biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici

A partire da giovedì 18 gennaio, con cadenza quindicinale, l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, la Biblioteca Civica Angelo Mai, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi, organizza il ciclo Letture di classici, incontri dedicati alla presentazione e alla lettura di brani tratti da classici delle letterature francese, inglese, tedesca, spagnola, iberomericana, araba, cinese e giapponese.
Gli incontri si svolgeranno a Bergamo presso l’Ateneo, via Tasso 4, e la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32. Coordinamento di Luca Bani.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto benefico “Serenate romantiche da camera nel tempo del Natale”

Venerdì 22 dicembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti, l’International Inner Wheel Club di Bergamo offre alla Biblioteca ed alla cittadinanza un Concerto benefico “Serenate romantiche da camera nel tempo del Natale“, con Claudia Carletti, soprano, Massimo Agostinelli, chitarra, Giacomo Parimbelli, chitarra.
In programma brani di Mauro Giuliani (1781-1829), Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Pierre-Jean Porro (1750-1831), Franz Schubert (1797-1828), Gioacchino Rossini (1792-1868), Matteo Carcassi (1792-1853).
Ingresso libero. Si richiede la conferma della partecipazione inviando una mail a questo indirizzo con oggetto ‘concerto’, indicando il numero dei partecipanti.
Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Natale e Capo d’Anno

Strenne natalizie dalle collezioni della Biblioteca Civica Angelo Mai

Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia 15, Città Alta
7 dicembre 2017 – 15 gennaio 2018

 

L’antica strena, il dono che i Romani si scambiavano quale buon augurio durante i Saturnali, le festività dicembrine in onore del dio Saturno, divengono le moderne strenne che, in varie ricorrenze, ma soprattutto a Natale, ci scambiamo ancor oggi. Ispirandosi a questa tradizione, la Biblioteca Civica Angelo Mai offre ai propri visitatori, quale strenna natalizia, un’esposizione di libri-strenna selezionati dalle proprie collezioni, scegliendo di privilegiare la visione delle copertine, non solo perché pregevoli dal punto di vista illustrativo, ma anche in quanto testimonianza immediata di un’evoluzione del gusto e delle mode editoriali che si sono succedute dall’inizio dell’Ottocento fino ad oltre la metà del secolo scorso. La mostra, prettamente natalizia, vale come augurio a tutti i frequentatori.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane

Il Centro di studi tassiani, oltre a promuovere ricerche e studi sulla vita e le opere di Bernardo e Torquato Tasso, è sempre stato attento all’aspetto didattico, organizzando lezioni destinate alle scuole. Per il nuovo anno, la ripresa dell’attività didattica si rivolge soprattutto ai docenti, con un ciclo di conferenze che possano rientrare nell’offerta di aggiornamento, secondo le normative vigenti.
Organizzato a partire dal 14 novembre 2017 presso la Sala tassiana della Biblioteca, sede storica del Centro, con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università di Bergamo, il ciclo di letture di canti della Gerusalemme liberata, e non solo, è indirizzato tuttavia anche a studenti e a tutti gli appassionati di Tasso che potranno così accostarsi ai testi del poeta con l’ausilio di relatori esperti. Ultimo appuntamento il 17 aprile.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

I greci e gli altri

Venerdì 3 novembre, alle ore 18.00, prende avvio in Biblioteca il IX Ciclo di letture Voci dall’antico, proposto e curato dall’Associazione culturale K’epos, dal titolo I greci e gli altri. Cinque incontri tra novembre e dicembre che sviluppano il tema del confronto tra il mondo greco e le altre culture.
Il primo appuntamento ha per titolo Odisseo: la scoperta di sé attraverso l’incontro con l’altro, curato da Mauro Messi.

Ingresso libero. Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio (1715-1760)

Venerdì 20 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella Sala del Cancelliere, Enrico Zucchi presenta i risultati della ricerca storica condotta quale vincitore della ‘Borsa di studio Luigi e Sandro Angelini’, edizione 2015-2016, bandita dall’Associazione Amici della Biblioteca e sostenuta dagli Eredi di Sandro Angelini.
La ricerca, dal titolo Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio (1715-1760), ha riguardato il carteggio fra i due più illustri intellettuali bergamaschi del Settecento, costituito da quasi cento lettere conservate in Biblioteca, ed ha offerto importanti e inediti ragguagli sulla vita dei due autori.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Torquato ed Ercole Tasso, la famiglia e il matrimonio

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai, Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta

22 settembre – 2 dicembre 2017

Presentazione venerdì 22 settembre, ore 18.00

 

Dell’ammogliarsi. Piacevole contesa fra i due moderni Tassi, Hercole, cioè, & Torquato, gentilhuomini bergamaschi

Ripercorrendo questa disputa ‘famigliare’, la Mostra Tassiana 2017 vuole offrire uno sguardo su Ercole Tasso, raffinato intellettuale nella Bergamo di fine Cinquecento e fiore all’occhiello delle edizioni di Comin Ventura, collocandolo nel vasto albero genealogico della famiglia Tasso.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2017

Sabato 23 settembre la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, cui aderisce il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo italiano.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio in comune. Tra cultura e natura coinvolge molti istituti culturali della città.

La natura rappresentata. Manoscritti e libri a stampa dalle collezioni della Biblioteca Civica Mai.
In Salone Furietti e in Sala Tassiana, dalle 15 alle 18, sono esposti preziosi codici e libri a stampa antichi e moderni con raffigurazioni realistiche o simboliche, realizzate con varie tecniche artistiche, del paesaggio e dell’ambiente naturale. Un ricco corredo di didascalie bibliograche e argomentative accompagna le immagini.  I volontari dell’Associazione Amici e il personale della Biblioteca saranno presenti nelle sale per illustrare i documenti ai visitatori.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2017

Venerdì 22 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Mariateresa Girardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal titolo La «Gerusalemme» tassiana e le cronache della prima crociata. Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2017 a Mauro Ramazzotti di Casalmorano (Cremona), vincitore con il saggio Un ‘nuovo’ autografo di Bernardo Tasso: l’epitalamio per le nozze di Federico II Gonzaga e Margherita Paleologo. In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra Torquato ed Ercole Tasso, la famiglia e il matrimonio, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Massimo Castellozzi (Centro Studi tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca). Ingresso libero.

Programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2017

Domenica 17 settembre, per ospitare il passaggio della settima edizioe della Millegradini, l’Atrio scamozziano della Biblioteca resta aperto al pubblico dalle 9.00 alle 17.00.
Nell’occasione, l’Associazione Amici della Biblioteca, con il sostegno della Commissione culturale e la collaborazione dei Volontari, promuove una raccolta fondi: ai donatori verranno consegnati libri doppi ed edizioni della Biblioteca. Ingresso libero.