biblioteca_mai Nessun commento

Piazza Vecchia: abitare la città entro la cinta delle mura veneziane

Lunedì 22 ottobre, dalle ore 16.30, il Salone Furietti della Biblioteca ospita un incontro dell’edizione 2018 di Iconemi: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi., quest’anno dedicata a Luoghi: la città che è, la città che sarà. Riflessioni tra storia e cronaca.

L’incontro, dal titolo Piazza Vecchia: abitare la città entro la cinta delle mura veneziane, prevede i saluti istituzionale degli assessori comunali Stefano Zenoni e Francesco Valesini e della direttrice del Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo Emanuela Casti; Maria Claudia Peretti, ideatrice di Iconemi, introduce al ciclo di incontri; intervengono Maria Elisabetta Manca, direttrice della Biblioteca, Francesco Macario, storico, e don Fabrizio Rigamonti, dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Bergamo, coordinati da Fulvio Adobati, dell’Università cittadina.

Ingresso libero. Scarica la locandina dell’incontro e il poster con tutte le iniziative.

biblioteca_mai Nessun commento

Tasso a Bergamo

Giovedì 18 ottobre, alle ore 17.30, Clizia Carminati, docente dell’Università degli Studi di Bergamo, conduce presso la Biblioteca Civica Angelo Mai un’inconsueta visita guidata alla scoperta di Torquato Tasso, dal titolo Tasso a Bergamo, la Raccolta tassiana della Biblioteca Mai e il Centro Studi tassian.

La docente accoglierà il pubblico nell’Atrio scamozziano, dove è allestita la mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro. Lo guiderà poi alla scoperta delle opere d’arte relative al poeta e ne documenterà il culto, dal secondo Cinquecento ai giorni nostri, con manoscritti e libri a stampa della Raccolta.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Scrivere a: prenotazioni@50unibg.it.

L’iniziativa è parte del più ampio programma organizzato dall’Università per festeggiare i propri 50 anni di vita: Al museo con UniBG prevede una serie di sei incontri in altrettanti istituti cittadini a partire dal 10 ottobre fino al 22 novembre (scarica il programma completo).

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2018

Venerdì 28 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Emilio Russo della Sapienza Università di Roma, dal titolo Le lettere del Tasso alla fine del Rinascimento.
Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2018 a Giovanna Zoccarato di San Giorgio delle Pertiche (Padova), vincitrice con il saggio Le elegie di Bernardo Tasso. Appunti per uno studio sintattico.
In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Cristina Cappelletti e Luca Carlo Rossi (Centro Studi tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca).
Ingresso libero.

Scarica il programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2018

Sabato 22 settembre la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio da condividere coinvolge molti istituti culturali della città (scarica il programma completo).

L’ARTE DI conservare per CONDIVIDERE l’arte. I Disegni di Giacomo Quarenghi della Biblioteca Mai
Nell’Atrio scamozziano, nella Sala dei ritratti, in Salone Furietti e in Sala Tassiana, dalle 15 alle 18, sono esposti alcuni disegni dell’architetto bergamasco, appartenenti all’Album B della Raccolta conservata in Biblioteca e recentemente dotati di nuovi passepartout in cartone conservativo grazie alla generosità dell’International Inner Wheel di Bergamo.
Il presidente di Osservatorio Quarenghi, i volontari dell’Associazione Amici e il personale della biblioteca sono presenti nelle sale per illustrare i documenti ai visitatori.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La parola alla tavola. Il cibo come linguaggio

Giovedì 14 giugno, alle ore 18.30, nel panorama della 5^ edizione di FoodFilmFest, presso la Biblioteca si svolge l’incontro La parola alla tavola. Il cibo come linguaggio a cura di Laura Bruni Colombi, organizzato da Associazione Montagna Italia e Camera di Commercio di Bergamo.
Con l’aiuto di riferimenti antropologici, letterari, iconografici e cinematografici, si analizzeranno le potenzialità comunicative del cibo, vero e proprio linguaggio simbolico, che, come ogni linguaggio, è in grado di trasmette significati.. Un viaggio in un affascinante mondo di segni alimentari,  che aiuterà a comprendere, anche attraverso esempi tratti dal vissuto quotidiano, un dato su cui poco ci si sofferma a riflettere: il cibo è nutrimento, è bisogno, ma anche, e in ugual misura, cultura e pensiero.

