admin Nessun commento

Il rotolo di Ester

Dal 2 al 23 aprile 2016 l’Atrio scamozziano ha ospitato la mostra Il rotolo di Ester figurato della Biblioteca Civica Angelo Mai, fine sec. XVII, promossa in collaborazione con il Comitato per la Cultura Biblica di Bergamo, nell’ambito della VIII Edizione di “Effettobibbia”: Cambiare la storia: il libro di Ester.

Il Libro di Ester racconta la storia di una coraggiosa fanciulla ebrea che, ai tempi del re persiano Assuero, riuscì, insieme a suo cugino e tutore Mardocheo, a sventare il complotto che il malvagio ministro di corte Haman aveva ordito per sterminare il popolo ebraico. Dopo che Ester, sposa di Assuero, svelò al re il losco intrigo di Haman, gli ebrei poterono salvarsi, ribaltando felicemente la tragica sorte che sarebbe loro toccata. Questo libro biblico fu letto in seguito come una parabola della vita degli ebrei in esilio. Purtroppo familiari con il rischio di persecuzioni o espulsioni, e consapevoli di quanto la loro stabilità dipendesse dalle decisioni e dagli umori di qualche ministro o re, gli ebrei videro nella storia di Ester e nel suo meraviglioso lieto fine un modello dell’ebraismo diasporico e una fonte di conforto e ispirazione.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Codex Sinaiticus. I dieci libri più belli del mondo

Venerdì 26 marzo, alle ore 17.00, secondo incontro del ciclo I dieci libri più belli del mondo, organizzato e curato da Giorgio Mirandola che parla, in questa occasione, del Codex Sinaiticus, risalente al IV secolo, tra i più antichi, autorevoli e completi codici della Bibbia. Considerato il successo dell’incontro inaugurale, il numero di partecipanti è stato elevato. L’iscrizione è gratuita, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando alllo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Birds of America di J. J. Audubon. I dieci libri più belli del mondo

Inizia venerdì 26 febbraio, alle ore 17.00, il ciclo di incontri dal titolo I dieci libri più belli del mondo, organizzato dalla Biblioteca Civica grazie alla generosa disponibilità del prof. Giorgio Mirandola, che mette a disposizione di lettori e curiosi le proprie competenze e conoscenze bibliografiche. Gli incontri hanno per oggetto alcuni fra i libri più belli e significativi esistenti nel mondo; in parte, essi saranno mostrati attraverso immagini, in parte saranno visibili direttamente in quanto presenti anche a Bergamo. Il primo appuntamento verte sul Birds of America di J. J. Audubon. Il corso prevede il numero massimo di 30 partecipanti. L’iscrizione è gratuita, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando alllo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838)

 

Venerdì 19 febbraio 2016, alle ore 18.00, presso il Salone Furietti della Biblioteca, viene presentato il volume: Johann David Passavant, Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838). All’incontro, presentato da Giovanni Agosti (professore di storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi di Milano), interveiene il curatore dell’opera Alfonso Litta. Il volume è edito da Silvana Editoriale per la collana «Fonti e strumenti per la storia e l’arte di Bergamo». Ingresso libero. È gradita conferma (info@bibliotecamai.org; info@fondazionebernareggi.it).

 

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2016

 

Nell’ambito del progetto coordinato dal Comune di Bergamo per celebrare la Giornata della Memoria, la Biblioteca propone letture di testi, esecuzioni musicali e un’esposizione bibliografica di opere sul tema Dall’esodo alla Shoah: la difficile storia degli Ebrei attraverso terre, secoli e culture. Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 16,30, nel Salone Furietti, Diego Bonifaccio legge brani tratti da opere sulla Shoah presenti in Biblioteca; Michela Podera al flauto e Benedetta Marzani al pianoforte eseguono musiche di Ravel e Williams. Dal 23 gennaio al 6 febbraio nella Saletta dei ritratti, rimangono esposti alcuni libri sulla storia del popolo ebraico posseduti dalla Biblioteca. L’ingresso è libero.

 

admin Nessun commento

La Biblioteca della Città. Un palazzo, un’istituzione, un patrimonio culturale pubblico

Per la riapertura del Palazzo della Biblioteca Angelo Mai, restaurato nei suoi ambienti più rappresentativi, si offre alla cittadinanza un’esposizione di manoscritti, libri antichi, disegni, fotografie e documenti archivistici che testimoniano la storia dell’edificio.

I restauri, durati quasi quattro anni, hanno consentito il recupero del Salone Furietti, della Sala Tassiana, della Sala del Cancelliere e dell’imponente facciata in marmo bianco che illumina Piazza Vecchia.

Per restituire alla cittadinanza l’edificio e la biblioteca nella loro piena bellezza e funzionalità,  si sono adoperati l’Amministrazione comunale, la Commissione culturale, l’Associazione Amici della Biblioteca, il personale. Fondazioni, Club e singoli donatori hanno sostenuto con grande senso civico il principale istituto di conservazione della memoria storica della città.

La mostra è visitabile liberamente dal 16 gennaio al 15 marzo 2016, durante gli orari di apertura della Biblioteca.

Read more

admin Nessun commento

La Biblioteca Angelo Mai riapre al pubblico con due Open days

Per festeggiare la riapertura della Biblioteca di lunedì 18 gennaio 2016, sono organizzati due Open days per sabato 16, dalle 14.00 alle 18.00, e domenica 17, dalle 10.00 alle 18.00, durante i quali è possibile, grazie a visite guidate, visionare le Sale restaurate, i Globi di Coronelli rientrati nella loro sede storica, la mostra allestita nell’Atrio scamozziano sulla storia di Palazzo Nuovo, alcuni documenti pregiati conservati dalla Biblioteca e un video illustrativo degli interventi che hanno riguardato Palazzo Nuovo in questi ultimi tre anni. La partenza delle visite guidate avviene ogni quarto d’ora. Ingresso libero.

gestione_mai Nessun commento

Fabrica Anatomica

Il corpo umano nei codici manoscritti e nelle edizioni antiche
della Biblioteca Angelo Mai

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai, Atrio scamozziano

3 – 31 ottobre 2015

Read more