Venerdì 26 marzo, alle ore 17.00, secondo incontro del ciclo I dieci libri più belli del mondo, organizzato e curato da Giorgio Mirandola che parla, in questa occasione, del Codex Sinaiticus, risalente al IV secolo, tra i più antichi, autorevoli e completi codici della Bibbia. Considerato il successo dell’incontro inaugurale, il numero di partecipanti è stato elevato. L’iscrizione è gratuita, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando alllo 035-399430.
Birds of America di J. J. Audubon. I dieci libri più belli del mondo
Inizia venerdì 26 febbraio, alle ore 17.00, il ciclo di incontri dal titolo I dieci libri più belli del mondo, organizzato dalla Biblioteca Civica grazie alla generosa disponibilità del prof. Giorgio Mirandola, che mette a disposizione di lettori e curiosi le proprie competenze e conoscenze bibliografiche. Gli incontri hanno per oggetto alcuni fra i libri più belli e significativi esistenti nel mondo; in parte, essi saranno mostrati attraverso immagini, in parte saranno visibili direttamente in quanto presenti anche a Bergamo. Il primo appuntamento verte sul Birds of America di J. J. Audubon. Il corso prevede il numero massimo di 30 partecipanti. L’iscrizione è gratuita, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando alllo 035-399430.
Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838)
Venerdì 19 febbraio 2016, alle ore 18.00, presso il Salone Furietti della Biblioteca, viene presentato il volume: Johann David Passavant, Contributi alla storia delle antiche scuole di pittura in Lombardia (1838). All’incontro, presentato da Giovanni Agosti (professore di storia dell’arte moderna dell’Università degli Studi di Milano), interveiene il curatore dell’opera Alfonso Litta. Il volume è edito da Silvana Editoriale per la collana «Fonti e strumenti per la storia e l’arte di Bergamo». Ingresso libero. È gradita conferma (info@bibliotecamai.org; info@fondazionebernareggi.it).
Giorno della Memoria 2016
Nell’ambito del progetto coordinato dal Comune di Bergamo per celebrare la Giornata della Memoria, la Biblioteca propone letture di testi, esecuzioni musicali e un’esposizione bibliografica di opere sul tema Dall’esodo alla Shoah: la difficile storia degli Ebrei attraverso terre, secoli e culture. Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 16,30, nel Salone Furietti, Diego Bonifaccio legge brani tratti da opere sulla Shoah presenti in Biblioteca; Michela Podera al flauto e Benedetta Marzani al pianoforte eseguono musiche di Ravel e Williams. Dal 23 gennaio al 6 febbraio nella Saletta dei ritratti, rimangono esposti alcuni libri sulla storia del popolo ebraico posseduti dalla Biblioteca. L’ingresso è libero.