Ingresso libero

biblioteca_mai Nessun commento

Il ‘Sogno di Scipione’ nel De Republica di Cicerone

Martedì 22 maggio, alle ore 17.30, in Sala Tassiana, Ernst August Schmidt, professore emerito dell’Università di Tübingen, socio ordinario dell’Accademia delle Scienze di Heidelberg, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze Austriaca, presenta una relazione sul tema Il ‘Sogno di Scipione’ nel De republica di Cicerone come metafora del fondamento religioso della virtù.
La conferenza dell’esimio filologo classico, uno dei massimi esperti di letteratura latina a filosofia greca, ha l’obiettivo di presentare e commentare il Somnium Scipionis, la parte finale del De republica, soffermandosi sulla maestria compositiva e sul significato del testo in connessione con il dialogo nel suo complesso.
Introduce Fabrizio Brena dell’Università di Tübingen.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica 2018

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

 

A partire da domenica 25 febbraio, tornano le visite guidate alla Biblioteca Civica Angelo Mai.

Il progetto #maididomenica, giunto alla sua seconda edizione e realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca, prevede l’apertura straordinaria domenicale (l’ultima del mese, in emulazione con i musei nazionali) durante la quale i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustrano la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, vengono anche offerti in visione diretta, di volta in volta diversi, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.

Le visite, della durata di circa 1 ora, iniziano alle ore 9.30, 10.30 e 11.30 di ciascuna domenica di apertura. Queste tutte le date: 25 febbraio, 25 marzo, 29 aprile, 27 maggio, 24 giugno, 29 luglio, 26 agosto, 30 settembre, 28 ottobre, 25 novembre, 16 dicembre. Per saperne di più, scarica il pieghevole.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo

Oggetti preziosi al servizio del sapere

Torna anche nel 2018 il ciclo di incontri curati da Giorgio Mirandola, dedicato quest’anno ad Altri sette libri più belli del mondo.

A partire da venerdì 23 febbraio e fino al 28 settembre, in Sala del Cancelliere, l’appassionato bibliofilo presenta un’opera a stampa o manoscritta tra le più significative e spettacolari prodotte dall’ingegno umano, spaziando dal XIII secolo a.C. al XIX della nostra era.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Il restauro delle opere d’arte

Martedì 30 gennaio, alle ore 18, presso la Sala Galmozzi di via Torquato Tasso 4, prende il via un ciclo di otto incontri sul tema Il restauro delle opere d’arte, rispetto del passato e investimento per il futuro, organizzato dalla Commissione culturale della Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi.
Gli incontri successivi, a partire da quello di giovedì 1 febbraio, saranno distribuiti tra le sedi della Biblioteca Tiraboschi e della Sala Gavazzeni, presso l’omonima biblioteca di Città Alta, per concludersi il 6 marzo nel Salone Furietti della Angelo Mai.
La partecipazione di relatori di chiara professionalità nel campo delle attività di restauro e dell’insegnamento, rende il ciclo di appuntamenti non solo interessante per tutti i cittadini curiosi dell’argomento, ma anche formativo per coloro che, operando a vario titolo nell’ambito culturale, si confrontano quotidianamente con i temi della conservazione delle opere d’arte.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2018

1938. “Le razze umane esistono”

Le leggi razziali in Italia e la testimonianza di Primo Levi

Sabato 27 gennaio, alle ore 11, nell’ambito delle manifestazioni curate dal Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura, la Biblioteca celebra il Giorno della Memoria con letture di testi tratti dalle leggi razziali italiane del 1938 e dalle opere di Primo Levi, accompagnate da esecuzioni musicali.
I testi, selezionati dal personale della Biblioteca, sono letti da Tiziano Manzini di Pandemonium Teatro, Bergamo.
I brani musicali sono offerti dal Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, con la prestigiosa partecipazione del Direttore M° Emanuele Beschi alla viola, di Fabio Piazzalunga al pianoforte e di Federico Ravelli alla tromba.

Dal 23 gennaio al 3 febbraio nella Sala dei ritratti è allestita un’esposizione bibliografica di opere di narrativa, saggistica e memorialistica sui temi della Giornata.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative in programma.

Read more