biblioteca_mai Nessun commento

Il macabro in Lucano

Venerdì 1 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, quarto incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: Il macabro in Lucano come espressione di un rovesciamento del modello epico tradizionale. Conduce Donatella Savoldi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario artistico 2019

È disponibile in Biblioteca il Calendario artistico 2019, predisposto dalle Associazioni ospiti dell’istituto.

Ogni tavola mensile riproduce una caricatura, scelta tra quelle oggetto di esposizione in occasione della mostra Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri, allestita nell’Atrio scamozziano dal 9 febbraio al 5 maggio 2018.

Il calendario è disponibile per tutti coloro che rinnovano l’iscrizione per il 2019 all’Associazione Amici della Biblioteca, e per chi desidera finanziare l’attività dell’Associazione con un’offerta minima di 8 euro. Read more

biblioteca_mai Nessun commento

L’horror nella letteratura latina

Venerdì 25 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, terzo incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: L’horror nella letteratura latina: racconti di licantropi e di vampiri nel Satyricon di Petronio. Conduce Pierangelo Agazzi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti, «giovine di belle speranze»

La formazione di un talento
nella Bergamo di primo Ottocento

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano e Saletta dei ritratti

Piazza Vecchia, Città Alta

14 novembre 2018 – 31 gennaio 2019
(prorogata fino al 20 febbraio 2019)

Inaugurazione mercoledì 14 novembre, ore 18.00

Mercoledì 14 novembre, alle ore 18, viene inaugurata la mostra Donizetti, «giovine di belle speranze». La formazione di un talento nella Bergamo di primo Ottocento, allestita nell’Atrio scamozziano e nell’attigua Saletta dei ritratti, liberamente visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca.
L’inagurazione avviene con un Concerto, offerto alla città dall’Associazione Amici della Biblioteca e tenuto dal Quartetto Donizetti, che esegue tre quartetti giovanili del celebre musicista.
Agli anni della formazione di Donizetti è dedicata la mostra, che nasce dall’idea di ricostruire frammenti del contesto culturale in cui si è sviluppato il grande talento del compositore bergamasco.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole illustrativo.

Scarica il catalogo della mostra in pdf.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico

Venerdì 11 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, prende avvio la X edizione di Voci dall’antico, ciclo di sei incontri organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Nella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri. Diceva Talete: “Tutto il mondo è animato e pieno di dèi”.

Il primo appuntamento è tenuto da Corrado Cuccoro ed ha per titolo La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della memoria 2019

Domenica 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, proclamato dalla Repubblica italiana per ricordare la persecuzione degli ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione e tutti coloro che hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
La Biblioteca Mai partecipa alle manifestazioni organizzate dal Comune di Bergamo con un’iniziativa dal titolo Vite spezzate. Gli ebrei italiani dal ‘mondo di prima’ ai campi della morte, che prevede l’apertura al pubblico dalle 10 alle 13, letture di testi tratti da opere memorialistiche riguardanti il tema della deportazione, esecuzioni musicali e, nel Salone Furietti, sede dell’evento, un’esposizione bibliografica tematica. L’inizio delle performance è previsto per le ore 10.30.

Voci narranti Claudio Morandi, Giuliano Gariboldi e Matteo Cima, coadiuvati dagli allievi del Centro Universitario Teatrale di Bergamo. Esecuzioni musicali di Erica Artina, soprano, Dario Natali e William Limonta, pianoforte, allievi del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative comunali e il programma di sala di Vite spezzate.

biblioteca_mai Nessun commento

La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe

Venerdì 18 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, secondo incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe. Conduce Mauro Messi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. ‘L’infinito della melodia’. Carteggio 1901-1927

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.30, nella Sala tassiana della Biblioteca, Valentina Raimondo presenta il suo libro dal titolo Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. “L’infinito della melodia”. Carteggio 1901-1927, edito da Silvana editoriale.

Nella storia del successo editoriale e di immagine di Gabriele d’Annunzio, un ruolo fondamentale è giocato dalle illustrazioni e dai disegni che il Poeta ha fatto realizzare per corredare i propri volumi o per fornire manifestazione visiva ai propri motti. Tra gli artisti che chiama a collaborare, Adolfo de Carolis ricopre il ruolo di maggiore importanza, per la longevità del loro rapporto lavorativo e d’amicizia e per la varietà di opere che d’Annunzio gli fa realizzare.
Conservato in parte presso gli archivi della Galleria Nazionale di Roma (Fondo Adolfo de Carolis) e presso gli archivi della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, il carteggio tra i due è per la prima volta pubblicato integralmente in questa pubblicazione curata da Valentina Raimondo.

Con l’autrice intervengono Maria Elisabetta Manca e Maria Cristina Rodeschini.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari invernali

Nel periodo invernale la Biblioteca rimane regolarmente aperta con i consueti orari, ad eccezione delle due vigilie di Natale e Capodanno (lunedì 24 e 31 dicembre), nelle quali resta chiusa, come da tradizione.

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti chiude il 24 dicembre e dal 31 dicembre al 4 gennaio. Riapertura a partire dal 7 gennaio.

Un caro augurio di Buone Feste a tutti i nostri frequentatori.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 16 dicembre si conclude il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai, in anticipo rispetto al tradizionale appuntamento di fine mese, per non sovrapporsi alle festività natalizie.
L’ultima apertura del 2018 è nuovamente dedicata alla Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, sita in via Arena 9, ed ha per titolo Da Gaffurio a Ponchielli: un percorso attraverso i secoli nel fondo della Cappella Musicale.
Le preziose carte musicali che costituiscono le partiture manoscritte e in edizione a stampa, gli antichi codici e i trattati conservati presso la Biblioteca sono in grado di raccontare la storia della musica attraverso i secoli. Il fondo della Cappella Musicale di Santa Maria Maggiore raccoglie le musiche composte ed eseguite nella basilica di Bergamo dalla fine del Quattrocento sino al Novecento: grazie a brani musicali di raro ascolto e ad esemplificazioni pianistiche estemporanee, il conservatore condurrà l’uditorio in un ipotetico “viaggio musicale” di ampio respiro, ben al di là dei confini bergamaschi.

Partenze alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30. Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Ritrovo in via Arena 9, davanti all’ingresso dell’edificio di proprietà della Misericordia Maggiore.