biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla Chiesa di San Michele all’Arco

Sabato 18 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo, la Biblioteca propone nuove visite guidate sia alla mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita nell’Atrio scamozziano,  sia alla ex Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente a Palazzo Nuovo, solitamente chiusa al pubblico poiché adibita a deposito librario.

Le visite hanno lo scopo di consentire alla cittadinanza di ammirare gli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio, recentemente restaurati e saranno replicate anche sabato 25 e domenica 26 maggio. Ingresso gratuito per gruppi di massimo 15 persone. Non è richiesta la prenotazione.

biblioteca_mai Nessun commento

«E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia, Città Alta
30 marzo – 31 maggio 2019

Inaugurazione sabato 30 marzo, ore 11.00

Sabato 30 marzo, alle ore 11, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca si inaugura la mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita con un duplice intento: da un lato presentare al pubblico l’intervento di restauro sul ciclo di affreschi di Carlo Innocenzo Carloni che decora i pennacchi e la cupola della ex chiesa di san Michele all’Arco, realizzato grazie all’impegno dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo e con il fondamentale contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo; dall’altro richiamare l’attenzione sulle opportunità di ampliamento degli spazi e dei servizi della Biblioteca, per le quali gioca un ruolo di strategica importanza l’edificio di San Michele e la sua restituzione a funzione culturale pubblica.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

Di prossima pubblicazione, il catalogo completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Presentazione dei disegni di Giacomo Quarenghi, Album TAM

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17.30, nella Sala tassiana della Biblioteca, viene presentato l’Album TAM della Raccolta di disegni di Giacomo Quarenghi, recentemente ricondizionati a cura di Francesca Olmo, grazie all’impegno di Osservatorio Quarenghi e al contributo di UBI BANCA e dell’Associazione Amici della Biblioteca.
Intervengono Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi), Alfredo Gambardella (Associazione Amici) e Francesca Olmo. Saluti introduttivi di Maria Elisabetta Manca

Ingresso libero. E’ gradita conferma di partecipazione (info@bibliotecamai.org). Scarica qui l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla Chiesa di San Michele all’Arco

La Biblioteca, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo, organizza una serie di visite guidate alla ex Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente a Palazzo Nuovo, con lo scopo di consentire al pubblico di ammirare gli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio, recentemente restaurati. Gli affreschi, realizzati da Carlo Innocenzo Carloni, e l’edificio, progettato da Giovanni Battista Caniana, rappresenteranno per la maggior parte dei visitatori una piacevole sopresa in quanto, di norma, non è consentito l’accesso alla Chiesa, attualmente adibita a deposito librario.

Le visite saranno effettuate, dalle 9.30 alle 12.30, nei sabati 27 aprile, 11, 18 e 25 maggio e la domenica 26 maggio. Ingresso per gruppi di massimo 10 persone, un gruppo ogni 15 minuti circa. Non è richiesta la prenotazione.

La mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita nell’Atrio scamozziano, aiuta a comprendere le origini dell’edificio, le vicende della sua ristrutturazione e della decorazione settecentesca voluta dal parroco don Marco Carminati. Un’ampia sezione descrive dettagliatamente l’intervento di restauro da poco concluso.

Non perdete questa occasione. Ma se non foste liberi in queste date, le sere dal 2 al 5 maggio avrete una nuova opportunità nell’ambito dell’iniziativa Lumen. Approfondisci l’informazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Libri salvati

In occasione dell’iniziativa Libri salvati, promossa a livello nazionale dall’Associazione italiana biblioteche (AIB) nell’anniversario delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti in alcune città della Germania nella notte del 10 maggio 1933, la Biblioteca espone nella Sala ritratti una selezione di opere di autori banditi dal regime nazista, in lingua originale ed edite prima del 1933; propone inoltre edizioni moderne degli stessi autori, disponibili al prestito.
L’esposizione proseguirà fino al 18 maggio. Di seguito l’elenco delle opere esposte, una minima parte di quelle oggetto di distruzione da parte del regime.
Qui il pieghevole illustrativo.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla Chiesa di San Michele all’Arco

Sabato 11 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo, la Biblioteca propone nuove visite guidate sia alla mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita nell’Atrio scamozziano,  sia alla ex Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente a Palazzo Nuovo, solitamente chiusa al pubblico poiché adibita a deposito librario.

Le visite hanno lo scopo di consentire alla cittadinanza di ammirare gli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio, recentemente restaurati e saranno replicate anche sabato 18 e 25 maggio e domenica 26 maggio. Ingresso gratuito per gruppi di massimo 15 persone. Non è richiesta la prenotazione.

biblioteca_mai Nessun commento

«Testimoni dell’ingegno». Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento

Giovedì 9 maggio, dalle 10.45 alle 17.00, presso l’Aula 1 Fornasa in Piazzale S. Agostino 2, Città Alta, si svolge il Convegno «Testimoni dell’ingegno». Reti epistolari e libri di lettere nel Cinquecento e nel Seicento, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo con la collaborazione di Archilet – Reti epistolari.
Il Convegno è realizzato nell’ambito del progetto PRIN “Repertorio Epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere”, che ha coinvolto anche la Biblioteca Mai con la pubblicazione sul sito Archilet dell’epistolario di Torquato Tasso conservato a Bergamo.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Conferenza sul restauro di San Michele all’Arco

Giovedì 16 maggio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge la conferenza «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco tra storia e restauro. Intervengono Amalia Pacia, storica dell’arte, e Silvia Baldis, curatrice del restauro degli affreschi in San Michele. Introduce Maria Elisabetta Manca, responsabile della Biblioteca.

Ingresso libero. Scarica qui l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 28 aprile nuovo appuntamento con il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai con la partecipazione dell’Associazione Amici e il Gruppo Volontari. In questa occasione l’apertura straordinaria è dedicata alla Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, sita in via Arena 9, nell’edificio di proprietà della Misericordia Maggiore.

L’incontro, organizzato in collaborazione con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, è dedicato a Robert Schumann, sua moglie Clara Wieck e Johannes Brahms – i tre grandi musicisti tedeschi protagonisti del Festival 2019 – e ai sottili legami che li collegano alla Biblioteca Donizetti, per scoprire i quali i visitatori saranno accompagnati in un percorso tra volumi rari, musiche e suggestioni, rese possibili dalla ricchezza dei fondi conservati.

Le visite, della durata di circa un’ora, iniziano alle 9.30, 10.30 e 11.30. Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari pasquali

Ricordiamo che la Biblioteca, come da tradizione, rimarrà chiusa sabato 20 aprile, vigilia di Pasqua. In tutti i giorni seguenti non festivi sarà regolarmente aperta con i consueti orari.
Un augurio di serenità a tutti i nostri utenti.