biblioteca_mai Nessun commento

Orario estivo 2017

Ricordiamo che l’orario estivo della Biblioteca prevede la chiusura del sabato nei mesi di luglio e agosto e l’orario ridotto, dalle 8.45 alle 14.00, nel periodo 17 luglio – 25 agosto.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata lunedì 3 luglio

Lunedì 3 luglio la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 11.30 per consentire lo svolgimento di una assemblea sindacale del personale della Direzione Cultura.

Chiediamo scusa per il disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri dieci libri più belli del mondo. Il Chaucer di William Morris

Venerdì 30 giugno, alle ore 17.00, nella Sala del Cancelliere si svolge il quinto incontro del ciclo Altri dieci libri più belli del mondo, organizzato e tenuto da Giorgio Mirandola, che ha per oggetto il volume The Works of Geoffrey Chaucer now newly imprinted voluto da William Morris, poeta, narratore, architetto, designer, il principale animatore del movimento noto come Arts and Crafts. Nel 1891 Morris fondò la Kelmscott Press, con lo scopo di far rinascere l’arte del libro. Da questa tipografia uscirono circa 50 opere, tutte caratterizzate da una grande eleganza e da un gusto neogotico. Il Chaucer, pubblicato nel 1896, con caratteri appositamente disegnati, è forse il più celebre di questi libri. Ingresso libero.

Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Comino Ventura tra lettere e libri di lettere (1579-1617)

Sabato 24 giugno, alle ore 17.30, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge il quarto appuntamento del ciclo “Conversazioni con…” in occasione della mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo, realizzata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai.
Per l’occasione viene presentato il volume Comino Ventura tra lettere e libri di lettere (1579-1617), Olschki, 2017 di Gian Maria Savoldelli e Roberta Frigeni. Interviene, insieme agli autori, Edoardo Barbieri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Non perdere l’occasione!
Domenica 25 giugno tornano le visite guidate gratuite ai tesori della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo.
Con partenza alle 10, alle 11 e alle 12, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario, documentario e musicale conservato in Biblioteca.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Graduatoria finale per prestazione occasionale catalogazione SBN e Manus on line

GRADUATORIA FINALE PER PRESTAZIONE OCCASIONALE CATALOGAZIONE SBN

  1. FAGNONI Lucia Maria, punti 60
  2. CALIA Ivan, punti 53
  3. VERONESE Alessandra, punti 51
  4. FUMAGALLI Cristina, punti 49
  5. CRINO’ Erica, punti 48
  6. CAPOTORTO Davide, punti 41,5
  7. SACCHETTI Eleonora, punti 37,5

 

GRADUATORIA FINALE PER PRESTAZIONE OCCASIONALE CATALOGAZIONE Manus on Line

  1. SCAVO Barbara Maria, punti 60
biblioteca_mai Nessun commento

La stampa: il primo passo verso la modernità

Sabato 17 giugno, alle ore 17.30, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge il terzo appuntamento del ciclo “Conversazioni con…” in occasione della mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo realizzata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai.
L’incontro, dal titolo La stampa: il primo passo verso la modernità, è a cura di Giorgio Montecchi dell’Università degli Studi di Milano.
Ingresso libero. Tutti gli appuntamenti sulla pagina del sito della Fondazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Presentazione di un inedito manoscritto cinquecentesco

Mercoledì 14 giugno, alle ore 17.30, presso l’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, in via T. Tasso 4 (sala Ferruccio Galmozzi), nell’ambito delle celebrazioni della Riforma Protestante, si svolge l’incontro “La religion christiana si viverà sicura delle insidie luterane”. 1548-1563, un manoscritto racconta l’Europa, che vede la presentazione di un inedito manoscritto cinquecentesco. Intervengono Maria Mencaroni Zoppetti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti, Marco Pellegrini dell’Università degli Studi di Bergamo e Roberta Frigeni della Fondazione Bergamo nella Storia.
Ingresso libero.

L’intero programma delle celebrazioni è visibile sul sito http://www.riforma500bg.it/.

biblioteca_mai Nessun commento

Leggere il latino tra Cinque e Seicento: autori, editori e pubblico

Sabato 10 giugno, alle ore 17.30, nel Salone Furietti della Biblioteca, si terrà il secondo appuntamento del ciclo “Conversazioni con…” in occasione della mostra È la stampa, bellezza! Libri e tipografi nel Cinquecento, tra Venezia e Bergamo realizzata da Fondazione Bergamo nella storia e Biblioteca Civica Angelo Mai.
L’incontro, dal titolo Leggere il latino tra Cinque e Seicento: autori, editori e pubblico, è a cura di Fabrizio Brena dell’Università di Tubingen.
Ingresso libero. Tutti gli appuntamenti sulla pagina del sito della Fondazione.