biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane II serie

Martedì 16 aprile, alle ore 16, in Sala tassiana, Stefano Verdino, dell’Università di Genova, presenta il canto VIII della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, ultimo incontro dedicato alle Letture tassiane, II serie 2018-2019, organizzate dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Univesrità degli Studi di Bergamo e dal Centro di Studi tassiani.
La presentazione è accompagnata dalla lettura di ottave a cura degli attori del CUT (Centro Universitario Teatrale) di Bergamo.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.

biblioteca_mai Nessun commento

Interruzione erogazione energia elettrica

Venerdì 12 aprile, dalle 8 alle 12, l’edificio che ospita la Biblioteca potrà subire un’interruzione nell’erogazione dell’energia elettrica. La Biblioteca resta normalmente aperta al pubblico: potrebbero non essere garantiti i servizi che si avvalgono dall’elettricità (illuminazione, ricerche nei cataloghi in linea, wifi, ecc.).

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 31 marzo secondo appuntamento annuale con il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai, intitolato Libri illustrati dell’Ottocento.

Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica.
I visitatori, organizzati in gruppi, vengono inoltre accompagnati nella visione di alcuni libri a stampa illustrati nell’Ottocento, secolo durante il quale si affinano le antiche tecniche della xilografia, della calcografia, della decorazione e se ne adottano di innovative come la litografia. Parallelamente si studiano nuove soluzioni per stampare in serie le immagini a colori. Nella seconda metà del secolo anche la fotografia acquista un ruolo sempre più incisivo nell’illustrazione dei libri.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere a Romano di Lombardia

Sabato 23 marzo alle ore 18, nel Palazzo Muratori di Romano di Lombardia, viene inaugurata l’esposizione Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri, riedizione della mostra allestita nell’Atrio Scamozziano della Biblioteca Mai tra febbraio e maggio del 2018.

Dopo essere stata ospitata, dal 21 novembre al 9 dicembre 2018, nella prestigiosa sede romana della Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’, la mostra, nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Mai e il Fondo Paolo Moretti per la satira politica, è approdata a Osio Sopra tra il 2 e il 16 febbraio 2019 e giunge ora a Romano, deve rimarrà allestita fino al 7 aprile.

Il pubblico potrà così visionare la riproduzione di una serie di disegni caricaturali, libri antichi, periodici satirici e riproduzioni d’artista che permettono di leggere la satira lungo un arco cronologico di quasi quattro secoli: un percorso ricco di stimoli che racconta in modo immediato i personaggi, i costumi e i temi che hanno caratterizzato i grandi periodi storici dell’Italia, dal Rinascimento al Risorgimento, dalla Grande Guerra ai giorni nostri.

Orari di visita: da lunedì a venerdì 16-19. Sabato e domenica 9-12 / 16-19.

Ingresso libero. Sarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata lunedì 18 marzo

Lunedì 18 marzo, la Biblioteca aprirà al pubblico a partire dalle ore 11, per consentire al personale in servizio di partecipare ad un corso formativo.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura anticipata del Salone Furietti

Venerdì 15 marzo, per consentire lo svolgimento della conferenza Le istituzioni raccontano, programmata per le 17, il Salone Furietti chiuderà al pubblico a partire dalle ore 16.
La consultazione dei materiali della Biblioteca potrà proseguire nell’attigua Sala periodici.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane II serie

Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo e il Centro di Studi tassiani organizzano per l’anno 2018/2019 una nuova serie di Letture tassiane, in prosecuzione dell’iniziativa avviata nel 2017.
Gli incontri, che si terranno alternativamente presso la Biblioteca Mai e la sede di via Tasso dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, prevedono in gran parte la presentazione dei canti della Gerusalemme liberata a cura di docenti universitari e membri del Centro Studi, accompagnata dalla lettura di ottave da parte degli attori del Centro Universitario Teatrale di Bergamo.
Al termine di ogni iniziativa, ai partecipanti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il primo incontro si svolge in Biblioteca, lunedì 12 novembre, alle ore 16.00. Intervengono Mariateresa Girardi (Università Cattolica – C.S.T.) sul tema Dal «Gierussalemme» alla «Conquistata»: storia di un poema; Emiliano Ricciardi (University of Massachusetts), Tasso in music Project.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Le istituzioni raccontano

Venerdì 15 marzo, alle ore 17, nel Salone Furietti, nell’ambito delle iniziative per il progetto 1919—1939 Un ventennio a Bergamo e nel suo territorio, si svolge la conferenza Le istituzioni raccontano, con interventi che narrano il ventennio di tre istituzioni culturali cittadine: la Biblioteca Civica, il Civico Museo Archeologio e l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti.
Intervengono Maria Elisabetta Manca (La Biblioteca Civica della città); Raffaella Poggiani Keller, Marina Vavassori e Donato Fasolini (Da Gaetano Mantovani alle leggi di tutela del 1939. Le ricadute locali tra tradizione e innovazione); Maria Mencaroni Zoppetti e Antonia Abbattista Finocchiaro (La resilienza dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo).

Ingresso libero.

Scarica la locandina con il programma di tutte le iniziative.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane II serie

Martedì 12 marzo, alle ore 17, presso la sede dell’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo (via T. Tasso 4), Elisabetta Selmi, dell’Università di Padova, presenta il canto VII della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, per la serie di incontri dedicati alle Letture tassiane, II serie 2018-2019, organizzate dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Univesrità degli Studi di Bergamo e dal Centro di Studi tassiani.
La presentazione è accompagnata dalla lettura di ottave a cura degli attori del CUT (Centro Universitario Teatrale) di Bergamo.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Un manoscritto della Mai a New York

Il 21 febbraio apre a New York, presso The Frick Collection, la mostra Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture, la prima grande esposizione allestita negli Stati Uniti dedicata al pittore Giovanni Battista Moroni.

Tra le opere e gli oggetti presenti nel percorso espositivo figura anche il manoscritto cinquecentesco dell’umanista bergamasco Giovanni Bressani Prose e poesie italiane, latine e in dialetto bergamasco, prestato per l’occasione dalla Biblioteca Mai. Il codice è posto accanto al ritratto dell’umanista, realizzato da Moroni nel 1562, proveniente dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo: aperto sulla carta 78 verso, vi si può leggere un componimento in terza rima che inizia con la parola «Sempre… », esattamente sovrapponibile a quella scritta sul foglio che Bressani tiene tra le mani in bella mostra nel ritratto.

I fortunati che potranno recarsi a New York, avranno tempo fino al 2 giugno per visitare la mostra.