biblioteca_mai Nessun commento

Interruzione erogazione energia elettrica giovedì 30 gennaio 2025

Giovedì 30 gennaio 2025, tra le 8.30 e le 12, come comunicato dal gestore Enel, la Biblioteca sarà interessata da un’interruzione nell’erogazione dell’energia elettrica. I servizi rimarranno regolarmente aperti, ma con le inevitabili limitazioni dovute all’assenza dell’energia (illuminazione, postazioni ad uso pubblico, ricarica per notebook e cellulari, ricerche bibliografiche e, parzialmente, prelievo dei libri dai magazzini, ecc.).

Chiediamo scusa per il disagio, non dipendente dalla nostra volontà.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca per restauro dell’Atrio

A completamento dell’intervento di restauro che, dal giugno del 2024, sta interessando l’Atrio scamozziano, da mercoledì 15 a sabato 18 gennaio 2025 la Biblioteca resterà chiusa al pubblico per consentire il trattamento finale della pavimentazione.

La regolare riapertura avverrà lunedì 20.

Chiediamo scusa per l’inevitabile disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Segnature non disponibili

Per necessarie movimentazioni di gestione delle collezioni ed esigenze di servizio, a partire da lunedì 9 dicembre, fino a nuova comunicazione, le opere contrassegnate dalle segnature sotto elencate non saranno disponibili per la consultazione.

  • Sala 23
  • Sala 23 picc.
  • Sala 25
  • Sala 28
  • Sala 30
  • Sala 31
  • Sala 35
  • Giornali

Chiediamo scusa per l’inevitabile disagio

biblioteca_mai Nessun commento

Born into Art. I Pizzigoni

Sabato 14 dicembre, alle ore 10, il Salane Furietti ospita l’ultimo incontro di Born into Art, dal titolo I Pizzigoni. Architettura&Città, che intende restituire, tramite un racconto biografico e storico, intrecciato al dato sociale, culturale e temporale, il percorso formativo, di ricerca formale, estetica e professionale di una famiglia di architetti bergamaschi, i cui membri hanno saputo e sanno interpretare il linguaggio architettonico in modo originale e personale. Da Pino Pizzigoni, al figlio Attilio, al nipote Vittorio.
L’incontro è condotto dallo storico Lorenzo Pezzica con Attilio e Vittorio Pizzigoni.

A seguire, visita all’esposizione del fondo Giuseppe detto Pino Pizzigoni conservato presso Casa Suardi – Archivio Storico Biblioteca Mai, a cura di Cristiana Iommi, direttrice della Biblioteca e Francesca Giupponi, bibliotecaria.

Scarica il programma-segnalibro con tutti gli incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

Lavori sul patrimonio

Si avvisa l’utenza che è in atto una riorganizzazione parziale dei fondi bibliografici, legata alle necessità di ottemperare alle norme di sicurezza e alle esigenze conservative.

Salvo diverse indicazioni, il patrimonio rimane interamente consultabile, con l’eccezione delle segnature già segnalate in occasione dell’avvio dei lavori per il restauro dell’Atrio scamozziano.

Ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi.

biblioteca_mai Nessun commento

Opere non disponibili per lavori di restauro

In occasione dei lavori di restauro dell’Atrio scamozziano, che si protrarranno fino al termine del 2024, non saranno disponibili per la consultazione e il prestito i materiali conservati alle seguenti segnature:

  • RG23  e l’intera Raccolta giovannea
  • Sala 3
  • Sala 4
  • Alm. 1, 2, 3, 4
  • Raccolta Francesco Maria Quarenghi

Il ripristino della disponibilità sarà sollecitamente segnalato.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2024

Mercoledì 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 16.30, presso la Sala tassiana della Biblioteca, si svolgerà l’annuale Giornata Tassiana. La prolusione, dedicata al Tasso e l’elogio poetico del libro, sarà tenuta dal Prof. Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa). Verrà assegnato il Premio Tasso 2024 al Dott. Giacomo Comiati di Padova, per il saggio Amore disarmato e divenuto costante.

Al termine, i Proff. Alice Spinelli (Centro di Studi Tassiani) e Lorenzo Mascheretti (Università Cattolica, Milano – Centro di Studi Tassiani) presenteranno la mostra bibliografica da loro curata e allestita a Casa Suardi, Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della «Gerusalemme liberata» e la sua fortuna iconografica. In conclusione, l’inaugurazione ufficiale della mostra.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. La Giornata Tassiana potrà anche essere seguita in modalità telematica.

biblioteca_mai Nessun commento

Sciopero generale del 29 novembre

A causa dello sciopero generale indetto a livello nazionale, venerdì 29 novembre 2024 i servizi della Biblioteca potranno subire rallentamenti o interruzioni.

La programmata attività serale Puccini&Donizetti si svolgerà comunque regolarmente.

Ci scusiamo in anticipo per l’eventuale disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Ancora Porte aperte in Casa Suardi

A grande richiesta, domenica 1 dicembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, apertura straordinaria di Casa Suardi: la cittadinanza potrà visitare nuovamente la mostra Porte aperte in Casa Suardi – già allestita la scorsa estate – che tratta la storia del complesso come sede di carceri e uffici giudiziari, nonché la sala di consultazione affrescata e il deposito dei progetti di architetti che hanno donato il loro archivio alla Biblioteca Civica Angelo Mai.

L’ingresso è libero. Non perdete questa occasione.

biblioteca_mai Nessun commento

Born into Art

Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 10, presso il Palazzo della Provincia di Bergamo, prende avvio l’iniziativa Born into Art, progetto di storytelling che unisce il racconto familiare e imprenditoriale a quello storico e artistico con l’obiettivo di portare alla luce, tramite una narrazione inconsueta, tradizioni e qualità creative note e meno note e incontri di generazioni diverse ma con le stesse passioni, della nostra provincia.

Promossa e curata da Associazione ARTS – Bergamo, con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con Fondazione Ravasio-Museo del Burattino ETS, Fondazione Polli Stoppani, Albini Group, Ordine degli Architetti PPeC di Bergamo e la Biblioteca, la prima edizione di Born into Art si compone di quattro incontri-interviste e visite ai luoghi e agli archivi, che si concluderanno sabato 14 dicembre presso la Biblioteca Mai.

Il primo incontro, dal titolo I Manzù/Manzoni. Scultura&Design vuole raccontare la storia umana e creativa di una famiglia artistica, quale quella dei Manzù/Manzoni – Giacomo, Pio ed Enrico – che ha fatto della sua matrice artigianale un dato fondamentale della propria espressività, tra arti plastiche, arti applicate e design.
Racconta M. Cristina Rodeschini, già direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo.
A seguire, visita alle opere di Enrico Manzoni (Museo del Burattino) e Giacomo Manzù (Parco delle Sculture), guidata da Luca Loglio e Sara Albergoni.

Scarica il programma-segnalibro con tutti gli incontri.