755 con le illustrazioni di Jean-Baptiste Oudry, pittore di animali che seppe interpretare magistralmente le scene immaginate dal favolista francese. Ingresso libero.