Venerd’ 9 novembre, dalle 8.45 alle 13.00, a causa di un’assemblea sindacale convocata per tutti i lavoratori del Comune di Bergamo, la Biblioteca Civica Angelo Mai rimane chiusa al pubblico.
Viaggio nella meraviglia
Venerdì 9 novembre, alle ore 18, prende avvio un ciclo di appuntamenti dedicato ai tesori miniati della Biblioteca, dal titolo Viaggio nella meraviglia. I quattro incontri, organizzati con il sostegno dell’Associazione Amici della Biblioteca, propongono una prima conferenza sulle forme del libro manoscritto miniato, e tre approfondimenti su alcuni ‘capolavori’ della raccolta, affidati alle voci degli specialisti che li hanno studiati: Maria Grazia Recanati, Emanuela Daffra e Giovanni Valagussa. I relatori condurranno la propria presentazione ‘libro alla mano’ per consentire al pubblico la visione diretta delle ‘meraviglie’ conservate in Biblioteca.
Il primo incontro, curato da Marzia Pontone della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia – Milano, ha per titolo Tra parola e immagine. Forme, tipologie e funzioni dei manoscritti miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il programma completo.
Apertura posticipata il 5 novembre
Lunedì 5 novembre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00, per consentire al personale di partecipare ad un corso interno di aggiornamento.
Ricordiamo che venerdì 2 e sabato 3 novembre la Biblioteca è regolarmente aperta con i consueti orari, rispettivamente: 8.45 – 17.00 e 8.45 – 13.00.
Arte e architettura nel cimitero di Bergamo
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 15, presso il Famedio del Cimitero di Bergamo, Valentina Raimondo presenta il suo libro Arte e architettura nel cimitero di Bergamo. Con l’autrice saranno presenti Giacomo Angeloni, assessore ai Servizi Cimiteriali e Nadia Ghisalberti, assessore alla Cultura.
A seguire, la studiosa conduce il pubblico in una visita guidata alla scoperta delle opere più significative del Cimitero. Il ciclo di visite continua a novembre con il seguente calendario: sabato 3, ore 15; domenica 4, ore 10.30.
All’interno del Famedio, dal 31 ottobre al 18 novembre è allestita una esposizione, a cura della Biblioteca, riguardante i sei progetti finalisti presentati al concorso nazionale del 1896 per la realizzazione del cimitero unico di Bergamo.
Ingresso libero
#maididomenica
Domenica 28 ottobre appuntamento con le visite guidate gratuite alla Biblioteca Mai. Tema della mattinata Giornali bergamschi.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentati alcuni giornali conservati nell’istituto, testimoni dei grandi eventi storici e delle cronache locali.
Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.
Scarica il pieghevole con tutte le date.
Chiusura il 22 ottobre 2018
Lunedì 22 ottobre la Biblioteca rimane chiusa al pubblico per l’intera giornata, per consentire, al mattino, lo svolgimento di un corso interno di aggiornamento rivolto a tutto il personale; al pomeriggio, la realizzazione del primo incontro di Iconemi 2018, che avrò luogo nel Salone Furietti a partire dalle 16.30, con ingresso libero.
Piazza Vecchia: abitare la città entro la cinta delle mura veneziane
Lunedì 22 ottobre, dalle ore 16.30, il Salone Furietti della Biblioteca ospita un incontro dell’edizione 2018 di Iconemi: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi., quest’anno dedicata a Luoghi: la città che è, la città che sarà. Riflessioni tra storia e cronaca.
L’incontro, dal titolo Piazza Vecchia: abitare la città entro la cinta delle mura veneziane, prevede i saluti istituzionale degli assessori comunali Stefano Zenoni e Francesco Valesini e della direttrice del Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo Emanuela Casti; Maria Claudia Peretti, ideatrice di Iconemi, introduce al ciclo di incontri; intervengono Maria Elisabetta Manca, direttrice della Biblioteca, Francesco Macario, storico, e don Fabrizio Rigamonti, dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Bergamo, coordinati da Fulvio Adobati, dell’Università cittadina.
Ingresso libero. Scarica la locandina dell’incontro e il poster con tutte le iniziative.
Tasso a Bergamo
Giovedì 18 ottobre, alle ore 17.30, Clizia Carminati, docente dell’Università degli Studi di Bergamo, conduce presso la Biblioteca Civica Angelo Mai un’inconsueta visita guidata alla scoperta di Torquato Tasso, dal titolo Tasso a Bergamo, la Raccolta tassiana della Biblioteca Mai e il Centro Studi tassian.
La docente accoglierà il pubblico nell’Atrio scamozziano, dove è allestita la mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro. Lo guiderà poi alla scoperta delle opere d’arte relative al poeta e ne documenterà il culto, dal secondo Cinquecento ai giorni nostri, con manoscritti e libri a stampa della Raccolta.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Scrivere a: prenotazioni@50unibg.it.
L’iniziativa è parte del più ampio programma organizzato dall’Università per festeggiare i propri 50 anni di vita: Al museo con UniBG prevede una serie di sei incontri in altrettanti istituti cittadini a partire dal 10 ottobre fino al 22 novembre (scarica il programma completo).
Premio Quarenghi 2018
Sabato 13 ottobte, alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Bergamo (Palazzo Frizzoni, Piazza Matteotti 27), si svolge la cerimonia di premiazione del vincitore del Premio Internazionale Giacomo Quarenghi 2018.
Il Premio è stato assegnato a Luigi Mascilli Migliorini, Accademico dei Lincei e professore dell’Università “L’Orientale” di Napoli che, dopo il saluto delle Autorità, la lettura della motivazione del Premio e la Laudatio del Premiato, a cura di Piervaleriano Angelini, Presidente di Osservatorio Quarenghi, terrà la lectio magistralis sul tema Il ‘cuore borghese’ di Napoleone.
A seguire, brindisi d’onore. Ingresso libero.
Scarica la locandina con il programma completo.
Aperture posticipate
Lunedì 8 ottobre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00. La chiusura mattutina è dovuta alla partecipazione di tutto il personale ad un corso interno di aggiornamento, che si articola in quattro lunedì: l’8 e il 22 ottobre, il 5 e il 19 novembre. Il 22 ottobre la Biblioteca resterà chiusa per l’intera giornata, in concomitanza con lo svolgimento di un incontro dell’edizione 2018 di ICONEMI. Nelle altre date indicate l’apertura è prevista sempre alle ore 13.00.