biblioteca_mai Nessun commento

Le Fables di La Fontaine. I dieci libri più belli del mondo

Venerdì 24 giugno, ore 17.00, quinto appuntamento del ciclo I dieci libri più belli del mondo, promosso e curato da Giorgio Mirandola. Oggetto dell’incontro la più bella edizione delle Fables di La Fontaine, pubblicata a partire dal 1755 con le illustrazioni di Jean-Baptiste Oudry, pittore di animali che seppe interpretare magistralmente le scene immaginate dal favolista francese. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti Night

Sabato 11 giugno, dalle 21 alle 23.30, torna la Donizetti Night in Biblioteca con l’arpista Davide Burani che esegue una fantasia di musiche operistiche del musicista bergamasco. L’iniziativa si inserisce nella seconda edizione della notte bianca dedicata a Gaetano Donizetti e ambientata in Città Alta al termine di una settimana di eventi. Per conoscere il programma vedi la locandina della Fondazione Donizetti.

biblioteca_mai Nessun commento

Romano e i mercati dei cereali nel Bergamasco d’età moderna

Venerdì 3 giugno, alle ore 17.30, presso la Sala del Cancelliere della Biblioteca, si conclude il XVIII ciclo «Fonti e temi di storia locale», organizzato da Archivio bergamasco. Fabrizio Costantini, vincitore della ’Borsa Avv. Alessandro Cicolari 2015’, tiene il seminario Bergamo, Romano e i mercati dei cereali nel Bergamasco d’età moderna. Coordina Gianluigi Della Valentina. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture amene sotto il berceau

Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, la Biblioteca ospita la celebrazione del decennale delle Letture amene sotto il berceau. Nel Salone Furietti l’autrice e responsabile artistica dell’iniziativa Mimma Forlani, presenta il proprio libro Letture amene sotto il berceau. Dieci anni (e un prologo) di incontri con gli scrittori, edito da Lubrina. Intervengono Laura Bosio e Roberto Barbolini, con letture di Aide Bosio e Diego Bonifaccio. Nella Sala dei ritratti sono esposte alcune fotografie, scelte da Gigi Corsetti e Francesca Lazzarini, allestite da Diego Bonifaccio. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La Tavoletta mosopotamica del Diluvio. I dieci libri più belli del mondo

 

Venerdì 27 maggio, alle ore 17.00, nel Salone Furietti, quarto incontro del ciclo I dieci libri più belli del mondo, organizzato e curato da Giorgio Mirandola. Argomento della serata, la tavoletta mesopotamica del Diluvio, scavata nel 1852 ma decifrata solo vent’anni dopo, che riporta una storia analoga a quella del diluvio biblico, ma molto più antica. Ingresso libero.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Fisiologia della passione

Giovedì 24 maggio, alle ore 17.45, nel Salone Furietti della Biblioteca, Natascia Tonelli presenta il suo libro Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio, pubblicato dalle Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini. Dopo il saluto di Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Pietro Barbetta, Luigi Cepparrone e Luca Carlo Rossi ne discutono con l’autrice. Moderatore Federico Spinetti. Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata di Studi in ricordo di Franco Gavazzeni

 

Sabato 21 maggio, alle ore 16.00, nel Salone Furietti della Biblioteca si svolge la consueta Giornata di Studi in ricordo di Franco Gavazzeni, dal titolo ”Filologia e critica”. La scuola pavese e ’La Ricciardi’ di Raffele e Maurizio Mattioli. Intervengono Francesca Pino (Archivio Storico di Intesa Sanpaolo), Massimo Zaggia (Università di Bergamo), Renzo Cremante e Gianni Francioni (Università di Pavia) e Massimo Danzi (Università di Ginevra). Coordinamento di Carla Riccardi; saluto istituzionale di Maria Elisabetta Manca. Nell’occasione viene distribuito il volume Cantieri Gaddiani, Atti della Giornata di Studi 2015, quinto della collana ”Per Franco Gavazzeni”, edita dalla Biblioteca Civica Angelo Mai con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco. Ingresso libero.

 

admin Nessun commento

BABEL

Sabato 14 maggio 2016, dalle 15.00 alle 20.00 e domenica 15, dalle 10 alle 20, l’ex Chiesa di San Michele all’Arco, annessa alla Biblioteca, apre al pubblico. All’interno della cornice del festival ArtDate 2016 – La città dei destini incrociati, organizzato da The Blank e dedicato al romanzo di Italo Calvino Il castello dei destini incrociati, l’associazione contemporary locus allestisce nell’ex chiesa la mostra BABEL, curata da Paola Tognon con gli artisti Francesca Grilli, Samuele Menin, Luca Resta e Maria Francesca Tassi.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

La biblioteca Piatti

Venerdì 6 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala del Cancelliere della Biblioteca, nell’ambito del XVIII ciclo «Fonti e temi di storia locale», organizzato da Archivio Bergamasco, Giulia Francesca Zani, vincitrice del Premio Guglielmo Savoldelli 2014, tiene il seminario La biblioteca Piatti. Storia rocambolesca di una preziosa raccolta bergamasca. Coordina Paola Palermo. Ingresso libero.