biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici, II serie

Martedì 12 febbraio, alle ore 17, prende avvio la seconda edizione delle Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Le dieci letture si svolgeranno presso l’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo (via Tasso 4), la Libreria Incrocio Quarenghi (via Quarenghi 32) e la Casa del Giovane in via Gavazzeni 13.

L’appuntamento del 12 (che eccezionalmente si sovrappone in parte alle Letture tassiane delle ore 16, presso la Biblioteca Mai), è programmato nella sede dell’Ateneo, in via Tasso e prevede l’intervento di Fabio Scotto che legge la Fedra di Racine.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane II serie

Martedì 12 febbraio, alle ore 16, nella Sala tassiana, riprendono gli incontri dedicati alle Letture tassiane, II serie 2018-2019, organizzate dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Univesrità degli Studi di Bergamo e dal Centro di Studi tassiani.
Marco Corradini, dell’Università Cattolica, propone la Lettura del canto VI della «Gerusalemme liberata».
La presentazione del canto è accompagnata dalla lettura di ottave a cura degli attori del CUT (Centro Universitario Teatrale) di Bergamo.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Strigae: streghe e sortilegi in Orazio e Apuleio

Venerdì 8 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, penultimo incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: Strigae: streghe e sortilegi in Orazio e Apuleio. Conduce Chiara Soldani, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere a Osio Sopra

Sabato 2 febbraio, alle ore 18, nel Palazzo Comunale di Osio Sopra, in Piazza Garibaldi 1, viene inaugurata l’esposizione Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri, riedizione della mostra allestita nell’Atrio Scamozziano della Biblioteca Mai tra febbraio e maggio del 2018.

Dopo essere stata ospitata, dal 21 novembre al 9 dicembre 2018, nella prestigiosa sede romana della Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’, la mostra, nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Mai e il Fondo Paolo Moretti per la satira politica, inizia ad Osio Sopra il suo itinerario nella provincia di Bergamo, che nell’anno corrente la porterà anche in altri comuni del territorio.

Fino al 16 febbraio il pubblico potrà visionare la riproduzione di una serie di disegni caricaturali, libri antichi, periodici satirici e riproduzioni d’artista che permettono di leggere la satira lungo un arco cronologico di quasi quattro secoli: un percorso ricco di stimoli che racconta in modo immediato i personaggi, i costumi e i temi che hanno caratterizzato i grandi periodi storici dell’Italia, dal Rinascimento al Risorgimento, dalla Grande Guerra ai giorni nostri.

Orari di visita: da lunedì a venerdì 9-17.30. Sabato 9-12.30.

Ingresso gratuito.

biblioteca_mai Nessun commento

Il macabro in Lucano

Venerdì 1 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, quarto incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: Il macabro in Lucano come espressione di un rovesciamento del modello epico tradizionale. Conduce Donatella Savoldi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario artistico 2019

È disponibile in Biblioteca il Calendario artistico 2019, predisposto dalle Associazioni ospiti dell’istituto.

Ogni tavola mensile riproduce una caricatura, scelta tra quelle oggetto di esposizione in occasione della mostra Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri, allestita nell’Atrio scamozziano dal 9 febbraio al 5 maggio 2018.

Il calendario è disponibile per tutti coloro che rinnovano l’iscrizione per il 2019 all’Associazione Amici della Biblioteca, e per chi desidera finanziare l’attività dell’Associazione con un’offerta minima di 8 euro. Read more

biblioteca_mai Nessun commento

L’horror nella letteratura latina

Venerdì 25 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, terzo incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: L’horror nella letteratura latina: racconti di licantropi e di vampiri nel Satyricon di Petronio. Conduce Pierangelo Agazzi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe

Venerdì 18 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, secondo incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe. Conduce Mauro Messi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari invernali

Nel periodo invernale la Biblioteca rimane regolarmente aperta con i consueti orari, ad eccezione delle due vigilie di Natale e Capodanno (lunedì 24 e 31 dicembre), nelle quali resta chiusa, come da tradizione.

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti chiude il 24 dicembre e dal 31 dicembre al 4 gennaio. Riapertura a partire dal 7 gennaio.

Un caro augurio di Buone Feste a tutti i nostri frequentatori.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 16 dicembre si conclude il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai, in anticipo rispetto al tradizionale appuntamento di fine mese, per non sovrapporsi alle festività natalizie.
L’ultima apertura del 2018 è nuovamente dedicata alla Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, sita in via Arena 9, ed ha per titolo Da Gaffurio a Ponchielli: un percorso attraverso i secoli nel fondo della Cappella Musicale.
Le preziose carte musicali che costituiscono le partiture manoscritte e in edizione a stampa, gli antichi codici e i trattati conservati presso la Biblioteca sono in grado di raccontare la storia della musica attraverso i secoli. Il fondo della Cappella Musicale di Santa Maria Maggiore raccoglie le musiche composte ed eseguite nella basilica di Bergamo dalla fine del Quattrocento sino al Novecento: grazie a brani musicali di raro ascolto e ad esemplificazioni pianistiche estemporanee, il conservatore condurrà l’uditorio in un ipotetico “viaggio musicale” di ampio respiro, ben al di là dei confini bergamaschi.

Partenze alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30. Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Ritrovo in via Arena 9, davanti all’ingresso dell’edificio di proprietà della Misericordia Maggiore.