biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici

A partire da giovedì 18 gennaio, con cadenza quindicinale, l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, la Biblioteca Civica Angelo Mai, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi, organizza il ciclo Letture di classici, incontri dedicati alla presentazione e alla lettura di brani tratti da classici delle letterature francese, inglese, tedesca, spagnola, iberomericana, araba, cinese e giapponese.
Gli incontri si svolgeranno a Bergamo presso l’Ateneo, via Tasso 4, e la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32. Coordinamento di Luca Bani.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane

Il Centro di studi tassiani, oltre a promuovere ricerche e studi sulla vita e le opere di Bernardo e Torquato Tasso, è sempre stato attento all’aspetto didattico, organizzando lezioni destinate alle scuole. Per il nuovo anno, la ripresa dell’attività didattica si rivolge soprattutto ai docenti, con un ciclo di conferenze che possano rientrare nell’offerta di aggiornamento, secondo le normative vigenti.
Organizzato a partire dal 14 novembre 2017 presso la Sala tassiana della Biblioteca, sede storica del Centro, con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università di Bergamo, il ciclo di letture di canti della Gerusalemme liberata, e non solo, è indirizzato tuttavia anche a studenti e a tutti gli appassionati di Tasso che potranno così accostarsi ai testi del poeta con l’ausilio di relatori esperti. Ultimo appuntamento il 17 aprile.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

I greci e gli altri

Venerdì 3 novembre, alle ore 18.00, prende avvio in Biblioteca il IX Ciclo di letture Voci dall’antico, proposto e curato dall’Associazione culturale K’epos, dal titolo I greci e gli altri. Cinque incontri tra novembre e dicembre che sviluppano il tema del confronto tra il mondo greco e le altre culture.
Il primo appuntamento ha per titolo Odisseo: la scoperta di sé attraverso l’incontro con l’altro, curato da Mauro Messi.

Ingresso libero. Scarica il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio (1715-1760)

Venerdì 20 ottobre 2017, alle ore 17.30, nella Sala del Cancelliere, Enrico Zucchi presenta i risultati della ricerca storica condotta quale vincitore della ‘Borsa di studio Luigi e Sandro Angelini’, edizione 2015-2016, bandita dall’Associazione Amici della Biblioteca e sostenuta dagli Eredi di Sandro Angelini.
La ricerca, dal titolo Il progetto di valorizzazione della storia letteraria bergamasca nelle lettere di Giuseppe Alessandro Furietti a Pietro Calepio (1715-1760), ha riguardato il carteggio fra i due più illustri intellettuali bergamaschi del Settecento, costituito da quasi cento lettere conservate in Biblioteca, ed ha offerto importanti e inediti ragguagli sulla vita dei due autori.
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2017

Sabato 23 settembre la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, cui aderisce il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo italiano.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio in comune. Tra cultura e natura coinvolge molti istituti culturali della città.

La natura rappresentata. Manoscritti e libri a stampa dalle collezioni della Biblioteca Civica Mai.
In Salone Furietti e in Sala Tassiana, dalle 15 alle 18, sono esposti preziosi codici e libri a stampa antichi e moderni con raffigurazioni realistiche o simboliche, realizzate con varie tecniche artistiche, del paesaggio e dell’ambiente naturale. Un ricco corredo di didascalie bibliograche e argomentative accompagna le immagini.  I volontari dell’Associazione Amici e il personale della Biblioteca saranno presenti nelle sale per illustrare i documenti ai visitatori.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2017

Venerdì 22 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Mariateresa Girardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal titolo La «Gerusalemme» tassiana e le cronache della prima crociata. Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2017 a Mauro Ramazzotti di Casalmorano (Cremona), vincitore con il saggio Un ‘nuovo’ autografo di Bernardo Tasso: l’epitalamio per le nozze di Federico II Gonzaga e Margherita Paleologo. In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra Torquato ed Ercole Tasso, la famiglia e il matrimonio, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Massimo Castellozzi (Centro Studi tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca). Ingresso libero.

Programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. Presentazione libro

Venerdì 15 settembre, alle ore 17.30, in Sala tassiana, nell’ambito delle Celebrazioni Quarenghiane, presentazione del libro di Nicola Navone Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino, edito da Silvana Editoriale. Intervengono Piervaleriano Angelini (Osservatorio Quarenghi), Nicola Navone (Archivio del Moderno-Accademia di Architettura-Università della Svizzera italiana), Ornella Selvafolta (Politecnico di Milano). Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Buon compleanno, architetto Quarenghi

Il 20 settembre Giacomo Quarenghi compie 272 anni. Incontriamoci nell’Atrio scamozziano alle 17.30 per festeggiare il suo compleanno esplorando un aspetto peculiare e affascinante del suo raffinatissimo disegno: il paesaggio.
Quarenghi infatti non è stato progettista di giardini ma, straordinario disegnatore, rappresentava la natura a supporto dei suoi raffinatissimi progetti architettonici.
Per l’occasione, nell’atrio della Biblioteca, sarà esposto un gruppo di vedute e capricci di paesaggio, scelti dalla preziosa collezione di disegni dell’architetto conservati dalla Biblioteca Mai.
Piervaleriano Angelini ci guiderà nell’esplorazione della cifra artistica di Quarenghi caratterizzata da un fecondo travaso tra l’invenzione dell’architettura e il fascino rappresentativo del pittore. I prospetti dei progetti quarenghiani, ambientati in seducenti paesaggi di ascendente italiano, evocano il mito mediterraneo proprio della sua epoca.
Patrizia Berera ci accompagnerà alla scoperta della peculiare tecnica grafica che Quarenghi utilizzava per disegnare gli elementi vegetali, dalle foglie al portamento, senza dimenticare la sua grande capacità nell’uso delle ombre nella rappresentazione architettonica.
Berera infatti durante l’estate ha curato all’Orto Botanico “Lorenzo Rota”, nell’ambito delle iniziative per il bicentenario di Giacomo Quarenghi, l’iniziativa “Una finestra sul paesaggio”, laboratorio creativo di disegno e rappresentazione del paesaggio che viene riproposto sabato 23 settembre, nell’ambito della rassegna The Big Draw promossa in tutta Italia da Fabriano (ingresso libero senza necessità di prenotazione, ritrovo alle ore 16.00 in Città Alta, Scaletta di Colle Aperto). Nel laboratorio, si parte dall’osservazione dei disegni quarenghiani e contemporaneamente degli scenari unici che si presentano passeggiando per l’Orto Botanico. I partecipanti – muniti di tavolette, fogli, matite, cornici in cartoncino per inquadrare porzioni di paesaggio, lenti a forte ingrandimento per andare in cerca di micropaesaggi tra foglie e cortecce – andranno alla scoperta di forme, portamenti, strutture, prospettive, luci, ombre e nuove suggestioni del paesaggio, per dedicarsi, in modo molto “rilassante”, alla rappresentazione paesaggistica.

Il programma dell’Anno Quarenghiano è in continua evoluzione. Il calendario sempre aggiornato disponibile sul sito www.osservatorioquarenghi.org e su Facebook www.facebook.com/quarenghi2017

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

 

A partire da domenica 28 maggio, la Biblioteca Civica Angelo Mai apre le porte con visite guidate gratuite.

Il progetto #maididomenica, realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca, prevede l’apertura straordinaria domenicale (l’ultima del mese, in emulazione con i musei nazionali) durante la quale i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustreranno la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, verranno anche offerti in visione diretta, ad ogni appuntamento domenicale, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.

Le visite, della durata di circa 1 ora, inizieranno alle ore 10, 11 e 12 di ciascuna domenica di apertura. Queste tutte le date: 28 maggio, 25 giugno, 30 luglio, 27 agosto, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre. Scarica il pieghevole.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Metrica. Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni

Sabato 27 maggio, dalle ore 16.30, nel Salone Furietti della Biblioteca si svolge la tradizionale Giornata di studi in ricordo di Franco Gavazzeni, quest’anno a cura di Renzo Cremante, organizzata grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici, dal titolo Metrica.
Dopo il saluto istituzionale di Maria Elisabetta Manca, introduce Rossano Pestarino, che coordina gli interventi di Guido Lucchini, Arnaldo Bruni, Renzo Cremante e Lino Leonardi.

Nell’occasione, viene distribuito in omaggio il volume Filologia e critica. La scuola pavese e la Ricciardi, Atti della Giornata di studi 2016, sesto della collana “Per Franco Gavazzeni” edita dalla Biblioteca Civica A. Mai con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco.

Ingresso libero. Scarica l’invito.