biblioteca_mai Nessun commento

Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico

Venerdì 11 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, prende avvio la X edizione di Voci dall’antico, ciclo di sei incontri organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Nella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri. Diceva Talete: “Tutto il mondo è animato e pieno di dèi”.

Il primo appuntamento è tenuto da Corrado Cuccoro ed ha per titolo La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della memoria 2019

Domenica 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, proclamato dalla Repubblica italiana per ricordare la persecuzione degli ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione e tutti coloro che hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
La Biblioteca Mai partecipa alle manifestazioni organizzate dal Comune di Bergamo con un’iniziativa dal titolo Vite spezzate. Gli ebrei italiani dal ‘mondo di prima’ ai campi della morte, che prevede l’apertura al pubblico dalle 10 alle 13, letture di testi tratti da opere memorialistiche riguardanti il tema della deportazione, esecuzioni musicali e, nel Salone Furietti, sede dell’evento, un’esposizione bibliografica tematica. L’inizio delle performance è previsto per le ore 10.30.

Voci narranti Claudio Morandi, Giuliano Gariboldi e Matteo Cima, coadiuvati dagli allievi del Centro Universitario Teatrale di Bergamo. Esecuzioni musicali di Erica Artina, soprano, Dario Natali e William Limonta, pianoforte, allievi del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative comunali e il programma di sala di Vite spezzate.

biblioteca_mai Nessun commento

La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe

Venerdì 18 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, secondo incontro della X edizione di Voci dall’antico, ciclo organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Titolo dell’appuntamento: La donna che ti uccide: le sirene e le ninfe. Conduce Mauro Messi, con il supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. ‘L’infinito della melodia’. Carteggio 1901-1927

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.30, nella Sala tassiana della Biblioteca, Valentina Raimondo presenta il suo libro dal titolo Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. “L’infinito della melodia”. Carteggio 1901-1927, edito da Silvana editoriale.

Nella storia del successo editoriale e di immagine di Gabriele d’Annunzio, un ruolo fondamentale è giocato dalle illustrazioni e dai disegni che il Poeta ha fatto realizzare per corredare i propri volumi o per fornire manifestazione visiva ai propri motti. Tra gli artisti che chiama a collaborare, Adolfo de Carolis ricopre il ruolo di maggiore importanza, per la longevità del loro rapporto lavorativo e d’amicizia e per la varietà di opere che d’Annunzio gli fa realizzare.
Conservato in parte presso gli archivi della Galleria Nazionale di Roma (Fondo Adolfo de Carolis) e presso gli archivi della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, il carteggio tra i due è per la prima volta pubblicato integralmente in questa pubblicazione curata da Valentina Raimondo.

Con l’autrice intervengono Maria Elisabetta Manca e Maria Cristina Rodeschini.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Orari invernali

Nel periodo invernale la Biblioteca rimane regolarmente aperta con i consueti orari, ad eccezione delle due vigilie di Natale e Capodanno (lunedì 24 e 31 dicembre), nelle quali resta chiusa, come da tradizione.

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti chiude il 24 dicembre e dal 31 dicembre al 4 gennaio. Riapertura a partire dal 7 gennaio.

Un caro augurio di Buone Feste a tutti i nostri frequentatori.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 16 dicembre si conclude il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai, in anticipo rispetto al tradizionale appuntamento di fine mese, per non sovrapporsi alle festività natalizie.
L’ultima apertura del 2018 è nuovamente dedicata alla Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, sita in via Arena 9, ed ha per titolo Da Gaffurio a Ponchielli: un percorso attraverso i secoli nel fondo della Cappella Musicale.
Le preziose carte musicali che costituiscono le partiture manoscritte e in edizione a stampa, gli antichi codici e i trattati conservati presso la Biblioteca sono in grado di raccontare la storia della musica attraverso i secoli. Il fondo della Cappella Musicale di Santa Maria Maggiore raccoglie le musiche composte ed eseguite nella basilica di Bergamo dalla fine del Quattrocento sino al Novecento: grazie a brani musicali di raro ascolto e ad esemplificazioni pianistiche estemporanee, il conservatore condurrà l’uditorio in un ipotetico “viaggio musicale” di ampio respiro, ben al di là dei confini bergamaschi.

Partenze alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30. Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Ritrovo in via Arena 9, davanti all’ingresso dell’edificio di proprietà della Misericordia Maggiore.

biblioteca_mai Nessun commento

Interruzione erogazione energia elettrica

Venerd’ 14 dicembre, dalle 8 alle 10, l’edificio che ospita la Biblioteca subirà un’interruzione nell’erogazione dell’energia elettrica. La Biblioteca resta normalmente aperta al pubblico: non potranno essere garantiti i servizi che dipendono dall’elettricità (illuminazione, ricerche nei cataloghi in linea, wifi, ecc.).

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane II serie. Lettura del canto V della «Gerusalemme liberata»

Martedì 11 dicembre, alle ore 17, presso la sede dell’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo (via T. Tasso, 4) secondo incontro di Letture tassiane, serie II, organizzate dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Centro di Studi tassiani.
Corrado Viola, dell’Università di Verona, presenta il canto V della Gerusalemme liberata, accompagnato dalla lettura di ottave a cura degli attori del CUT (Centro Universitario Teatrale) di Bergamo.
Al termine dell’incontro, ai partecipanti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento

Giovedì 6 dicembre, alle 18.30, nel Salone Furietti della Biblioteca, proiezione del film-documentario Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento (58’) di Enrico Maria Dal Pozzolo, prodotto da Land Comunicazioni nel 2018, per la regia di Luca Criscenti. In collaborazione con Fondazione Accademia Carrara – LAB80.

Il documentario racconta la vita e l’arte del grande pittore veneziano, partendo dalla sua silenziosa morte avvenuta nel Santuario di Loreto nel 1556. Una sessantina di opere tra tele, ritratti e pale d’altare – circa un terzo dei suoi lavori giunti fino a noi – vengono mostrati nel loro contesto, nei luoghi dove si conservano e per i quali, molto spesso, sono stati realizzati.

Ingresso libero fino a esarimento posti.

Scarica l’invito con il programma.

Venerdì 7 dicembre, dalle ore 9.30, sempre nel Salone Furietti, Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco, con interventi di Giulio Orazio Bravi, Costanza Barbieri, Augusto Gentili, Maria Cristina Rodeschini, Simone Facchinetti, Gianmario Petrò, Enrico Maria Dal Pozzolo. Saluti introduttivi dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti e del Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca, Alfredo Gambardella. Avvio dei lavori con la Responsabile della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca.

biblioteca_mai Nessun commento

Avviso pubblico DoteComune

E’ stato emanato da Regione Lombardia e Anci l’avviso pubblico n. 5/2018 del 27/11/2018, riguardante la selezione di 116 tirocinanti per la realizzazione di progetti di “DoteComune” in Lombardia.

All’iniziativa, che costituisce un’opportunità per avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione locale tramite attività di formazione continua che si svolgono prevalentemente nei Comuni, partecipa anche il Comune di Bergamo. Tra gli altri ambiti di intervento, 2 tirocini sono previsti  presso la Biblioteca Civica Angelo Mai.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro l’11 dicembre 2018.

Tutte le informazioni necessarie e la modulstica nell’avviso scaricabile, pubblicato anche sul sito www.dotecomune.it.